• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Scholarship Forms
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità, al Gemelli il premio per il supporto del paziente

5 June 2019
Institutional information

Il 21 maggio scorso al Politecnico di Milano la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS ha ottenuto il riconoscimento con il progetto "Centrale Unica Trasporti 2.0”.

Con il progetto "Centrale Unica Trasporti 2.0” la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS ha vinto il Premio Innovazione Digitale in Sanità 2019 per la categoria "Supporto ai Processi di Gestione del Paziente".

Il riconoscimento istituito dall’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità del Politecnico di Milano ha tra i principali obiettivi quello di premiare e dare visibilità alle aziende sanitarie italiane più innovative.

I 10 finalisti, selezionati tra 56 concorrenti e divisi in 4 categorie, sono stati valutati da una giuria altamente qualificata e la proclamazione è avvenuta in occasione del convegno “Connected Care: il cittadino al centro dell’esperienza digitale”, che si è svolto il 21 maggio scorso al Politecnico di Milano.

Il progetto presentato dalla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS consiste nella reingegnerizzazione delle tecnologie e dei processi relativi al trasporto dei pazienti e dei materiali gestito dalla Centrale Unica Trasporti (CUT).

A regime da giugno 2015, è stato realizzato dal Servizio Infermieristico Tecnico Riabilitativo Aziendale (SITRA) con la collaborazione dell’area Information and Communication Technology (ICT) della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS.

Avviato nel 2016, il progetto ha previsto un cambiamento sostanziale nel modello organizzativo dei trasporti che, grazie a una gestione informatizzata e centralizzata del personale ausiliario da parte della CUT, consente al personale di reparto di aprire richieste di trasporto in modo più rapido e permette alla CUT di gestire numerose richieste contemporaneamente, producendo report dettagliati sull’andamento del servizio, dei carichi di lavoro e dei tempi di attesa.  

L’informatizzazione è stata resa possibile attraverso la customizzazione e l’utilizzo innovativo della piattaforma già in uso al Facility Management del Policlinico (Infocad.FM) per la gestione delle richieste di manutenzione. Questo ha permesso di creare un sistema informativo di gestione della CUT in grado di geolocalizzare i processi tramite un'anagrafica certa (costantemente aggiornata dall'ufficio tecnico) e di gestire il servizio in tempo reale, direttamente sul campo, tramite l'uso di smartphone dati in dotazione a tutti i trasportatori.

Il Sistema è stato reso ancora più efficiente grazie alla compilazione semiautomatica dei dati di trasporto tramite la lettura del Barcode (posto sulla cartella clinica/braccialetto del paziente) e l'integrazione con il Sistema Informatico Ospedaliero (con cui sono gestiti i percorsi clinici dei pazienti, le richieste di erogazioni delle prestazioni, ecc.) e il Sistema Amministrativo (con cui vengono gestiti i turni del personale).

Le richieste di trasporto effettuate dal personale di reparto sono gestite tramite la piattaforma dal personale della CUT, che organizza in modo efficiente tutti i trasporti. In base alle risorse presenti e disponibili, la CUT assegna i trasporti ai singoli ausiliari, i quali ricevono gli incarichi su smartphone tramite l’App dedicata e gestiscono in tempo reale sia la presa in carico del trasporto sia la chiusura. Il reparto richiedente e la CUT possono verificare costantemente l'andamento del servizio.

Attualmente, la CUT conta 82 trasportatori su 3 turni e gestisce una media di 1.300 trasporti al giorno (oltre 350.000 annui) relativi a 43 camere operatorie, 42 unità operative di degenza ordinaria (1.156 posti letto) e 2 day-hospital che afferiscono direttamente alla CUT, oltre che alla diagnostica per immagini e alle sale operatorie di tutto il Policlinico. Il 78% dei trasporti è relativo ai pazienti, il restante 22% è costituito da materiali, ivi compresi i campioni biologici.

Sono in fase di studio due sviluppi: l’assegnazione del ticket per prossimità, grazie alla geolocalizzazione degli ausiliari tramite tecniche di localizzazione indoor e l’implementazione di una funzione di calcolo automatico dei percorsi tramite applicazione di algoritmi di Intelligenza Artificiale che tengano conto delle caratteristiche del trasporto e dei vincoli logistici. L’obiettivo futuro è quindi il passaggio da un sistema "web based" supportato da APP ad un ecosistema "connection based", in cui ausiliari, operatori CUT, reparti e laboratori siano connessi e lavorino in sinergia avendo al centro il paziente.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

In the same category

30 April 2025

Il Centro NeMO Roma intitolato alla beata Armida Barelli

Nel terzo anniversario della beatificazione della cofondatrice dell’Università Cattolica, scomparsa a causa della SLA, la cerimonia di intitol...
Read
21 April 2025

Profonda riconoscenza e immensa gratitudine a Papa Francesco dalla famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dell’Istituto G. Toniolo e del Policlinico A. Gemelli

Nel giorno del transito al cielo di Sua Santità Papa Francesco, la famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dell’Istituto Giusep...
Read
10 April 2025

Integratori & Salute, borsa di studio per ricerca su immunonutrizione in memoria di Bruno Scarpa

Integratori & Salute, la realtà nazionale più rappresentativa del settore degli integratori alimentari, che conta circa 200 aziende naziona...
Read
26 March 2025

Riorganizzare l’emergenza con la presa in carico immediata dei reparti di ricovero per decongestionare il Pronto Soccorso

Il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca intervenuti oggi alla presentazione della nuova…
Read
25 March 2025

Human Resource, doppio riconoscimento per il Policlinico Gemelli

La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS è Top Employer Italia e Leader in Diversità e Inclusione 2025. La Fondazione…
Read
23 March 2025

Dimissione di Papa Francesco, comunicato del Rettore Beccalli e del Presidente Franco

In occasione della dimissione del Santo Padre, la famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e della Fondazione Policlinico Universita...
Read
3 March 2025

Donne con disabilità, inaugurato l’ambulatorio ginecologico con la Ministra Locatelli

In occasione della ricorrenza dei 16 anni dalla ratifica della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità in Italia,…
Read
1 March 2025

Giubileo del Gemelli, in cammino per condividere la speranza con chi è provato

Medici, infermieri, operatori sanitari, personale tecnico e amministrativo del Policlinico Universitario e dell’Ospedale "Gemelli Isola” a Ro...
Read
28 February 2025

Le Messe della Quaresima in diretta su TV2000

Dal 3 marzo, dal lunedì e venerdì, alle 8.30 dalla cappella “San Giovanni Paolo II” nella Hall del Policlinico Gemelli,…
Read
27 February 2025

Reina al Gemelli celebra la Messa per il Papa: bello sentirsi una grande famiglia

Il vicario per la Diocesi di Roma partecipa all'adorazione e presiede il rito delle 13, con personale del Policlinico, fedeli,…
Read

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

20 February 2025
Institutional information
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
06 December 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
20 February 2025
Events
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
19 February 2025
Papa Francesco, disegni e lettere dai piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
07 January 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298