• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

Dopo il successo della prima edizione, partito il nuovo tour della Carovana della prevenzione

21 November 2018
Archive

Ha preso il via il 2 ottobre il nuovo tour della Carovana della prevenzione, il Programma nazionale itinerante di promozione della salute femminile, promosso congiuntamente dalla Susan G. Komen Italia con la Fondazione Gemelli IRCCS che percorrerà in un mese 8 Regioni italiane in 30 tappe. Grazie alle sue tre unità mobili ad alta tecnologia, la Carovana della prevenzione offrirà esami diagnostici per la prevenzione dei tumori del seno e del collo dell’utero, consulenze specialistiche, laboratori pratici di attività fisica e di corretta alimentazione per la promozione di stili di vita sani. La Carovana della prevenzione, inaugurata ad ottobre 2017, ha già effettuato 109 tappe in 12 Regioni italiane e coinvolto 7.000 donne. “L’obiettivo della Carovana è quello di diffondere la cultura della prevenzione sul territorio” ha spiegato il Prof. Riccardo Masetti, Presidente della Komen Italia. Quest’ultima è un’organizzazione in prima linea nella lotta ai tumori del seno presente in 6 Regioni italiane. Opera in collaborazione con varie associazioni “amiche” in oltre 100 città, grazie a una rete di volontari e numerosi testimonial fra i quali Maria Grazia Cucinotta e Rosanna Banfi. “Con le nostre unità mobili – ha aggiunto Masetti – vogliamo offrire, in particolare a donne che vivono condizioni di disagio sociale o economico, la possibilità di prendersi cura della propria salute e di effettuare gratuitamente esami specialistici di prevenzione, come la mammografia, che altrimenti difficilmente riuscirebbero ad eseguire”. Sul sito internet prevenzione.komen.it sarà possibile consultare le “Linee guida della prevenzione”, donare per il progetto e sostenere le attività della Carovana della prevenzione tutto l’anno. In tutte le piazze coinvolte, Komen Italia incontrerà i propri sostenitori e chiunque voglia avvicinarsi alla mission dell’Associazione per approfondire i progetti, condividere esperienze e diventare volontario. “La Fondazione Gemelli IRCCS ha scelto di essere al fianco della Komen Italia in questo importante progetto di promozione della salute femminile – ha dichiarato il Prof. Marco Elefanti, Direttore Generale Fondazione Gemelli IRCCS. “Sulle tre unità mobili – ha proseguito Elefanti – opera personale sanitario specializzato della nostra Fondazione, che insieme ai volontari della Komen Italia e a personale sanitario di stituzioni locali e organizzazioni non profit che collaborano al progetto assicura l’ampia gamma di prestazioni di prevenzione a tutela della salute”. La Carovana della prevenzione di Komen Italia ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica, il patrocinio del ministero della Salute, concesso per l’inaugurazione del progetto, il patrocinio del Consiglio regionale del Lazio e dei numerosi Comuni coinvolti. “Sostenere la Carovana della prevenzione, vuol dire per la Fondazione Johnson & Johnson promuovere sempre più la diffusione di una cultura della prevenzione a salvaguardia della salute, attraverso una presenza davvero capillare sul territorio – ha dichiarato Barbara Saba, Direttore Generale della Fondazione J&J -. È bello vedere come da una singola unità mobile si sia arrivati alla realizzazione di un progetto così importante per la salute delle comunità”. Anche Sky Italia, al fianco di Komen Italia da 5 anni, ha scelto di rinnovare per il secondo anno la partnership per il Sociale “certi – ha dichiarato Serena Chiama, Head of Internal Communication di Sky – che anche quest’anno l’iniziativa raggiungerà tante donne. Nel progetto – ha continuato Chiama – collaboreremo all’organizzazione di 3 tappe a Milano Rogoredo, Cagliari e Palermo. Nel mese di ottobre Sky Italia promuoverà la Campagna anche tramite i propri canali: a X Factor Mara Maionchi, giudice del talent, lancerà uno speciale appello a sostegno delle iniziative di Komen Italia”.

Tumore al seno, comportamenti raccomandati

I tumori del seno costituiscono un problema di grande rilevanza sociale, che direttamente o indirettamente entra in tutte le case. Rappresentano infatti le neoplasie maligne più frequenti fra le donne di tutte le età. Anche gli uomini, seppure occasionalmente, possono sviluppare questa malattia (1 caso ogni 100 tumori). Nel mondo, il tumore del seno é la neoplasia più diagnosticata tra le donne, con oltre 1,6 milioni di casi ogni anno. In Europa 464mila nuovi casi ogni anno. Nel nostro Paese si registrano annualmente oltre 50.000 nuovi casi. Secondo l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro, nel 2020 si registreranno nel mondo quasi due milioni di nuovi casi di tumore del seno. La mortalità nei paesi occidentali è progressivamente diminuita negli ultimi 25 anni e i tassi di cura sono oggi piuttosto elevati (oltre il 90% di guarigioni quando la malattia viene scoperta in fase iniziale). Ma il tumore del seno resta comunque la principale causa di morte per cancro della popolazione femminile mondiale e si stima che entro il 2025, nel mondo, quasi 6 milioni di donne moriranno per questa malattia. Effettuando con regolarità semplici esami di prevenzione è possibile accorgersi di un tumore del seno negli stadi più precoci ed avere ottime possibilità di guarigione, con cure poco invasive. Tra questi comportamenti raccomandati ci sono: una mammografia ed una visita clinica ogni anno a partire dai 40 anni; una visita clinica del seno ed una ecografia mammaria almeno una volta ogni due anni, dai 20 ai 40 anni, ed ogni anno dopo i 40 anni. Importante poi è informarsi con i propri familiari su eventuali casi di tumore del seno occorsi nella propria famiglia e con il proprio medico sui fattori di rischio per il tumore del seno. Se si è a rischio più elevato va discusso con il medico a quando anticipare i test di screening e come svolgerli. Infine, per ridurre il rischio di sviluppare questo tumore, è molto importante adottare uno stile di vita sano e migliorare l’alimentazione, mantenere il proprio peso forma, includere l’esercizio fisico nelle attività quotidiane, limitare il consumo di alcool e non fumare.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

In the same category

20 October 2021

Giornata Mondiale dell’Osteoporosi

Nella Giornata Mondiale dedicata all'osteoporosi, capiamo meglio cos' questa malattia: ci sono fasce d'et pi colpite di altre, fattori di…
Read
21 December 2018

Juventus Club UCSC Policlinico Gemelli e GemelliART insieme per Lo Scrigno dei Sogni dei piccoli degenti della Radioterapia

Un contributo importante per donare gioia e sollievo ai piccoli pazienti che si sottopongo alle cure nel reparto di Radioterapia…
Read
20 December 2018

I calciatori della S.S. Lazio portano doni e sorrisi per Natale ai bimbi ricoverati

Questo pomeriggio, 20 dicembre, alcuni giocatori della S.S. Lazio hanno incontrato i bimbi ricoverati nei reparti di Oncologia pediatrica e…
Read
19 December 2018

“Natale al Gemelli”, oggi tanti personaggi di sport e spettacolo nella Hall per aspettare la festa più bella insieme ai malati

 Un vivace e colorato coro musicale ha unito medici, personaggi del mondo dello spettacolo, malati, familiari, operatori sanitari questa mat...
Read
18 December 2018

“Natale al Gemelli”, domani tanti personaggi di sport e spettacolo nella Hall per aspettare la festa più bella insieme ai malati

“Natale al Gemelli” si svolgerà domani, mercoledì 19 dicembre, dalle ore 11.00 alle 19.00, nella Hall del Policlinico U...
Read
13 December 2018

Riabilitare la vista, regalare il futuro

Tanti racconti d’ipovedenti, di medici e check-up oculistici gratuiti. Il tutto accompagnato dall’arte: musica e sculture di persone ...
Read
13 December 2018

Il Telefono Rosso compie trent’anni: domani al Gemelli bilancio delle attività del servizio di consulenza telefonica sui rischi in gravidanza

“30 anni di attività al Telefono Rosso - Al servizio della maternità e della vita nascente”: questo il titolo del…
Read
12 December 2018

#50xlaSIRIA, il Gemelli sostiene “Ospedali aperti”. Un gesto semplice che prepara al Natale

La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS sostiene la campagna ideata per Natale #50xlaSIRIA del progetto “Ospedali Ap...
Read
6 December 2018

“Curare con il cuore”, al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS si riflette con il Cardinale Vicario De Donatis di ri-umanizzazione delle cure

Formazione e impegno relazionale del personale medico e sanitario, comunicazione e qualità del rapporto medico-paziente-famiglie, qualit&a...
Read
4 December 2018

Efficienza energetica e fonti rinnovabili, al Gemelli il punto su strategie e riduzione emissioni di gas climalteranti negli Ospedali di Roma

“Efficienza energetica e fonti rinnovabili nelle strutture sanitarie di Roma” è il tema del convegno, promosso dai Servizi Ene...
Read

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

16 June 2025
Assistance
Inaugurazione della Gemelli Smart Clinic a Dubai
06 October 2025
Assistance
L’obesità è ‘malattia’ per legge. Cosa cambia adesso per i pazienti
25 June 2025
Institutional information
Daniele Piacentini è il nuovo Direttore Generale della Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS
29 July 2025
Assistance
Dimagrire con una ‘gastroscopia’ speciale, mettendo a tacere l’ormone della fame
19 May 2025
Research
Fibrosi polmonare: l’alba di una nuova era per i pazienti

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato/a su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298