• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

Setacciare l’intero genoma, alla ricerca delle cause delle malattie rare: il progetto GEN&RARE

28 February 2025
Research

È partito all’inizio dell’anno un grande progetto sostenuto dalla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS dedicato alle persone con malattie genetiche e rare. Si tratta di un’indagine a tutto campo, attraverso la whole exome sequencing, che metterà sotto la lente d’ingrandimento l’intero genoma di 1.500 persone tra quelle assistite presso il Policlinico Gemelli, che conta ben 19 unità dedicate alle malattie rare. La speranza è quella di identificare nuovi geni di malattia, per arrivare a offrire una cura a chi ancora non ce l’ha.

Nel nostro Paese vivono circa 2 milioni di persone affette da una malattia rara, termine che racchiude una serie di condizioni molto eterogenee dal punto di vista clinico, alcune delle quali a elevato rischio di disabilità e con elevati bisogni socio-sanitari. Ad accomunarle sono la difficoltà di arrivare a una diagnosi (la latenza media è di 4-5 anni), la necessità di una presa in carico multidisciplinare, la cronicità e spesso l’assenza di una terapia mirata. Fino al 70-80% delle malattie rare potrebbe riconoscere un’eziologia genetica, ma le conoscenze in questo campo sono ancora limitate. Al fine di comprendere meglio i meccanismi genetici alla base di molte di queste malattie, la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS ha lanciato all’inizio di quest’anno il progetto GEN&RARE. Lo studio, che arruolerà 1.500 persone con malattie rare tra quelle seguite al Gemelli nell’arco dell’anno corrente, prevede di effettuare una profilazione genomica di questi pazienti con l’obiettivo di potenziare la diagnostica molecolare nel contesto delle malattie rare.

“Al Gemelli ci sono 19 unità operative registrate come centri di riferimento regionali per malattie rare, 16 delle quali accreditate come centri European Reference Network (ERN) – ricorda il professor Giuseppe Zampino, docente di Pediatria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, direttore della UOC di Pediatria e coordinatore dei centri per le malattie rare del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Coordinatore delle Unità di Malattie Rare della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e componente del Tavolo Tecnico Regionale e Ministeriale per le malattie rare -.  Con la creazione della facility di Genomica (UOSD Diagnostica Molecolare e Genomica, diretta dal dottor Angelo Minucci) sono stati ampliati e potenziati i servizi di diagnostica molecolare già attivi nella stessa UOSD e nella UOC di Genetica Medica, diretta dal professor Maurizio Genuardi.  Abbiamo insomma aggiunto al percorso diagnostico-terapeutico delle malattie rare, la possibilità di fare una diagnostica molecolare completa e ‘in-house’, un tassello che ancora mancava”.

“L’obiettivo principale del progetto – spiega la dottoressa Chiara Leoni, UOC Pediatria e co-coordinatrice del progetto GEN&RARE (profilazione genetica delle malattie genetiche e rare) insieme alla dottoressa Camilla Nero della UOC di Ginecologia e Ostetricia – è di dimostrare che attraverso la whole exome sequencing (che rappresenta a oggi il test più completo e complesso perché consiste nel sequenziamento di tutto l’esoma), si possa ampliare la caratterizzazione genetica di queste malattie, riducendo i tempi della diagnosi. In questo progetto infatti non ci limiteremo a fare l’analisi di un pannello ristretto di geni, ma analizzeremo tutto l’esoma. Tra gli obiettivi secondari di questo progetto c’è l’identificazione di nuovi geni di malattia, di potenziali geni modificatori o modulatori del fenotipo, di potenziali double trouble (un paziente con una malattia rara potrebbe anche essere portatore di un gene responsabile di un’altra malattia, predisponente a una neoplasia, ad esempio). La whole exome sequencing insomma, oltre a identificare il gene della malattia rara, potrebbe portare anche alla diagnosi precoce di una condizione predisponente a una neoplasia; questo ci consentirebbe di mettere in atto un idoneo protocollo di prevenzione e personalizzazione del percorso assistenziale. Il progetto potrebbe anche portare a una traslazionalità terapeutica; ad esempio, un farmaco utilizzato in un certo contesto (come in oncologia), potrebbe essere riposizionato in quello delle malattie rare. La whole exome sequencing equivale in ambito diagnostico a leggere tutto il libro, anziché un singolo capitolo del nostro genoma”.

“GEN&RARE non riguarda solo la ricerca nelle malattie rare – conclude il professor Zampino. Questo progetto contribuisce a ‘generare’ un sentimento di condivisione, di compassione e di aiuto nei confronti delle persone più fragili, mentre siamo impegnati a ricercare nuovi strumenti di diagnosi e di cura”.

La Fondazione Universitario Agostino Policlinico Gemelli IRCCS rappresenta al momento il terzo ospedale in Italia per numero di centri accreditati in Europa. Qui vengono seguiti oltre 10 mila pazienti con malattie genetiche e rare.

Per info: generare@policlinicogemelli.it

Nella foto: da sinistra a destra Angelo Minucci, Valentina Trevisan, Chiara Leoni, Eugenio Mercuri, Camilla Nero, Giuseppe Zampino

Maria Rita Montebelli

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

In the same category

17 July 2025

Merit Award ESMO a Giovanni Trovato

Giovanni Trovato, specializzando del quinto anno in Oncologia Medica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, è risultato vincitore di ...
Read
16 July 2025

Dieta mediterranea, a Stefano Cacciatore il Nutrients Best Paper Award

È il dottor Stefano Cacciatore, medico in formazione specialistica iscritto alla Scuola di Specializzazione in Geriatria dell’Università C...
Read
2 July 2025

BEST OF ASCO 2025: le novità dal congresso della società americana di oncologia commentate dagli esperti del Gemelli

Un’edizione quella 2025 del congresso dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO) che riempie di speranze per le possibilità di tratta...
Read
12 June 2025

Microbioma per medici. Le istruzioni per l’uso in un articolo pubblicato su Cell da esperti del Gemelli e dell’Università Cattolica

Il punto dei risultati delle ricerche e delle possibili future applicazioni in clinica del microbioma in un articolo pubblicato sulla…
Read
6 June 2025

Per un parto sicuro utile un’ecografia del cuore del bebè all’inizio del travaglio

Uno studio coordinato dall’Università Cattolica, campus di Roma - Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS Roma mostra che valutare il cuoricin...
Read
4 June 2025

Bronchiolite, anticorpo monoclonale dimezza i ricoveri di bambini sotto i sei mesi

Uno studio europeo che ha visto coinvolti esperti dell’Università Cattolica, campus di Roma - Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli ...
Read
28 May 2025

Endolive 2025 all’Università Cattolica

Tutte le novità dalle tecniche endoscopiche di trattamento del reflusso gastro-esofageo, all’endoscopia rigenerativa per fistole e ferite diff...
Read
21 May 2025

Clinical Trials Day, premiati i migliori. Study Coordinator e Study Nurse

Gasbarrini: “Sottolineata l’importanza di guardare alle nuove professioni con cui progredire nell’assistenza e nella ricerca” Le nuove pr...
Read
20 May 2025

Clinical Trials Day, due giornate dedicate alle innovazioni che hanno cambiato la medicina e la vita dei pazienti

Schillaci: “ricerca clinica solida e rigorosa, trial clinici fondamentali per il Servizio Sanitario Nazionale”. Un confronto sugli sviluppi n...
Read
20 May 2025

La rivoluzione terapeutica per l’atrofia muscolare spinale raccontata attraverso tre storie di vita nel documentario “ Oltre il tempo” del Policlinico Gemelli realizzato con il contributo incondizionato di Roche

C’è una rivoluzione che cambia vite: la rivoluzione terapeutica per l’atrofia muscolare spinale, patologia genetica rara neuromuscolare. A r...
Read

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

20 February 2025
Institutional information
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
20 February 2025
Events
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
19 February 2025
Papa Francesco, disegni e lettere dai piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
30 January 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
16 June 2025
Assistance
Inaugurazione della Gemelli Smart Clinic a Dubai

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298