• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Scholarship Forms
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

Riconoscere e gestire le emozioni

3 February 2020
Events

E’ il titolo del primo seminario del nuovo ciclo di incontri del progetto promosso dal Servizio di Psicologia Ospedaliera della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS dedicati alla prevenzione del disagio e alla promozione del benessere psicologico. Mercoledì 5 febbraio, al Gemelli.

“Riconoscere e gestire le emozioni” è il titolo dell’appuntamento in programma per mercoledì 5 febbraio, presso la Hall del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, alle ore 15.30. Relatori, la psicoterapeuta e psiconcologa e coordinatrice del progetto, Letizia Lafuenti, la psicologa del lavoro e poetessa amatoriale, Tiziana Meloro, la musicista, Marta Cosaro, moderato dalla pedagogista teatrale del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, Francesco Fava. Il tema proposto – peraltro anche ideato con un coinvolgimento esperienziale del pubblico presente - ha come obiettivo quello di focalizzare l’attenzione sulla sfera delle emozioni che entrano in campo durante i percorsi di cura ospedalieri, ma anche, più in generale, nelle esperienze della vita quotidiana, come per esempio nella poesia o nella musica. 

Riconoscere e risignificare le emozioni, imparare a legittimarle e ad esprimerle, rappresenta un primo passo importantissimo nell’accettazione dei nostri limiti e delle nostre fragilità, e dunque nella ricerca del benessere, poiché proprio quelle emozioni possono diventare uno strumento di crescita importante. 

Continuano anche nel mese di febbraio gli incontri del progetto “Il corpo ci parla, impariamo ad ascoltarlo”. Il via al progetto a gennaio, promosso dal Servizio di Psicologia Ospedaliera del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, diretto dalla dottoressa Simonetta Ferretti, dove operano psicologi impegnati ad accogliere e gestire quotidianamente il disagio emotivo, psicologico e relazionale, conseguente ai percorsi di cura ospedalieri. 

“Gli incontri – spiega la dottoressa Simonetta Ferretti – sono dedicati alla prevenzione del disagio e alla promozione del benessere psicologico e hanno come obiettivo principale la divulgazione e la promozione di tematiche legate al benessere psicologico e alla cura del sè. In un’ottica di divulgazione di tale mission, lo spazio di ascolto e di confronto si impegna a varcare i confini del centro di cura con l’obiettivo di facilitare l’accesso ai temi della psicologia non solo ai pazienti ospedalizzati, ma anche all’utenza esterna”. 

“I temi proposti al pubblico - continua la psicoterapeuta Letizia Lafuenti, coordinatrice del progetto - saranno di carattere più o meno generale, fruibili a tutti, e rappresenteranno un punto

di partenza per un dibattito che sarà un’occasione di confronto su tematiche attuali lasciando spazio alle domande del pubblico presente. Tra gli argomenti proposti si focalizzerà l’attenzione sullo stress, la malattia, le emozioni, la spiritualità, i segnali del corpo, l’arte, la famiglia, l’alimentazione e molti altri”.

Il progetto prevede una serie di incontri con cadenza settimanale su temi di interesse comune legati alla psicologia e alla psicologia ospedaliera con uno psicologo/psicoterapeuta della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e un ospite specialista nel tema proposto oltre a un moderatore.  

Gli appuntamenti aperti a tutti si continuano a tenere il mercoledì, dalle 15.30 alle 16.30, si svolgono nella Hall del Policlinico Gemelli.  

 “Quando la malattia coinvolge un bambino” tema del secondo appuntamento in programma per mercoledì 12 febbraio affrontato dalla psicologa-psicoterapeuta, Antonella Guido e il pediatra Giuseppe Zampino, moderato da Ambrogio Scognamiglio, Dottor Tric Trac dell’Associazione “Andrea Tudisco” Onlus. 

Altro appuntamento in programma mercoledì 19 febbraio, “Quando la malattia coinvolge un bambino”, sarà in compagnia della psicoterapeuta-psiconcologa, Marinella Linardos e il cappellano ospedaliero Frate Sandro Romanato della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, modera il giornalista della Radio Vaticana, Stefano Lesczcynski. 

Mercoledì 26 è in programma l’ultimo appuntamento del mese di febbraio dal tema “L’arte come terapia”, relatori lo psicoterapeuta della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Daniele Ferrarese, la psicoterapeuta e docente dell’Accademia di Belle Arti, Nicoletta Agostini, e Maria Jacomini, arteterapeuta e anche lei docente dell’Accademia di Belle Arti, modera l’incontro la giornalista di Radio Vaticana e conduttrice radiofonica di effetti Collaterali, Eliana Astorri.

A ogni incontro seguirà un evento musicale di Gemelli in musica con i “Giovani Artisti per l’Ospedale” che favorirà il benessere della persona che si caratterizza per la coesistenza integrata di diverse dimensioni: biologica, psicologica, sociale e spirituale. 

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

In the same category

23 May 2025

Il giro d’Italia per la longevità in salute

Torna l’appuntamento con lo sport e la prevenzione grazie alla Longevity Run con un tour di ben 9 tappe in…
Read
22 May 2025

Il Gemelli partecipa alla Giornata del Sollievo in collaborazione con la Fondazione Gigi Ghirotti

La Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, in collaborazione con la Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti, partecipa alla XXIV Giorna...
Read
17 May 2025

La magia delle mascotte agli internazionali BNL d’Italia

Un gruppo di bambini in cura presso i reparti oncologici del Policlinico Universitario A. Gemelli e dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù…
Read
12 May 2025

Giornata Internazionale degli Infermieri. È la professione sanitaria del futuro. Necessari però interventi di valorizzazione

È un ruolo vitale quello che rivestono le professioni infermieristiche all’interno dei sistemi sanitari, che spesso però non viene adeguatame...
Read
9 May 2025

Inaugurato al Circo Massimo il Villaggio della Salute della “Race for the Cure”

Il Policlinico Gemelli insieme a Komen Italia per la tutela della salute delle donne Inaugurato al Circo Massimo il Villaggio…
Read
5 May 2025

Giornata Mondiale Igiene Mani: Italiani Meno Attenti (-18%)

Dall’indagine emerge che si è abbassata la soglia di attenzione degli italiani su questi temi: solo il 38% dichiara che…
Read
28 April 2025

TOC, centro integrato dedicato alla teragnostica per la cura dei tumori mediante ‘radiofarmaci’ e, in futuro, di alcune malattie infiammatorie croniche

Viene inaugurato oggi, presso la Fondazione Policlinico Gemelli a Roma, il Theragnostic Oncology Center (TOC), uno dei primissimi in Italia.…
Read
16 April 2025

Il Papa incontra la comunità del Gemelli in Vaticano: “Grazie per il buon servizio”

Circa 70 persone tra vertici e personale del Policlinico, dell'Università Cattolica e della Direzione Sanità e Igiene della Città del…
Read
15 April 2025

Il cinema che cura, i Manetti bros. presentano “U.S. PALMESE” ai pazienti

Con Medicinema questo pomeriggio al Policlinico Gemelli i Manetti bros., tra i più innovativi registi italiani, hanno raccontato a una…
Read
15 April 2025

Al via la 26esima edizione della Race for the Cure

Il Policlinico Gemelli insieme a Komen Italia per la tutela della salute delle donne. Presentata nel Salone d’Onore del CONI…
Read

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

20 February 2025
Institutional information
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
06 December 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
20 February 2025
Events
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
19 February 2025
Papa Francesco, disegni e lettere dai piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
07 January 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298