• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Scholarship Forms
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

Messaggio di Papa Francesco per la XXXII Giornata Mondiale del Malato 11 febbraio 2024

15 January 2024

Messaggio del Santo Padre


«Non è bene che l’uomo sia solo».
Curare il malato curando le relazioni


«Non è bene che l’uomo sia solo» (Gen 2,18). Fin dal principio, Dio, che è amore, ha creato
l’essere umano per la comunione, inscrivendo nel suo essere la dimensione delle relazioni. Così, la
nostra vita, plasmata a immagine della Trinità, è chiamata a realizzare pienamente sé stessa nel
dinamismo delle relazioni, dell’amicizia e dell’amore vicendevole. Siamo creati per stare insieme,
non da soli. E proprio perché questo progetto di comunione è inscritto così a fondo nel cuore
umano, l’esperienza dell’abbandono e della solitudine ci spaventa e ci risulta dolorosa e perfino
disumana. Lo diventa ancora di più nel tempo della fragilità, dell’incertezza e dell’insicurezza,
spesso causate dal sopraggiungere di una qualsiasi malattia seria.
BOLLETTINO N. 0039 - 13.01.2024 2
Penso ad esempio a quanti sono stati terribilmente soli, durante la pandemia da Covid-19:
pazienti che non potevano ricevere visite, ma anche infermieri, medici e personale di supporto, tutti
sovraccarichi di lavoro e chiusi nei reparti di isolamento. E naturalmente non dimentichiamo quanti
hanno dovuto affrontare l’ora della morte da soli, assistiti dal personale sanitario ma lontani dalle
proprie famiglie.
Allo stesso tempo, partecipo con dolore alla condizione di sofferenza e di solitudine di quanti,
a causa della guerra e delle sue tragiche conseguenze, si trovano senza sostegno e senza assistenza:
la guerra è la più terribile delle malattie sociali e le persone più fragili ne pagano il prezzo più alto.
Occorre tuttavia sottolineare che, anche nei Paesi che godono della pace e di maggiori risorse,
il tempo dell’anzianità e della malattia è spesso vissuto nella solitudine e, talvolta, addirittura
nell’abbandono. Questa triste realtà è soprattutto conseguenza della cultura dell’individualismo, che
esalta il rendimento a tutti i costi e coltiva il mito dell’efficienza, diventando indifferente e perfino
spietata quando le persone non hanno più le forze necessarie per stare al passo. Diventa allora
cultura dello scarto, in cui «le persone non sono più sentite come un valore primario da rispettare e
tutelare, specie se povere o disabili, se “non servono ancora” – come i nascituri –, o “non servono
più” – come gli anziani» (Enc. Fratelli tutti, 18). Questa logica pervade purtroppo anche certe scelte
politiche, che non riescono a mettere al centro la dignità della persona umana e dei suoi bisogni, e
non sempre favoriscono strategie e risorse necessarie per garantire ad ogni essere umano il diritto
fondamentale alla salute e l’accesso alle cure. Allo stesso tempo, l’abbandono dei fragili e la loro
solitudine sono favoriti anche dalla riduzione delle cure alle sole prestazioni sanitarie, senza che
esse siano saggiamente accompagnate da una “alleanza terapeutica” tra medico, paziente e
familiare.
Ci fa bene riascoltare quella parola biblica: non è bene che l’uomo sia solo! Dio la pronuncia
agli inizi della creazione e così ci svela il senso profondo del suo progetto per l’umanità ma, al
tempo stesso, la ferita mortale del peccato, che si introduce generando sospetti, fratture, divisioni e,
perciò, isolamento. Esso colpisce la persona in tutte le sue relazioni: con Dio, con sé stessa, con
l’altro, col creato. Tale isolamento ci fa perdere il significato dell’esistenza, ci toglie la gioia
dell’amore e ci fa sperimentare un oppressivo senso di solitudine in tutti i passaggi cruciali della
vita.
Fratelli e sorelle, la prima cura di cui abbiamo bisogno nella malattia è la vicinanza piena di
compassione e di tenerezza. Per questo, prendersi cura del malato significa anzitutto prendersi cura
delle sue relazioni, di tutte le sue relazioni: con Dio, con gli altri – familiari, amici, operatori
sanitari –, col creato, con sé stesso. È possibile? Si, è possibile e noi tutti siamo chiamati a
impegnarci perché ciò accada. Guardiamo all’icona del Buon Samaritano (cfr Lc 10,25-37), alla sua
capacità di rallentare il passo e di farsi prossimo, alla tenerezza con cui lenisce le ferite del fratello
che soffre.
Ricordiamo questa verità centrale della nostra vita: siamo venuti al mondo perché qualcuno ci
ha accolti, siamo fatti per l’amore, siamo chiamati alla comunione e alla fraternità. Questa
dimensione del nostro essere ci sostiene soprattutto nel tempo della malattia e della fragilità, ed è la
prima terapia che tutti insieme dobbiamo adottare per guarire le malattie della società in cui
viviamo.
A voi, che state vivendo la malattia, passeggera o cronica, vorrei dire: non abbiate vergogna
del vostro desiderio di vicinanza e di tenerezza! Non nascondetelo e non pensate mai di essere un
peso per gli altri. La condizione dei malati invita tutti a frenare i ritmi esasperati in cui siamo
immersi e a ritrovare noi stessi.
In questo cambiamento d’epoca che viviamo, specialmente noi cristiani siamo chiamati ad
adottare lo sguardo compassionevole di Gesù. Prendiamoci cura di chi soffre ed è solo, magari
emarginato e scartato. Con l’amore vicendevole, che Cristo Signore ci dona nella preghiera,
specialmente nell’Eucaristia, curiamo le ferite della solitudine e dell’isolamento. E così cooperiamo
a contrastare la cultura dell’individualismo, dell’indifferenza, dello scarto e a far crescere la cultura
della tenerezza e della compassione.

Gli ammalati, i fragili, i poveri sono nel cuore della Chiesa e devono essere anche al centro
delle nostre attenzioni umane e premure pastorali. Non dimentichiamolo! E affidiamoci a Maria
Santissima, Salute degli infermi, perché interceda per noi e ci aiuti ad essere artigiani di vicinanza e
di relazioni fraterne.
Roma, San Giovanni in Laterano, 10 gennaio 2024

FRANCESCO

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

20 February 2025
Institutional information
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
06 December 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
20 February 2025
Events
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
19 February 2025
Papa Francesco, disegni e lettere dai piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
07 January 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298