• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Scholarship Forms
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

L’angelo dell’endoscopista che arriva da Wuhan, presentato a Roma al congresso EndoLive

29 May 2024
Events

Arriva dall’Oriente la rivoluzione dell’intelligenza artificiale applicata all’endoscopia. Se ne parlerà estesamente nel corso del congresso Endolive 2024 che apre oggi i battenti all’Auditorium dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma (29-31 maggio), al cospetto di oltre 500 partecipanti, giunti da tutto il mondo o collegati a distanza. Nel corso del convegno per la prima volta al mondo verrà utilizzato il sistema Endoangel®, al di fuori dei confini della Cina. Anche la giapponese Olympus presenterà, in anteprima nel corso di Endolive, un sistema innovativo, un ecosistema di software a supporto dell’endoscopia. E la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS sarà il primo centro europeo a utilizzarlo.

L’intelligenza artificiale (IA) sta entrando sempre più a far parte del ‘corredo’ dell’endoscopista, ma in maniera limitata all’individuazione delle lesioni sospette (come i polipi del colon). Ma adesso, arriva da Wuhan, la megalopoli cinese nota per essere stata la culla della pandemia di Covid-19, quella che a detta degli esperti rappresenta una vera e propria rivoluzione nel campo, un deciso scatto in avanti.  “Gli strumenti di IA utilizzati finora in endoscopia – spiega il professor Cristiano Spada, ordinario di gastroenterologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore, direttore dell’Unità Operativa di Endoscopia Digestiva Chirurgica di Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS e direttore del congresso Endolive 2024, insieme al professor Guido Costamagna, direttore dello European Endoscopy Training Center dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e del Centro di eccellenza malattie gastro-intestinali e endocrino-metaboliche Ospedale Isola Tiberina – Gemelli Isola - sono stati addestrati a riconoscere e caratterizzare le lesioni sospette, come i polipi del colon, anche quelli piccolissimi che potrebbero sfuggire all’occhio del chirurgo. L’IA ci aiuta a caratterizzarli, cioè a riconoscere se si tratta di un polipo infiammatorio semplice o di un adenoma, da togliere perché a rischio neoplastico”. Si tratta di sistemi di supporto al medico, che accendono i riflettori sulle lesioni sospette e che sono stati sviluppati in questi ultimi anni dalle principali aziende produttrici di strumento endoscopici, in particolare dal Giappone (Olympus, Pentax, Fuji) e dagli USA con Medtronic, che sta distribuendo una tecnologia made in Italy (GI Genius® inventata e prodotta da Cosmo Intelligent Medical Devices). “Endoangel invece, una company cinese di Wuhan – sottolinea il professor Spada - rappresenta un’evoluzione di questi sistemi, un modo diverso di pensare all’intelligenza artificiale, un sistema intelligente di qualità, che non si limita a segnalare al medico le lesioni sospette ma che gli fa letteralmente da tutor per l’esecuzione di un esame endoscopico (gastroscopia, colonscopia ed eco-endoscopia) a regola d’arte”. Endoangel dà infatti al medico dei feedback in tempo reale durante l’esecuzione dell’esame, ‘avvertendolo’ se lo sta effettuando in modo non corretto. “Le linee guida – spiega il professor Spada - stabiliscono che per studiare bene il colon durante la fase di retrazione dello strumento endoscopico, è necessario condurre questa parte dell’esame per almeno 6 minuti; se l’endoscopista ‘esce’ dal colon in due minuti, l’apparecchio glielo segnala (è dotato di una sorta di tachimetro, di ‘contachilometri’) e lo invita a rallentare la procedura; se si va troppo veloce infatti, si rischia di non vedere le lesioni”. Un altro dei parametri di qualità di un’endoscopia ben fatta è quello di raggiungere il ceco, l’ultimo tratto del colon visualizzato durante una colonscopia, subito prima dell’intestino tenue. “Gli studi dicono che c’è un tasso di errore a questo riguardo – rivela il professor Spada - perché spesso si ritiene erroneamente di aver raggiunto il ceco; Endoangel è stato addestrato a riconoscere questo tratta del colon e quando l’endoscopista arriva a questo livello, sullo schermo del monitor Endoangel lo avverte che è arrivato a target, illuminando il disegno del ceco. Il sistema insomma guida letteralmente la mano dell’endoscopista durante l’esame”.  Nel corso del convegno Endolive questo sistema verrà utilizzato per la prima volta al mondo, al di fuori dei confini della Cina. “Successivamente – anticipa il professor Spada - avvieremo una collaborazione con questa azienda cinese, e saremo l’unico centro europeo, per sviluppare ulteriormente questa tecnologia e customizzarla per l’Europa. Questo sistema infatti è stato addestrato su un contesto epidemiologico completamente diverso dal nostro; l’incidenza di cancro dello stomaco in Cina è molto più alta di quello del colon; in Europa è esattamente il contrario; è necessario dunque addestrare l’IA a riconoscere meglio le lesioni del colon, più frequenti in occidente”. Arriva invece dal Giappone (Olympus) un ecosistema, una piattaforma popolata da una serie di software, in grado di raccogliere e sviluppare informazioni, raccolte durante tutte le fasi dell’esame endoscopico, dal momento della prenotazione (sistemi di supporto per fare le liste in base all’urgenza del caso da studiare), all’analisi delle lesioni sospette rilevate durante l’indagine, all’elaborazione del referto dell’indagine. “Anche questi sono sistemi di ‘supporto’ dell’endoscopista – afferma il professor Spada -  non vanno in automatico, non sostituiscono cioè il medico. La Olympus presenterà questo sistema innovativo in anteprima nel corso di EndoLive. E Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS sarà il primo centro europeo a disporre di questo sistema”.  

Maria Rita Montebelli

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

In the same category

13 June 2025

Lampadino e Caramella portano la magia al Gemelli: uno spettacolo speciale per i bambini con patologie complesse nella sala Medicinema

Una giornata speciale, fatta di sorrisi, incanto e d'inclusione, ha colorato le corsie del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS a…
Read
10 June 2025

Quando il cinema diventa terapia: incontro a sorpresa di Ferzan Ozpetek con pazienti del Gemelli

Il noto regista Ferzan Ozpetek ieri pomeriggio ha dialogato con un gruppo di pazienti che partecipano al progetto di cineterapia…
Read
6 June 2025

Corso ECM IMPACT: Integrazione tra Biologia Molecolare, Terapia di Precisione e Intelligenza Artificiale per il Futuro del Trattamento del Tumore Polmonare

Lunedì 9 giugno i massimi esperti del settore discuteranno sul ruolo dell’Intelligenza Artificiale (AI) negli accertamenti diagnostico-molecol...
Read
3 June 2025

Evoluzione digitale in sanità: l’intelligenza artificiale rivoluziona le scienze dell’emergenza, anestesiologiche e della rianimazione

Al Policlinico Gemelli un dialogo multidisciplinare tra esperti nazionali e internazionali ha portato alla luce sfide e opportunità dell’IA in...
Read
30 May 2025

Intelligenza artificiale nella diagnostica senologica: pronta per il prime time?

Al Breast Club il punto sull’IA nella diagnostica per immagini. La centralità del ruolo del radiologo nelle decisioni cliniche. Si…
Read
28 May 2025

Diventare grandi’, un super-potere che solo la ricerca può donare ai piccoli pazienti

Un grande e bellissimo murales di Faziarte appena inaugurato a Blera- Viterbo, racconta il desiderio di Marco, un bambino di…
Read
28 May 2025

‘Diventare grandi’, un super-potere che solo la ricerca può donare ai piccoli pazienti

Un grande e bellissimo murales di Faziarte appena inaugurato a Blera, racconta il desiderio di Marco, un bambino di appena…
Read
23 May 2025

Il giro d’Italia per la longevità in salute

Torna l’appuntamento con lo sport e la prevenzione grazie alla Longevity Run con un tour di ben 9 tappe in…
Read
22 May 2025

Il Gemelli partecipa alla Giornata del Sollievo in collaborazione con la Fondazione Gigi Ghirotti

La Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, in collaborazione con la Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti, partecipa alla XXIV Giorna...
Read
17 May 2025

La magia delle mascotte agli internazionali BNL d’Italia

Un gruppo di bambini in cura presso i reparti oncologici del Policlinico Universitario A. Gemelli e dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù…
Read

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

20 February 2025
Institutional information
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
20 February 2025
Events
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
07 January 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
19 February 2025
Papa Francesco, disegni e lettere dai piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
20 January 2025
Assistance
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298