• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Scholarship Forms
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

Il Policlinico Gemelli insieme ad Assolei e WINDTRE al servizio delle donne che subiscono violenza

2 March 2023
Events

Presentato oggi il Centro Antiviolenza S.O.S. LEI, all’interno del Percorso Donna del Pronto Soccorso Gemelli, con la collaborazione dell'Associazione Assolei e realizzato con il sostegno di WINDTRE. Uno spazio che accoglierà tutte le donne che subiscono violenze e maltrattamenti.

Si chiama Centro Antiviolenza S.O.S. LEI ed è stato presentato oggi, giovedì 2 marzo, al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, per offrire un servizio dedicato a tutte le donne che subiscono violenza e maltrattamenti. L’iniziativa nasce dalla collaborazione con l'Associazione Assolei ed è realizzata con il sostegno non condizionato di WINDTRE. 

Alla presentazione sono intervenuti, tra gli altri, per la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS il Direttore Scientifico Giovanni Scambia, il Direttore Sanitario Andrea Cambieri, il Professore Eugenio Mercuri Direttore Dipartimento di scienze della salute della donna, del bambino e di sanità pubblica.

Le attività del Centro sono state presentate dalla Responsabile Servizio Sociale del Policlinico Gemelli Francesca Giansante e dalla Presidente dell’Associazione Assolei Dalila Novelli. 

Presenti all’evento per WINDTRE l’Amministratore Delegato Gianluca Corti, la Direttrice Risorse Umane Rossella Gangi, il Direttore B2C Marketing & New Business Tommaso Vitali.

L’apertura del Centro era stata anticipata nel corso dell’evento intitolato “La violenza sulla donna non merita futuro, le donne un presente migliore”, tenutosi lo scorso novembre presso il Policlinico Gemelli.

Nei prossimi giorni verranno avviate le attività del Centro Antiviolenza S.O.S. LEI, presso il Percorso Donna del Pronto Soccorso Gemelli. Il Centro avrà un ingresso riservato all’esterno del Pronto Soccorso del Gemelli e sarà disponibile per tutte le donne vittime di violenza a cui verrà garantita accoglienza in totale riservatezza. Il Centro sarà aperto il lunedì mattina dalle 09:30 alle 12:30 e il mercoledì pomeriggio dalle 14:00 alle 17:00 con una reperibilità telefonica h24 al numero 320.346.4044 raggiungibile anche tramite messaggio SMS e WhatsApp. Per gli altri giorni della settimana l’accoglienza e i colloqui saranno garantiti presso le altre sedi di Assolei, offrendo di fatto alle donne che si rivolgono al Policlinico l’assistenza per l’intera settimana anche in presenza. La gestione del CAV S.O.S. LEI verrà realizzata nel pieno rispetto delle linee guida della Regione Lazio e dell’Intesa Stato Regioni del 2014 e successive modificazioni.

“L'ospedale ha un ruolo privilegiato riguardo al tema della violenza sulle donne - afferma Francesca Giansante Responsabile Servizio Sociale della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS - perché ha la possibilità di incontrare le donne in un momento di particolare bisogno, quando le conseguenze della violenza subita richiedono l'accesso alle cure mediche. In questi frangenti le vittime hanno ancor più bisogno di ricevere supporto e di essere orientate verso i percorsi di fuoriuscita dalla violenza”. 

“Il Gemelli si conferma attento ai bisogni delle persone più fragili - dichiara Marco Elefanti Direttore Generale della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS. Anche la nascita del Centro Antiviolenza S.O.S. LEI vuole offrire un servizio qualificato al territorio di Roma, su una questione di grande rilievo sociale e culturale. Più in generale, in questa occasione voglio sottolineare come il nostro Policlinico negli ultimi anni ha intrapreso un percorso per essere sempre più ospedale a misura di donna. Infatti, con questo obiettivo, sono molti i percorsi rosa pensati per la tutela della salute femminile sia fisica che psicologica. Un vivo ringraziamento va a WINDTRE che ha inteso essere al nostro fianco per la promozione della salute delle donne in una particolare condizione di fragilità”.

“Come Direttore Scientifico della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS ma soprattutto come Direttore della UOC Ginecologia Oncologica di questo ospedale, sono orgoglioso dell’apertura di un centro antiviolenza all’interno del Percorso Donna del Pronto Soccorso” - afferma il professor Giovanni Scambia. “Il Gemelli è l’Ospedale dove ogni donna trova e deve trovare sempre soluzioni non solo per la cura di gravi patologie, ma anche servizi innovativi, alte competenze e accoglienza che possano sostenerla in situazioni personali drammatiche come la violenza e i maltrattamenti”.

“Le attività del centro saranno gestite dalle operatrici esperte dell'Associazione Assolei” - dichiara la presidentessa Dalila Novelli - che da sempre si impegna nella realizzazione e nella gestione di centri antiviolenza in diversi municipi di Roma svolgendo attività di empowerment, di assistenza e consulenza legale e psicologica sulle problematiche della violenza. In questa ottica e nel riconoscimento di tale esperienza consolidata, il Policlinico Gemelli ha voluto coinvolgere Assolei sia nella realizzazione di formazione del personale in sinergia con l’ospedale stesso, che nell’attuazione del Centro Antiviolenza S.O.S. LEI per donne in difficoltà che aggiunge un presidio indispensabile per il contrasto alla violenza sulle donne in uno dei poli sanitari più importanti del centro/sud d’Italia”.

“WINDTRE crede da sempre nel valore dell’inclusione ed è impegnata nel promuovere la parità di genere”, afferma Rossella Gangi, Direttrice Risorse Umane di WINDTRE. “Con il sostegno al Centro Antiviolenza realizzato insieme alla Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS e all’Associazione Assolei, abbiamo voluto estendere questo nostro impegno al di fuori dell’azienda. Si tratta del primo passo nell’ambito di un percorso concreto di aiuto alle donne, che proseguirà con una serie di iniziative di informazione e sensibilizzazione per educare sulle diverse forme di violenza, anche quella digitale, con particolare attenzione ai giovani e alle giovani”.

A ulteriore supporto del progetto, WINDTRE ha infatti avviato una campagna di sensibilizzazione e di sostegno alle donne che chiedono aiuto, con materiali di comunicazione che saranno presenti nel Pronto Soccorso e nelle sale d’attesa all’interno del Policlinico Gemelli, rilanciati anche sui canali social dell’azienda.

Francesca Russo

  • Presentazione Centro Antiviolenza SOS LEI
  • Da sinistra Tommaso Vitali, Gianluca Corti e Rossella Gangi a seguire Andrea Cambieri e Francesca Giansante
  • Da sinistra Isabella Di Chio, Gianluca Corti, Giovanni Scambia, Eugenio Mercuri e Andrea Cambieri
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

In the same category

23 May 2025

Il giro d’Italia per la longevità in salute

Torna l’appuntamento con lo sport e la prevenzione grazie alla Longevity Run con un tour di ben 9 tappe in…
Read
22 May 2025

Il Gemelli partecipa alla Giornata del Sollievo in collaborazione con la Fondazione Gigi Ghirotti

La Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, in collaborazione con la Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti, partecipa alla XXIV Giorna...
Read
17 May 2025

La magia delle mascotte agli internazionali BNL d’Italia

Un gruppo di bambini in cura presso i reparti oncologici del Policlinico Universitario A. Gemelli e dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù…
Read
12 May 2025

Giornata Internazionale degli Infermieri. È la professione sanitaria del futuro. Necessari però interventi di valorizzazione

È un ruolo vitale quello che rivestono le professioni infermieristiche all’interno dei sistemi sanitari, che spesso però non viene adeguatame...
Read
9 May 2025

Inaugurato al Circo Massimo il Villaggio della Salute della “Race for the Cure”

Il Policlinico Gemelli insieme a Komen Italia per la tutela della salute delle donne Inaugurato al Circo Massimo il Villaggio…
Read
5 May 2025

Giornata Mondiale Igiene Mani: Italiani Meno Attenti (-18%)

Dall’indagine emerge che si è abbassata la soglia di attenzione degli italiani su questi temi: solo il 38% dichiara che…
Read
28 April 2025

TOC, centro integrato dedicato alla teragnostica per la cura dei tumori mediante ‘radiofarmaci’ e, in futuro, di alcune malattie infiammatorie croniche

Viene inaugurato oggi, presso la Fondazione Policlinico Gemelli a Roma, il Theragnostic Oncology Center (TOC), uno dei primissimi in Italia.…
Read
16 April 2025

Il Papa incontra la comunità del Gemelli in Vaticano: “Grazie per il buon servizio”

Circa 70 persone tra vertici e personale del Policlinico, dell'Università Cattolica e della Direzione Sanità e Igiene della Città del…
Read
15 April 2025

Il cinema che cura, i Manetti bros. presentano “U.S. PALMESE” ai pazienti

Con Medicinema questo pomeriggio al Policlinico Gemelli i Manetti bros., tra i più innovativi registi italiani, hanno raccontato a una…
Read
15 April 2025

Al via la 26esima edizione della Race for the Cure

Il Policlinico Gemelli insieme a Komen Italia per la tutela della salute delle donne. Presentata nel Salone d’Onore del CONI…
Read

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

20 February 2025
Institutional information
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
06 December 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
20 February 2025
Events
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
19 February 2025
Papa Francesco, disegni e lettere dai piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
07 January 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298