• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Scholarship Forms
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

L’Europa unita contro l’ictus fa appello all’Intelligenza Artificiale per migliorare i trattamenti

5 June 2024
Assistance

È trascorso il primo anno dall’avvio di TRUSTtroke, il progetto europeo finalizzato ad affinare la previsione degli esiti di un ictus e personalizzare il trattamento. I centri partecipanti si riuniranno al Policlinico Gemelli di Roma il 6-7 giugno per discutere dei progressi fatti finora nella messa a punto di una infrastruttura di apprendimento federato, che consentirà di ‘addestrare’ degli algoritmi di Intelligenza Artificiale ad individuare la terapia personalizzata ottimale per un determinato paziente, al fine di migliorare gli esiti di un ictus e di prevenirne le recidive.

Con l’avanzare della digitalizzazione in sanità, la parola d’ordine è diventata sempre più integrare i dati provenienti dalle diverse realtà assistenziali, con un occhio attento però al rispetto della privacy dei pazienti. Raccogliere grandi moli di dati è fondamentale sia per ‘addestrare’ gli algoritmi di Intelligenza Artificiale, che per misurare le proprie performance nella gestione delle diverse fasi dell’ictus, con l’obiettivo di migliorarsi. In ambito sanitario questo significa offrire una miglior qualità di cure e di vita ai pazienti. Ed è proprio questo l’intento di TRUSTroke, un grande progetto finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito di Horizon Europe. Il suo obiettivo è costruire una piattaforma integrata di Intelligenza Artificiale, rispettosa dei dati dei singoli pazienti, con l’intento di migliorare il trattamento e gli esiti dell’ictus ischemico. “Nel corso di questo primo anno di lavori - spiega Pietro Caliandro, Docente di Neurologia presso l’Università Cattolica e Dirigente Medico presso la Stroke Unit del Policlinico Gemelli e Coordinatore del Work Package clinico del progetto - abbiamo messo a punto il cosiddetto ‘approccio federato dei dati attraverso l’Intelligenza Artificiale’ e abbiamo potuto verificare che la piattaforma funziona. Per questa ricerca abbiamo bisogno di una mole di dati enorme; ciò significa che non possiamo attingere solo ai dati di un singolo ospedale, ma è necessario fare “massa critica”, cioè condividere le informazioni provenienti da diversi ospedali. Quando andiamo a valutare i dati di altri ospedali, sorge un problema, ovvero la protezione dei dati sensibili dei singoli pazienti, dati che non possono lasciare l’ospedale dove quel paziente è stato ricoverato”.

Come by-passare questa limitazione, come proteggere i dati sensibili del paziente? E come rendere compatibile questo diritto con la necessità di acquisire la maggior quantità possibile di dati per istruire l’Intelligenza Artificiale? “La risposta – prosegue Caliandro - sta appunto nell’approccio ‘federato’. I dati dei singoli pazienti non lasciano gli ospedali dove il paziente è stato ricoverato, perché l’algoritmo di Intelligenza Artificiale viene applicato localmente, nei singoli ospedali. I dati restano cioè conservati nell’ospedale dove il paziente è stato ricoverato, ma l’algoritmo viene istruito a trasferire le informazioni acquisite su una ‘piattaforma federata’, gestita dal CERN di Ginevra”. L’algoritmo insomma acquisisce informazioni, gestisce il loro trasferimento e consente la generalizzazione dei risultati, senza però trasferire il dato sul quale l’algoritmo è stato ‘addestrato’. “Tutta questa raccolta dati e la loro analisi – prosegue Caliandro - ci darà la possibilità di personalizzare le cure del paziente, andando così a proporre la migliore strategia terapeutica per ottimizzare il risultato clinico, cioè per ottenere la maggior risoluzione possibile del deficit conseguente all’ictus. Questo ha implicazioni sul singolo paziente e su tutta la società, considerato l’elevato numero di ictus che si verificano ogni anno nel nostro Paese e nel resto del mondo. L’estensione di questo approccio personalizzato alla terapia di prevenzione secondaria, ridurrà inoltre la possibilità di recidive”. Un’attenzione particolare sarà riservata in questo progetto alle donne che, se colpite da un ictus, hanno in genere esiti peggiori degli uomini.  “Con questo progetto vorremmo arrivare a colmare questo gap – spiega Caliandro -  a superare questo svantaggio.

L’esito dell’ictus dipende da una serie di concause; noi miriamo a personalizzare il percorso di cura, prendendo in considerazione tutte queste variabili””. Oltre a Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, gli altri centri ospedalieri coinvolti nel progetto sono l’Ospedale Universitario Vall D’Hebron di Barcellona, l’Università Cattolica di Lovanio, il Policlinico Universitario di Ljubljana. Il Gemelli coordina l’attività clinica, dall’organizzazione alla realizzazione degli studi clinici, e con gli altri centri ospedalieri si interfaccia con i partner tecnici per gli aspetti tecnologici (CERN, Politecnico di Milano, CNR, Eatris, Fundació Eurecat, Nacar, Nora Health,  Jozef Stefan Institute) e sociali (SAFE). TRUSTroke ha una durata di tre anni ed è interamente finanziato dalla Comunità Europea, con oltre 6 milioni di euro (European Union in the call Horizon-hlth-2022-stayhlth-01-two-stage under grant agreement No.101080564). Secondo dati del Ministero della Salute, ogni anno si registrano in Italia circa 90 mila ricoveri per ictus (il 20% dei quali sono recidive), che rappresenta la prima causa di disabilità e la seconda causa di morte nel nostro Paese (dopo l’infarto). L’ictus, infatti, è responsabile del 9-10% di tutti i decessi, circa il 20-30% delle persone colpite muore entro un mese dall’evento, il 40-50% entro il primo anno. Solo 1 paziente su 4 guarisce completamente; 3 su 4 di quelli che sopravvivono presenteranno qualche forma di disabilità, la metà in forma così grave da perdere l’autosufficienza.  

Maria Rita Montebelli

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

In the same category

27 May 2025

Il Gemelli fa scuola a livello internazionale nella lotta alle infezioni ospedaliere da Legionella

Il ‘metodo Gemelli’ è stato individuato dalla Asl Roma 1 e dall’Istituto Superiore di Sanità come esempio di Best Practice…
Read
6 May 2025

Scoliosi dell’adulto: tutte le novità dai trattamenti medici all’intervento chirurgico

A presentare il problema, in varie forme di gravità, è una fetta consistente della popolazione generale; ma solo una ristretta…
Read
14 April 2025

Arte terapia digitale in ospedale: un ponte di colori per i bambini ricoverati

Negli ultimi anni, l’arte terapia ha assunto un ruolo sempre più importante per i bambini ricoverati trasformandosi in uno strumento…
Read
11 April 2025

Per l’artrosi del pollice arrivano le miniprotesi, ispirate a quelle dell’anca

Dolore e gonfiore alla base del pollice, impossibilità di compiere movimenti banali, come usare una spillatrice o un paio di…
Read
9 April 2025

Policlinico Gemelli: un eccezionale intervento e una gara di solidarietà salva la gamba e il piede a un giovane

Sono stati necessari diversi interventi, effettuati da un’équipe di ortopedici e chirurghi plastici del Policlinico Gemelli, per salvare la ga...
Read
8 April 2025

Prima Giornata internazionale della Psiconcologia promossa da IPOS: “L’assistenza psicologica parte integrante della terapia”.

Al Gemelli al via i progetti ONCO_STORIES e RAISE. L’intervento della professoressa Daniela Chieffo*. Mercoledì 9 aprile si celebra per…
Read
31 March 2025

Oltre il BRCA1/2: quali sono gli altri geni che aumentano il rischio di sviluppare un tumore di seno e ovaio

Quali sono le donne che dovrebbero sottoporsi a screening genetico per individuare la presenza dei geni che conferiscono un ‘alto…
Read
26 March 2025

Riorganizzare l’emergenza con la presa in carico immediata dei reparti di ricovero per decongestionare il Pronto Soccorso

Il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca intervenuti oggi alla presentazione della nuova…
Read
24 March 2025

Interventi di chirurgia vascolare più sicuri grazie all’intelligenza artificiale

Il bilancio dell’esperienza di cinque anni di impiego dei sistemi di monitoraggio assistiti dall’Intelligenza artificiale (IA) in sala operat...
Read
18 March 2025

Social Prescribing, curare attraverso i contatti sociali                                                                         

L’Università Cattolica nel campus di Roma e la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS si fanno promotori di diverse inizi...
Read

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

20 February 2025
Institutional information
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
06 December 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
20 February 2025
Events
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
19 February 2025
Papa Francesco, disegni e lettere dai piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
07 January 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298