• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Scholarship Forms
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

TOC, centro integrato dedicato alla teragnostica per la cura dei tumori mediante ‘radiofarmaci’ e, in futuro, di alcune malattie infiammatorie croniche

28 April 2025
Events

Viene inaugurato oggi, presso la Fondazione Policlinico Gemelli a Roma, il Theragnostic Oncology Center (TOC), uno dei primissimi in Italia. Si tratta di nuovo centro di coordinamento interdisciplinare dedicato alla Teragnostica. Sarà diretto dalla professoressa Evis Sala, Ordinario di Radiologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore e Direttrice del Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radioterapia del Policlinico Gemelli. La professoressa Sala sarà affiancata da due Coordinatori: per la Radioterapia Oncologica, il dottor Luca Tagliaferri, direttore UOC Degenze di Radioterapia e per la Medicina Nucleare dal dottor Salvatore Annunziata, Dirigente Medico della UOC di Medicina Nucleare e Responsabile della Facility GSTeP Radiofarmacia.

“La teragnostica rappresenta una delle branche più promettenti della medicina; grazie alla combinazione di diagnosi e terapia sta diventando veramente sinonimo di medicina di precisione” ha dichiarato in un video messaggio trasmesso in occasione dell’evento inaugurale il Ministro della Salute Orazio Schillaci.

La Teragnostica è un approccio medico che integra diagnosi e terapia, combinando l'uso di radiofarmaci sia per individuare una patologia, che per trattarla. L’impiego di questa nuova classe di trattamenti richiede diverse expertise e strutture dedicate. Per questo la Fondazione Policlinico Gemelli ha deciso di creare il Theragnostic Oncology Center (TOC), per offrire ai pazienti le terapie e la diagnostica più innovativa di questo settore, che gli esperti assicurano rivoluzionerà nel prossimo futuro l’oncologia e, più avanti, le malattie infiammatorie croniche. Le attività del centro prevedono incontri clinici per la definizione dei pazienti candidabili a tale approccio terapeutico (‘Thera-board’) e altri (‘TOC Research Meetings’) dedicati alla discussione dei trial clinici (no profit, profit e bandi italiani e internazionali). Saranno inoltre discussi e identificati dei percorsi diagnostico-assistenziali dei pazienti, trasversali al dipartimento, a tutte le sue unità operative (radiologia, radioterapia oncologica, medicina nucleare, fisica medica) e ai relativi servizi (Servizi di Radioterapia, diretti dalla professoressa Maria Antonietta Gambacorta; Servizi di PET/TAC e terapie ambulatoriali della Medicina Nucleare, diretti dalla prof.ssa Maria Lucia Calcagni; Fisica Medica, diretta dal professor Marco De Spirito). Si tratta di un’iniziativa promossa in stretta collaborazione con la Direzione Scientifica (direttore scientifico f.f. il professor Antonio Gasbarrini) e con il Comprehensive Cancer Center (diretto dal professor Giampaolo Tortora), visto che le applicazioni della Teragnostica sono al momento prevalentemente di tipo oncologico.

All’evento erano presenti Elena Beccalli, Rettore Università Cattolica del Sacro Cuore, Daniele Franco, Presidente Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS e Marco Elefanti, Direttore Generale Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS.

"La mission del Theragnostic Oncology Center – ricorda la professoressa Evis Sala - è la realizzazione di un percorso terapeutico personalizzato per il paziente, attraverso la combinazione di tecnologie all'avanguardia, gestito da un gruppo multidisciplinare di professionisti. Abbiamo una visione molto ambiziosa, cioè quella di diventare il punto di riferimento per la teragnostica in Italia, ispirando altri a fare lo stesso e migliorando la qualità di vita dei pazienti oncologici con i nostri punti di forza: clinical trial, progetti di ricerca innovativi e percorsi di formazione trasversali."

“Da diversi anni il Policlinico Gemelli rappresenta per molti pazienti, non solo del Lazio, un punto di riferimento per la qualità delle cure offerte nel trattamento delle patologie più complesse, proprio come quelle oncologiche  - ha dichiarato in un video messaggio trasmesso in occasione dell’evento inaugurale il Ministro della Salute Orazio Schillaci-. Con l’inaugurazione di questo centro, questa realtà sanitaria conferma la sua capacità di essere al passo con le terapie e i trattamenti più innovativi. Non c’è dubbio, infatti, che la teragnostica rappresenti una delle branche più promettenti della medicina; grazie alla combinazione di diagnosi e terapia sta diventando veramente sinonimo di medicina di precisione. Da medico nucleare – ha aggiunto il Ministro Schillaci - guardo ovviamente con enorme interesse e riconoscimento a questo nuovo approccio che può offrire tanti benefici specie ai pazienti oncologici, permettendo terapie sempre più personalizzate, diagnosi sempre più precoci e significativa riduzione di effetti collaterali. Questo centro – ha proseguito il Ministro della Salute - è un esempio concreto di come il progresso può essere messo al servizio del cittadino, perché la mission comune è quella di garantire che tutti i cittadini, senza alcuna distinzione, possano avere accesso alle terapie più innovative. In questa sfida il Policlinico Gemelli può dare un contributo importante, avendo nel suo DNA la capacità di fare sintesi tra apertura alle innovazioni e centralità del paziente, per l’attenzione alle attività di ricerca clinica e traslazionale e per la formazione a 360 gradi che spazia dalla gestione dei big data e dell’intelligenza artificiale sino alla valorizzazione dell’empatia e dell’ascolto che rappresentano altrettanti elementi fondamentali nel rapporto di cura. Vi ringrazio – ha concluso il Ministro Schillaci - per aver reso possibile questo progetto, per il vostro impegno e per la dedizione che consentiranno a tanti pazienti oncologici di guardare al futuro con più speranza”.

A cosa serve il TOC? La somministrazione dei nuovi radiofarmaci teragnostici necessita dell’integrazione di diversi servizi. Le singole unità operative non potrebbero singolarmente supportare queste nuove terapie, perché la gestione di questi pazienti è interdisciplinare, richiede cioè la collaborazione di vari servizi e competenze. L’indicazione a questi trattamenti arriva dall’oncologo medico e/o dal radioterapista oncologo che, dopo aver inquadrato il paziente, può decidere di orientarsi verso queste terapie innovative. I nuovi radiofarmaci insomma richiedono expertise condivise e una logistica ad hoc. La Medicina Nucleare metterà a disposizione la diagnostica funzionale (PET e scintigrafie), la gestione e conservazione dei radiofarmaci.

La somministrazione di questi farmaci potrà avvenire o nel corso di un breve ricovero (ad esempio nella degenza di Radioterapia metabolica) oppure in Day-Hospital, ad esempio in Medicina Nucleare e questo rappresenta una grande innovazione. Prima del trattamento il paziente viene sottoposto a studi di imaging specifico (ad esempio PET o scintigrafia con fluoro o gallio-PSMA per il tumore della prostata) che permetteranno di capire se il paziente è eleggibile a questa terapia.

“La radioterapia per la cura dei tumori - spiega il dottor Luca Tagliaferri - può essere effettuata mediante più modalità. La radioterapia a fasci esterni, la più conosciuta, quella interventistica (brachiterapia), mediante l’introduzione di una o più sorgenti radioattive nelle vicinanze o all’interno del tumore e infine la radioterapia metabolica, mediante radiofarmaci che si legano in maniera precisa e selettiva ai tumori. Presso il nostro Policlinico abbiamo la possibilità di offrire tutte queste terapie. Sulla base della precedente esperienza di collaborazione interdipartimentale con il Centro di Oncologia Interventistica (IOC – Interventional Oncology Center), si vuole replicare il modello che ha permesso di ottenere importanti risultati. Il TOC aggiunge il dottor Tagliaferri - si propone di diventare un centro di eccellenza nell’approccio clinico, nella ricerca e nelle attività educazionali, sulla scia di precedenti esperienze analoghe di successo.”

Quali sono i primi radiofarmaci a disposizione dei pazienti? “Il Lutezio PSMA (177Lu-PSMA-617, Novartis®) – spiega il dottor Salvatore Annunziata - è il primo radiofarmaco terapeutico commerciale a essere arrivato sul mercato (da poche settimane AIFA, Gazzetta Ufficiale e Regione Lazio ne ha autorizzato la rimborsabilità) ed è dedicato al tumore della prostata metastatico resistente alle prime linee di trattamento. Si prevede che avrà una rapida diffusione in Italia, per questo, tutte le Medicine Nucleari e Dipartimenti di Radiodiagnostica e Radioterapia si stanno attrezzando con centri integrati per accogliere un elevato numero di pazienti, candidati a queste terapie. Il Gemelli sarà uno dei primi Centri Integrati dedicata alla Teragnostica in Italia (TOC) e potrà accogliere un elevato numero di pazienti affetti da tumore della prostata metastatico, che è il primo tumore maschile per incidenza in Italia e nel mondo. Prevediamo che questa terapia avrà una richiesta molto ampia, paragonabile e superiore a quella del radioiodio per i tumori della tiroide.

Anche il 177Lu-Dotatate(Novartis®) è già a disposizione nella pratica clinica, ma è una terapia più di nicchia, per i tumori neuroendocrini”.

All’orizzonte, anche l’arrivo di nuovi radiofarmaci teragnostici, mirati contro il microambiente tumorale nelle neoplasie del tratto gastro-enterico e ginecologico (radiofarmaci contro la Fibroblast Activation Protein o FAP, proposti Novartis®, Bracco®, Bayer®, Astra-Zeneca®, ecc.). Altre novità di ricerca riguarderanno in futuro anche gli stessi tumori della prostata, per i quali è previsto l’arrivo di radiofarmaci meno tossici del lutezio (cosiddetti “alfa-emittenti”), a intensa energia sul tumore ma con nessuna esposizione e danno ai tessuti sani; farmaci efficaci e più sicuri, anche per i professionisti sanitari e che per i caregiver e le famiglie dei pazienti.

Maria Rita Montebelli

Evis Sala Direttrice del Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radioterapia e dell'ARC Advanced Radiology Center Policlinico Gemelli

I Vertici del Policlinico Gemelli e dell'Università Cattolica del Sacro Cuore

Image gallery image
Image gallery image

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

In the same category

28 May 2025

Diventare grandi’, un super-potere che solo la ricerca può donare ai piccoli pazienti

Un grande e bellissimo murales di Faziarte appena inaugurato a Blera- Viterbo, racconta il desiderio di Marco, un bambino di…
Read
28 May 2025

‘Diventare grandi’, un super-potere che solo la ricerca può donare ai piccoli pazienti

Un grande e bellissimo murales di Faziarte appena inaugurato a Blera, racconta il desiderio di Marco, un bambino di appena…
Read
23 May 2025

Il giro d’Italia per la longevità in salute

Torna l’appuntamento con lo sport e la prevenzione grazie alla Longevity Run con un tour di ben 9 tappe in…
Read
22 May 2025

Il Gemelli partecipa alla Giornata del Sollievo in collaborazione con la Fondazione Gigi Ghirotti

La Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, in collaborazione con la Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti, partecipa alla XXIV Giorna...
Read
17 May 2025

La magia delle mascotte agli internazionali BNL d’Italia

Un gruppo di bambini in cura presso i reparti oncologici del Policlinico Universitario A. Gemelli e dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù…
Read
12 May 2025

Giornata Internazionale degli Infermieri. È la professione sanitaria del futuro. Necessari però interventi di valorizzazione

È un ruolo vitale quello che rivestono le professioni infermieristiche all’interno dei sistemi sanitari, che spesso però non viene adeguatame...
Read
9 May 2025

Inaugurato al Circo Massimo il Villaggio della Salute della “Race for the Cure”

Il Policlinico Gemelli insieme a Komen Italia per la tutela della salute delle donne Inaugurato al Circo Massimo il Villaggio…
Read
5 May 2025

Giornata Mondiale Igiene Mani: Italiani Meno Attenti (-18%)

Dall’indagine emerge che si è abbassata la soglia di attenzione degli italiani su questi temi: solo il 38% dichiara che…
Read
16 April 2025

Il Papa incontra la comunità del Gemelli in Vaticano: “Grazie per il buon servizio”

Circa 70 persone tra vertici e personale del Policlinico, dell'Università Cattolica e della Direzione Sanità e Igiene della Città del…
Read
15 April 2025

Il cinema che cura, i Manetti bros. presentano “U.S. PALMESE” ai pazienti

Con Medicinema questo pomeriggio al Policlinico Gemelli i Manetti bros., tra i più innovativi registi italiani, hanno raccontato a una…
Read

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

20 February 2025
Institutional information
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
06 December 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
20 February 2025
Events
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
19 February 2025
Papa Francesco, disegni e lettere dai piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
07 January 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298