• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Scholarship Forms
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa
Complex Operational Unit

Intensive rehabilitation (cod.75)

Home / Departments / Intensive rehabilitation (cod.75)

Intensive rehabilitation (cod.75)

UOCComplex Operational Unit
HeadProf. Luca Padua
Contact informations:
Telephone 06 3015.7281
E-Mail neuroriabilitazionealtaintensita@policlinicogemelli.it
BUILDING Gemelli
Location Piano 3 - Ala V

L'Unità Operativa Semplice di Area (UOSA) Neuroriabilitazione ad Alta Intensità (cod.75), il cui responsabile è il Prof. Luca Padua, afferisce al Dipartimento Scienze dell'Invecchiamento, Neurologiche, Ortopediche e della Testa-Collo il cui Direttore è Il Prof. Roberto Bernabei.

La UOSA Neuroriabilitazione ad Alta Intensità (cod.75) è dedicata alla neuroriabilitazione di pazienti con esiti di Grave Cerebrolesione Acquisita (GCA). Per GCA si intende un danno cerebrale tale da determinare uno stato di coma e menomazioni motorie, cognitive e/o comportamentali che comportano una disabilità significativa.

LE CAVE MULTISENSORIALE

Accanto ad una gestione intensiva delle problematiche cliniche e alla una riabilitazione tradizionale, il reparto presenta aspetti di assoluta innovazione tecnologica, finalizzati ad una riabilitazione di nuova concezione. Fiore all’occhiello della UOSA di Neuroriabilitazione ad Alta Intensità (cod.75) sono la “cave multisensoriale” (una stanza dotata delle più moderne tecnologie, tra le quali spicca un sistema immersivo di audio-videoproiezione), apparecchiature di robotica per la riabilitazione motoria, hardware e software per la riabilitazione cognitiva, sistemi per la stimolazione cerebrale non invasiva, etc.

All’interno della “cave” verranno effettuate stimolazioni multisensoriali e interventi di riabilitazione cognitiva e motoria, personalizzati sulla base del quadro clinico e dei contenuti biografici del paziente, raccolti in fase anamnestica. Un trattamento personalizzato dinamicamente adattato sulla base delle diverse fasi di riorganizzazione cerebrale, grazie ad un monitoraggio continuo per mezzo delle tecniche neurofisiologiche (elettroencefalogramma, potenziali evocati ed evento-correlati, holter EGC). 

FIGURE PROFESSIONALI

Alla definizione dei contenuti e delle più appropriate modalità di stimolazione per il singolo paziente parteciperanno, oltre al team multidisciplinare interno al reparto, varie figure professionali con esperienza di comunicazione emotiva e non (filosofi, musicisti, artisti, matematici, astrofisici etc.) provenienti da strutture di grande fama in campo artistico e scientifico (ad esempio Osservatorio Astronomico di Roma, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e la Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea).

ASSISTENZA

Una grave lesione cerebrale determina l’ingresso della persona in una condizione duratura di “fragilità”, con un impatto significativo sulla qualità di vita del paziente e dell’intero nucleo familiare. Alla luce di ciò è quindi fondamentale che l’attenzione posta ai processi diagnostici, terapeutici e assistenziali, non tralasci la comprensione dei bisogni e del dolore di chi “si prende cura” del paziente. Ai familiari sarà dedicato uno spazio all’interno del quale poter condividere ed elaborare i propri vissuti di sofferenza e ricevere sostegno da parte di figure professionali dedicate (psicologi).
Infine, l’impegno nella clinica andrà di pari passo con l’impegno nel campo della ricerca scientifica, con l’obiettivo di apportare nuove conoscenze e strumenti in un settore delle neuroscienze ancora poco studiato.

Medical and Healthcare manager in Intensive rehabilitation (cod.75)
Prof. Luca PaduaProf. Carmine Cardillo
Dott.ssa Vincenza Amoruso
Dott.ssa Cristina Cuccagna
Dott. Augusto Fusco
Dott.ssa Silvia Giovannini
Dott.ssa Alessandra Lauria
Dott.ssa Jessica Marotta
Dott. Marco Moci
Dott.ssa Ilaria Paolasso
Dott.ssa Costanza Pazzaglia
Dott.ssa Chiara Piccininni
Dott. Giuseppe Reale
Complex Operational Unit of Intensive rehabilitation (cod.75) is part of:
Department

NeuroScience, Sensory Organs and Chest

directed byProf. Alessandro Olivi

Primary Sidebar

Search on the site

Make an appointment

Make an appointment online
Servizio Sanitario Nazionale
(National Public Healthcare Service)
06 8880.5560

[Mon. – Fri. from 8:00 am to 3:00 pm]

Private practice: Paid services
06 8881.8881

[Mon. – Fri. from 8:30 am to 6:00 pm – Sat. from 9:00 am to 1:00 pm]

discover all the Medical Visits

Nello stesso Dipartimento

  • UOCEar, Nose and Throat Medicine
  • UOCEye Cancer
  • UOCGeneral Dentistry and Orthodontics
  • UOCIntensive rehabilitation (cod.75)
  • UOCMaxillofacial Surgery
  • UOCNeurology
  • UOCNeurophysiopathology
  • UOCNeurosurgery
  • UOCOphthalmology
  • UOCOral Surgery and Implantology
  • UOCPediatric Neurosurgery
  • UOCPneumologia Interventistica
  • UOCPsychiatry
  • UOCPulmonology
  • UOCThoracic Surgery
  • UOSDAudiology
  • UOSDCervico-facial Cancer
  • UOSDMemory Clinic
  • UOSDNemo Adult Medical Center

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298