• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Scholarship Forms
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

Dalle tecniche di super-microchirurgia allo yoga: le nuove armi contro il linfedema

28 February 2019
Institutional information

Sabato 2 marzo al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma ricorre il LymphADay (Lymphedema Awareness Day) Giornata mondiale sul linfedema

Alla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS sabato 2 marzo si festeggia il Lymphedema Awareness Day, LymphADay, con una giornata ‘Open-Day’ di visite gratuite in 7 ambulatori aperti in via straordinaria e interamente dedicati alla cura del linfedema.

Gli specialisti del Centro per il trattamento chirurgico del linfedema del Gemelli, chirurghi e fisioterapisti, valuteranno il rischio e lo stato della patologia fornendo le indicazioni necessarie per la cura e la  prevenzione.

Il Centro per il Trattamento Chirurgico del linfedema della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS rappresenta una realtà europea e mondiale di riferimento per iltrattamento innovativo del linfedema che prevede una presa in carico dei pazienti in modo globale, dalla diagnosi alla chirurgia,ai trattamenti fisioterapici di trattamento e di mantenimento.

In occasione dell’OpenDay la hall dell’ospedale si trasformerà in un centro di fisioterapia con 3 aree di dimostrazione pratica sulle tecniche di linfodrenaggio, bendaggio, tutori elastici, pressoterapia più indicati per ridurre il gonfiore dovuto alla patologia. Saranno fornite indicazioni personalizzate anche sull’attività fisica più indicata a ridurre il gonfiore e prevenirne il peggioramento come nuoto, acquagym, ginnastica dolce, bicicletta, yoga, tai chi, nordic walking, pilates, dragon boat e canottaggio. Saranno inoltre presenti alcuni desk informativi sulla corretta nutrizione ed corretto stile di vita da seguire, oltre alla proiezione di cortometraggi divulgativi sulla patologia.

L’iniziativa del LymphADay del 2 marzo è interamente gratuita ed è a cura dell’associazione Beautiful After Breast Cancer Italia onlus (BABC Italia) che si occupa di supportare ed aiutare i pazienti che hanno avuto diagnosi di tumore al seno a ricostruire la propria vita.

Il linfedema, infatti, è una patologia che interessa sempre più persone colpite da tumore. Determina il rigonfiamento degli arti a causa di una mancanza del drenaggio della linfa sotto la pelle, provoca dolore e difficoltà a vestirsi e muoversi liberamente. Era una malattia rara, oggi invece l’incidenza è purtroppo in crescita ed in Italia colpisce 40 mila persone in più all’anno. La malattia può insorgere in chi ha delle alterazioni del sistema linfatico ma, sempre di più, interessa i pazienti affetti da tumore, in particolare chi ha subito lo svuotamento chirurgico dei linfonodi a causa di tumori alla mammella, ginecologici, urologici, melanomi e sarcomi. Si stima infatti che il linfedema colpisca dal 20 al 40% dei pazienti sottoposti a questo tipo di intervento oncologico.

Spiega Marzia Salgarello, direttore del centro per il trattamento chirurgico del linfedema e del dipartimento di chirurgia plastica e ricostruttiva della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS: “Il linfedema va curato nelle fasi iniziali di sviluppo per poter essere ridotto in modo efficace anche dell’80% ma spesso viene trascurato. I pazienti non vengono informati della possibile insorgenza di questa patologia e pertanto non sono educati in modo appropriato sui possibili trattamenti che, se messi in atto in fase iniziale risultano ancora più efficaci”.

Informazioni su www.beautifulafterbreastcancer.it

Per prenotazioni riviste gratuite Open-Day del 2 marzo telefonare allo 06 88805560

Cos’è la BABC Beautiful After Breast Cancer italia, Onus

Chi siamo: L’associazione BABC senza scopo di lucro è nata nel 2015 ed è stata fondata da Marzia Salgarello, presidente della Onlus e direttore del UOC di Chirurgia plastica, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS di Roma e da Rossella Sgarzani, membro del consiglio direttivo della BABC Foundation e dirigente medico di chirurgia plastica presso Ausl Romagna. Fanno parte del board di BABC anche Adriana Cordova, Professore Ordinario di Chirurgia Plastica dell’Università di Palermo e Liliana Barone, dirigente medico nella UOC di Chirurgia Plastica della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS.

La Onlus fa parte di un progetto internazionale: la fondazione BABC nasce infatti in Belgio come organizzazione internazionale multidisciplinare il cui obiettivo è di aiutare i pazienti che hanno avuto diagnosi di tumore al seno a ricostruire la propria vita.

A circa 1 donna su 8 viene diagnosticato il tumore al seno nel corso della propria vita, e circa la metà di queste donne prende in considerazione la possibilità di sottoporsi ad una ricostruzione mammaria.

La scarsa disponibilità di informazioni complete su tutte le opzioni che la chirurgia ricostruttiva offre, ma anche sui metodi non chirurgici per migliorare il proprio aspetto ed il proprio benessere psicofisico, può scatenare sentimenti di paura, confusione, disperazione ed impotenza.

Le attività della Onlus sono finalizzate a consentire l’accesso delle pazienti a tutte le informazioni necessarie. Attraverso l’organizzazione di eventi informativi si vuole ispirare le donne: è possibile avere una vita piena e ricca anche dopo i trattamenti per un tumore al seno.

BABC si prefigge di fornire informazioni, ma anche di trasmettere al personale medico e ai chirurghi l’importanza della ricostruzione mammaria e del benessere dopo una diagnosi di cancro, e di promuovere la divulgazione scientifica e la formazione per migliorare le tecniche ricostruttive disponibili.

il desiderio di ogni paziente di una vita piena e felice con una recuperata immagine corporea è il punto di partenza di BABC Onlus.

Informazioni su www.beautifulafterbreastcancer.it

Per prenotazioni riviste gratuite Open-Day del 2 marzo telefonare allo 06 88805560

Cos’è la BABC Beautiful After Breast Cancer italia, Onus

Chi siamo: L’associazione BABC senza scopo di lucro è nata nel 2015 ed è stata fondata da Marzia Salgarello, presidente della Onlus e direttore del UOC di Chirurgia plastica, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS di Roma e da Rossella Sgarzani, membro del consiglio direttivo della BABC Foundation e dirigente medico di chirurgia plastica presso Ausl Romagna. Fanno parte del board di BABC anche Adriana Cordova, Professore Ordinario di Chirurgia Plastica dell’Università di Palermo e Liliana Barone, dirigente medico nella UOC di Chirurgia Plastica della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS.

La Onlus fa parte di un progetto internazionale: la fondazione BABC nasce infatti in Belgio come organizzazione internazionale multidisciplinare il cui obiettivo è di aiutare i pazienti che hanno avuto diagnosi di tumore al seno a ricostruire la propria vita.

A circa 1 donna su 8 viene diagnosticato il tumore al seno nel corso della propria vita, e circa la metà di queste donne prende in considerazione la possibilità di sottoporsi ad una ricostruzione mammaria.

La scarsa disponibilità di informazioni complete su tutte le opzioni che la chirurgia ricostruttiva offre, ma anche sui metodi non chirurgici per migliorare il proprio aspetto ed il proprio benessere psicofisico, può scatenare sentimenti di paura, confusione, disperazione ed impotenza.

Le attività della Onlus sono finalizzate a consentire l’accesso delle pazienti a tutte le informazioni necessarie. Attraverso l’organizzazione di eventi informativi si vuole ispirare le donne: è possibile avere una vita piena e ricca anche dopo i trattamenti per un tumore al seno.

BABC si prefigge di fornire informazioni, ma anche di trasmettere al personale medico e ai chirurghi l’importanza della ricostruzione mammaria e del benessere dopo una diagnosi di cancro, e di promuovere la divulgazione scientifica e la formazione per migliorare le tecniche ricostruttive disponibili.

il desiderio di ogni paziente di una vita piena e felice con una recuperata immagine corporea è il punto di partenza di BABC Onlus.

Informazioni sul sito italiano  www.beautifulafterbreastcancer.it  Facebook @Beautifulabc.it

Informazioni sul sito internazionale a cui afferisce BABC Italia : www.BeautifulABC.com

PER DONAZIONI a BABC Italia:

UNICREDIT ag.30060 Policlinico Gemelli

IBAN IT72C0200805314000103916072

Associazione Beautiful After Breast Cancer Italia Onlus

Sede: Via Massimi, 101- 00136 Roma

C.F.97859200582

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

In the same category

30 April 2025

Il Centro NeMO Roma intitolato alla beata Armida Barelli

Nel terzo anniversario della beatificazione della cofondatrice dell’Università Cattolica, scomparsa a causa della SLA, la cerimonia di intitol...
Read
21 April 2025

Profonda riconoscenza e immensa gratitudine a Papa Francesco dalla famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dell’Istituto G. Toniolo e del Policlinico A. Gemelli

Nel giorno del transito al cielo di Sua Santità Papa Francesco, la famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dell’Istituto Giusep...
Read
10 April 2025

Integratori & Salute, borsa di studio per ricerca su immunonutrizione in memoria di Bruno Scarpa

Integratori & Salute, la realtà nazionale più rappresentativa del settore degli integratori alimentari, che conta circa 200 aziende naziona...
Read
26 March 2025

Riorganizzare l’emergenza con la presa in carico immediata dei reparti di ricovero per decongestionare il Pronto Soccorso

Il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca intervenuti oggi alla presentazione della nuova…
Read
25 March 2025

Human Resource, doppio riconoscimento per il Policlinico Gemelli

La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS è Top Employer Italia e Leader in Diversità e Inclusione 2025. La Fondazione…
Read
23 March 2025

Dimissione di Papa Francesco, comunicato del Rettore Beccalli e del Presidente Franco

In occasione della dimissione del Santo Padre, la famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e della Fondazione Policlinico Universita...
Read
3 March 2025

Donne con disabilità, inaugurato l’ambulatorio ginecologico con la Ministra Locatelli

In occasione della ricorrenza dei 16 anni dalla ratifica della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità in Italia,…
Read
1 March 2025

Giubileo del Gemelli, in cammino per condividere la speranza con chi è provato

Medici, infermieri, operatori sanitari, personale tecnico e amministrativo del Policlinico Universitario e dell’Ospedale "Gemelli Isola” a Ro...
Read
28 February 2025

Le Messe della Quaresima in diretta su TV2000

Dal 3 marzo, dal lunedì e venerdì, alle 8.30 dalla cappella “San Giovanni Paolo II” nella Hall del Policlinico Gemelli,…
Read
27 February 2025

Reina al Gemelli celebra la Messa per il Papa: bello sentirsi una grande famiglia

Il vicario per la Diocesi di Roma partecipa all'adorazione e presiede il rito delle 13, con personale del Policlinico, fedeli,…
Read

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

20 February 2025
Institutional information
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
20 February 2025
Events
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
19 February 2025
Papa Francesco, disegni e lettere dai piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
07 January 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 January 2025
Assistance
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298