• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Scholarship Forms
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa
Complex Operational Unit

Peritoneum and retroperitoneum Surgery

Home / Departments / Peritoneum and retroperitoneum Surgery

Peritoneum and retroperitoneum Surgery

UOCComplex Operational Unit
HeadProf. Fabio Pacelli
Contact informations:
Telephone 06 3015.4493, 06 3015.7255
BUILDING Gemelli
Location Piano 9 - Ala N

L’unita operativa complessa UOC di Chirurgia del peritoneo e del retroperitoneo ha come obiettivo la cura dei tumori primitivi e secondari del peritoneo e dei sarcomi retroperitoneali.

L’attività si svolge in collaborazione con altri specialisti (afferenti alle unità di Oncologia Medica, Ginecologia Oncologica, Radioterapia, Radiologia ed Anatomia Patologica) nel corso di meeting multidisciplinari settimanali (Tumor Board SUPER – Surgical Unit of PEritoneum and Retroperitoneum) volti alla definizione dei migliori trattamenti sul singolo paziente, definiti su base collegiale.

La UOC è accreditata presso la European School of Peritoneal Surface Oncology della ESSO (European Society of Surgical Oncology).

Le patologie che vengono più frequentemente trattate sono: i tumori primitivi del peritoneo (Pseudomixomi e Mesoteliomi), la carcinosi peritoneale ad origine prevalente gastrointestinale, i tumori dello stomaco, del colon-retto,  del pancreas, i sarcomi retroperitoneali, i GIST (Tumori stromali gastrointestinali), le metastasi linfonodali addominali di malattia.

Tra le tecniche all’avanguardia utilizzate si evidenziano:

  • La peritonectomia cioè la tecnica chirurgica che consente di asportare tutta la malattia macroscopica visibile a carico del peritoneo e degli organi interessati (citoriduzione completa - CRS).
  • La chemioipertermia intraoperatoria ad alte temperature (Hypertermic Intraperitoneal Chemotherapy – HIPEC) somministrata allo scopo di trattare anche la malattia microscopica residua peritoneale non visibile. La via di somministrazione locoregionale permette di raggiungere più elevate concentrazioni del farmaco antitumorale a diretto contatto con la neoplasia ed una conseguente riduzione dell’esposizione sistemica. L’ipertermia possiede inoltre un’intrinseca attività antitumorale ed accresce l’efficacia di diversi principi chemioterapici.
  • La PIPAC (Pressurized Intraperitoneal Aerosol Chemotherapy) metodica di recente introduzione, sviluppata per il trattamento della carcinosi peritoneale nei pazienti sui quali non si può intervenire con la chirurgia citoriduttiva. Questa tecnica permette di somministrare il farmaco tramite aerosol, attraverso un accesso di tipo laparoscopico, l’esecuzione di biopsie per uno studio istologico e l’aspirazione del liquido ascitico qualora presente. L’obiettivo della PIPAC è quello di controllare l’ulteriore diffusione della carcinosi, evitare il riformarsi dell’ascite, e, nei casi con migliore risposta, di preparare il paziente a un intervento chirurgico citoriduttivo curativo. I vantaggi sono la ripetibilità della metodica, la scarsa invasività, la ridotta incidenza degli effetti collaterali tipici della chemioterapia sistemica e la possibilità di monitorare la risposta alla chemioterapia locale.
  • Le tecniche radiologiche innovative come la IGRT (Radioterapia guidata da immagini) e la IMRT (Radioterapia con modulazione di intensità) che consentono non di visualizzare l’area patologica da trattare riducendo al minimo i danni ai tessuti sani adiacenti. In particolare il sistema MRIdian® - ViewRay (disponibile presso il centro “Gemelli Advanced RadioTherapy _ART”) consente di effettuare trattamenti IMRT guidati per il trattamento specifico dei sarcomi retroperitoneali.

L’attuale volume di interventi di chirurgia oncologica eseguiti presso la UOC di Chirurgia del Peritoneo e del Retroperitoneo del Policlinico Gemelli è superiore a 450 casi/anno;
la casistica è così suddivisa : 

  • più di 200 casi/anno di tumori peritoneali primitivi (mesoteliomi , pseudomixomi ) o carcinosi peritoneali ad origine da tumori gastrointestinali    ( peritonectomie /resezioni multiviscerali più HIPEC o trattamenti PIPAC ) 
  • più di 200 casi/anno di tumori colorettali , gastrici o biliopancreatici  trattati prevalentemente con chirurgia mininvasiva ( laparoscopica o robotica a seconda delle indicazioni) 
  • 15-20 casi/anno di tumori retro peritoneali, in prevalenza sarcomi . 

Vengono inoltre eseguiti più di 100 interventi in regime libero professionale intramoenia (ALPI) in pazienti ricoverati presso i reparti Solventi del Policlinico.

L’attività clinica si completa con il Follow-up dei pazienti operati e l’assistenza ambulatoriale presso il poliambulatorio (ALA D – Piano 4).

Anche l’attività scientifica rappresenta un impegno costante della UOC come documentato dalle pubblicazioni sulle maggiori riviste scientifiche internazionali i cui rifermenti bibliografici sono rilevabili nel sito Pub Med.gov

Medical and Healthcare manager in Peritoneum and retroperitoneum Surgery
Prof. Fabio Pacelli
Dott. Carlo Abatini
Dott.ssa Miriam Attalla el halabieh
Dott. Andrea Di giorgio
Dott.ssa Federica Ferracci
Dott. Claudio Lodoli
Dott. Francesco Santullo
Complex Operational Unit of Peritoneum and retroperitoneum Surgery is part of:
Department

Medical and Surgery Sciences

directed byProf. Sergio Alfieri

Primary Sidebar

Search on the site

Make an appointment

Make an appointment online
Servizio Sanitario Nazionale
(National Public Healthcare Service)
06 8880.5560

[Mon. – Fri. from 8:00 am to 3:00 pm]

Private practice: Paid services
06 8881.8881

[Mon. – Fri. from 8:30 am to 6:00 pm – Sat. from 9:00 am to 1:00 pm]

discover all the Medical Visits

Nello stesso Dipartimento

  • UOCAbdominal Surgery
  • UOCCEMAD
  • UOCClinical Nutrition
  • UOCDermatology
  • UOCDigestive Surgery
  • UOCEmergency Surgery
  • UOCEndocrine and Metabolic Surgery
  • UOCEndocrinology and Diabetology
  • UOCGastroenterology
  • UOCGastrointestinal Endoscopic Surgery
  • UOCGeneral and Hepatobiliary Surgery
  • UOCGeneral and Liver Transplant Surgery
  • UOCGeneral Surgery
  • UOCGeneral Surgery 2
  • UOCInfectious Diseases
  • UOCInternal Medicine and Gastroenterology
  • UOCKidney Transplant
  • UOCLiver Transplant Medicine
  • UOCMedical Oncology
  • UOCNephrology
  • UOCObesity Disorders
  • UOCPeritoneum and retroperitoneum Surgery
  • UOCUrological Clinic
  • UOSDAlcohol related Diseases
  • UOSDAllergology
  • UOSDDH Gastroenterology and microbiota Transplants
  • UOSDDiabetology
  • UOSDDiagnostic and interventional ultrasounds of the digestive system
  • UOSDNutrition and advanced Cancer
  • UOSDOsteoarticular Diseases
  • UOSDProctology

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298