• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Scholarship Forms
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

Al Policlinico Gemelli Open Day per vaccinarsi gratuitamente contro l’Herpes Zoster

28 February 2023
Events

In occasione della “Shingles Awareness Week”, la settimana di sensibilizzazione sull’Herpes Zoster in programma in tutto il mondo dal 28 febbraio al 6 marzo, presso gli ambulatori del CEMI, giovedì 2 marzo, sarà possibile vaccinarsi gratuitamente contro questa infezione. Una giornata organizzata in collaborazione con ASL Roma 1 e dedicata ai soggetti immunodepressi.

Nella giornata di giovedì 2 marzo, dalle ore 9.00 alle ore 16.00, i pazienti immunodepressi o comunque tutti i soggetti a rischio potranno vaccinarsi senza costi, recandosi presso gli ambulatori del CEMI- Centro Malattie Infettive della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS.

L’evento si colloca all’interno della “Shingles Awareness Week”, la settimana di sensibilizzazione sull’Herpes Zoster in programma in tutto il mondo dal 28 febbraio al 6 marzo, patrocinata a livello europeo da IFA e in Italia da Italia Longeva.

Lo scorso luglio era stata firmata una convenzione tra ASL Roma 1 e Fondazione Policlinico Gemelli che prevedeva, per la prima volta nel Lazio, una vaccinazione ‘diffusa’ all’interno dell’ospedale (in cui erano coinvolti infettivologi, ematologi, nefrologi, trapiantologi, reumatologi, geriatri, sotto la supervisione degli igienisti) utilizzando il nuovo vaccino anti-Zoster (ricombinante adiuvato), fornito gratuitamente dalla ASL.

L’ Herpes Zoster (noto come Fuoco di Sant'Antonio) è provocato dalla riattivazione del virus della varicella che, dopo la malattia, non viene eliminato ma rimane latente nel nostro sistema nervoso e può riattivarsi e manifestarsi in un qualsiasi momento, soprattutto negli anziani e in chi ha il sistema immunitario debilitato.

Le manifestazioni cutanee dell'Herpes Zoster consistono nella comparsa di vescicole localizzate in aree ben definite e molto dolorose e la complicanza più comune è rappresentata dalla nevralgia post-erpetica: una sindrome dolorosa cronica che può durare mesi o, addirittura, anni dopo la guarigione delle lesioni cutanee.

La vaccinazione riduce il rischio di sviluppare l’Herpes Zoster e protegge dalla nevralgia post-erpetica.

 I vaccini anti-Herpes zoster attualmente in uso sono due:

•             un vaccino a virus vivo attenuato, offerto gratuitamente ai 65enni;

•             un vaccino ricombinante adiuvato, offerto gratuitamente a persone di età superiore ai 18 anni con specifiche patologie che indeboliscono il sistema immunitario (ad esempio persone che hanno effettuato un trapianto di midollo o di organo solido, persone HIV positive, persone che hanno una patologia oncologica in trattamento, pazienti in dialisi, pazienti immunodepressi) o a persone che hanno presentato recidive o forme particolarmente gravi di Herpes Zoster.

La schedula vaccinale prevede due dosi di vaccino a distanza di due mesi (intervallo 1-6 mesi a seconda della valutazione clinica) l’una dall’altra. Può essere somministrato anche in individui precedentemente vaccinati con il vaccino vivo attenuato contro e dopo precedenti episodi di Herpes Zoster.

Come tutti i farmaci anche il vaccino può causare effetti indesiderati che, nella maggior parte dei casi, sono di lieve entità e transitori, e consistono principalmente in reazioni infiammatorie nel sito di inoculo (dolore, prurito, gonfiore) e a volte cefalea, stanchezza, dolori muscolo-articolari, febbre entro 24-48h dalla somministrazione, che si risolvono in qualche ora.

“L’esperienza di Ambulatorio Vaccinale congiunto Ospedale Territorio- afferma la professoressa Patrizia Laurenti, direttore UOC di Igiene Ospedaliera della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, e professore associato di Igiene all’Università Cattolica – è stata possibile grazie alla sensibilità del Policlinico Gemelli e alla disponibilità di ASL Roma 1, e ha permesso di intercettare pazienti fragili che accedono in ospedale per la loro patologia, per i quali l’offerta attiva della vaccinazione anti Herpes Zoster costituisce un fattore di protezione in grado di garantire qualità e sicurezza del loro percorso di cura, prevenendo complicanze gravi di possibili riattivazioni del Virus Varicella Zoster”.

Destinatari di questo Open Day sono le persone fragili ovvero: pazienti in trattamento per patologie oncologiche e oncoematologiche; pazienti affetti da malattie reumatologiche, croniche infiammatorie intestinali o autoimmunitarie. Pazienti con pregresso Herpes Zoster o recidive; pazienti con infezione da HIV; insufficienza renale cronica e dialisi; pregressa splenectomia; trapiantati di organo solido e/o cellule staminali ematopoietiche; immunodeficienza primitiva o secondaria a trattamenti farmacologici.

COME PARTECIPARE ALL’OPEN DAY DEL 2 MARZO

Gli interessati, che presentano indicazione alla vaccinazione, possono recarsi presso la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Palazzina CEMI (Stanza V022 Piano zero) il giorno 2 marzo 2023 dalle ore 09:00 alle 16:00. Qui troveranno ad accoglierli un team di medici specialisti che effettuerà counselling vaccinale, anamnesi pre-vaccinale e somministrazione del consenso informato propedeutico alla vaccinazione.

La Fondazione Gemelli, in accordo con la ASL Roma 1 che ha fornito i vaccini a titolo gratuito, mette a disposizione 100 dosi di vaccino, cui seguirà un richiamo nei tempi e nei modi che saranno comunicati il giorno stesso della prima somministrazione. Non è prevista alcuna prenotazione e le vaccinazioni proseguiranno in ordine di arrivo fino a esaurimento scorte.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

In the same category

28 May 2025

Diventare grandi’, un super-potere che solo la ricerca può donare ai piccoli pazienti

Un grande e bellissimo murales di Faziarte appena inaugurato a Blera- Viterbo, racconta il desiderio di Marco, un bambino di…
Read
28 May 2025

‘Diventare grandi’, un super-potere che solo la ricerca può donare ai piccoli pazienti

Un grande e bellissimo murales di Faziarte appena inaugurato a Blera, racconta il desiderio di Marco, un bambino di appena…
Read
23 May 2025

Il giro d’Italia per la longevità in salute

Torna l’appuntamento con lo sport e la prevenzione grazie alla Longevity Run con un tour di ben 9 tappe in…
Read
22 May 2025

Il Gemelli partecipa alla Giornata del Sollievo in collaborazione con la Fondazione Gigi Ghirotti

La Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, in collaborazione con la Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti, partecipa alla XXIV Giorna...
Read
17 May 2025

La magia delle mascotte agli internazionali BNL d’Italia

Un gruppo di bambini in cura presso i reparti oncologici del Policlinico Universitario A. Gemelli e dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù…
Read
12 May 2025

Giornata Internazionale degli Infermieri. È la professione sanitaria del futuro. Necessari però interventi di valorizzazione

È un ruolo vitale quello che rivestono le professioni infermieristiche all’interno dei sistemi sanitari, che spesso però non viene adeguatame...
Read
9 May 2025

Inaugurato al Circo Massimo il Villaggio della Salute della “Race for the Cure”

Il Policlinico Gemelli insieme a Komen Italia per la tutela della salute delle donne Inaugurato al Circo Massimo il Villaggio…
Read
5 May 2025

Giornata Mondiale Igiene Mani: Italiani Meno Attenti (-18%)

Dall’indagine emerge che si è abbassata la soglia di attenzione degli italiani su questi temi: solo il 38% dichiara che…
Read
28 April 2025

TOC, centro integrato dedicato alla teragnostica per la cura dei tumori mediante ‘radiofarmaci’ e, in futuro, di alcune malattie infiammatorie croniche

Viene inaugurato oggi, presso la Fondazione Policlinico Gemelli a Roma, il Theragnostic Oncology Center (TOC), uno dei primissimi in Italia.…
Read
16 April 2025

Il Papa incontra la comunità del Gemelli in Vaticano: “Grazie per il buon servizio”

Circa 70 persone tra vertici e personale del Policlinico, dell'Università Cattolica e della Direzione Sanità e Igiene della Città del…
Read

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

20 February 2025
Institutional information
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
06 December 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
20 February 2025
Events
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
19 February 2025
Papa Francesco, disegni e lettere dai piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
07 January 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298