• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

Per l’avvio della Fondazione la visita del Segretario di Stato Vaticano

5 October 2015
Archive

L’attività assistenziale del Policlinico “A. Gemelli”, comprensiva delle strutture amministrative che la supportano, dal 1° agosto è stata trasferita dalla gestione diretta dell’Università Cattolica del Sacro Cuore alla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli, il nuovo soggetto giuridico costituito dallo stesso Ateneo con l’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi superiori.

Il nuovo assetto dell’attività clinica e assistenziale è stato definito alla luce di una comune volontà tesa a garantire sia un adeguato sviluppo del Policlinico “A. Gemelli” e delle sue riconosciute eccellenze, sia la salvaguardia di quel vincolo originario che lega la nascita dell’ospedale alla volontà di padre Gemelli di promuovere, attraverso l’attività sanitaria, l’avanzamento della ricerca scientifica e una cultura dell’assistenza clinica cristianamente ispirata e capace di testimoniare la centralità del malato e della persona sofferente nella pratica medica.

Per l’esercizio 2015 la Fondazione ha nominato un Consiglio composto dai professori Franco Anelli, Cesare Mirabelli, Marco Elefanti, Rocco Bellantone e presieduto dal dottor Giovanni Raimondi.

E proprio per l’avvio delle attività della Fondazione sabato 29 agosto la comunità del Policlinico Gemelli ha vissuto una giornata di gioia, di riflessione, di preghiera e di incoraggiamento, per la visita del Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato della Santa Sede. Il Cardinale ha celebrato la Santa Messa nella hall del Policlinico dove ha  incontrato degenti e familiari, medici e operatori sanitari del Gemelli in un clima di festa, calore e speranza per le sfide cui il Policlinico è chiamato.

Nella sua omelia il più stretto collaboratore di Papa Francesco, ha espresso l’auspicio che «anche il cammino iniziato da poco meno di un mese della nuova Fondazione che gestirà il Policlinico Gemelli si risolva in una sempre maggiore fedeltà alla volontà di Dio e si traduca nell’impegno di trattare tutti con quel rispetto, quell’accoglienza e quella delicatezza che esige la loro dignità di persone umane, create ad immagine e somiglianza di Dio».

La messa è stata l’occasione «per invocare la benedizione del Cielo sul cammino della nuova Fondazione per «affrontare al meglio le sfide imposte dal contesto sanitario in evoluzione».

Il cardinale Parolin ha portato il saluto di Papa Francesco, trasmettendo “il suo incoraggiamento”, e assicurando “la sua preghiera”.

Dopo la Messa il Cardinale, accompagnato dai vertici della Fondazione, ha visitato il Centro NEMO Roma del Gemelli, dove sono assistiti i malati di SLA (sclerosi laterale amiotrofica), SMA (atrofia muscolare spinale) e altre importanti malattie neuromuscolari; ha proseguito la visita presso il reparto di Ostetricia e Neonatologia e la Terapia intensiva neonatale, trattenendosi a lungo con pazienti, familiari e personale sanitario.

A conclusione della visita, il Cardinale ha consumato il pasto presso la mensa aziendale del Gemelli insieme al personale del Policlinico, prima di far rientro in Vaticano.

L’omelia del Cardinale Parolin al Gemelli “Rispetto, accoglienza, delicatezza nelle cure”

 

La Santa Messa celebrata dal Cardinale Pietro Parolin è stata il momento centrale della visita al Policlinico Gemelli del Segretario di Stato della Santa Sede, in occasione dell’avvio dell’attività della Fondazione. Di particolare intensità l’omelia, di cui si riportano ampi stralci, pronunciata nella ricorrenza del martirio di San Giovanni Battista, alla cui testimonianza di fede il Cardinale ha più volte fatto riferimento.

 

“Celebriamo questa Eucaristia per invocare la benedizione del Cielo sul cammino della nuova Fondazione che, per “affrontare al meglio le sfide imposte dal contesto sanitario in evoluzione”, dal 1° agosto di quest’anno ha assunto la gestione del Policlinico Universitario Agostino Gemelli in autonomia dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, in particolare dalla Facoltà di Medicina, pur rimanendone parte integrante, soprattutto nei valori ispiratori e nelle finalità apostoliche e formative.

Saluto con cordiale deferenza S.E. Mons. Claudio Giuliodori, Assistente Ecclesiastico Generale dell’Università Cattolica, e le Autorità qui presenti: il Magnifico Rettore prof. Franco Anelli; il Presidente della Fondazione dott. Giovanni Raimondi; il Direttore Generale del Policlinico, ing. Enrico Zampedri; il Consigliere d’Amministrazione e Direttore Amministrativo della Cattolica prof. Marco Elefanti; il Consigliere d’Amministrazione e Preside della Facoltà di Medicina, prof. Rocco Bellantone; il Consigliere d’Amministrazione, prof. Cesare Mirabelli; il Direttore Sanitario Aziendale, dott. Marco Bosio; il Direttore di Sede, dott. Fabrizio Vicentini.

Ringrazio vivamente per l’invito a presiedere questa celebrazione. Con lo stesso affetto saluto tutti voi che partecipate ad essa, i carissimi ammalati, anche quelli che ci seguono attraverso il circuito televisivo interno, e tutto il personale: Reverendi Cappellani, suore, medici, infermieri, amministrativi, tecnici, senza dimenticare coloro che per motivi di servizio non sono potuti venire. A tutti porto il saluto del Santo Padre Francesco, trasmetto il suo incoraggiamento, assicuro la sua preghiera.

L’ anno scorso, il 27 giugno, tutto era già pronto per accoglierlo, ma un’indisposizione gli impedì di realizzare l’incontro. Ma, come dice il proverbio latino: “Quod differtur non aufertur” (ciò che viene rimandato non viene tolto), per cui speriamo che questo incontro, prima o dopo, possa aver luogo. Intanto preghiamo, anche in questa S. Messa, per il Papa e il suo ministero, come egli continuamente ci chiede di fare.

(...)

Auspico che, alla luce della gloriosa testimonianza di San Giovanni Battista, anche il cammino iniziato da poco meno di un mese della nuova Fondazione che gestirà il Policlinico Gemelli si risolva in una sempre maggiore fedeltà alla volontà di Dio e si traduca nell’impegno di trattare tutti con quel rispetto, quell’accoglienza e quella delicatezza che esige la loro dignità di persone umane, create ad immagine e somiglianza di Dio, ed è pratica realizzazione di quella fraternità che deve caratterizzare la comunità dei discepoli di Gesù, nel loro sforzo di vivere quotidianamente il Vangelo.

(...)

L’ immagine del Buon Samaritano (Lc 10,31 ss), comunemente associata alla professione medica e alle professioni sanitarie in genere, rimane a tutt’oggi un riferimento piuttosto estrinseco e del tutto personale, con tutte le implicanze di carattere spirituale e morale del caso.

Ne è prova il fatto che di fronte alle crescenti responsabilità etiche, la cultura medica dei nostri giorni, figlia di un’idea di scienza e di progresso sempre buono e positivo e che rivendica assoluta libertà (cfr. Spe Salvi 16-18), tende a trasformare il medico sempre più in un tecnico che offre soluzioni al di fuori da ogni possibile orizzonte di senso e di visione dell’uomo.

Per accogliere la forza di cui sono portatori i deboli (Salvifici Doloris 31) c’è bisogno di una profonda conversione e di un cambiamento di mentalità che comincia con il coniugare insieme il bisogno di salute dell’uomo con quello della sua salvezza. L’ esperienza di oltre cinquant’anni di attività sanitaria del Policlinico “Gemelli” si fonda sul considerare il malato “soggetto attivo e responsabile dell’opera di evangelizzazione e di salvezza” (Christifideles laici n. 54). La promozione dei valori spirituali apre all’accettazione del limite e alla composizione dei conflitti e alla giusta ed equilibrata complementarità. Soprattutto oggi c’è bisogno di riscoprire quanto sia salutare anche per l’economia e per i modelli organizzativi sociali e sanitari ispirarsi alla solidarietà insegnataci da Gesù nella parabola del Buon Samaritano (cfr. Salvifici Doloris 29).

La centralità del malato ha una valenza anche sociale ed economica e richiede che si investano risorse per perseguire i valori riassunti nel comandamento dell’amore del prossimo. Con la sua testimonianza di vita, il malato allarga lo spazio di Dio e per Dio nella storia, annuncia il Vangelo in modo credibile e autentico, invoglia a rinnovare la scelta per Cristo sofferente e ad amare la propria vita, fino ad abbracciare tutti i dolori dell’uomo”.

La Santa Messa celebrata dal Cardinale Pietro Parolin è stata il momento centrale della visita al Policlinico Gemelli del Segretario di Stato della Santa Sede, in occasione dell’avvio dell’attività della Fondazione. Di particolare intensità l’omelia, di cui si riportano ampi stralci, pronunciata nella ricorrenza del martirio di San Giovanni Battista, alla cui testimonianza di fede il Cardinale ha più volte fatto riferimento.

“Celebriamo questa Eucaristia per invocare la benedizione del Cielo sul cammino della nuova Fondazione che, per “affrontare al meglio le sfide imposte dal contesto sanitario in evoluzione”, dal 1° agosto di quest’anno ha assunto la gestione del Policlinico Universitario Agostino Gemelli in autonomia dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, in particolare dalla Facoltà di Medicina, pur rimanendone parte integrante, soprattutto nei valori ispiratori e nelle finalità apostoliche e formative.

Saluto con cordiale deferenza S.E. Mons. Claudio Giuliodori, Assistente Ecclesiastico Generale dell’Università Cattolica, e le Autorità qui presenti: il Magnifico Rettore prof. Franco Anelli; il Presidente della Fondazione dott. Giovanni Raimondi; il Direttore Generale del Policlinico, ing. Enrico Zampedri; il Consigliere d’Amministrazione e Direttore Amministrativo della Cattolica prof. Marco Elefanti; il Consigliere d’Amministrazione e Preside della Facoltà di Medicina, prof. Rocco Bellantone; il Consigliere d’Amministrazione, prof. Cesare Mirabelli; il Direttore Sanitario Aziendale, dott. Marco Bosio; il Direttore di Sede, dott. Fabrizio Vicentini.

Ringrazio vivamente per l’invito a presiedere questa celebrazione. Con lo stesso affetto saluto tutti voi che partecipate ad essa, i carissimi ammalati, anche quelli che ci seguono attraverso il circuito televisivo interno, e tutto il personale: Reverendi Cappellani, suore, medici, infermieri, amministrativi, tecnici, senza dimenticare coloro che per motivi di servizio non sono potuti venire. A tutti porto il saluto del Santo Padre Francesco, trasmetto il suo incoraggiamento, assicuro la sua preghiera.

L’ anno scorso, il 27 giugno, tutto era già pronto per accoglierlo, ma un’indisposizione gli impedì di realizzare l’incontro. Ma, come dice il proverbio latino: “Quod differtur non aufertur” (ciò che viene rimandato non viene tolto), per cui speriamo che questo incontro, prima o dopo, possa aver luogo. Intanto preghiamo, anche in questa S. Messa, per il Papa e il suo ministero, come egli continuamente ci chiede di fare.

(...)

Auspico che, alla luce della gloriosa testimonianza di San Giovanni Battista, anche il cammino iniziato da poco meno di un mese della nuova Fondazione che gestirà il Policlinico Gemelli si risolva in una sempre maggiore fedeltà alla volontà di Dio e si traduca nell’impegno di trattare tutti con quel rispetto, quell’accoglienza e quella delicatezza che esige la loro dignità di persone umane, create ad immagine e somiglianza di Dio, ed è pratica realizzazione di quella fraternità che deve caratterizzare la comunità dei discepoli di Gesù, nel loro sforzo di vivere quotidianamente il Vangelo.

(...)

L’ immagine del Buon Samaritano (Lc 10,31 ss), comunemente associata alla professione medica e alle professioni sanitarie in genere, rimane a tutt’oggi un riferimento piuttosto estrinseco e del tutto personale, con tutte le implicanze di carattere spirituale e morale del caso.

Ne è prova il fatto che di fronte alle crescenti responsabilità etiche, la cultura medica dei nostri giorni, figlia di un’idea di scienza e di progresso sempre buono e positivo e che rivendica assoluta libertà (cfr. Spe Salvi 16-18), tende a trasformare il medico sempre più in un tecnico che offre soluzioni al di fuori da ogni possibile orizzonte di senso e di visione dell’uomo.

Per accogliere la forza di cui sono portatori i deboli (Salvifici Doloris 31) c’è bisogno di una profonda conversione e di un cambiamento di mentalità che comincia con il coniugare insieme il bisogno di salute dell’uomo con quello della sua salvezza. L’ esperienza di oltre cinquant’anni di attività sanitaria del Policlinico “Gemelli” si fonda sul considerare il malato “soggetto attivo e responsabile dell’opera di evangelizzazione e di salvezza” (Christifideles laici n. 54). La promozione dei valori spirituali apre all’accettazione del limite e alla composizione dei conflitti e alla giusta ed equilibrata complementarità. Soprattutto oggi c’è bisogno di riscoprire quanto sia salutare anche per l’economia e per i modelli organizzativi sociali e sanitari ispirarsi alla solidarietà insegnataci da Gesù nella parabola del Buon Samaritano (cfr. Salvifici Doloris 29).

La centralità del malato ha una valenza anche sociale ed economica e richiede che si investano risorse per perseguire i valori riassunti nel comandamento dell’amore del prossimo. Con la sua testimonianza di vita, il malato allarga lo spazio di Dio e per Dio nella storia, annuncia il Vangelo in modo credibile e autentico, invoglia a rinnovare la scelta per Cristo sofferente e ad amare la propria vita, fino ad abbracciare tutti i dolori dell’uomo”.

 

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

In the same category

20 October 2021

Giornata Mondiale dell’Osteoporosi

Nella Giornata Mondiale dedicata all'osteoporosi, capiamo meglio cos' questa malattia: ci sono fasce d'et pi colpite di altre, fattori di…
Read
21 December 2018

Juventus Club UCSC Policlinico Gemelli e GemelliART insieme per Lo Scrigno dei Sogni dei piccoli degenti della Radioterapia

Un contributo importante per donare gioia e sollievo ai piccoli pazienti che si sottopongo alle cure nel reparto di Radioterapia…
Read
20 December 2018

I calciatori della S.S. Lazio portano doni e sorrisi per Natale ai bimbi ricoverati

Questo pomeriggio, 20 dicembre, alcuni giocatori della S.S. Lazio hanno incontrato i bimbi ricoverati nei reparti di Oncologia pediatrica e…
Read
19 December 2018

“Natale al Gemelli”, oggi tanti personaggi di sport e spettacolo nella Hall per aspettare la festa più bella insieme ai malati

 Un vivace e colorato coro musicale ha unito medici, personaggi del mondo dello spettacolo, malati, familiari, operatori sanitari questa mat...
Read
18 December 2018

“Natale al Gemelli”, domani tanti personaggi di sport e spettacolo nella Hall per aspettare la festa più bella insieme ai malati

“Natale al Gemelli” si svolgerà domani, mercoledì 19 dicembre, dalle ore 11.00 alle 19.00, nella Hall del Policlinico U...
Read
13 December 2018

Riabilitare la vista, regalare il futuro

Tanti racconti d’ipovedenti, di medici e check-up oculistici gratuiti. Il tutto accompagnato dall’arte: musica e sculture di persone ...
Read
13 December 2018

Il Telefono Rosso compie trent’anni: domani al Gemelli bilancio delle attività del servizio di consulenza telefonica sui rischi in gravidanza

“30 anni di attività al Telefono Rosso - Al servizio della maternità e della vita nascente”: questo il titolo del…
Read
12 December 2018

#50xlaSIRIA, il Gemelli sostiene “Ospedali aperti”. Un gesto semplice che prepara al Natale

La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS sostiene la campagna ideata per Natale #50xlaSIRIA del progetto “Ospedali Ap...
Read
6 December 2018

“Curare con il cuore”, al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS si riflette con il Cardinale Vicario De Donatis di ri-umanizzazione delle cure

Formazione e impegno relazionale del personale medico e sanitario, comunicazione e qualità del rapporto medico-paziente-famiglie, qualit&a...
Read
4 December 2018

“Curare con il cuore”: l’intervento del Cardinale Vicario Angelo De Donatis al Policlinico A. Gemelli per un incontro a più voci sulla ri-umanizzazione delle cure

Un evento importante nei temi e innovativo nella forma comunicativa: sarà questo l’incontro intitolato “Curare con il cuore&rd...
Read

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

20 February 2025
Institutional information
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
20 February 2025
Events
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
07 January 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
19 February 2025
Papa Francesco, disegni e lettere dai piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
30 January 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298