• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

Diabete: le novità dal congresso americano di diabetologia

20 June 2020
Research

Si è appena tenuto in format virtuale il congresso dell’American Society of Diabetology, una vetrina di novità per il mondo del diabete, tra le più importanti dell’anno. Tanti gli studi presentati, con spunti inediti per nuovi filoni di ricerca, ma anche con ricadute immediate per la pratica clinica quotidiana. L’interesse intorno all’argomento ‘diabete’ è davvero alto, visto l’impatto che ha sulla popolazione generale (in Italia interessa oltre 4 milioni di persone) e sulla qualità di vita di chi ne è affetto.

Abbiamo commentato alcuni degli studi presentati con due esperti del Gemelli, il professor Dario Pitocco, Direttore Unità Operativa di Diabetologia Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e professore associato di Endocrinologia, Università Cattolica del Sacro Cuore e il professor Andrea Giaccari, Responsabile Centro Malattie Endocrine e metaboliche Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e professore associato di Endocrinologia, Università Cattolica del Sacro Cuore.

    La tecnologia amica delle persone con diabete

    professor Dario Pitocco

    La tecnologia sta prendendo sempre più piede nella gestione del diabete e questo in particolare nei pazienti in trattamento insulinico e nel diabete di tipo 1. “L’obiettivo – spiega il professor Pitocco - è quello di trovare un algoritmo che regoli automaticamente l’infusione dell’insulina, avvicinandoci sempre più al concetto di ‘pancreas artificiale’ o di ‘chiusura dell’ansa’. Il microinfusore infonde l’insulina in modalità ‘bolo’ (in occasione dei pasti o per correggere un’iperglicemia) e in modalità ‘basale’ che viene erogata nell’arco delle 24 ore e regola le oscillazioni della glicemia non legate al pasto. Attualmente abbiamo a disposizione un sistema integrato microinfusore - sensore per il monitoraggio continuo della glicemia (CGM, continuousglucose monitoring), che permette di regolare in maniera automatica la velocità basale (è il modello Medtronic 670). Il prossimo anno arriverà un nuovo modello (Medtronic 780) dotato di un nuovo algoritmo di infusione, che permette di adeguare automaticamente anche la quantità del bolo deciso dal paziente in occasione del pasto, somministrando boli aggiuntivi o riducendo l’infusione nel caso in cui la glicemia stesse scendendo troppo”.

    Risultati importanti dal congresso dell’ADA anche sul fronte dei sistemi di monitoraggio flash della glicemia. Sistemi come il FreeStyle Libre sono composti da un sensore (simile ad un bottone bianco con una piccola cannula che si inserisce sottocute e si cambia ogni due settimane) che permette di ‘leggere’ la glicemia on demand, quando il paziente lo scansiona con un apposito rilevatore o con il suo smartphone. Uno studio francese (il trial RELIEF) presentato all’ADA ha dimostrato che le persone con diabete (sia tipo 1 che 2) che utilizzano questo sensore hanno presentato un crollo degli episodi di chetoacidosi (- 52% per il diabete tipo 1 e - 47% per il tipo 2) e dei conseguenti ricoveri per questa complicanza. Un altro studio condotto in precedenza aveva dimostrato che nei soggetti che utilizzano il FreeStyle Libre il rischio di ipoglicemie gravi si riduce del 78%.

    “Il vantaggio di questi sistemi di monitoraggio flash della glicemia – spiega il professor Pitocco -  è soprattutto quello di ridurre le complicanze acute del diabete (crisi ipoglicemiche e chetoacidosi), con un miglioramento della qualità della vita perché il paziente non deve più pungersi il dito per rilevare la glicemia (se non per una conferma nel caso in cui il sensore rilevi glicemie troppo alte o troppo basse) e allo stesso tempo può conoscere in ogni momento l’andamento della sua glicemia e la tendenza per la mezz’ora successiva, riuscendo a prevenire in questo modo sia le iperglicemie, che le ipoglicemie”.

    I diabetologi consigliano di variare spesso il punto di somministrazione dell’insulina per evitare la comparsa di zone di lipodistrofia e in particolare di lipoipertrofia, un aumento di spessore e un indurimento del tessuto adiposo sottocutaneo, dovuto all’azione anabolizzante dell’insulina e al trauma dell’ago nel sottocute (un paziente con diabete di tipo 1 in terapia multi-iniettiva in un anno fa circa 1.500-1.600 iniezioni di insulina). “Ricercare le aree di lipoipertrofia– afferma il professor Pitocco - dovrebbe essere parte integrante della visita diabetologica perché queste aree compromettono l’assorbimento dell’insulina e rendono l’azione del farmaco più imprevedibile, portando a volte a iperglicemie importanti o a gravi ipoglicemie. Il medico deve sospettare la presenza dilipoipertrofia quando un paziente normopeso ha un fabbisogno insulinico molto alto, perché potrebbe essere la spia di un cattivo assorbimento dell’insulina, forse legato ad aree di lipoipertrofia. Uno studio presentato all’ADA ha confrontato due modalità di ricerca delle lipoipertrofie: quello affidato alla palpazione manuale e l’ecografia del sottocutaneo. La prima modalità consente di rilevare areelipoipertrofia nel 40% dei pazienti; con l’esame ecografico questa percentuale sale al 70%.

    Gli inibitori di SGLT-2: farmaci multi-tasking

    Gli SGLT-2 inibitori (gliflozine) sono una nuova classe di farmaci per il diabete con una marcia in più sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari e renali. Al congresso dell’ADA sono stati presentati diversi studi su molecole appartenenti a questa classe così importante non solo per il trattamento del diabete, ma anche delle patologie cardiovascolari e renali.

    Professor Andrea Giaccari

    Lo studio di fase 3 DAPA-HFsul dapagliflozin somministrato a persone (con diabete e non) con scompenso cardiaco a ridotta frazione d’eiezione ha dimostrato che il farmaco riduce il rischio di peggioramento di questa condizione o di mortalità cardiovascolare, a prescindere dalla presenza di diabete. “Il farmaco – spiega il professor Andrea Giaccari - nato per trattare il diabete, viene oggi utilizzato negli Usa anche dai cardiologi, per i pazienti con scompenso cardiaco (non diabetici). Stiamo adesso attendendo con grande curiosità i risultati dello studio DAPA-Kidney sugli effetti renali di questo farmaco”. Una sottoanalisidel DAPA-HF presentata all’ADA e riguardante i 2.605 soggetti non diabetici inclusi nello studio, ha evidenziato che il farmaco, in questo gruppo, ha ridotto del 32% la comparsa di diabete (il Diabetes Prevention Program aveva dimostrato un beneficio simile per la metformina, che riduce del 31% il rischio di insorgenza di diabete). La prevenzione del diabete, si aggiunge così ai benefici già noti di questa molecola.

    Lo studio VERTIS-CV (eValuation of ERTugliflozinEffIcacy and SafetyCardioVascularOutcomes Trial), condotto su 8.000 soggetti con diabete, ha invece esplorato la sicurezza cardiovascolare di ertugliflozin, la quarta molecola della classe degli SGLT-2 inibitori a disposizione in Italia. “Lo studio – afferma il professor Giaccari – ha dimostrato la sicurezza del farmaco a livello cardiovascolare e non ha confermato i sospetti, emersi dagli studi con le altre molecole della classe, di un aumentato rischio di amputazioni, chetoacidosi, gangrena di Fournier, fratture e pancreatiti. Dallo studio emerge inoltre una riduzione dei ricoveri per scompenso cardiaco, condizione molto frequente in chi ha il diabete”.

    Visti i risultati ottenuti con questa classe, gli esperti internazionali hanno raccomandato di creare dei team cardio-nefro-metabolici per una presa in carico globale dei soggetti con diabete e di inserire questo insegnamento nel curriculum di studi di medicina. “Un altro simposio tenutosi all’ADA– prosegue il professor Giaccari - ha rafforzato il concetto di ‘eredità’ (legacy) rispetto alle conseguenze del comportamento terapeuticoassunto nei primi anni di malattia diabetica. Questo è ancora più importante da quando abbiamo a disposizione gli agonisti del recettore del GLP-1 e gli inibitori di SGLT-2, farmaci in grado di modificare la storia naturale del diabete. E’ fondamentale dunque una presa in carico olistica del paziente da parte di questi team, sin dal momento della diagnosi di diabete, per poter intervenire da subito con farmaci in grado di modificare la storia naturale di questa malattia”.

    Tra i farmaci ancora in studio, grande interesse stanno riscuotendo gli analoghi basali dell’insulina a somministrazione settimanale. Uno studio di fase 2 sull’insulina icodec, presentato all’ADA, ha dimostrato che questa insulina settimana garantisce gli stessi risultati dell’insulina glarginesull’emoglobina glicata; icodec, tuttavia, determina maggior riduzione della glicemia dopo colazione e dopo pranzo. “Le insuline basali settimanali – suggerisce il professor Giaccari - saranno molto interessanti nel diabete di tipo 2, magari in associazione alla terapia orale.La somministrazione settimanale potrebbe vincere la ritrosia che hanno i pazienti con diabete di tipo 2 ad iniziare un trattamento insulinico ea guadagnarne sarà la loro complianceal trattamento.

    Partendo dall’osservazione che le statine (farmaci anti-colesterolo) possono aumentare lievemente il rischio di comparsa di diabete – prosegue Giaccari -  a questo congresso abbiamo presentato uno studio sugli inibitori di PCSK-9 (farmaci anti-colesterolo iniettivi molto potenti) e abbiamo dimostrato che questi farmaci, lungi dal peggiorare il compenso glicemico, tendono al contrario a migliorare la sensibilità all’insulina”.

    Altri importanti studi presentati al congresso dell’ADA 2020

    • Vitamina D ‘bocciata’ in prevenzione dallo studio D2d (Vitamin D and Type 2 Diabetes) che ha dimostrato che la sua supplementazione (4.000 UI al giorno) non ritarda la comparsa di diabete nei soggetti a rischio.
    • Lo studio TODAY2 ha presentato i risultati del follow up dello studio di intervento TODAY (Treatment Options for type 2 Diabetes in Adolescents and Youth) che ha studiato la progressione del diabete di tipo 2, delle sue comorbilità e complicanze (renali, oculari, cardiache, neurologiche). I risultati dimostrano che il diabete di tipo 2 che insorge in giovane età è più aggressivo della malattia che compare in età adulta. Lo studio ha registrato nei giovani un aumento e una maggior gravità di tutte le complicanze correlate al diabete, oltre ad un aumento della mortalità precoce.
    • Lo studio PREVIEW (PREVention of diabetes In Europe and around the World) ha utilizzato sostitutivi completi dei pasti per indurre un calo di peso ≥ 8% nell’arco di 8 settimane e ha confrontato in seguito due strategie dietetiche diverse (a moderato o alto contenuto di proteine; a moderato o alto indice glicemico) e due strategie di attività fisica di diversa intensità per il mantenimento del peso. I risultati suggeriscono che tutte queste strategie di perdita e di mantenimento del peso consentono di prevenire in maniera efficace la comparsa di diabete di tipo 2 nei soggetti a rischio.
    • Il TeplizumabPrevention Trial del TrialNet ha dimostrato che nei soggetti con anticorpi multipli e alterata tolleranza al glucosio, il trattamento della malattia in stadio precoce con teplizumab (un anticorpo monoclonale anti-CD3) può ritardare di due anni la progressione verso il diabete di tipo 1 conclamato.
    • Presentate le sottoanalisi sugli endpoint renali e su aspetti di safety dello studio DECLARE-TIMI 58 (Dapagliflozin Effect on Cardiovascular Events). Dapagliflozin (un SGLT2 inibitore) non solo riduce la resistenza insulinica e i fattori di rischio cardiovascolari, ma previene efficacemente anche lo scompenso cardiaco e la progressione della malattia renale nei pazienti con diabete (anche in prevenzione primaria), presentando un’ottima safety.
    • Lo studio REWIND (Researching CV Events with a Weekly Incretin in Diabetes) ha analizzato l’effetto a lungo termine didulaglutide, un agonista recettoriale del GLP-1 a somministrazione settimanale, in un gruppo di 9.901 soggetti a basso rischio cardiovascolare. Il farmaco è risultato efficace non solo nel ridurre l’emoglobina glicata, ma anchenella prevenzione cardiovascolare primaria e secondaria.
    • Lo studio CAROLINA (Cardiovascular Safety of Linagliptin) è il trial di safety cardiovascolare nel diabetead oggi di più lunga durata. Ha confrontato in doppio cieco gli effetti sul rischio cardiovascolare di linagliptin (un inibitore di DPP-4) con quelli della glimepiride (una sulfanilurea), non rilevando alcuna differenza tra le due classi di farmaci.
    • Lo studio CREDENCE (Canagliflozin and Renal Events in Diabetes with Established Nephropathy Clinical Evaluation) ha dimostrato che canagliflozin (un SGLT2 inibitore) nei pazienti con diabete di tipo 2 e nefropatia ha un effetto protettivo sia a livello renale che cardiovascolare, riducendo la progressione della malattia renale.L’esito di questo studio ha spinto l’ente Europeo dei farmaci (EMA) ad autorizzarne l’uso per la prevenzione della nefropatia diabetica.
    • Il CARMELINA (Cardiovascular and Renal Microvascular outcome study with Linagliptin) ha dimostrato la sicurezza del trattamento con linagliptin nei pazienti con diabete di tipo 2 ad alto rischio di malattie renali o cardiovascolari.
    • Il programma PIONEER (10 trial clinici) sta studiando gli effetti di semaglutide, il primo agonista di GLP-1 a somministrazione orale (gli altri farmaci di questa classe si somministrano per iniezione sottocutanea), su una popolazione di oltre 8.000 persone con diabete di tipo 2. Nel PIONEER 6 il farmaco, somministrato a pazienti con diabete di tipo 2 ad elevato rischio cardiovascolare, ha ridotto del 50% la mortalità cardiovascolare e per tutte le cause.

    Maria Rita Montebelli

    Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

    In the same category

    8 October 2025

    In uno spray nasale “nano-particelle” d’oro veicolano una cura in modo mirato nel cervello

    Approccio innovativo per i disturbi mentali e le malattie neurodegenerative già brevettato: è il risultato di un lavoro condotto da…
    Read
    7 October 2025

    On-Come, il progetto europeo per dare speranza ai bambini

    Al via il programma coordinato dall’Università Cattolica per un nuovo modello di cura dei piccoli pazienti oncologici, nell’ambito di “EU4...
    Read
    6 October 2025

    Premio Nobel per la Medicina e la Fisiologia 2025. D’Agostino: “Ecco come la rimodulazione delle cellule T-reg ci aiuterà a combattere le malattie autoimmuni”

    Il Premio Nobel per la medicina e la fisiologia 2025 è stato assegnato a tre ricercatori, gli americani Mary E.…
    Read
    18 September 2025

    Diabete, Congresso EASD: assegnato alla ricercatrice Teresa Mezza (Università Cattolica e Fondazione Gemelli) il prestigioso Minkowski Prize

    La European Association for the Study of Diabetes (EASD) ha assegnato alla dottoressa Teresa Mezza, giovane ricercatrice dell’Università Catto...
    Read
    15 September 2025

    La Società europea di nutrizione clinica (ESPEN) premia un giovane medico del Gemelli

    In occasione del congresso annuale della Società Europea per la Nutrizione Clinica e il Metabolismo (ESPEN), in programma a Praga…
    Read
    4 September 2025

    Il ricercatore di Università Cattolica (Roma) e Policlinico Gemelli Gianluca Ianiro vince un prestigioso bando dello European Research Council (ERC)

    Roma, 4 settembre 2025 - Il progetto MicroRestore, presentato dal dottor Gianluca Ianiro giovane ricercatore del Gemelli e dell’Università Cat...
    Read
    17 July 2025

    Merit Award ESMO a Giovanni Trovato

    Giovanni Trovato, specializzando del quinto anno in Oncologia Medica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, è risultato vincitore di ...
    Read
    16 July 2025

    Dieta mediterranea, a Stefano Cacciatore il Nutrients Best Paper Award

    È il dottor Stefano Cacciatore, medico in formazione specialistica iscritto alla Scuola di Specializzazione in Geriatria dell’Università C...
    Read
    2 July 2025

    BEST OF ASCO 2025: le novità dal congresso della società americana di oncologia commentate dagli esperti del Gemelli

    Un’edizione quella 2025 del congresso dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO) che riempie di speranze per le possibilità di tratta...
    Read
    12 June 2025

    Microbioma per medici. Le istruzioni per l’uso in un articolo pubblicato su Cell da esperti del Gemelli e dell’Università Cattolica

    Il punto dei risultati delle ricerche e delle possibili future applicazioni in clinica del microbioma in un articolo pubblicato sulla…
    Read

    Primary Sidebar

    Search for news

    let’s stay in Cont@ct

    The most read

    16 June 2025
    Assistance
    Inaugurazione della Gemelli Smart Clinic a Dubai
    25 June 2025
    Institutional information
    Daniele Piacentini è il nuovo Direttore Generale della Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS
    29 July 2025
    Assistance
    Dimagrire con una ‘gastroscopia’ speciale, mettendo a tacere l’ormone della fame
    19 May 2025
    Research
    Fibrosi polmonare: l’alba di una nuova era per i pazienti
    15 April 2025
    Events
    Al via la 26esima edizione della Race for the Cure

    News Archive

    • 2015
    • 2016
    • 2017
    • 2018
    • 2019
    • 2020
    • 2021
    • 2022
    • 2023
    • 2024
    • 2025

    Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

    Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

    World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
    Footer Widgets
    The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
    Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
    Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
    Restiamo in contatto

    Restiamo in cont@tto

    Rimani aggiornato/a su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

    ISCRIVITI
    See also

    Reserved Area

    Support Us

    Private Practice

    Logo Policlinico Gemelli

    © 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
    Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

    Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
    Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
    Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

    Founding Institutions

    Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
    go back to the top
    Useful Telephone Numbers
    SSN (National Public Health Service) Appointments
    06 8880.5560
    Private practice Appointments
    06 8881.8881
    Public Relations Office
    06 3551.0330
    06 3551.0332
    Red Telephone

    Telephone service dedicated to future and new mothers

    06 3015.6298
    Numeri Utili
    Centro unico di Prenotazione SSN
    06 8880.5560
    Attività privata e libera professione
    06 8881.8881
    Centralino
    06 3015.1
    Ufficio relazioni con il pubblico
    06 3551.0330
    Telefono Rosso

    Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

    06 3015.6298