• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

I batteri ‘firmano’ anche le malattie dell’esofago

8 May 2020
Research

Verso nuove possibilità di diagnosi, prevenzione e forse in futuro anche di efficaci terapie.

Dimmi che batteri hai nell'esofago e ti dirò che malattia hai. È il messaggio che scaturisce da uno studio pilota, appena pubblicato su “PLoS One”, a firma di ricercatori della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica, campus di Roma.  Il tumore dell’esofago è una delle neoplasie a prognosi meno favorevole per la quale c’è urgente bisogno di capire meglio i meccanismi alla base della sua comparsa al fine di intercettarli e trovare quindi nuove terapie. Loris Riccardo Lopetuso e colleghi sono andati quindi a investigare il possibile ruolo giocato dal microbioma in questa neoplasia e nell’esofago di Barrett, una lesione che ne può precedere la comparsa. “Lo studio – spiega il dottor Lopetuso, gastroenterologo presso il CEMAD del  Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS - condotto su 10 pazienti con esofago di Barrett, 6 pazienti con carcinoma esofageo e 10 soggetti sani di controllo, è andato a esplorare le differenze nella composizione del microbioma tra zone sane dell’esofago, quelle con un aumentato rischio di neoplasia e il cancro dell’esofago. In particolare, nelle zone con iniziali alterazioni della mucosa (esofago di Barrett), gli autori dello studio hanno evidenziato una ridotta presenza di streptococchi e un’aumentata presenza di batteri del genere Prevotella, Actinobacillus, Veillonella e Leptotrichia (tutti batteri provenienti dal cavo orale, favorenti l’infiammazione). Ancora più marcata è apparsa la riduzione degli streptococchi nella mucosa dei pazienti con carcinoma esofageo, mentre la popolazione batterica più rappresentata in questi pazienti è risultata la Leptotrichia”.

Loris Lopetuso e Giovanni Cammarota

Una diversa composizione del microbioma esofageo è emersa anche dal confronto tra mucosa sana esofagea e mucosa alterata (esofago di Barrett), come se ci fosse un continuum di variazioni nella composizione del microbiota dalla mucosa sana, a quella a maggior rischio di evoluzione tumorale, a quella francamente tumorale. Insomma potrebbe essere possibile profilare ogni gruppo di pazienti (o di persone sane) non solo in base all’aspetto della mucosa al microscopio (esame istologico), ma anche in base alla composizione del microbioma. Inoltre, i diversi ‘assortimenti’ batterici riscontrati all’interno del microbioma sono risultati correlati con la maggior o minore capacità riparativa della mucosa esofagea. In particolare in presenza di tumore dell’esofago, i batteri presenti sembrano contribuire alla replicazione esagerata delle cellule cancerose.

Questo studio pilota ha dunque evidenziato una ‘firma’ batterica peculiare che caratterizza le diverse malattie dell’esofago e che si associa anche a un diverso profilo funzionale. “Da questa ricerca – conclude Giovanni Cammarota, professore associato di Gastroenterologia all’Università Cattolica  e responsabile della UOSA Day Hospital di Gastroenterologia e Trapianto di Microbiota del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS -  il microbiota associato all’esofago di Barrett, emerge come ulteriore fattore di rischio per un’evoluzione verso il cancro dell’esofago. Un’osservazione inedita che andrà confermata da studi su un più ampio numero di pazienti, ma che apre a nuove intriganti prospettive non solo di diagnosi, ma anche di terapia per il cancro dell’esofago. Ancora più interessanti sono gli scenari innovativi di prevenzione, alla luce della possibilità di modulare la composizione del microbiota attraverso dieta, stile di vita e integratori probiotici e prebiotici.

Esofago di Barrett: un regalo non gradito del reflusso gastro-esofageo

L’esofago di Barrett (anche detto ‘metaplasia’ di Barrett) è un’alterazione della mucosa esofagea derivante nella stragrande maggioranza dei casi da un reflusso gastro-esofageo di lunga durata. Questa condizione si riscontra nello 0,5% dei soggetti con reflusso e può rappresentare un fattore di rischio per neoplasia esofagea, che merita una sorveglianza periodica (ogni 6 mesi-3 anni a seconda della gravità del quadro clinico) mediante l’esofagogastroduodenoscopia. Oltre alla rimozione dei fattori di rischio (fumo, alcol, obesità) e al controllo del reflusso gastro-esofageo (con anti-acidi e inibitori di pompa protonica), questa condizione può essere trattata in casi mirati con radiofrequenza per via endoscopica. Questa tecnica va a ‘bruciare’ la mucosa danneggiata, eliminando così il tessuto precanceroso.

Maria Rita Montebelli

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

In the same category

2 July 2025

BEST OF ASCO 2025: le novità dal congresso della società americana di oncologia commentate dagli esperti del Gemelli

Un’edizione quella 2025 del congresso dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO) che riempie di speranze per le possibilità di tratta...
Read
12 June 2025

Microbioma per medici. Le istruzioni per l’uso in un articolo pubblicato su Cell da esperti del Gemelli e dell’Università Cattolica

Il punto dei risultati delle ricerche e delle possibili future applicazioni in clinica del microbioma in un articolo pubblicato sulla…
Read
6 June 2025

Per un parto sicuro utile un’ecografia del cuore del bebè all’inizio del travaglio

Uno studio coordinato dall’Università Cattolica, campus di Roma - Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS Roma mostra che valutare il cuoricin...
Read
4 June 2025

Bronchiolite, anticorpo monoclonale dimezza i ricoveri di bambini sotto i sei mesi

Uno studio europeo che ha visto coinvolti esperti dell’Università Cattolica, campus di Roma - Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli ...
Read
28 May 2025

Endolive 2025 all’Università Cattolica

Tutte le novità dalle tecniche endoscopiche di trattamento del reflusso gastro-esofageo, all’endoscopia rigenerativa per fistole e ferite diff...
Read
21 May 2025

Clinical Trials Day, premiati i migliori. Study Coordinator e Study Nurse

Gasbarrini: “Sottolineata l’importanza di guardare alle nuove professioni con cui progredire nell’assistenza e nella ricerca” Le nuove pr...
Read
20 May 2025

Clinical Trials Day, due giornate dedicate alle innovazioni che hanno cambiato la medicina e la vita dei pazienti

Schillaci: “ricerca clinica solida e rigorosa, trial clinici fondamentali per il Servizio Sanitario Nazionale”. Un confronto sugli sviluppi n...
Read
20 May 2025

La rivoluzione terapeutica per l’atrofia muscolare spinale raccontata attraverso tre storie di vita nel documentario “ Oltre il tempo” del Policlinico Gemelli realizzato con il contributo incondizionato di Roche

C’è una rivoluzione che cambia vite: la rivoluzione terapeutica per l’atrofia muscolare spinale, patologia genetica rara neuromuscolare. A r...
Read
19 May 2025

Fibrosi polmonare: l’alba di una nuova era per i pazienti

Pubblicati sul “New England Journal of Medicine” e presentati in contemporanea al congresso dell’American Thoracic Society (ATS) a San Fran...
Read
16 May 2025

IA per la rianimazione cardiopolmonare: studio apre la strada alle prossime linee guida europee sull’arresto cardiaco

Su “Resuscitation Plus” la ricerca “Artificial Intelligence in Resuscitation: A Scoping Review”, condotta da un team multidisciplinare e ...
Read

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

20 February 2025
Institutional information
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
20 February 2025
Events
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
19 February 2025
Papa Francesco, disegni e lettere dai piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
30 January 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
20 January 2025
Assistance
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298