• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

Anoressia nervosa: la risposta alla grave patologia in un approccio integrato

17 February 2020
Events

Il punto con il professore Lucio Rinaldi dell'UOC di Psichiatria della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e ricercatore del Dipartimento di Neuroscienze dell'Università Cattolica Campus di Roma.

La tragica scomparsa del ragazzo di 20 anni che risulterebbe aver sofferto di Anoressia Nervosa impone alcune riflessioni su tale quadro psicopatologico. In primo luogo considerare l’Anoressia come una patologia molto diffusa (seconde le stime del Ministero della Salute attualmente avremmo circa 8-9 nuovi casi annui ogni 100.000 donne in Italia) all’interno di tutta una vasta gamma di Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (comprendenti la Bulimia Nervosa, il Binge-Eating, l’ortoressia, ecc…) che riguarderebbero 3-4 milioni di italiani.

Un ulteriore dato riguarda l’aumento dell’incidenza di Anoressia nel sesso maschile (da 0,02 a 1,4 nuovi casi ogni 100.000 persone (in un rapporto maschi / femmine di quasi 2 a 8).

In secondo luogo considerare che con il termine Anoressia intendiamo forme psicopatologiche con diverse caratteristiche di tipo biologico, sociale e psicologico. Abbiamo, infatti, forme evolutive (e cioè forme tipicamente adolescenziali per le quali la declinazione nel rapporto col cibo costituisce un modo per affrontare il travaglio evolutivo proprio di questa fase della vita).  Abbiamo poi forme nelle quali il rapporto con il corpo e con il cibo costituisce una modalità attraverso la quale arginare l’irruzione di più gravi patologie psichiatriche. In ultimo abbiamo forme di Anoressia con aspetti che si strutturano durante l’infanzia e l’adolescenza (tratti di personalità, alterato rapporto con il cibo sin dalla prima infanzia, un controllo radicale dell’esperienza emozionale e relazionale).

A seconda del prevalere di questa o quella forma avremo prognosi migliori (con livelli di risoluzione dell’70-80% circa), prognosi peggiori  con possibile cronicizzazione (30-20 %) e forme drammatiche con esito letale (tra 5-10 %). In ogni caso la precocità dell’intervento e la qualità dello stesso sembrano fondamentali per una tempestiva guarigione.

L’Anoressia Nervosa è la principale causa di morte per patologie psichiatriche, con un rischio di morte 9-10 volte superiore a quello di persone dello stesso sesso e fascia d’età, con una mortalità maggiore nelle fasi avanzate della malattia per complicanze quali denutrizione, squilibri elettrolitici e suicidio.

Per un approccio adeguato risultano fondamentali: una buona integrazione fra psicoterapia e farmacoterapia; la presenza di tutti i livelli di assistenza necessari (quali attività ambulatoriali, Day-Hospital, Strutture Residenziali); la tempestività e la specificità delle cure in presenza di condizioni fisiche compromesse (presso la Fondazione Universitaria Policlinico Agostino Gemelli IRCCS di Roma esiste un percorso clinic-assistenziale che gestisce questi pazienti dal Pronto Soccorso e indirizza in maniera specifica nei servizi di cura ospedaliera chiamo “Codice Lilla”);  un monitoraggio accurato delle risorse presenti nel territorio e l’acquisizione di dati epidemiologici sempre più accurati; il coinvolgimento nel percorso terapeutico della famiglia.

L’Anoressia è, infatti, espressione tardiva di un disagio emotivo che si struttura nell’infanzia che si organizza all’interno delle relazioni d’accudimento e quindi all’interno dell’ambiente familiare. Dagli studi emergono quale indicatore precoce più rilevante la presenza di un “disagio emotivo” nella storia personale di coloro che svilupperanno tale patologia. Prendersi cura dell’Anoressia è di conseguenza dare ascolto alla sofferenza emotiva del paziente e dei familiari costruendo opportunità alternative al controllo del corpo, del cibo e della relazione, che sono alla base di questa forma clinica.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

In the same category

11 July 2025

Andrea: il bimbo dalla dolcezza rara

Andrea ha dieci anni e mezzo ed è un bambino molto dolce, socievole, affettuoso e curioso. A parlarci di lui…
Read
7 July 2025

Una serata di musica e solidarietà sotto le stelle di Caracalla

L’anteprima di West Side Story per la comunità del Gemelli e del Gemelli Isola rafforza il legame con il Teatro…
Read
26 June 2025

Curare la sanità malata: la comunità del Gemelli in dialogo con i professori Antonini e Zamagni

Il nostro Servizio sanitario nazionale è in pericolo? Il principio universalistico che ha fatto del nostro sistema sanitario un modello…
Read
23 June 2025

Giornata Mondiale SLA, AISLA porta lo yoga al Policlinico Gemelli: “Un momento per chi si prende cura”

In occasione della Giornata Mondiale sulla SLA, AISLA Lazio ha promosso una sessione di yoga dedicata a caregiver, familiari, volontari…
Read
20 June 2025

Tumore Maligno alla Prostata: al Gemelli un Percorso Clinico Assistenziale (PCA) dedicato

Sarà presentato mercoledì 25 giugno al Gemelli Training Center in un webinar Il carcinoma alla prostata è il tumore più…
Read
13 June 2025

Lampadino e Caramella portano la magia al Gemelli: uno spettacolo speciale per i bambini con patologie complesse nella sala Medicinema

Una giornata speciale, fatta di sorrisi, incanto e d'inclusione, ha colorato le corsie del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS a…
Read
10 June 2025

Quando il cinema diventa terapia: incontro a sorpresa di Ferzan Ozpetek con pazienti del Gemelli

Il noto regista Ferzan Ozpetek ieri pomeriggio ha dialogato con un gruppo di pazienti che partecipano al progetto di cineterapia…
Read
6 June 2025

Corso ECM IMPACT: Integrazione tra Biologia Molecolare, Terapia di Precisione e Intelligenza Artificiale per il Futuro del Trattamento del Tumore Polmonare

Lunedì 9 giugno i massimi esperti del settore discuteranno sul ruolo dell’Intelligenza Artificiale (AI) negli accertamenti diagnostico-molecol...
Read
3 June 2025

Evoluzione digitale in sanità: l’intelligenza artificiale rivoluziona le scienze dell’emergenza, anestesiologiche e della rianimazione

Al Policlinico Gemelli un dialogo multidisciplinare tra esperti nazionali e internazionali ha portato alla luce sfide e opportunità dell’IA in...
Read
30 May 2025

Intelligenza artificiale nella diagnostica senologica: pronta per il prime time?

Al Breast Club il punto sull’IA nella diagnostica per immagini. La centralità del ruolo del radiologo nelle decisioni cliniche. Si…
Read

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

20 February 2025
Institutional information
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
20 February 2025
Events
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
19 February 2025
Papa Francesco, disegni e lettere dai piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
30 January 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
20 January 2025
Assistance
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298