Responsabile:

Il servizio risponde al numero:
06 3054.343
Il Centro antiveleni (Cav) del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS è attivo dal 1971 e fornisce consulenze tossicologiche su tutto il territorio nazionale. Dal 1995 è polo di riferimento regionale e specialistico per l’emergenza (Delibera Giunta Regionale Lazio del 19/4/1995, numero 3250).
Il numero telefonico di riferimento del CENTRO ANTIVELENI è 06 3054.343 e garantisce un accesso diretto H24, 7 giorni su 7, alla consulenza telefonica specialistica, in urgenza e non, rivolta al pubblico e agli operatori sanitari per diagnosi, terapia e prevenzione di intossicazioni acute di adulti, bambini ed animali, in seguito ad esposizione a sostanze chimiche, tossine animali e tossine vegetali.
Svolge, inoltre:
- attività di consulenza specialistica per il Pronto Soccorso dell’Ospedale della Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS
- formazione in tossicologia per operatori sanitari
- attività di vigilanza e prevenzione su sostanze tossiche e farmaci
- collaborazione con le istituzioni per la gestione di incidenti maggiori da esposizione a sostanze chimiche
- attività di reperimento, implementazione e continuo aggiornamento di banche dati tossicologiche e di banche date relative a tutti i prodotti commercializzati in Italia
- elaborazione statistico-epidemiologica dei dati relativi alle intossicazioni segnalate ai CAV in collaborazione con i CAV in Italia e con altri Enti istituzionalmente competenti
- attività di disponibilità di antidoti di provata efficacia altrimenti non facilmente reperibili per le strutture del Sistema Sanitario Nazionale
Il Centro Antiveleni è un servizio fornito dall’Unità Operativa Complessa di Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e Tossicologia Clinica. Include un responsabile medico specialista in Tossicologia Medica e un biologo e si avvale della collaborazione continuativa di Specialisti in Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva, con specifica formazione in Tossicologia.
È un servizio gratuito sia per la popolazione che per i professionisti sanitari e risponde a chiamate provenienti da tutto il territorio nazionale.
Lo Staff del Centro è inoltre membro stabile del Gruppo Tecnico di Difesa Civile della Provincia di Roma con compiti di consulenza per tutte le emergenze non convenzionali, sia accidentali che deliberate.
Nei nuovi LEA (Livelli essenziali di assistenza del SSN 2017), il Centro Antiveleni è incluso tra le 8 Aree di attività dell’assistenza ospedaliera che il SSN deve poter garantire al cittadino.
Cosa sapere
I centri antiveleni sono dei centri di informazione tossicologica aperti h 24, nei giorni feriali e festivi, che possono essere usati dalla popolazione in generale e dai medici ospedalieri o del territorio, per suggerimenti sulla gestione dei malati esposti a sostanze tossiche o presunte tali
Le intossicazioni acute sono una causa abbastanza frequente di accesso in pronto soccorso, non solo per adulti, ma anche per bambini.
I sintomi dipendono dal tipo di intossicazione e si possono manifestare anche dopo diverse ore dall’esposizione, ovvero dopo diverse ore da quando le persone hanno ingerito la sostanza tossica, oppure l’hanno respirata, c’è stato un contatto con la pelle o una iniezione della stessa sottocutanea o endovena.
Il paziente spesso si presenta in pronto soccorso dopo aver consultato il centro antiveleni, che ha dato già prime indicazioni di trattamento a casa al paziente e ha posto indicazione a controllo in pronto soccorso. Infatti, in caso di intossicazione certa o sospetta, o di dubbi su intossicazione, in situazione clinica non grave e in assenza di sintomi, meglio chiamare il centro antiveleni prima di recarsi in pronto soccorso