• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Scholarship Forms
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

Il Centro NeMO Roma intitolato alla beata Armida Barelli

30 April 2025
Institutional information

Nel terzo anniversario della beatificazione della cofondatrice dell’Università Cattolica, scomparsa a causa della SLA, la cerimonia di intitolazione del Centro Clinico NeMO Adulti del Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS.

«La sua vita è fatta di ascolto e accoglienza, testimone di un legame tra ciò che si ascolta e ciò che si vive». Con queste parole, nella prefazione alla biografia ufficiale di Armida Barelli, scomparsa a causa della SLA, Papa Francesco ne ha colto il significato più profondo. Oggi, nel giorno in cui si ricorda la beatificazione della stessa Barelli, avvenuta il 30 aprile 2022, il Centro Clinico NeMO Roma del Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS – punto di riferimento nazionale per la presa in carico delle persone con malattie neuromuscolari – è a lei dedicato.

L’intitolazione, fortemente voluta da AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica) e nata dalla volontà della comunità dei pazienti, è promossa in collaborazione con l’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori, l’Università Cattolica del Sacro Cuore e il Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, e celebrata in occasione del decimo anniversario del Centro.

A sottolineare il valore dell’iniziativa, la presenza dell’on. Maria Teresa Bellucci, Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, che ha voluto essere presente in questo momento particolarmente significativo per la comunità dei pazienti e degli operatori. «In questi giorni segnati dal lutto per la morte di Papa Francesco, – ha dichiarato - la testimonianza di Armida Barelli risuona in noi ancora più forte: donna visionaria ma concreta, al fianco delle giovani generazioni, e promotrice di una visione antropocentrica, di difesa dei più fragili e della dignità della vita. Principi che questa intitolazione ci vuole ricordare e che ispirano la nostra azione di governo, nella profonda consapevolezza che non può esistere progresso senza innanzitutto prendersi cura delle persone».

«Armida Barelli è una figura che ci ricorda come la vera innovazione sociale nasca dal coraggio di coniugare fede e intelligenza, pensiero e azione – ha sottolineato Giuseppe Fioroni, Vicepresidente Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori e della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS–. La sua testimonianza è un’eredità viva che continua a parlare ai giovani, alla comunità accademica e a chi si impegna per il bene comune. Come da sempre si impegna il centro NeMO sia nel lavoro di cura delle particolari patologie trattate sia nella costante attenzione con cui vengono seguiti tutti i pazienti».

Il momento più significativo della giornata è stato lo svelamento del ritratto della beata Armida Barelli, posizionato all’ingresso del reparto, diretto dal prof. Mario Sabatelli dal 2015. Il dipinto include una citazione potente della beata, scritta durante la sua malattia: «Ora non posso più parlare, ma posso pensare, amare, pregare, scrivere e offrire la mia croce», che restituisce la profondità di una testimonianza che continua a parlare a chi affronta oggi la sofferenza. «Intitolare il nostro Centro alla beata Armida Barelli significa riconoscere che la medicina non si riduce alla cura della malattia, ma si esprime prima di tutto nel sollievo dalla sofferenza. È questo il principio che, da dieci anni, guida il nostro lavoro al fianco delle persone con SLA», ha dichiarato il prof. Mario Sabatelli, direttore del Centro NeMO Roma.

Per Daniele Franco, presidente della Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS: “‘Questa è un’iniziativa importante per il Centro NeMO e per il Policlinico Gemelli, entrambi contraddistinti da tre caratteristiche: assistere tutti i malati di malattie non comuni, associare cura e ricerca, prendersi cura delle persone a tutto campo, nella loro vita complessiva”.

“Il Gemelli è un Policlinico Universitario ed è anche un IRCCS, un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico – ha detto Antonio Gasbarrini, Preside della Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica -  dove la parola “ricovero” assume un valore essenziale dal punto di vista dell’assistenza e del prendersi cura delle persone malate. Armida Barelli aveva questa grande visione che univa le due grandi realtà: grazie al Centro NeMO per aver da sempre interpretato tutto questo”.

Un messaggio che trova piena sintonia nelle parole di Alberto Fontana, segretario dei Centri NeMO: «Questa intitolazione è una scelta di senso, un gesto di fiducia nel valore umano della scienza, nella forza della comunità e nella spiritualità che abita anche i luoghi della cura».

La giornata è proseguita con una celebrazione eucaristica nella cappella del Policlinico, presieduta da Mons. Claudio Giuliodori. Un momento di preghiera e memoria che ha saputo unire il ricordo della beata Armida Barelli a quello di Papa Francesco, in una Messa di suffragio partecipata dalla comunità universitaria e ospedaliera: “La malattia della SLA colpisce profondamente le condizioni umane delle persone, ma sappiamo che la solidarietà e la fede possono essere rafforzate dal momento della prova: intitolare a Armida Barelli questo luogo particolare significa rafforzare la speranza nei progressi della ricerca scientifica e nel sostegno che si può ricevere da una cura ricca di tenerezza umana. Armida Barelli ha fatto tante opere – ha poi detto nell’omelia il vescovo assistente dell’Ateneo – ma la più importante è l’ultima, quella più nascosta ma forse la più efficace. Negli ultimi tre anni, infatti, dal 1949 alla morte nel 1952, colpita proprio dalla SLA non ha potuto più parlare e si è ritirata a Marzio, dedicando la sua vita alla preghiera. Ha offerto la sua sofferenza per la continuità delle sue opere e, soprattutto, per la realizzazione del grande sogno di Padre Agostino Gemelli da lei profondamente condiviso: la nascita a Roma della Facoltà di Medicina e chirurgia con il relativo Policlinico”.

Il 20 febbraio 2021, è stato proprio il Pontefice a riconoscere il miracolo avvenuto per intercessione della Barelli, aprendo la strada alla sua beatificazione. Nella prefazione alla biografia ufficiale, Papa Francesco l'ha definita una figura di straordinaria attualità, tanto spirituale quanto civile, una donna capace di vivere la laicità come vocazione alta. 

Nata a Milano nel 1882, Barelli ha dedicato la sua vita alla formazione delle giovani generazioni e alla creazione di opere educative e sociali di grande valore. Al fianco di padre Agostino Gemelli, è stata protagonista della nascita della Gioventù Femminile dell’Azione Cattolica e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, lasciando un segno indelebile nel panorama culturale e religioso italiano. Nel 1921, come amministratrice della casa editrice Vita e Pensiero, raccoglie l’invito di Giuseppe Toniolo a fondare l’Ateneo dei cattolici italiani, una decisione che segnerà profondamente la storia dell’istruzione in Italia. Nel 1949, colpita dalla Paralisi Bulbare Progressiva, oggi nota come SLA, morirà nel 1952. Oggi, riposa nella cappella dell’Università Cattolica, accanto al fondatore padre Gemelli.

Figura emblematica del Novecento italiano, Armida Barelli ha saputo incarnare con coraggio e coerenza una spiritualità capace di farsi storia. Ciò che colpisce della sua ricca e versatile personalità è proprio «la sua normalità», una normalità straordinaria, vissuta nell’impegno quotidiano, nel lavoro accademico, nella cura delle relazioni e nella creazione di opere che ancora oggi rappresentano un punto di riferimento fondamentale per il nostro Paese.

La foto di gruppo finale – con pazienti, operatori sanitari, istituzioni e volontari – ha suggellato una giornata densa di significato. «Da oggi, la beata Armida Barelli è un riferimento per le persone con SLA, per le nostre famiglie e per tutti coloro che fanno della cura un impegno quotidiano – ha dichiarato Fulvia Massimelli, presidente nazionale di AISLA –. La sua testimonianza ci parla di una forza silenziosa, capace di generare senso anche nel limite. È lo stesso spirito che anima tanti volontari della nostra comunità: persone che, a partire dalla propria esperienza di sofferenza o malattia, scelgono ogni giorno di esserci per gli altri, trasformando la prova vissuta in un dono concreto di ascolto, presenza e solidarietà».

Oggi più che mai, la comunità SLA è una casa abitata dalla speranza.

Image gallery image
Image gallery image
Image gallery image
Image gallery image
Image gallery image
Image gallery image
Image gallery image
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

In the same category

21 April 2025

Profonda riconoscenza e immensa gratitudine a Papa Francesco dalla famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dell’Istituto G. Toniolo e del Policlinico A. Gemelli

Nel giorno del transito al cielo di Sua Santità Papa Francesco, la famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dell’Istituto Giusep...
Read
10 April 2025

Integratori & Salute, borsa di studio per ricerca su immunonutrizione in memoria di Bruno Scarpa

Integratori & Salute, la realtà nazionale più rappresentativa del settore degli integratori alimentari, che conta circa 200 aziende naziona...
Read
26 March 2025

Riorganizzare l’emergenza con la presa in carico immediata dei reparti di ricovero per decongestionare il Pronto Soccorso

Il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca intervenuti oggi alla presentazione della nuova…
Read
25 March 2025

Human Resource, doppio riconoscimento per il Policlinico Gemelli

La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS è Top Employer Italia e Leader in Diversità e Inclusione 2025. La Fondazione…
Read
23 March 2025

Dimissione di Papa Francesco, comunicato del Rettore Beccalli e del Presidente Franco

In occasione della dimissione del Santo Padre, la famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e della Fondazione Policlinico Universita...
Read
3 March 2025

Donne con disabilità, inaugurato l’ambulatorio ginecologico con la Ministra Locatelli

In occasione della ricorrenza dei 16 anni dalla ratifica della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità in Italia,…
Read
1 March 2025

Giubileo del Gemelli, in cammino per condividere la speranza con chi è provato

Medici, infermieri, operatori sanitari, personale tecnico e amministrativo del Policlinico Universitario e dell’Ospedale "Gemelli Isola” a Ro...
Read
28 February 2025

Le Messe della Quaresima in diretta su TV2000

Dal 3 marzo, dal lunedì e venerdì, alle 8.30 dalla cappella “San Giovanni Paolo II” nella Hall del Policlinico Gemelli,…
Read
27 February 2025

Reina al Gemelli celebra la Messa per il Papa: bello sentirsi una grande famiglia

Il vicario per la Diocesi di Roma partecipa all'adorazione e presiede il rito delle 13, con personale del Policlinico, fedeli,…
Read
26 February 2025

Papa al Gemelli: «Il saluto e l’abbraccio della diocesi di Roma»

Nella cappella la Messa presieduta dal vicario Reina. «Oggi facciamo esperienza di quanto sia importante sentirsi una sola famiglia e…
Read

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

20 February 2025
Institutional information
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
20 February 2025
Events
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
19 February 2025
Papa Francesco, disegni e lettere dai piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
07 January 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 January 2025
Assistance
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298