• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Scholarship Forms
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

Operati in utero alla 26° settimana di gestazione due gemellini affetti da sindrome da trasfusione feto-fetale (TTTS)

23 September 2022
Assistance

Al Gemelli, in occasione dell’apertura del primo centro di chirurgia fetale dell’ospedale, è stato effettuato un complesso e delicato intervento in utero a 26 settimane di vita fetale per una grave e rara patologia, la sindrome da trasfusione feto-fetale (TTTS), nell’ambito di una gravidanza gemellare monocoriale e biamniotica. Un’équipe (quasi tutta di donne) per salvare i due gemellini, tra cui la dottoressa Elisa Bevilacqua, coadiuvata dal professor Jacques Jani di Bruxelles guru della chirurgia fetale in Europa e nel mondo. Oggi i bambini hanno due mesi e mezzo godono di ottima salute.

Aveva 31 anni la dottoressa Elisa Bevilacqua quando, terminata la specializzazione in ginecologia, ha deciso di recarsi in Belgio per un’esperienza lavorativa, protrattasi per sette anni (dal 2013 al 2020) presso il Centre Hospitalier Universitaire Brugmann di Bruxelles, durante i quali ha lavorato sotto la guida del professor Jacques Jani, guru della chirurgia fetale in Europa e nel mondo. Sette anni ben spesi visto che al suo ritorno sono serviti per garantire la nascita e la sopravvivenza a due gemellini, grazie a un complesso e delicato intervento al quale ha preso parte anche il suo maestro, appositamente venuto dal Belgio al Gemelli (è in atto con il suo centro universitario un contratto di collaborazione/formazione). I due piccolini sono stati operati in utero a 26 settimane di vita fetale per una grave e rara patologia, la sindrome da trasfusione feto-fetale, nell’ambito di una gravidanza gemellare monocoriale (due gemelli con una sola placenta) biamniotica (e due sacchi amniotici). L’intervento, effettuato lo scorso aprile presso la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS è andato a buon fine. “La signora Felicia – ricorda la dottoressa Elisa Bevilacqua, dirigente medico ad alta specializzazione presso l’Ambulatorio di Gravidanza Multipla del Servizio di Patologia Ostetrica, diretto dal professor Antonio Lanzone – è stata inviata dalla sua ginecologa (la dottoressa Maddalena Morlando dell’AOU Federico II - Policlinico di Napoli) al nostro Ambulatorio di Gravidanza Multipla per un sospetto di TTTS a circa 20 settimane di gestazione. Abbiamo subito messo in atto una sorveglianza intensiva settimanale e, a 26 settimane, abbiamo posto indicazione all’intervento di chirurgia fetale. L’operazione è stata un successo: i gemellini non hanno subito danni e non ci sono state complicazioni ostetriche per la mamma. Luigi e Giovanni (sono nomi di fantasia) sono nati per taglio cesareo a 35 settimane, il 6 luglio scorso, e sono la gioia di mamma Felicia, papà Salvatore e della sorellina. “Senza questi medici, i miei figli non sarebbero qui – commenta Felicia S., la giovane mamma dei due gemellini che oggi hanno circa due mesi e mezzo  – . Ero ben al corrente di rischi della mia gravidanza e di questo intervento, ma sapevo anche che senza intervenire i miei piccoli non avrebbero mai visto la luce. A venticinque settimane di gravidanza avevo già sette litri di troppo di liquido amniotico che mi davano dei dolori atroci.”

Che cos’è la sindrome da trasfusione feto-fetale. Le gravidanze gemellari monocoriali (un’unica placenta per i due gemelli) rappresentano solo il 20% di tutte le gravidanze gemellari, ma comportano un rischio molto più elevato di mortalità e morbilità rispetto alle gravidanze gemellari dicoriali (due placente per i due gemelli). “Questo aumento di rischio – spiega la dottoressa Bevilacqua - è dovuto alla presenza di comunicazioni tra le due circolazioni fetali, che avviene attraverso dei vasi speciali (anastomosi). Normalmente il sistema di scambio di sangue attraverso queste anastomosi è bilanciato, cioè avviene in modo ‘equo’ tra i due feti, ma ci sono casi in cui il sangue va in misura maggiore da un gemello verso l'altro, determinando uno sbilanciamento dal punto di vista emodinamico e l’insorgenza della cosiddetta sindrome da trasfusione feto-fetale (TTTS). Nella TTTS, il gemello detto “donatore” si impoverisce di sangue (ipovolemico), con conseguente ridotta produzione di urina (oliguria) che porta ad una riduzione di liquido amniotico nel sacco nel quale è contenuto (oligoanidramnios). Il gemello “ricevente” al contrario si arricchisce troppo di sangue nella sua circolazione (ipervolemia), e facendo tanta pipì nel sacco amniotico sviluppa la complicanza detta polidramnios poliurico (il liquido amniotico nel suo sacco aumenta)”. La TTTS complica il 10-15% delle gravidanze monocoriali. Questa condizione, che mette a rischio entrambi i gemelli, si manifesta tipicamente a metà gestazione, ma sono possibili manifestazioni precoci (prima delle 16 settimane di vita fetale) e tardive (oltre le 26 settimane di vita fetale).

Come si diagnostica. “Per individuare tempestivamente l’insorgenza di questa sindrome – spiega la dottoressa Bevilacqua - è necessario monitorare ecograficamente la gravidanza gemellare monocoriale in maniera rigorosa ed intensiva, cioè ogni 14 giorni.

Come si tratta. La TTTS è la più importante causa di morte e disabilità nei gemelli monocoriali. Se non trattata il rischio di perdere entrambi i gemelli è del 95%; per tale motivo, è fondamentale ricorrere all’intervento di chirurgia fetale endoscopica per laser coagulazione delle anastomosi placentari per trattare questa condizione e migliorare l’esito della gravidanza.  “L'operazione – spiega la dottoressa Bevilacqua – è stata eseguita sotto controllo eco-endoscopico con uno strumento detto fetoscopio, del diametro di appena 3 millimetri. Il fetoscopio viene inserito all'interno della cavita amniotica del gemello ‘ricevente’ attraverso l’addome della mamma, per acquisire una visione diretta della placenta. La procedura viene eseguita in anestesia locale o in anestesia regionale subaracnoidea. Obiettivo dell'operazione è dividere in due la placenta (tecnicamente si dice dicorionizzare), per bloccare il passaggio di sangue (la ‘trasfusione’) da un gemello all’altro, dividendo le circolazioni dei due piccoli, andando a coagulare con il laser i vasi che le mettono in collegamento (le anastomosi); in questo modo, al termine dell’intervento, ogni gemello ha la sua parte di placenta, non più comunicante con quella dell’altro gemello. La TTTS è sempre caratterizzata dalla presenza di abbondante liquido amniotico nel sacco del gemello ‘ricevente’; in questo caso particolare, oltre a dividere in due la placenta abbiamo proceduto ad evacuare circa sette litri di liquido amniotico. Si tratta di un intervento vitale ma non privo di rischi. “La complicanza precoce più importante della coagulazione laser delle anastomosi – spiega la dottoressa Bevilacqua - è la morte in utero di uno o entrambi i gemelli. Un’altra complicazione clinicamente rilevante è il rischio di travaglio prematuro e parto pretermine, accompagnato o meno da rottura prematura delle membrane”. “La durata di questo intervento – spiega il professor Jacques Jani, allievo a sua volta di Kypros Nicolaides, l’inventore della chirurgia fetale mininvasiva, - deve essere il più breve possibile, per evitare la rottura delle acque, una complicanza che si verifica purtroppo nel 15% dei casi”.  Si tratta insomma di un intervento complesso e rischioso per una condizione comunque ad alta probabilità di gravi conseguenza, se non trattata. In Europa ci sono pochi centri specializzati per la sorveglianza e gestione di tale condizione e ad oggi in Italia solo 7 centri sono in grado di eseguirlo.

“Stiamo cercando di dare impulso in senso clinico e scientifico – sottolinea il professor Antonio Lanzone, Ordinario di Ginecologia e Ostetricia all’Università Cattolica e direttore dell’Unità Operativa Complessa di Ginecologia e Patologia ostetrica della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS - a una implementazione sostanziale degli standard di qualità dell’area ostetrica, già di per sé elevati, con la ambizione di confrontarci con i più avanzati centri internazionali di Medicina Perinatale. Questa esperienza è solo una delle fasi dimostrative di dove si sta puntando attraverso un ricambio generazionale, un investimento strutturale cospicuo, mantenendo fede alle origini ideali ed etiche che coi hanno sempre ispirato.”

“Nel 2019 abbiamo contattato la dottoressa Bevilacqua – ricorda il professor Giovanni Scambia, Direttore scientifico della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e Ordinario di Ginecologia Università Cattolica - che all’epoca lavorava a Bruxelles, per chiederle di venire a lavorare al Gemelli. Vista la progressiva connotazione della Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS come centro ospedaliero universitario dedicato e votato alla medicina personalizzata e di precisione, avevamo infatti cominciato ad accarezzare l’idea di allestire un Centro d’eccellenza di Chirurgia Fetale, nell'ambito di un progetto più ampio di Medicina Personalizzata in Diagnosi Prenatale, vista l’expertise ostetrico-ginecologica del Gemelli. L’arrivo della dottoressa Bevilacqua nel maggio 2020 ci ha consentito di gettare basi concrete in questa direzione e i risultati di questo intervento ci hanno dato ragione”.

Un’équipe (quasi tutta al femminile) per salvare i due gemellini. Tanti i professionisti che hanno ‘firmato’ questo successo della chirurgia fetale al Gemelli, oltre alla dottoressa Bevilacqua, che ha effettuato l’intervento di chirurgia fetale endoscopica per laser coagulazione delle anastomosi placentari, coadiuvata dal professor Jacques Jani di Bruxelles, hanno preso parte all’intervento di chirurgia fetale dello scorso aprile la dottoressa Cristina Olivieri (anestesista) Fabiola Zerbinati (strumentista ostetrica) e Ilaria Ragone (Infermiere circolante ostetrica).  L’intervento di taglio cesareo dello scorso 6 luglio è stato invece effettuato dalla Dottoressa Alessandra Familiari (ginecologa chirurga), dalla dottoressa Flavia Toni (Anestesista); vi hanno inoltre preso parte Alessia Mazzullo (strumentista ostetrica) e Dario Mannina (infermiere circolante, ostetrico). I due piccoli sono stati assistiti alla nascita dalla neonatologa dottoressa Serena Antonia Rubortone. La stampa belga, nel commentare la notizia dell’intervento, al quale ha preso parte il luminare belga professor Jacques Jani, ha ricordato che il Gemelli, chiamato dai romani l’ospedale dei ‘papi’ è principalmente un centro d’eccellenza, tra i primi 40 ospedali al mondo. L’apertura di un centro di chirurgia fetale era dunque inevitabile. “Il Gemelli – ha affermato Jani, che ha al suo attivo almeno 150 interventi di questo tipo presso ospedali al di fuori del Belgio, in un’intervista alla radiotelevisione francofona belga – è il quindicesimo ospedale presso il quale ha contribuito ad attivare un centro di chirurgia fetale. E sono stato molto felice di poterlo fare con la dottoressa Elisa Bevilacqua della quale sono stato mentore durante il suo dottorato qui a Bruxelles.

Maria Rita Montebelli

Nella prima foto a sinistra Elisa Bevilacqua e Jacques Jani

Al centro équipe medica in sala operatoria

A destra i gemellini

    Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

    In the same category

    27 May 2025

    Il Gemelli fa scuola a livello internazionale nella lotta alle infezioni ospedaliere da Legionella

    Il ‘metodo Gemelli’ è stato individuato dalla Asl Roma 1 e dall’Istituto Superiore di Sanità come esempio di Best Practice…
    Read
    6 May 2025

    Scoliosi dell’adulto: tutte le novità dai trattamenti medici all’intervento chirurgico

    A presentare il problema, in varie forme di gravità, è una fetta consistente della popolazione generale; ma solo una ristretta…
    Read
    14 April 2025

    Arte terapia digitale in ospedale: un ponte di colori per i bambini ricoverati

    Negli ultimi anni, l’arte terapia ha assunto un ruolo sempre più importante per i bambini ricoverati trasformandosi in uno strumento…
    Read
    11 April 2025

    Per l’artrosi del pollice arrivano le miniprotesi, ispirate a quelle dell’anca

    Dolore e gonfiore alla base del pollice, impossibilità di compiere movimenti banali, come usare una spillatrice o un paio di…
    Read
    9 April 2025

    Policlinico Gemelli: un eccezionale intervento e una gara di solidarietà salva la gamba e il piede a un giovane

    Sono stati necessari diversi interventi, effettuati da un’équipe di ortopedici e chirurghi plastici del Policlinico Gemelli, per salvare la ga...
    Read
    8 April 2025

    Prima Giornata internazionale della Psiconcologia promossa da IPOS: “L’assistenza psicologica parte integrante della terapia”.

    Al Gemelli al via i progetti ONCO_STORIES e RAISE. L’intervento della professoressa Daniela Chieffo*. Mercoledì 9 aprile si celebra per…
    Read
    31 March 2025

    Oltre il BRCA1/2: quali sono gli altri geni che aumentano il rischio di sviluppare un tumore di seno e ovaio

    Quali sono le donne che dovrebbero sottoporsi a screening genetico per individuare la presenza dei geni che conferiscono un ‘alto…
    Read
    26 March 2025

    Riorganizzare l’emergenza con la presa in carico immediata dei reparti di ricovero per decongestionare il Pronto Soccorso

    Il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca intervenuti oggi alla presentazione della nuova…
    Read
    24 March 2025

    Interventi di chirurgia vascolare più sicuri grazie all’intelligenza artificiale

    Il bilancio dell’esperienza di cinque anni di impiego dei sistemi di monitoraggio assistiti dall’Intelligenza artificiale (IA) in sala operat...
    Read
    18 March 2025

    Social Prescribing, curare attraverso i contatti sociali                                                                         

    L’Università Cattolica nel campus di Roma e la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS si fanno promotori di diverse inizi...
    Read

    Primary Sidebar

    Search for news

    let’s stay in Cont@ct

    The most read

    20 February 2025
    Institutional information
    La scomparsa del professor Giovanni Scambia
    06 December 2024
    Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
    20 February 2025
    Events
    “Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
    19 February 2025
    Papa Francesco, disegni e lettere dai piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
    07 January 2025
    Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia

    News Archive

    • 2015
    • 2016
    • 2017
    • 2018
    • 2019
    • 2020
    • 2021
    • 2022
    • 2023
    • 2024
    • 2025

    Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

    Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

    World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
    Footer Widgets
    The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
    Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
    Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
    Restiamo in contatto

    Let’s stay in cont@ct

    Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

    SIGN UP
    See also

    Reserved Area

    Support Us

    Private Practice

    Logo Policlinico Gemelli

    © 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
    Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

    Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
    Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
    Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

    Founding Institutions

    Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
    go back to the top
    Useful Telephone Numbers
    SSN (National Public Health Service) Appointments
    06 8880.5560
    Private practice Appointments
    06 8881.8881
    Public Relations Office
    06 3551.0330
    06 3551.0332
    Red Telephone

    Telephone service dedicated to future and new mothers

    06 3015.6298
    Numeri Utili
    Centro unico di Prenotazione SSN
    06 8880.5560
    Attività privata e libera professione
    06 8881.8881
    Centralino
    06 3015.1
    Ufficio relazioni con il pubblico
    06 3551.0330
    Telefono Rosso

    Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

    06 3015.6298