• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

La Race for the Cure batte ogni record: in 72mila colorano Roma di rosa contro i tumori al seno

20 June 2018
Archive

Più di 72.000 iscritti: una folla oceanica, il record di adesioni e di solidarietà per la XIX edizione della Race for the Cure di Roma.

Quattro giorni di prevenzione, sport e salute, nello splendido scenario del Circo Massimo culminati con la mini maratona  di domenica 20 maggio che ha colorato di rosa il centro storico della Capitale  nella più grande manifestazione di solidarietà in Italia e nel mondo per la lotta ai tumori del seno organizzata dalla Susan G. Komen Italia.

Il via ufficiale a questo importante appuntamento sportivo e sociale è stato dato dal prof. Riccardo Masetti, Presidente della Susan G. Komen Italia e Direttore del Centro Integrato di Senologia del Policlinico Gemelli, insieme con il Sindaco di Roma Virginia Raggi, il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, il Presidente del CONI Giovanni Malagò e le testimonial di Komen Italia, Maria Grazia Cucinotta e Rosanna Banfi.

Per la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS sono intervenuti il prof. Rocco Bellantone, Direttore del Governo Clinico e il prof. Giovanni Scambia, Direttore del Polo della Salute della Donna.

“La consapevolezza della prevenzione è di grande importanza – ha affermato il presidente Zingaretti – e in questi anni nella Regione Lazio l’adesione agli screening oncologici è aumentata considerevolmente, sia per quelli del seno sia per quelli del colon retto”.

“La manifestazione continua a registrare un crescente successo – ha commentato il prof. Masetti – prima di tutto perchè la lotta contro i tumori del seno resta un tema molto sentito. Ma il successo nasce anche dalla grinta e dalla passione dei tantissimi volontari, che consentono di svolgere una manifestazione così importante a costi contenuti, in modo che le risorse generate possano essere destinate a questa importante causa sociale”.

La Race for the Cure non si limita a parlare di prevenzione ma la pratica , offrendo la possibilità  di prendersi cura della propria salute a donne che per difficoltà economiche o di altra natura non potrebbero altrimenti permetterselo. Le unità mobili della Carovana della Prevenzione, collocate nel Villaggio della Salute al Circo Massimo hanno offerto screening gratuiti a tantissime donne.

“In 19 anni abbiamo investito più di 15 milioni di euro per generare oltre 800 nuovi progetti  – continua il prof. Masetti – sostenendo  anche tante altre associazioni che ogni giorno lavorano in Italia per la salute delle donne. E siamo riusciti a guadagnare sul campo l’apprezzamento delle istituzioni: quest’anno il Presidente del Senato e il Ministro della Salute hanno inaugurato il Villaggio della Race al Circo Massimo e il presidente della Camera Roberto Fico ha manifestato la sua vicinanza a questa manifestazione. Per un progetto di volontariato un così forte sostegno istituzionale ha un significato speciale”.

“Suscita grande emozione vedere le strade del centro della Capitale animate dalla corsa delle donne in rosa – ha commentato il sindaco Virginia Raggi -, accompagnate da amici, familiari, associazioni e gruppi di sostegno. Race for the Cure è un appuntamento che Roma è orgogliosa di ospitare per sottolineare l’importanza della prevenzione nella lotta ai tumori del seno. Una maglietta e un cappellino rosa oggi significano che nessuna affronta da sola questa battaglia”.

E dopo Roma, la Race for the Cure ha fatto tappa con uguale successo a Bari per proseguire poi dopo l’estate a Bologna e Brescia. L’obiettivo è di portare progressivamente una Race for the Cure in ogni regione: è già confermata per il prossimo anno la manifestazione anche nella città di Matera che nel 2019 sarà Capitale Europea della Cultura.

GEMELLI E KOMEN ITALIA INSIEME NELLA PREVENZIONE LA CAROVANA IN ABRUZZO PER “PESCARAMARE”

Cinquanta specialisti sul palco avvicendati in dieci talk show, presentazioni di libri, spettacoli, quasi 200 visite preventive gratuite di senologia, ginecologia, endocrinologia, dermatologia e audiometria. PescarAmare 2018 è un vero ‘Salotto della Salute’, su format fresco e invitante, di stampo televisivo, orientato alla prevenzione, di recente ospitato nella piazza principale del capoluogo abruzzese. Fiore all’occhiello di questa seconda edizione è stata la partecipazione della Carovana della Prevenzione, progetto ideato dalla Fondazione Policlinico Universitario Gemelli IRCCS e dalla Susan G. Komen Italia. Una tappa molto importante, come ha sottolineato il prof. Riccardo Masetti, ordinario di senologia e presidente della Komen Italia: “Il nostro obiettivo è quello di far arrivare i messaggi della prevenzione fino ai comuni più lontani e nelle periferie più dimenticate”. “E' fondamentale sottolineare il legame fra salute, benessere e prevenzione delle malattie”, ha spiegato la prof.ssa Daniela Terribile, senologa del Gemelli e referente della Carovana della Prevenzione che, con le tre Unità Mobili con ambulatori specialistici, ecografi e mammografi, ha già raggiunto più della metà delle regioni della Penisola. “Oltre alla diffusione della culture della prevenzione, l’obiettivo è quello di studiare, analizzare, e ridisegnare il rapporto tra uomo, mare e benessere, soprattutto nel periodo estivo, quando diventa un fenomeno di interesse di massa”, ha spiegato il prof. Luca Revelli, chirurgo endocrino del Gemelli e direttore scientifico di PescarAmare, organizzato con Eventi Diversi.

 

 

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

In the same category

20 October 2021

Giornata Mondiale dell’Osteoporosi

Nella Giornata Mondiale dedicata all'osteoporosi, capiamo meglio cos' questa malattia: ci sono fasce d'et pi colpite di altre, fattori di…
Read
21 December 2018

Juventus Club UCSC Policlinico Gemelli e GemelliART insieme per Lo Scrigno dei Sogni dei piccoli degenti della Radioterapia

Un contributo importante per donare gioia e sollievo ai piccoli pazienti che si sottopongo alle cure nel reparto di Radioterapia…
Read
20 December 2018

I calciatori della S.S. Lazio portano doni e sorrisi per Natale ai bimbi ricoverati

Questo pomeriggio, 20 dicembre, alcuni giocatori della S.S. Lazio hanno incontrato i bimbi ricoverati nei reparti di Oncologia pediatrica e…
Read
19 December 2018

“Natale al Gemelli”, oggi tanti personaggi di sport e spettacolo nella Hall per aspettare la festa più bella insieme ai malati

 Un vivace e colorato coro musicale ha unito medici, personaggi del mondo dello spettacolo, malati, familiari, operatori sanitari questa mat...
Read
18 December 2018

“Natale al Gemelli”, domani tanti personaggi di sport e spettacolo nella Hall per aspettare la festa più bella insieme ai malati

“Natale al Gemelli” si svolgerà domani, mercoledì 19 dicembre, dalle ore 11.00 alle 19.00, nella Hall del Policlinico U...
Read
13 December 2018

Riabilitare la vista, regalare il futuro

Tanti racconti d’ipovedenti, di medici e check-up oculistici gratuiti. Il tutto accompagnato dall’arte: musica e sculture di persone ...
Read
13 December 2018

Il Telefono Rosso compie trent’anni: domani al Gemelli bilancio delle attività del servizio di consulenza telefonica sui rischi in gravidanza

“30 anni di attività al Telefono Rosso - Al servizio della maternità e della vita nascente”: questo il titolo del…
Read
12 December 2018

#50xlaSIRIA, il Gemelli sostiene “Ospedali aperti”. Un gesto semplice che prepara al Natale

La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS sostiene la campagna ideata per Natale #50xlaSIRIA del progetto “Ospedali Ap...
Read
6 December 2018

“Curare con il cuore”, al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS si riflette con il Cardinale Vicario De Donatis di ri-umanizzazione delle cure

Formazione e impegno relazionale del personale medico e sanitario, comunicazione e qualità del rapporto medico-paziente-famiglie, qualit&a...
Read
4 December 2018

Efficienza energetica e fonti rinnovabili, al Gemelli il punto su strategie e riduzione emissioni di gas climalteranti negli Ospedali di Roma

“Efficienza energetica e fonti rinnovabili nelle strutture sanitarie di Roma” è il tema del convegno, promosso dai Servizi Ene...
Read

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

16 June 2025
Assistance
Inaugurazione della Gemelli Smart Clinic a Dubai
06 October 2025
Assistance
L’obesità è ‘malattia’ per legge. Cosa cambia adesso per i pazienti
25 June 2025
Institutional information
Daniele Piacentini è il nuovo Direttore Generale della Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS
29 July 2025
Assistance
Dimagrire con una ‘gastroscopia’ speciale, mettendo a tacere l’ormone della fame
05 November 2025
Events
“Brilla Sempre”: la Bellezza come parte della cura oncologica integrata

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato/a su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298