Riabilitazione e Medicina Fisica
Il Reparto di Riabilitazione geriatrica é situato al secondo della palazzina Ce.M.I. (Centro Medicina dell' Invecchiamento) e, fanno parte del Dipartimento Scienze dell'Invecchiamento Neurologiche, Ortopediche e della Testa Collo. La struttura, , è raggiungibile dall' ingresso generale del Policlinico Agostino Gemelli (ore 7 - 21) attraverso il ponte di collegamento, accessibile dal settimo piano, o attraverso il suo ingresso indipendente, 24 ore su 24. Il Ce.M.I. è provvisto di parcheggio dedicato e di un'apposita area di accettazione dei pazienti.
Attività
Nei reparti di Riabilitazione geriatrica si ricoverano pazienti precedentemente ricoverati presso altre U.O. con patologie neurologiche, ortopediche o mediche necessitanti di trattamento riabilitativo (es. postumi frattura femore, postumi di ictus cerebri, polineuropatie periferiche) con i requisiti disposti dalle deliberazioni della Regione Lazio.
Il paziente viene valutato e seguito per tutta la degenza, da una equipe medica multidisciplinare composta dal geriatra, fisiatra, infermieri, fisioterapisti, logopedista, terapista occupazionale. Sulla base dei risultati della valutazione multidimensionale eseguita anche tramite uno strumento di terza generazione (Minimum Data Set dell'InterRai), delle condizioni cliniche e del deficit funzionale, viene sviluppato un programma-progetto riabilitativo seguito quotidianamente tramite l'utilizzo delle due palestre di cui è dotata l'unità.
Valutazione Multimediale
Particolare attenzione è posta alla valutazione di tutte le aree problematiche del paziente da riabilitare. Tutti i pazienti ricoverati ricevono una valutazione multidimensionale (attraverso lo strumento di valutazione interRAI PAC) eseguita da persone con specifico training, che include una verifica dello stato funzionale e delle capacità cognitive, dello stato nutrizionale, del tono dell'umore e del comportamento. Questo tipo di valutazione è indispensabile per fornire una risposta globale ai bisogni del paziente e della sua famiglia.
In entrambe le unità riabilitative sono utilizzati protocolli e procedure standardizzati, codificati con apposite istruzioni operative. Il reparto si è anche dotato di linee guida per la gestione delle più comuni condizioni clinico-assistenziali, che tengono considerazione delle più valide evidenze scientifiche ad oggi disponibili. Il fine è quello di ottimizzazione delle risorse, indirizzando i pazienti a iter diagnostici quanto più mirati, evitando l'esecuzione di procedure ridondanti o peggio invasive.