• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Scholarship Forms
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa
Complex Operational Unit

Medical Oncology

Home / Departments / Medical Oncology

Medical Oncology

UOCComplex Operational Unit
HeadProf. Giampaolo Tortora
Contact informations:
Telephone 06 3015.4953, 06 3015.4162, 06 3015.4838, 06 3015.4844
Fax 06 3015.4838, 06 3015.4953
BUILDING Gemelli
Location Piano 11 - Ala N (Reparto ), Piano 8 - Ala E (DH)

L’Unità Operativa Complessa (U.O.C.) di Oncologia Medica è costituita da 21 letti di degenza, 16 postazioni di DH (14 poltrone e 2 letti) e ambulatori dedicati per tipo di patologia. La U.O.C. di Oncologia Medica è parte integrante dell’Area di Gastroenterologia e Oncologia Medica, inserito nel Dipartimento di Scienze Gastroenterologiche, Endocrino-metaboliche e Nefro-urologiche, e fa parte del Comprehensive Cancer Center.

DAY HOSPITAL

Il Day Hospital (D.H.) è attivo per 5 giorni alla settimana, dal lunedì al venerdì e sono attivi sia al mattino che al pomeriggio. Il venerdì pomeriggio e sabato mattina è prevista la attività assistenziale erogata dall’Ambulatorio Infermieristico deputata alla manutenzione dei cateteri venosi centrali e alle medicazioni avanzate. Per i pazienti in carico alla attività assistenziale della U.O.C. di Oncologia Medica, c/o il D.H. è presente un Ambulatorio Chirurgico deputato all’impianto di accessi venosi centrali (PICC e Port-a-cath) e all’inserimento di drenaggi peritoneali a permanenza, nella fascia oraria 08:00 – 14:00 dal Lunedì al Venerdì.

Esiste un continuo flusso di pazienti dal reparto di degenza al D.H. ed all’ambulatorio e viceversa. I pazienti vengono inseriti nella lista di prenotazione per il ricovero in degenza ordinaria, previa valutazione dell’indicazione da parte di uno dei medici della U.O.C. mediante visita ambulatoriale o in D.H. o in consulenza; la segnalazione per il ricovero può avvenire anche da parte del medico di Pronto Soccorso (PS) o di un altro sanitario previa consulenza Oncologia specialistica erogata dalla U.O.C. di Oncologia Medica.

Il tempo di attesa medio per il Ricovero in Degenza ordinaria è di 7-10 giorni, tenendo conto che vi sono alcune priorità, tra le quali i pazienti segnalati dal PS, i pazienti in trattamento antineoplastico attivo e i pazienti con situazioni cliniche più critiche.

L’accesso al D.H., di norma, consegue ad una visita oncologica ambulatoriale o in regime di consulenza o mediante segnalazione da parte di un reparto di degenza della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS all’atto della dimissione.

VISITE AMBULATORIALI

Le visite ambulatoriali possono essere richieste telefonicamente (06-30156318) o via mail (dh.oncologia@policlinicogemelli.it), direttamente dal paziente o dal medico di un altro reparto della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli; le visite ambulatoriali successive alla prima vengono pianificate alla conclusione della visita. 

La prima visita viene programmata in relazione al tipo di prestazione prevista. Se è previsto un trattamento oncologico, la pianificazione viene effettuata entro i tempi utili, in relazione al precedente intervento chirurgico o alla situazione clinica. Se esiste un problema oncologico attivo, la visita viene programmata nel più breve tempo possibile.

ATTIVITÀ ASSISTENZIALE

L’attività assistenziale viene erogata in coerenza con le aree di patologie tumorali che confluiscono nei gruppi multidisciplinari (Tumor board) della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, in accordo con le linee guida evidence-based e i PDTA interni sviluppati in seno ai gruppi. La U.O.C. di Oncologia Medica eroga tutte le prestazioni diagnostiche e terapeutiche connesse con le malattie oncologiche, ad esclusione delle neoplasie di pertinenza ematologica (leucemie, linfomi e mielomi).

La UOC di Oncologia Medica è in grado di offrire ai pazienti chemioterapia, farmaci a bersaglio molecolare e immunoterapia. Inoltre, grazie alla partecipazione a studi internazionali e nazionali, ogni paziente viene valutato per essere inserito in studi clinici con farmaci innovativi e sperimentali. In questo ambito, viene svolta un’ampia attività di ricerca clinica e traslazionale in tutte le tipologie di sperimentazione clinica, dagli studi di fase precoce, agli studi randomizzati agli studi registrativi.

Nel reparto di degenza di Oncologia medica vengono ricoverati oltre 1000 pazienti all’anno, con una degenza media di circa 7-8 giorni. In DH-Day Service si effettuano quasi 20000 accessi per prestazioni all’anno e vengono effettuate ogni anno oltre 26000 visite ambulatoriali.

L’attività assistenziale della U.O.C. si avvale dell’operato della Psiconcologia e della Nutrizione clinica, a supporto del trattamento dei pazienti in tutte le fasi della malattia. La U.O.C. di Oncologia Medica consta di due Strutture Semplici (U.O.S. di Tumori Rari e U.O.S. di Oncologia Toraco-Polmonare).

INFORMAZIONI

L’accesso all’U.O.C. di Oncologia Medica avviene attraverso processi interni alla Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli oppure dall’esterno. Dall’interno della Fondazione Policlinico A. Gemelli i pazienti possono essere riferiti all’U.O.C. di Oncologia Medica da altri reparti, in particolare i reparti chirurgici e di Medicina interna, ma anche da altri reparti specialistici, come la radioterapia. 

Tale riferimento avviene a volte attraverso il meccanismo della consulenza, nel qual caso l’oncologo medico stabilisce in quale delle strutture dell’U.O.C. il paziente deve essere destinato (reparto di degenza, Day hospital, ambulatorio) e provvede direttamente e contestualmente all’inserimento nella lista di ricovero per la degenza ordinaria o ad effettuare la prenotazione della visita o del ricovero in Day hospital. In altri casi il riferimento interno avviene attraverso la diretta prenotazione della visita ambulatoriale o del ricovero in Day hospital da parte del medico del reparto di provenienza del paziente. 

APPUNTAMENTI

Dall’esterno i pazienti possono accedere alle prestazioni dell’U.O.C. tramite appuntamento telefonico

  • Telefono per appuntamenti: 06 3015.4838 
  • dal lunedì al venerdì, dalle ore 12.00 alle ore 14.00
  • Nelle altre fasce orarie allo stesso numero telefonico è collegato un fax, cui può essere inviato un messaggio. Considerato l’elevato numero di richieste, sarà presto disponibile un altro numero telefonico dedicato. 

MODIFICA DEGLI APPUNTAMENTI

I pazienti che desiderano modificare la data pianificata dell’appuntamento possono telefonare al numero:

  • 06 3055.612 
  • dal lunedì al giovedì, dalle ore 13.30 alle ore 14.30

TRASFERIMENTI DA ALTRI OSPEDALI

I trasferimenti da altro ospedale devono essere richiesti via fax alla Direzione Sanitaria del Policlinico A. Gemelli; la richiesta verrà quindi smistata all’U.O.C. di Oncologia Medica, che provvederà a rispondere entro 24 ore. 

CONTATTI PER PAZIENTI IN CURA O DIMESSI DAL DAY HOSPITAL

I pazienti in cura presso il Day hospital possono mettersi in contatto con il Day hospital telefonando al numero:

  • 06 3015.4953 
  • dal lunedì al giovedì, dalle ore 13.30 alle ore 14.30

I pazienti dimessi dal reparto possono mettersi contatto con il reparto al numero: 

  • 06 3015.4953 
  • dalle ore 12.00 alle 14.00



Medical and Healthcare manager in Medical Oncology
Prof. Giampaolo Tortora
Dott.ssa Cinzia Bagala'
Dott. Michele Basso
Dott.ssa Alessandra Cassano
Dott. Ettore D'argento
Dott. Roberto Iacovelli
Dott. Armando Orlandi
Dott.ssa Antonella Palazzo
Dott. Carmelo Pozzo
Dott.ssa Michela Quirino
Dott.ssa Lisa Salvatore
Dott. Giovanni Schinzari
Dott.ssa Antonia Strippoli
Complex Operational Unit of Medical Oncology is part of:
Department

Medical and Surgery Sciences

directed byProf. Sergio Alfieri

Primary Sidebar

Search on the site

Make an appointment

Make an appointment online
Servizio Sanitario Nazionale
(National Public Healthcare Service)
06 8880.5560

[Mon. – Fri. from 8:00 am to 3:00 pm]

Private practice: Paid services
06 8881.8881

[Mon. – Fri. from 8:30 am to 6:00 pm – Sat. from 9:00 am to 1:00 pm]

discover all the Medical Visits

Nello stesso Dipartimento

  • UOCAbdominal Surgery
  • UOCCEMAD
  • UOCClinical Nutrition
  • UOCDermatology
  • UOCDigestive Surgery
  • UOCEmergency Surgery
  • UOCEndocrine and Metabolic Surgery
  • UOCEndocrinology and Diabetology
  • UOCGastroenterology
  • UOCGastrointestinal Endoscopic Surgery
  • UOCGeneral and Hepatobiliary Surgery
  • UOCGeneral and Liver Transplant Surgery
  • UOCGeneral Surgery
  • UOCGeneral Surgery 2
  • UOCInfectious Diseases
  • UOCInternal Medicine and Gastroenterology
  • UOCKidney Transplant
  • UOCLiver Transplant Medicine
  • UOCMedical Oncology
  • UOCNephrology
  • UOCObesity Disorders
  • UOCPeritoneum and retroperitoneum Surgery
  • UOCUrological Clinic
  • UOSDAlcohol related Diseases
  • UOSDAllergology
  • UOSDDH Gastroenterology and microbiota Transplants
  • UOSDDiabetology
  • UOSDDiagnostic and interventional ultrasounds of the digestive system
  • UOSDNutrition and advanced Cancer
  • UOSDOsteoarticular Diseases
  • UOSDProctology

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298