• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Scholarship Forms
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Management
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli SCIENCE and TECHNOLOGY PARK (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
    • Ethics Committee
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli at Home

News ed eventi

  • All the news
  • Anti COVID19 advice
  • Archive
  • Assistance
  • Events
  • Institutional information
  • Interviews
  • Pills of Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

Al Gemelli ART il Patient’s Digital Health Award 2019

4 November 2019
Assistance

Il progetto “Mission MultISenSory Integrated System for patient cOmpliaNce improvement (Sistema integrato multisensoriale per il miglioramento della compliance del paziente)” del Gemelli ART, il Centro di Radioterapia oncologica del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, è il vincitore nella categoria Idee, del Patients' Digital Health Awards 2019, il riconoscimento che premia l'innovazione digitale in grado di migliorare la qualità di vita dei pazienti.

Giunto alla seconda edizione, il Patients Digital Health Award 2019 (www.pdha.it) coinvolge ben 43 associazioni di pazienti, in collaborazione con la Digital Health Accademy e con il contributo della Fondazione MSD, per premiare quelle innovazioni digitali che possono fare la differenza nel facilitare il percorso terapeutico dei pazienti e migliore la loro qualità di vita. Quest’anno il primo premio nella categoria “IDEA” è stato assegnato al progetto MISSION del Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS. Il riconoscimento, esempio unico in Italia ed Europa, assume una valenza particolare per l’aspetto umano perché conferito da una giuria composta da associazioni di pazienti, ovvero da chi ogni giorno si confronta con le difficoltà e le sofferenze dalla malattia.

Il premio è stato consegnato durante la cerimonia, avvenuta nell’auditorium dell'ARA PACIS di Roma il 18 ottobre scorso, al dottor Luca Tagliaferri, coordinatore del progetto e referente del Centro di Oncologia Interventistica del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, alla presenza del professor Vincenzo Valentini, vicedirettore scientifico del Policlinico Gemelli IRCCS e direttore del Gemelli ART (Advaced Radiation Therapy).

Numerose evidenze scientifiche supportano l’importanza della personalizzazione degli ambienti e di un approccio totale, multifattoriale e multidisciplinare, al paziente oncologico. Infatti, studi clinici internazionali hanno dimostrato un vantaggio, in termini di risultati clinici, per i pazienti che ricevono un adeguato intervento relazionale durante le terapie.

“L’idea del progetto MISSION -  ha spiegato il dottor Luca Tagliaferri,- nasce da evidenze scientifiche, ma anche dall’ascolto e dalla quotidiana vicinanza ai pazienti oncologici ed è frutto del lavoro di un gruppo multiprofessionale e multidisciplinare finalizzato alla valorizzazione delle ‘relazioni di prossimità’ che caratterizzano la ‘mission’ degli operatori sanitari, anche attraverso la più moderna tecnologia.

 L’obiettivo - ha continuato Tagliaferri -  è quella di realizzare un ambiente terapeutico altamente personalizzato dal paziente nel rispetto dei requisiti e delle norme igienico-sanitarie attraverso un sistema domotico con controllo integrato tramite app di display, luci led multicolore, altoparlanti e diffusori di aromi/odori. Il paziente potrà quindi selezionare alcuni scenari (es. montagna, mare…) e sarà immerso in un ambiente personalizzato multisensoriale”.  Il sistema potrà essere integrato in sale di trattamento per adulti e bambini in particolare nel campo della radioterapia oncologica e dell’oncologia interventistica, offrendo ai pazienti un’esperienza unica di nutrimento emotivo che genera un diffuso senso di calma. “Il paziente – ha proseguito il professor Vincenzo Valentini - viene in tal modo messo al centro della cura, nel rispetto dei suoi bisogni e nel riconoscimento della persona, oltre la malattia, riscoprendo concretamente un ‘umanesimo digitale’ tanto auspicato dai pazienti e dagli operatori sanitari”.

Hanno collaborato alla progettazione di MISSION il professor Umberto Moscato dell’UOC di Igiene Ospedaliera del Policlinico Gemelli, la dottoressa Angela Tenore, psicologa dedicata ai pazienti degenti della Radioterapia Oncologica candidati a procedure di Oncologia interventistica, e la caposala Sara Scalise, coordinatrice infermieristica del Centro di Oncologia Interventistica del Gemelli ART.

“Il progetto – ha concluso il professor Valentini - rientra nel più generale piano assistenziale del Gemelli ART orientato a fornire al paziente un ambiente sereno e accogliente che si propone di alleviare le sofferenze oltre che con la competenza e la tecnologia anche con la bellezza derivante dall’arte, con l’ascolto e il supporto relazionale dedicato”.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

In the same category

26 January 2023

Al Gemelli inaugurata unità mobile Carovana della Prevenzione di Komen Italia grazie a Enav

Dopo aver percorso oltre 70.000 km in tutta Italia e aver offerto 50.000 esami gratuiti di diagnosi precoce, il programma…
Read
25 November 2022

Colangiocarcinoma: il Gemelli presenta il suo percorso clinico-assistenziale

È uno dei tumori più rari, ma anche uno dei più aggressivi, che necessita dunque di una presa in carico…
Read
18 November 2022

Nuovo Day-Hospital di Oncologia Medica, all’insegna di accoglienza del paziente ed efficienza

Inaugurato ieri al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS il nuovo Day Hospital di Oncologia Medica. Uno dei luoghi della speranza di…
Read
11 November 2022

La Giornata Nazionale delle Cure Palliative e i dieci anni della Centrale di Continuità Assistenziale

Al Gemelli un doppio evento da celebrare per continuare a prendersi cura dei pazienti, anche dopo la dimissione. L’11 novembre…
Read
7 November 2022

Enel X e Gemelli con Ordine Avvocati Roma per promuovere percorsi assistenza sanitaria digitale

La convenzione metterà a disposizione di circa 30mila avvocati romani e dei loro familiari l’applicazione Smart Axistance e-Well, il nuovo…
Read
26 October 2022

Operata al Gemelli la ‘piccola del deserto’, nata con una malformazione del palato

L’intervento è stato realizzato dall’équipe di chirurgia maxillo-facciale diretta dal professor Alessandro Moro grazie alla collaborazione ...
Read
24 October 2022

Sindrome di Down in età post-pediatrica: convenzione tra Bambino Gesù e Fondazione Gemelli IRCCS

Chi si occupa delle persone con sindrome di Down una volta diventate maggiorenni? Gli ospedali pediatrici che se ne sono…
Read
18 October 2022

Inaugurato al Gemelli il CEMAR, nuovo Centro per le Malattie Respiratorie

Il sostegno di ACEA per la realizzazione dell’innovativo centro, con uno spazio tutto dedicato alla telemedicina. Si chiama CEMAR, Centro…
Read
4 October 2022

Vaiolo delle scimmie: come riconoscerlo e proteggersi. I consigli degli esperti del Gemelli

Di fronte al lento ma costante aumento dei casi di ‘vaiolo delle scimmie’ su tutto il territorio nazionale, abbiamo fatto…
Read
30 September 2022

Ecoendoscopia, il punto in un convegno virtuale organizzato da Gemelli e università di Lovanio

L’unione fa la forza. Anche in medicina. Un esempio eccellente viene dall’ecoendoscopia, un sodalizio tra strumento endoscopico (come un gast...
Read

Primary Sidebar

Search for news

Categories

  • All the news
  • Anti COVID19 advice
  • Archive
  • Assistance
  • Events
  • Institutional information
  • Interviews
  • Pills of Research
  • RTL 102.5 News
let’s stay in Cont@ct

The most read

4 November 2019
Anti COVID19 advice
Quando l’infezione da COVID-19 si ‘traveste’ da ictus o da stato confusionale
4 November 2019
Anti COVID19 advice
COVID-19: i dermatologi segnalano esantemi virali e ‘dita blu’ come aspetti della malattia
4 November 2019
Anti COVID19 advice
L’eparina non salverà il mondo dal COVID-19, ma se ben usata una mano ai pazienti la può dare
4 November 2019
Anti COVID19 advice
COVID-19 infetta anche cellule di esofago, fegato e intestino. Primo segno può essere la diarrea
4 November 2019
Anti COVID19 advice
Se le rose non profumano più e il cibo non ha più sapore, potrebbe trattarsi di COVID-19

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
5x1000 Policlinico Gemelli
World's Best Hospital 2022 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2022

Footer

The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3050.077
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3050.077