• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

Parte dal Gemelli la prima rete nazionale dei percorsi per i pazienti con cancro

8 April 2015
Archive

Per offrire risposte più pronte, sicure ed efficaci alla sempre crescente domanda di salute che rispondano

ai requisiti del governo clinico, il Gemelli ha recentemente compiuto un profondo ripensamento dell’organizzazione interna e delle modalità di erogazione delle cure, concentrando in modo omogeneo e integrato le varie attività, trasformando di fatto la struttura da “Policlinico” in “Poli-clinics”. Da questo progetto sono nati infatti cinque Poli: il Polo Cardiovascolare, il Polo Donna, il Polo Emergenza, il Polo Neuroscienze e il Polo Oncologico che hanno consentito di riorganizzare in modo integrato professionalità e tecnologie per realizzare luoghi di cura certi e riferimenti facilmente identificabili. Tutti gli utenti hanno in questo modo la possibilità di accedere ai percorsi clinico assistenziali dei Poli per affrontare i vari problemi di salute, trovando le risposte più idonee a soddisfare le proprie esigenze, che risulteranno sempre prioritarie per tutti gli operatori.

Per informazioni sull'organizzazione dei Poli assistenziali del Gemelli: Governo Clinico: 06 3015.8207

email: governo.clinico@rm.unicatt.it

Per iniziativa del Policlinico Agostino Gemelli la prima Rete nazionale dei percorsi per i pazienti con cancro

Alcune tra le migliori strutture oncologiche in Italia ma anche in Europa (IRCCS Istituto Oncologico del Veneto di Padova, Azienda Ospedaliera “Papa Giovanni XXIII” di Bergamo, IRCCS Istituto Clinico Humanitas di Rozzano-Milano, Fondazione Poliambulanza di Brescia, Azienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda di Milano) hanno accolto l’invito del Policlinico Universitario “A. Gemelli” di costituire una rete tra “pari”, fondata su regole rigorose e condivise di confronto delle performance dei propri percorsi clinici assistenziali in oncologia, allo scopo di migliorare la qualità delle cure. E’ la prima esperienza in Italia e tra le prime in Europa: ogni struttura, pubblica o privata, secondo finalità che non contrastano con la propria mission e natura istituzionale o con l’appartenenza a preesistenti reti per patologia, decide di confrontarsi con le altre per migliorare gli aspetti clinici, assistenziali e la qualità percepita dal paziente con il cancro. La selezione di questo primo nucleo è tra le strutture con cui il Policlinico Universitario “Agostino Gemelli” - all’interno della rete dell’Università Cattolica del Sacro Cuore - tiene relazioni solide, specie nel settore della formazione e della ricerca, già formalizzate da tempo e tra i centri in cui si sono instaurati altrettanto solidi

rapporti di collaborazione scientifica, clinica e gestionale, grazie alla stima e alla fruttuosa partecipazione

dei professionisti alle operanti reti di ricerca, gestione ed assistenza regionali, nazionali ed internazionali, nei settori di reciproca competenza La rete non è solo fatta da clinici, le migliori cure sono garantite dalle strutture gestite meglio e più attente ai valori della persona ed i percorsi clinico- assistenziali, per garantire le cure migliori, più tempestive ed appropriate alla persona, richiedono un costante lavoro di squadra tra medici e manager. E’ rilevante il fatto che nella giornata di insediamento della Rete, a Treviso il 18 novembre 2014, abbiano partecipato per tutte le strutture aderenti insieme Clinici dell’area oncologica con Direttori Generali ed altri dirigenti apicali. Per il Policlinico Gemelli, il Direttore Generale dell’epoca, dr. Maurizio Guizzardi, il responsabile del Governo Clinico, dr. Antonio Giulio de Belvis e il primario oncologo, prof. Carlo Maria Barone. Promuovere reti di cura con i principali ospedali italiani rientra nella strategia anche del nuovo Direttore del nostro Policlinico, l’ing. Enrico Zampedri: costruire reti assistenziali in cui i migliori ospedali in Italia ed in Europa si confrontino sulle migliori cure praticabili, la centralità del paziente, la ricerca clinica, la formazione, oltre che sulla migliore gestione. Per incidere concretamente sulla qualità delle cure dedicate ad uno specifico problema di salute, ogni ospedale della Rete ha deciso di confrontare le proprie performance clinico-assistenziali relativamente ad un problema di salute ben definito: il tumore

maligno al colon-retto. Secondo i dati più recenti INT-ISS, si stima che in Italia nel 2013 siano stati diagnosticati 113 nuovi casi di tumore al colon-retto ogni 100.000 uomini e 80 nuovi casi ogni 100.000 donne. La mortalità per cancro del colon-retto è in diminuzione in entrambi i sessi e nel 2013 si stimano 20.670 decessi totali, 11.760 tra gli uomini e 8.910 tra le donne. Sempre nel 2013, solo per il colon, secondo i dati pubblicati nel Progetto Nazionale Esiti di Agenas, le strutture aderenti alla nostra Rete hanno ricoverato per intervento chirurgico quasi 1000 pazienti (Figura 2).

Organizzare le cure per percorsi clinico-assistenziali permette agli operatori di gestire in modo strutturato, corale e funzionale tutto l’iter diagnostico- terapeutico-assistenziale. In pratica: migliorare la qualità dell'assistenza, in coerenza con le linee guida basate sulle migliori prove di efficacia disponibili; garantire la presa in carico assistenziale del paziente nelle varie fasi di un percorso integrato e di qualità; ridurre i tempi dell'iter diagnostico terapeutico; garantire la comunicazione al paziente di una corretta informazione; ottimizzare ulteriormente la qualità dell’assistenza erogata, attraverso la messa a punto di un sistema di indicatori di processo e di esito e il monitoraggio degli stessi. Le strutture aderenti alla Rete hanno deciso, come primo passaggio, di confrontare le modalità di realizzazione dei propri percorsi e di analizzare gli aspetti salienti della qualità delle cure: ad esempio, il tempo trascorso tra diagnosi e intervento chirurgico o a chemio/radioterapia; la quota di ricoveri ripetuti entro i 45 giorni dalla dimissione ospedaliera; la quota di utilizzo di nuove tecnologie nella diagnosi, in chirurgia e nelle cosiddette terapie adiuvanti.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

In the same category

20 October 2021

Giornata Mondiale dell’Osteoporosi

Nella Giornata Mondiale dedicata all'osteoporosi, capiamo meglio cos' questa malattia: ci sono fasce d'et pi colpite di altre, fattori di…
Read
21 December 2018

Juventus Club UCSC Policlinico Gemelli e GemelliART insieme per Lo Scrigno dei Sogni dei piccoli degenti della Radioterapia

Un contributo importante per donare gioia e sollievo ai piccoli pazienti che si sottopongo alle cure nel reparto di Radioterapia…
Read
20 December 2018

I calciatori della S.S. Lazio portano doni e sorrisi per Natale ai bimbi ricoverati

Questo pomeriggio, 20 dicembre, alcuni giocatori della S.S. Lazio hanno incontrato i bimbi ricoverati nei reparti di Oncologia pediatrica e…
Read
19 December 2018

“Natale al Gemelli”, oggi tanti personaggi di sport e spettacolo nella Hall per aspettare la festa più bella insieme ai malati

 Un vivace e colorato coro musicale ha unito medici, personaggi del mondo dello spettacolo, malati, familiari, operatori sanitari questa mat...
Read
18 December 2018

“Natale al Gemelli”, domani tanti personaggi di sport e spettacolo nella Hall per aspettare la festa più bella insieme ai malati

“Natale al Gemelli” si svolgerà domani, mercoledì 19 dicembre, dalle ore 11.00 alle 19.00, nella Hall del Policlinico U...
Read
13 December 2018

Riabilitare la vista, regalare il futuro

Tanti racconti d’ipovedenti, di medici e check-up oculistici gratuiti. Il tutto accompagnato dall’arte: musica e sculture di persone ...
Read
13 December 2018

Il Telefono Rosso compie trent’anni: domani al Gemelli bilancio delle attività del servizio di consulenza telefonica sui rischi in gravidanza

“30 anni di attività al Telefono Rosso - Al servizio della maternità e della vita nascente”: questo il titolo del…
Read
12 December 2018

#50xlaSIRIA, il Gemelli sostiene “Ospedali aperti”. Un gesto semplice che prepara al Natale

La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS sostiene la campagna ideata per Natale #50xlaSIRIA del progetto “Ospedali Ap...
Read
6 December 2018

“Curare con il cuore”, al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS si riflette con il Cardinale Vicario De Donatis di ri-umanizzazione delle cure

Formazione e impegno relazionale del personale medico e sanitario, comunicazione e qualità del rapporto medico-paziente-famiglie, qualit&a...
Read
4 December 2018

“Curare con il cuore”: l’intervento del Cardinale Vicario Angelo De Donatis al Policlinico A. Gemelli per un incontro a più voci sulla ri-umanizzazione delle cure

Un evento importante nei temi e innovativo nella forma comunicativa: sarà questo l’incontro intitolato “Curare con il cuore&rd...
Read

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

16 June 2025
Assistance
Inaugurazione della Gemelli Smart Clinic a Dubai
25 June 2025
Institutional information
Daniele Piacentini è il nuovo Direttore Generale della Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS
29 July 2025
Assistance
Dimagrire con una ‘gastroscopia’ speciale, mettendo a tacere l’ormone della fame
19 May 2025
Research
Fibrosi polmonare: l’alba di una nuova era per i pazienti
15 April 2025
Events
Al via la 26esima edizione della Race for the Cure

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298