• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Scholarship Forms
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

Fibrosi polmonare: l’alba di una nuova era per i pazienti

19 May 2025
Research

Pubblicati sul “New England Journal of Medicine” e presentati in contemporanea al congresso dell’American Thoracic Society (ATS) a San Francisco (USA), i risultati di due importanti studi su nerandomilast, una terapia innovativa (nonché la prima novità da dieci anni a questa parte per la fibrosi polmonare), che hanno visto protagonista il professor Luca Richeldi, ordinario di Malattie dell’apparato Respiratorio all’Università Cattolica del Sacro Cuore e direttore della UOC di Pneumologia di Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS. E intanto la ricerca di biomarcatori di diagnosi precoce procede grazie allo studio GENESI portato avanti da Fondazione Policlinico Gemelli insieme all’Università di Catania: analisi delle mutazioni geniche dei pazienti con IPF, screening dei familiari con TAC torace e stetoscopi elettronici gli strumenti di questa indagine.

La fibrosi polmonare è una malattia molto seria, con una prognosi di vita da 3 a 5 anni dal momento della diagnosi. Purtroppo, tutti i nuovi potenziali farmaci testati per questa patologia nell’ultimo decennio sono falliti negli studi di fase 2 o fase 3. Ma ci sono importanti novità all’orizzonte. Al congresso annuale dell’American Thoracic Society (ATS, San Francisco, 16-21 maggio) sono stati presentati i risultati di due studi di fase 3, condotti con un nuovo farmaco, nerandomilast (Boehringer Ingelheim) sia su pazienti con fibrosi polmonare idiopatica o IPF (studio FIBRONEER -IPF), che nelle forme di fibrosi polmonare progressiva secondarie (studio FIBRONEER –ILD). Il nuovo farmaco è un inibitore selettivo delle fosfodiesterasi 4B, a somministrazione orale, che potrà essere combinato anche con i farmaci preesistente (nintedanib, attuale farmaco anti-fibrotico di riferimento per questa malattia o pirfenidone). I due trial di fase 3 saranno pubblicati sul NEJM, contemporaneamente alla presentazione all’ATS domenica 18 maggio. Il professor Luca Richeldi, ordinario di Malattie dell’apparato Respiratorio all’Università Cattolica del Sacro Cuore e direttore della UOC di Pneumologia di Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS,è Principal Investigator (PI) globale e primo autore dello studio sulla fibrosi polmonare idiopatica (confermandosi così uno dei maggior esperti mondiali sul tema) ed è uno degli autori dello studio sulle fibrosi secondarie, in quanto componente dello steering committee. “La pubblicazione di questi due studi – commenta il professor Richeldi - rappresenta un passaggio epocale perché apre ad una nuova generazione di farmaci per questi pazienti, che hanno avuto finora a disposizione opzioni terapeutiche molto limitate e da ora in poi potranno anche giovarsi di trattamenti combinati con più farmaci. Nerandomilast, oltre ad aver dimostrato una chiara efficacia nel rallentare la progressione della IPF usato da solo, ha anche minori effetti collaterali delle terapie precedenti (il più comune effetto indesiderato è risultato essere la diarrea). Nella IPF, il farmaco ha ridotto la progressione di malattia di oltre il 50% nell’arco delle 52 settimane di durata del trial (lo studio ha randomizzato 1177 pazienti, trattati con nerandomilast 9 o 18 mg al giorno o placebo); e nelle forme di fibrosi non idiopatiche ha dimostrato di produrre anche una riduzione della mortalità. Questa duplice indicazione (sia per le forme di fibrosi idiopatiche che per quelle secondarie) rappresenta una novità perché consentirà di trattare uno spettro molto più ampio di patologie, rispetto a quello ristretto dell’IPF. Le forme non idiopatiche comprendono ad esempio le malattie polmonari secondarie a patologie autoimmuni o le patologie da esposizione o da farmaci. Un unico farmaco, il nerandomilast - prosegue il professor Richeldi - si è dimostrato efficace nel trattamento di patologie considerate finora molto diverse. E pur non ‘guarendo’ dalla fibrosi polmonare (una volta instauratosi il danno polmonare non regredisce), nerandomilast rappresenta un passo avanti epocale per il trattamento di questa condizione. Importante anche aver centrato un altro endpoint: il nuovo farmaco ritarda l’inizio dell’ossigeno-terapia che, nella mia esperienza, è estremamente invalidante per questi pazienti, al punto di limitare (e a volte cancellare) la loro vita sociale, determinando importanti ricadute negative sulla qualità di vita”.

“Il prossimo step al quale stiamo lavorando - rivela il professor Richeldi - sarà uno studio della durata di due anni in pazienti con la forma più precoce di malattia, detta ILA (interstitital lung abnormalities), trattati con nerandomilast per cercare di capire se trattare la malattia in fase preclinica o subclinica possa rallentarne ulteriormente la progressione e addirittura prevenire l’emergenza dei sintomi della fibrosi polmonare”.

GENESI: uno studio per affinare la diagnosi (anche precoce) dell’IPF rivolto alle persone con IPF e ai loro familiari

Le persone con fibrosi polmonare idiopatica (IPF) avranno dunque finalmente a breve a disposizione nerandomilast, una terapia molto efficace nel ritardare la progressione di malattia. Sebbene si tratti dell’unica importante novità di terapia da dieci anni a questa parte, purtroppo non è ancora la soluzione, cioè la terapia definitiva per l’IPF. Questo farmaco infatti rallenta, ma non riporta indietro le lancette dell’orologio della malattia; ecco perché la diagnosi precoce è fondamentale anche per l’IPF. Ma c’è ancora tanta ricerca da fare per scoprire le cause della malattia e i biomarcatori di diagnosi precoce, per poter arrivare un giorno alla messa a punto di terapie più mirate ed efficaci, a ‘target’. Per cercare di colmare questo gap, da qualche mese, Fondazione Policlinico Gemelli in collaborazione con l’Università di Catania, ha varato lo studio GENESI (Genetica Clinica e Screening della Fibrosi Polmonare Idiopatica)*, in 200 pazienti con IPF e 400 loro familiari di primo grado. Si tratta di uno studio finanziato in ambito PNRR che avrà una durata di 2 anni. “Nella fibrosi polmonare idiopatica – spiega il professor Richeldi - c’è una componente di rischio familiare; per questo nello studio GENESI, oltre ad arruolare pazienti con IPF da studiare dal punto di vista genetico (la ricerca di mutazioni e alterazioni geniche verrà effettuata presso il Policlinico Gemelli su un ampio pannello di geni), sono coinvolti anche i parenti di primo grado over 40 di questi pazienti, che vengono valutati con la TAC ad alta risoluzione e prove respiratorie funzionali per scoprire l’eventuale presenza di iniziale fibrosi. La componente genetica dell’IPF – prosegue l’esperto - non è ancora chiara; sappiamo che c’è una suscettibilità multi-genica, determinata da alcuni geni (come quelli delle mucine, delle telomerasi, del surfattante) che però non rappresentano un rischio quantificabile sostanziale, anche perché l’IPF è una malattia derivante dall’interazione tra i geni e l’ambiente. I fattori di rischio principali per IPF sono il fumo di sigaretta, le esposizioni ambientali, il reflusso gastro-esofageo, oltre a questa componente genetica, non ancora ben definita e classificata”. Lo studio GENESI comprende anche un sotto-studio sull’auscultazione del torace. “I cosiddetti ‘rantoli a velcro’ che si presentano all’auscultazione del torace di questi pazienti - spiega il professor Richeldi - sono indicatori molto sensibili e precoci della presenza di fibrosi polmonare. Con questo studio cercheremo dunque, in collaborazione con ingegneri acustici, anche di validare l’auscultazione del torace attraverso un’analisi dei suoni, effettuata grazie agli stetoscopi elettronici (l’orecchio medico del terzo millennio) e algoritmi di intelligenza artificiale. Questo ci consentirà di capire se le persone con alterazioni alla TAC presentano anche un’alterazione dei suoni polmonari, registrati dagli stetoscopi elettronici, perché questo renderebbe molto più semplice e fattibile lo screening sui familiari e sulle persone a rischio IPF. L’auscultazione del torace attraverso gli stetoscopi elettronici potrebbe configurare una nuova modalità di screening, senza le radiazioni della TAC e a basso costo, effettuabile anche presso l’ambulatorio del Medico di famiglia. Da questa analisi potrebbe scaturire anche uno strumento di intelligenza artificiale, in grado di identificare le caratteristiche dei suoni polmonari collegati alla presenza di questa malattia polmonare”. “La partecipazione allo studio GENESI – conclude il dottor Giacomo Sgalla, responsabile della UOS Fibrosi Polmonari di Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS - non solo contribuirà a potenziare la ricerca scientifica sulla fibrosi polmonare, ma offrirà ai partecipanti anche l’opportunità di monitorare la propria salute respiratoria. I familiari dei pazienti, infatti, potrebbero scoprire se sono a rischio di sviluppare la malattia, permettendo ai medici di intraprendere azioni preventive, come controlli regolari o trattamenti precoci.”

Chi fosse interessato a partecipare allo studio può inviare un messaggio e-mail all’indirizzo di posta elettronica: studio.genesi@policlinicogemelli.it

*Lo studio multicentrico GENESI, coordinato dalla UOC di Pneumologia (Direttore Professor Luca Richeldi) e dalla UOS Fibrosi Polmonari (Responsabile dottor Giacomo Sgalla) della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS a Roma, è risultato vincitore di un Bando Ministeriale nell'ambito del PNRR. Centro satellite aderente al progetto è l’Ospedale Policlinico ‘G. Rodolico - San Marco’ di Catania, per cui il responsabile è il professor Carlo Vancheri. 

Maria Rita Montebelli

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

In the same category

12 June 2025

Microbioma per medici. Le istruzioni per l’uso in un articolo pubblicato su Cell da esperti del Gemelli e dell’Università Cattolica

Il punto dei risultati delle ricerche e delle possibili future applicazioni in clinica del microbioma in un articolo pubblicato sulla…
Read
4 June 2025

Bronchiolite, anticorpo monoclonale dimezza i ricoveri di bambini sotto i sei mesi

Uno studio europeo che ha visto coinvolti esperti dell’Università Cattolica, campus di Roma - Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli ...
Read
28 May 2025

Endolive 2025 all’Università Cattolica

Tutte le novità dalle tecniche endoscopiche di trattamento del reflusso gastro-esofageo, all’endoscopia rigenerativa per fistole e ferite diff...
Read
21 May 2025

Clinical Trials Day, premiati i migliori. Study Coordinator e Study Nurse

Gasbarrini: “Sottolineata l’importanza di guardare alle nuove professioni con cui progredire nell’assistenza e nella ricerca” Le nuove pr...
Read
20 May 2025

Clinical Trials Day, due giornate dedicate alle innovazioni che hanno cambiato la medicina e la vita dei pazienti

Schillaci: “ricerca clinica solida e rigorosa, trial clinici fondamentali per il Servizio Sanitario Nazionale”. Un confronto sugli sviluppi n...
Read
16 May 2025

IA per la rianimazione cardiopolmonare: studio apre la strada alle prossime linee guida europee sull’arresto cardiaco

Su “Resuscitation Plus” la ricerca “Artificial Intelligence in Resuscitation: A Scoping Review”, condotta da un team multidisciplinare e ...
Read
13 May 2025

Clinical Trials Day al ‘Campus Gemelli’

Due intense giornate, il 20 e 21 maggio, per celebrare l’innovazione terapeutica, la forza della ricerca clinica e le nuove…
Read
17 April 2025

Premio Minkowski 2025 a Teresa Mezza, ha svelato la storia nascosta del diabete con le sue ricerche sulla pancreasectomia

È il più alto riconoscimento della European Association for the Study of Diabetes (EASD), conferito all’eccellenza della ricerca di giovani&h...
Read
9 April 2025

In Italia poco diffuso la cultura del soccorso

Una persona su due in Italia non conosce o conosce solo superficialmente le manovre e procedura di emergenza (51,5%) e…
Read
2 April 2025

Al via GEMIN, il progetto che mette in rete la ricerca immunologica

Ricomporre i mille frammenti della ricerca immunologica, nella quale sono impegnate tante realtà all’interno del ‘Campus Gemelli’ (l’ins...
Read

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

20 February 2025
Institutional information
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
20 February 2025
Events
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
19 February 2025
Papa Francesco, disegni e lettere dai piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
07 January 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 January 2025
Assistance
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298