• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Scholarship Forms
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa
Simple Operational Unit

Palliative Care and Assistance Continuity Center

Home / Departments / Palliative Care and Assistance Continuity Center

Palliative Care and Assistance Continuity Center

UOSDSimple Operational Unit
HeadDott. Christian Barillaro
Contact informations:
Telephone 06 3015.3190, 06 3015.8540, 06 3015.8539
Fax 06 3015.8541
BUILDING Gemelli
Location Piano 1 - Ala V

L'Unità Operativa Semplice di Area Cure Palliative e Centrale di Continuità Assistenziale (CCA), il cui responsabile è il dott. Christian Barillaro, afferisce al Dipartimento Scienze dell’Invecchiamento, Neurologiche, Ortopediche e della Testa-Collo il cui Direttore è il Prof. Roberto Bernabei.

Le Cure Palliative sono la cura attiva e globale prestata al paziente quando la malattia non risponde più alle terapie aventi come scopo la guarigione. Il controllo del dolore e degli altri sintomi, dei problemi psicologici, e spirituali assume importanza primaria.

Le Cure Palliative hanno carattere interdisciplinare e coinvolgono il paziente, la sua famiglia e la comunità in generale. Il loro scopo non è quello di accelerare o differire la morte, ma quello di preservare la migliore qualità della vita possibile fino alla fine.

Cure Palliative in Ospedale

Anche in ospedale deve essere garantito l'approccio palliativo per tutti i malati durante l'intero percorso di cura, in funzione dei bisogni. Le cure palliative sono rivolte a pazienti di qualunque età e non sono prerogativa della fase terminale della malattia. Possono infatti affiancarsi alle cure attive fin dalle fasi precoci della malattia cronico-degenerativa, controllare i sintomi durante le diverse traiettorie della malattia, prevenendo o attenuando gli effetti del declino funzionale. Per soddisfare i bisogni dei malati e delle famiglie è necessario garantire il passaggio graduale dalle cure attive alle cure palliative, attraverso la condivisone degli obiettivi di cura, evitando così i rischi di una dolorosa percezione di abbandono.

La Consulenza di Cure Palliative in Ospedale  

La consulenza è finalizzata a facilitare la presa in carico, la programmazione del percorso di cure palliative ed eventuale trattamento di tutti i sintomi correlati alla malattia e valutare i bisogni psicologici-relazionali e il livello di consapevolezza del paziente e dei familiari rispetto alla prognosi, alla malattia e alla opportunità di rendere più consapevole il paziente della prognosi.

La Consulenza di Cure Palliative viene attivata in funzione dell'aumento della complessità dei bisogni dei pazienti in cui sia richiesto l’attivazione della Rete Locale di Cure palliative con la presa in carico presso l'Unità di Cure Palliative domiciliari (UCP) e il ricovero in Hospice.

Dimissione di pazienti in continuità assistenziale attraverso la Centrale di Continuità Assistenziale (CCA)

Dalla Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli alle strutture del territorio.

L’acuzie, il ricovero ospedaliero e l’evoluzione prognostica attesa, richiedono, in molti casi, al momento della dimissione dai vari reparti, il successivo ricorso a una struttura territoriale come l’applicazione di percorsi assistenziali condivisi.

La puntuale e precoce identificazione del malato e la valutazione multidimensionale dei suoi bisogni sono momenti cruciali per poter offrire il migliore percorso terapeutico assistenziale, il più possibile allineato alle condizioni del malato e della sua famiglia.

Il periodo di presa in carico dei malati presso la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli (FPG) è variabile in funzione della natura della patologia acuta e dipende dalla complessità del paziente affetto da patologia cronica.

Gli operatori dei reparti di degenza della FPG, al momento della dimissione, una volta conclusa la fase acuta del ricovero, nel caso in cui fosse necessario il prolungamento dell'attività assistenziale, possono predisporre delle cure in luoghi appropriati.

Definizione Centrale di Continuità Assistenziale (CCA)

La CCA è il servizio che, individuati i bisogni e le necessità del paziente fragile in dimissione, se ne fa carico, creando percorsi condivisi con il territorio per garantire un’assistenza continuativa da un livello di cura (Ospedale) ad un altro (Territorio).

Operatività specifica della CCA ella funzione di garante della continuità di cura.

La CCA viene attivata dai reparti di degenza della FPG per assicurare, ove se ne ravveda la necessità, la continuità delle cure, evitando, dopo la dimissione, il gran senso di abbandono proprio nella fase più delicata di tutta la storia della malattia, avendo attenzione anche ai bisogni emozionali e logistici dei familiari.

La valutazione del paziente in dimissione, effettuata dalla CCA e condivisa con i medici del reparto di degenza, consentirà di fornire ai familiari le appropriate informazioni circa lo stato di malattia, le finalità delle cure successive, gli obiettivi raggiungibili circa il controllo dei sintomi, l’ottenimento della miglior qualità di vita possibile in relazione all’evoluzione della malattia.

La pianificazione del percorso di assistenza nel territorio sarà così centrata sul paziente e la sua famiglia, avvalendosi anche della preziosa collaborazione del MMG.

Cosa fa la CCA

La CCA si rivolge al paziente “fragile” con bisogni complessi, al paziente affetto da patologia neoplastica in fase avanzata e al paziente affetto da patologia cronico-degenerativa in fase avanzata che, in dimissione, necessita della presa in carico da parte dei Servizi territoriali di assistenza sanitaria e/o di uno dei livelli assistenziali (domiciliare o residenziale) della Rete Locale di Cure Palliative.

Grazie alle competenze specifiche degli operatori della CCA, si potrà offrire la possibilità di garantire la continuità delle cure per i pazienti “fragili” con bisogni complessi, assicurando

-      La pianificazione degli interventi del processo di dimissione, aspetto centrale della funzione della CCA, in quanto identifica i bisogni del paziente e il luogo dove egli potrà proseguire il processo di cura, valutandone anche le necessità future;

-       L’individuazione delle strutture della rete ospedale-territorio deputate a tale scopo, pianificando l’eventuale trasferimento del paziente stesso presso di esse.

Medical and Healthcare manager in Palliative Care and Assistance Continuity Center
Dott. Christian BarillaroProf. Graziano Onder
Dott.ssa Sabrina Dispenza
Dott.ssa Eleonora Meloni
Dott.ssa Maria adelaide Ricciotti
Dott.ssa Anita maria Tummolo
Dott.ssa Maria beatrice Zazzara
Simple Operational Unit of Palliative Care and Assistance Continuity Center is part of:
Department

Ageing, neurosciences, head-neck and orthopaedics sciences

directed byProf. Francesco Landi

Primary Sidebar

Search on the site

Make an appointment

Make an appointment online
Servizio Sanitario Nazionale
(National Public Healthcare Service)
06 8880.5560

[Mon. – Fri. from 8:00 am to 3:00 pm]

Private practice: Paid services
06 8881.8881

[Mon. – Fri. from 8:30 am to 6:00 pm – Sat. from 9:00 am to 1:00 pm]

discover all the Medical Visits

Nello stesso Dipartimento

  • UOCAssistance Continuity
  • UOCColumbus geriatric rehabilitation
  • UOCColumbus Internal Medicine and Gastroenterology
  • UOCGeneral Medicine
  • UOCGeriatric Medicine
  • UOCOrthopedics and hand surgery
  • UOCOrthopedics and traumatology
  • UOCRehabilitation and Physical Medicine
  • UOCRheumatology
  • UOCSpinal Surgery
  • UOCSports Medicine and Functional Re-education
  • UOCTraumatologia dello Sport e Chirurgia articolare
  • UOCUnità Cognitiva-Funzionale
  • UOSD Unità di Fragilità geriatrica di Emergenza
  • UOSDHospitalization and Rehabilitation Services
  • UOSDPalliative Care and Assistance Continuity Center
  • UOSDRehabilitation and Functional Maintenance
  • UOSDShoulder Surgery

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298