Riabilitazione e Medicina Fisica
L'Unità di Riabilitazione intensiva denominata "Riabilitazione e Medicina Fisica "dispone di 12 posti letto in convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale (SSN), 2 posti letto in Regime di Attività Privata.
E' situata al 4° piano Ala V del Policlinico A. Gemelli, accoglie pazienti con disabilità dovute a patologie ortopediche, neurologiche, e internistiche post acute comportanti non autosufficienza.
L'ammissione in Reparto avviene previa valutazione di appropriatezza di ricovero e potenziale riabilitativo da parte del Team Medico. Il ricovero di pazienti dimessi da strutture ospedaliere sul territorio avviene su richiesta scritta dei medici ospedalieri inviata via fax.
Il Team Riabilitativo, il cui Direttore di Unità Operativa Complessa a.i. è il Prof. Francesco Landi è costituito dalle seguenti figure professionale: medici geriatri, medico fisiatra, fisioterapisti, terapisti occupazionali, logopedisti, infermieri, professionali, operatori socio-sanitari.
Dall’esperienza acquisita nella realizzazione dei progetti di ricerca sulla longevità nasce il CENTRO SPRINTT FITNESS

CENTRO SPRINTT FITNESS

da Gennaio è possibile fare anche un corso di Yoga vi aspettiamo!
Valutazione Multidimensionale
Particolare attenzione è posta alla valutazione di tutte le aree problematiche del paziente da riabilitare. Tutti i pazienti ricoverati ricevono una valutazione multidimensionale (attraverso lo strumento di valutazione interRAI PAC) eseguita da persone con specifico training, che include una verifica dello stato funzionale e delle capacità cognitive, dello stato nutrizionale, del tono dell'umore e del comportamento. Questo tipo di valutazione è indispensabile per fornire una risposta globale ai bisogni del paziente e della sua famiglia.
Attività di Ricerca
Il personale afferente all'Unità Operativa è attivamente coinvolto nella promozione dell'attività di ricerca all'interno dell'IRCCS. I Progetti di Ricerca attualmente in corso si riferiscono principalmente allo studio del ruolo delle nuove tecnologie e dei trattamenti riabilitativi che integrati in un percorso personalizzato conducono il paziente, in particolare se anziano, ad un miglioramento della qualità della vita e al più efficace recupero.
Valutazione Performance del Cammino
L'Unità Operativa si avvale inoltre della collaborazione di un Ingegnere Biomedico e di un Neurologo per analisi del cammino (Gait Analisys) che si svolge in ambulatorio dedicato.
L'analisi del movimento e lo studio delle anomalie posturali in pazienti con problemi motori può dare informazioni molto importanti per conoscere il livello di limitazione funzionale conseguente alla patologia ed il suo evolversi nel tempo. Inoltre fornisce importanti elementi di valutazione dell'efficacia di interventi riabilitativi nel recupero delle alterazioni conseguenti allo stato patologico. In particolare il cammino rappresenta l'atto motorio maggiormente studiato in ambito riabilitativo e ha come obiettivo principale quello di fornire al clinico informazioni quantitative dettagliate.
Questo obiettivo è raggiunto dalla Gait Analisys (GA) o analisi computerizzata della deambulazione. Mediante questa analisi si ha la possibilità di definire, attraverso l'uso di apparecchiature sofisticate, integrate tra di loro il pattern deambulatorio del soggetto in esame. Grazie ad alcune sue importanti proprietà quali la non invasività, la possibilità di ripetere l'esame più volte in un arco di tempo ridotto, il carattere quantitativo e la tridimensionalità dei dati forniti, essa si pone come fondamentale strumento di indagine nell'analisi del movimento umano.
Il laboratorio di analisi del movimento presente all'interno dell'Unità Operativa permette di effettuare, attraverso l'utilizzo di tecnologie biomediche avanzate, valutazione e diagnosi funzionale del cammino e della postura per il rilievo, l'elaborazione ed il confronto dei parametri cinematici dinamici ed ellettromiografici.
L'analisi della postura e del movimento umano costituisce un settore biomedico in forte espansione e di grande interesse dal punto di vista clinico, in quanto la postura ed il movimento sono il risultato dell'interazione di tre principali sistemi fisiologici: Il sistema nervoso, il sistema muscoloscheletrico, ed il sistema sensoriale.
Per ulteriori informazioni:
https://privato.policlinicogemelli.it/pacchetti-prevenzione/gait-analysis-analisi-del-cammino/