• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Scholarship Forms
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

Al via GEMIN, il progetto che mette in rete la ricerca immunologica

2 April 2025
Research

Ricomporre i mille frammenti della ricerca immunologica, nella quale sono impegnate tante realtà all’interno del ‘Campus Gemelli’ (l’insieme dei gruppi di ricerca operanti presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS e il parco tecnologico GSTeP) per mettere in rete tra loro i ricercatori e creare sinergie di ricerca. È questo il razionale di GEMIN (Gemelli Multidisciplinary Immunology Network), un progetto strategico della Direzione Scientifica, che ha preso le mosse all’inizio di quest’anno.

La ricerca in immunologia è substrato comune a molte discipline e Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS insieme con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, contribuiscono in maniera preponderante allo sviluppo di tematiche di ricerca traslazionale, anche in immunologia, che spesso però non sono però in connessione tra di loro.

“L’idea di GEMIN – spiega la professoressa Maria Antonietta D’Agostino, responsabile del progetto, Ordinario di Reumatologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e direttrice della UOC di Reumatologia di Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS - è invece quella far dialogare tra loro le varie anime della ricerca immunologica, superando l’attuale frammentazione della ricerca, per creare sinergie che consolidino la reputation del Gemelli come eccellenza, anche in questo campo di ricerca nel panorama nazionale e internazionale. Il primo step di questo ambizioso progetto è stato quello di mappare l’esistente, per poi perseguire l’obiettivo di consolidare e unificare diverse tematiche, in aree di ricerca affini.

All’interno di alcune discipline operano realtà specifiche, che sono già eccellenze in ambito immunologico traslazionale; ma l’idea è quella di spingerci oltre, realizzando delle sinergie affinché si possano creare gruppi di lavoro comuni su nuove progettualità, che possano portare questo tipo di ricerca a livelli ancora più alti”.

La contaminazione tra diversi ambiti di ricerca ha sempre un valore aggiunto. “All’interno del nostro ‘Campus Gemelli’, la ricerca in immunologia coinvolge differenti livelli (clinico, traslazionale e di base) e si appoggia su expertise tecnologiche, presenti nei laboratori degli istituti biologici e del G-STeP, un ecosistema avanzato che promuove l’innovazione grazie ad infrastrutture all’avanguardia, tecnologie di ultima generazione e un network multidisciplinare di esperti. La mappatura di queste realtà ci ha permesso di identificare aree tematiche che possono essere raggruppate, in macro-aree comuni, nelle quali il sistema immunitario gioca un ruolo preponderante. È il caso ad esempio dell’infiammazione acuta, dell’infiammazione in corso di infezioni, dell’autoimmunità, comune a tante discipline, da quelle reumatologiche, ad alcune patologie neurologiche, della medicina rigenerativa, della risposta infiammatoria acuta e cronica in ambito cardio-metabolico, fino all’immunità dei tumori. Dopo aver mappato le principali aree nelle differenti discipline, ci siamo accorti che queste potevano essere raggruppate in tematiche più ampie, che possono beneficiare di interazioni comuni, ma anche di condivisione di tecnologie e di conoscenze. L’ascolto di quello che avviene in altre discipline, ci permette di capire quali aspetti potrebbero essere rilevanti anche per la nostra disciplina”.

Il progetto GEMIN si declina in tre grandi moduli. Il primo è l’IMMUNOTOPICS, che ha come parola chiave il build, il costruire le basi comuni di questo network all’interno del campus Gemelli. Questa parte si articolerà – spiega la professoressa D’Agostino – in incontri bimestrali, volti a far conoscere i diversi progetti e gruppi di ricerca presenti all’interno del nostro campus e a identificare sinergie e contatti. Un altro modulo riguarda gli IMMUNO-TALKS, per il learn, l’apprendimento, attraverso appuntamenti semestrali con esperti di livello nazionale e internazionale che possano venire a discutere con noi in una giornata tematica alcuni progetti. Infine, l’IMMUNO-EXPERIENCE, ispirato alla parola chiave promote; sarà una giornata tematica annuale nel corso della quale promuoveremo la ricerca effettuata al Gemelli con una serie di stakeholder esterni (istituzionali, aziende del farmaco, ecc), al fine di promuovere i nostri progetti e di trovare dei finanziamenti per realizzarli. Tra i due Immunotopics che rappresentano il nostro ‘build’, abbiamo pensato di inserire anche dei LAB-MEETING, cioè dei follow up di questi progetti, nel corso dei quali i ricercatori possono incontrarsi per creare sinergie comuni”.

“Con la mappatura – conclude la professoressa D’Agostino - abbiamo disegnato lo stato dell’arte della ricerca immunologica in FPG-IRCCS/UCSC. Adesso puntiamo a creare un network sinergico, in grado di generare un impatto significativo sulla comunità scientifica”.

Al momento, all’interno del Campus Gemelli, i ricercatori con progetti attivi in ambito immunologico operano nella direzione e G-STeP (10%), presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (14%), nelle Scienze di laboratorio ed ematologiche (2%), nelle Scienze dell’emergenza, anestesiologiche e della rianimazione (2%), nelle Scienze della salute della donna, del bambino e della sanità pubblica (7%), nelle Scienze mediche e chirurgiche (20%), nelle Scienze cardiovascolari (CUORE) (2%), nelle Scienze dell’invecchiamento, ortopediche e reumatologiche (14%), nella diagnostica per immagini e radioterapia oncologica (7%), nelle neuroscienze, organi di senso e torace (17%). Il 5% dei progetti si avvale di collaborazioni esterne.

Il 41% degli studi attivi nel Campus Gemelli in ambito immunologico verte nell’area dell’immunità nei tumori, seguito da autoimmunità e infiammazione cronica (32%), malattie infettive (13%), ematologiche (8%) e dalla medicina rigenerativa (7%).

Maria Rita Montebelli

GEMIN-key-slidesDownload
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

In the same category

17 April 2025

Premio Minkowski 2025 a Teresa Mezza, ha svelato la storia nascosta del diabete con le sue ricerche sulla pancreasectomia

È il più alto riconoscimento della European Association for the Study of Diabetes (EASD), conferito all’eccellenza della ricerca di giovani&h...
Read
9 April 2025

In Italia poco diffuso la cultura del soccorso

Una persona su due in Italia non conosce o conosce solo superficialmente le manovre e procedura di emergenza (51,5%) e…
Read
28 March 2025

Studi di precisione per i Radiofarmaci di domani grazie ai nuovi Sistemi di Imaging Pre-Clinico

Il ‘Campus Gemelli-Università Cattolica’ si arricchisce di una serie di innovative strumentazioni diagnostiche in miniatura, a misura di lab...
Read
18 March 2025

Donato al Policlinico Gemelli un criocontenitore per conservare cellule staminali

Dal Gruppo Donatori Sangue “Francesco Olgiati” ODV, donato alla Fondazione Policlinico Universitario “Agostino Gemelli” IRCCS un criocont...
Read
10 March 2025

Malattia di Crohn, al via il progetto europeo IHI INTERCEPT per la diagnosi e il trattamento della patologia

La Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS e Gemelli Digital Medicine & Health (GDMH) sono lieti di annunciare la partecipazion...
Read
6 March 2025

Ritrattazioni di articoli pubblicati su peer review, anche gli scienziati più citati commettono errori

Un lavoro condotto tra Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e Stanford University in California evidenzia che gli articoli…
Read
5 March 2025

La scoperta delle cellule ‘transformer’ che rendono i tumori molto più aggressivi

Uno studio, appena pubblicato su Nature a firma di ricercatori italiani del MD Anderson Cancer Center (Texas, USA), provenienti dall’Universit�...
Read
4 March 2025

Sei a rischio infarto o ictus? Te lo dice lo studio CVrisk-IT. Ecco come partecipare

Intercettare il rischio di un infarto o di un ictus, prima ancora che si profili all’orizzonte. È il compito della…
Read
28 February 2025

Setacciare l’intero genoma, alla ricerca delle cause delle malattie rare: il progetto GEN&RARE

È partito all’inizio dell’anno un grande progetto sostenuto dalla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS dedicato alle ...
Read
24 February 2025

ESGO 2025: il Gemelli e le sue cure ‘umanamente high-tech’ per le donne con tumori ginecologici

Intelligenza artificiale in sala operatoria, maggiore attenzione alla qualità di vita e al desiderio di gravidanza delle donne portatrici di…
Read

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

20 February 2025
Institutional information
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
06 December 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
20 February 2025
Events
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
19 February 2025
Papa Francesco, disegni e lettere dai piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
07 January 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298