• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

Arriva la TAVI ‘leggera’ per trattare la stenosi della valvola aortica in modo meno invasivo

11 March 2021
Assistance

Boom di procedure nell’anno della pandemia.

Tre sale angiografiche, con un unico accesso e un’unica sala risveglio non sono una buona idea in epoca COVID. Per questo, tra i tanti restyling ai quali il Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS si è dovuto sottoporre durante la pandemia, c’è stato anche l’allestimento di una sala di emodinamica polifunzionale, interamente dedicata ai pazienti COVID. Che sono sempre più. “Dal mese di ottobre– afferma il professor Carlo Trani, direttore UOC Interventistica cardiologica e Diagnostica invasiva della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e professore aggregato Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Roma - stiamo vedendo sempre più pazienti COVID con urgenze cardiologiche (sindromi coronariche acute, infarti, necessità di posizionamento urgente di pacemaker, ecc.), contrariamente a quanto è accaduto la primavera dello scorso anno. Viaggiamo attualmente a una media di 2 o 3 pazienti con COVID a settimana. Se non avessimo la possibilità di trattarli in una sala “isolata”, le ricadute negative sull’attività quotidiana, sia programmata che urgente, sarebbero notevoli.

Nei mesi del lockdown, molti nostri pazienti in attesa di una coronarografia hanno preferito rinunciare all’appuntamento per paura del COVID. Così non è stato per i pazienti in lista per una TAVI (transcatheter aortic valve implantation), la correzione della valvola aortica per via transcatetere. In modo del tutto inatteso quindi, la nostra attività TAVI nel 2020 è addirittura aumentata (+10%) rispetto all’anno precedente, a fronte di una riduzione di coronarografie e angioplastiche”.

Cosa fanno i cardiologi ‘interventisti? Tutta la cardiologia invasiva, prevede l’accesso al cuore e ai grandi vasi attraverso dei cateteri vascolari e fino a vent’anni fa era dedicata quasi solo alla diagnostica. “Oggi al contrario – spiega il professor Trani -  la parte più importante della nostra attività è occupata dalla terapia, in particolare sulle coronarie (angioplastiche e stent). Ma da 10-15 anni, abbiamo allargato il nostro campo di interesse alle valvole, specie quelle del cuore sinistro (l’aorta e la mitrale)”. In questo campo, a farla da padrone, è la TAVI cioè l’impianto della valvola aortica transcatetere, posizionata senza dover aprire il torace.

TAVI: un trattamento sempre più diffuso

“Con la TAVI – spiega Trani - noi impiantiamo, all’interno della valvola aortica malata, un dispositivo, cioè la valvola nuova, che ‘schiaccia’ la vecchia valvola stenotica e ne prende il posto. I vantaggi rispetto all’intervento cardiochirurgico tradizionale sono tre: 1) non si deve fare la toracotomia (apertura del torace), perché si entra da un’arteria della gamba attraverso una semplice ‘puntura’; 2) in oltre il 90% dei casi l’intervento si esegue da ‘svegli’ (con una sedazione più o meno profonda), senza anestesia generale; 3) non si ricorre alla circolazione extra-corporea, una procedura rischiosa soprattutto nei pazienti più avanti con gli anni”.

Nata come procedura da riservare ai pazienti anziani e inoperabili (nei quali riduce la mortalità a due anni di oltre il 40%), la TAVI oggi è impiegata anche per i pazienti a più basso rischio. Al Gemelli da sempre la decisione sul trattamento più idoneo per ciascun paziente viene presa in maniera collegiale dall’Heart Team che si tiene ogni mattina e l’età non è più il fattore che indirizza verso la TAVI (la paziente più giovane sottoposta a TAVI aveva 43 anni, la più anziana 96). Non c’è ancora tuttavia un’indicazione piena per i pazienti giovani a basso rischio perché non conosciamo la durata a lungo termine dei risultati dell’intervento.

La valvola usata per la TAVI è assimilabile ad una valvola biologica (per cui il paziente dopo l’intervento non deve assumere anticoagulanti), ‘cucita’ su una struttura metallica che può essere compressa, così da poter risalire dall’arteria femorale al cuore, su uno speciale catetere, che la rilascia una volta raggiunta la posizione desiderata.

La TAVI-LITE: la procedura semplificata ‘made in Gemelli’

La procedura TAVI standard prevede l’inserimento di tre cateteri vascolari: il primo, in arteria femorale per ‘trasportare’ la valvola verso il cuore; il secondo nell’arteria femorale controlaterale per ‘controllare’ il corretto posizionamento della valvola e infine, un catetere-elettrodo in vena femorale controlaterale nel caso in cui sia necessario procedere ad una stimolazione cardiaca (fino al 20% dei pazienti ha bisogno di un pacemaker, a seguito della procedura). Questo spiega perché il tallone d’Achille della TAVI siano le complicanze vascolari (lacerazione del vaso in cui entriamo, formazione di ematomi a livello inguinale, pseudoaneurismi, ecc). “Abbiamo dunque cercato di minimizzare le possibili complicanze – spiega il professor Trani- effettuando una serie di variazioni e realizzando così la procedura TAVI-LITE. Per l’accesso arterioso ancillare, quello che ci serve per verificare attraverso il mezzo di contrasto, il corretto posizionamento della valvola e per controllare che non ci siano problemi a livello dell’arteria femorale dalla quale abbiamo introdotto la TAVI, non utilizziamo più l’arteria femorale, ma quella radiale (un’arteria del polso). Poi, abbiamo del tutto eliminato l’accesso venoso femorale perché per stimolare elettricamente il cuore, sfruttiamo la guida metallica, introdotta dall’arteria femorale, quella stessa sulla quale facciamo scorrere la valvola dall’inguine al cuore.

Sempre nell’ottica di  minimizzare le possibili complicanze vascolari, utilizziamo l’AGU technique (angio-guidewire-ultrasound), ovvero la puntura angio ed ecoguidata dell’arteria femorale , che permette di pungere l’arteria in sicurezza e nel punto migliore, considerando che  gli introduttori per TAVI hanno un diametro di 5-6 mm (contro i 2 mm di quelli usanti per gli interventi sulle coronarie).

Con la combinazione di tecnica AGU, accesso ancillare radiale ed elettrostimolazione (pacing) dalla guida, abbiamo messo a punto questa tecnica innovativa, che abbiamo chiamato LITE-TAVI, che consente di minimizzare l’invasività della procedura incrementandone nel contempo la sicurezza”.

Maria Rita Montebelli

Cristina Aurigemma, Carlo Trani, Francesco Burzotta e Enrico Romagnoli
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

In the same category

29 July 2025

Dimagrire con una ‘gastroscopia’ speciale, mettendo a tacere l’ormone della fame

Si chiama gastroplastica verticale endoscopica o più semplicemente Endosleeve, e permette di ridurre il volume dello stomaco e di perdere…
Read
25 July 2025

Il Gemelli in prima linea per la Giornata Mondiale delle Epatiti

Questa mattina nella hall del Policlinico iniziative di sensibilizzazione e prevenzione. Le epatiti virali rappresentano ancora una minaccia sign...
Read
18 July 2025

Al Gemelli interventi ‘Robin Hood’ in utero per salvare i gemellini con sindrome da trasfusione feto- fetale

La sindrome da trasfusione feto-fetale è una complicanza che riguarda ogni anno in Italia circa 300 gravidanze gemellari monocoriali (due…
Read
15 July 2025

Nuovi spazi per il Centro Trapianti d’Organo

Inaugurati ieri pomeriggio presso il 9° piano del Policlinico. Nell’occasione il punto sull’organizzazione e l’attività del Centro. Nuovi...
Read
1 July 2025

Tumore del polmone: tutte le novità dal convegno IMPACT

È un affresco complesso e proiettato nel futuro quello che emerge da un congresso sul tumore del polmone, tenutosi al…
Read
27 June 2025

Per la prima volta in Italia, una PET/TAC con FAPI, per la diagnosi di fibrosi polmonare nelle malattie reumatologiche

In occasione della Giornata della sclerodermia (29 giugno) al Gemelli l’innovativa procedura diagnostica è stata effettuata su due pazienti af...
Read
24 June 2025

Vitiligine: i nuovi trattamenti presso l’ambulatorio dedicato

Finora gravata da un forte stigma sociale, perché molto visibile, la vitiligine è una malattia dermatologica che interessa oltre 300…
Read
18 June 2025

Apre al Policlinico Gemelli il nuovo Day-Hospital per la cura dello scompenso cardiaco

Un servizio pensato per i pazienti e disegnato sulla base delle loro diverse esigenze e del fenotipo specifico, che mette…
Read
17 June 2025

Stroke, ai neurologi del Policlinico Gemelli importante riconoscimento europeo

Premio ESO Angels Award per il percorso assistenziale dedicato all’assistenza dei pazienti con ictus ischemico. In occasione dell’11° Congre...
Read
16 June 2025

Inaugurazione della Gemelli Smart Clinic a Dubai

L’eccellenza medica italiana negli Emirati Arabi Uniti. Si è tenuta oggi l’inaugurazione ufficiale della Gemelli Smart Clinic a Dubai, un’...
Read

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

20 February 2025
Institutional information
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
20 February 2025
Events
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
16 June 2025
Assistance
Inaugurazione della Gemelli Smart Clinic a Dubai
26 February 2025
Institutional information
Papa al Gemelli: «Il saluto e l’abbraccio della diocesi di Roma»
15 April 2025
Events
Al via la 26esima edizione della Race for the Cure

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298