Terapia del Dolore
L’ambulatorio di terapia del dolore offre ai pazienti che soffrono di sindromi dolorose la possibilità di affrontare tale condizione con un ventaglio di strategie diagnostico-terapeutiche. L’approccio alla cura delle sindromi dolorose viene individualizzato tenendo conto della storia personale del singolo paziente. Un team di medici specializzati nel settore organizzerà il programma clinico-terapeutico più appropriato per ciascun paziente.
La prima visita servirà a inquadrare il problema così da costruire un percorso in grado di poter affrontare in maniera sicura ed efficace il sintomo dolore.
In questo percorso insieme al paziente e, a seconda della patologia che comporta la presenza di dolore, verranno pianificati eventuali trattamenti che potranno essere effettuati in ambulatorio o in sala operatoria.
Le visite di terapia del dolore si svolgeranno:
- Lunedì-Mercoledì-Venerdì dalle 8:00 alle 20:00 - Piano 1 Ala C
- Martedì (il primo e terzo di ogni mese) dalle 14:00 alle 18:00 -3 Piano Ala O presso il Day Hospital di Ginecologia Oncologica.
- Giovedì dalle 14:00 alle 18:00 al 2 Piano Ala F presso gli ambulatori della Radioterapia
Le visite e sedute di trattamento con agopuntura si svolgeranno:
- martedì dalle 8:00 alle 14:00
- mercoledì dalle 14:00 alle 20:00
- giovedì dalle 8:00 alle 14:00
Le prime visite possono essere prenotate tramite CUP al numero 06.8880.5560 o attraverso il sito www.policlinicogemelli.it mentre le successive visite di controllo verranno prenotate su indicazione dei medici dopo la prima visita.
Per prenotare una visita per agopuntura è possibile contattare via email:
- la dottoressa Riso carmela.riso@policlinicogemelli.it,
- il dott. Del Prete demetrio.delprete@policlinicogemelli.it
Inoltre è attivo un Servizio di Day Hospital Algologico e di Ricovero in regime week-surgery e ordinario, per le procedure interventistiche. Queste vengono realizzate in due sedute mensili in Sala Operatoria, e spaziano dai trattamenti in radiofrequenza alla periduroscopia, alle tecniche di impianto.
Esiste anche un Servizio di Consulenza di Terapia del Dolore per i pazienti ricoverati in Policlinico, cinque giorni alla settimana, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:00 alle ore 20:00.
Agopuntura e Fibriomalgia
La sindrome fibromialgica è una condizione patologica caratterizzata dalla concomitanza di diversi disturbi funzionali in assenza, per la maggior parte dei casi, di alterazioni organiche. Diversi sistemi del nostro organismo possono venire colpiti e per questo la presentazione clinica all’esordio può variare. Nonostante questa variabilità i pazienti affetti da Fibromialgia hanno diversi sintomi in comune; i più frequenti sono stanchezza cronica, dolori muscolari diffusi e alterazioni della funzione gastrointestinale (mal digestione e costipazione). Progressivamente i pazienti presentano alterazioni dell’umore con prevalenza di forme ansioso-depressive associate a disturbi del sonno. Molte terapie vengono proposte per poter alleviare i sintomi ma anche la risposta ai farmaci è molto variabile e circa il 50% dei pazienti lamenta persistenza dei sintomi dolorosi. Bisogna inoltre ricordare che un’alta percentuale di pazienti a cui viene fatta diagnosi di sindrome fibromilagica soffre di patologie reumatiche (connettiviti, artriti, vasculiti etc).
Le ultime evidenze scientifiche hanno documentato notevoli benefici dal punto di vista clinico associati ad un approccio multidisciplinare nei confronti di tale sindrome. Le figure professionali che devono intervenire in maniera sinergica sono: terapista del dolore, reumatologo, fisiatra, nutrizionista e psicologo. In quest’ottica tutte le dimensioni psico-fisiche dei pazienti sono prese in considerazione; è come un puzzle.
Per ciò che riguarda la terapia del dolore la metodica dell’Agopuntura, come forma di disciplina medica della Medicina Tradizionale Cinese, si presenta come trattamento di prima linea per la Fibromialgia
Qui al Policlinico Gemelli, in stretta collaborazione con la Reumatologia del Presidio Columbus, esiste un ambulatorio di Agopuntura Clinica Applicata che si dedica maggiormente alla cura della Sindrome Fibromialgica. Fondamentale resta il ruolo del Reumatologo che accerta la diagnosi e traccia un percorso terapeutico personalizzato secondo le esigenze del paziente.