• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Scholarship Forms
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa
Search for doctor
Home / Our Experts / Prof. Massimo Antonelli

Prof. Massimo Antonelli

Head
DepartmentEmergency, anesthesiological and reanimation sciences
Head
Complex Operational Unit

Anesthesia, CPR, Intensive Therapy and Medical Toxicology

SurgeonSpecialization Anestesia e rianimazione
PROFESSORInstitute of anestesiologia e rianimazione
icona emailmassimo.antonelli@policlinicogemelli.it

Would you like to make an appointment?

If you make an appointment with the National Public Healthcare System you will be visited by one of the medical team specialists of the area you have chosen. Specialists will alternate, but treatment continuity is always guaranteed.

Make an appointment for a medical visit

If you wish to make a private practice doctor’s appointment or examination with this specialist, click here:

Make an appointment for a Private Medical Visit

Patologie Trattate

La UOC di Rianimazione Terapia Intensiva e Tossicologia Clinica è composta da tre unità operative intensive: la Rianimazione generale con 20 posti letto, la terapia intensiva postoperatoria (TIPO) con 13 posti letto, la terapia intensiva neurochirurgica (TINCH) con 10 posti letto e il centro antiveleni che svolge una consulenza telefonica nazionale per la tossicologia h 24.

Il volume dei ricoveri in totale supera i 4600 casi annui, funge da hub territoriale per il quadrante nordoccidentale del Lazio e copre una popolazione di oltre 1.500.000 abitanti.

E’ dotata di un trauma center per i traumi gravi, molti dei quali giungono attraverso l’elisoccorso.

Solo nella rianimazione generale il volume dei casi di politrauma grave supera le 400 unità a cui si aggiungono in neurotraumi ammessi nella TINCH.

L’unità operativa è inserita nella rete nazionale dei 14 centri di eccellenza per il trattamento avanzato dell’insufficienza respiratoria ed offre la possibilità di tutta la filiera di interventi terapeutici, dalla ventilazione meccanica alla circolazione extracorporea (ECMO), a tutti i pazienti colpiti da questa patologia.

L’unità operativa accoglie inoltre tutte le patologie più gravi e a rischio di vita di natura medica e chirurgica, dall’insufficienza cardiaca alla renale ed epatica offrendo le terapie e le tecnologie più avanzate per le insufficienze d’organo, con una vocazione spiccata alla terapia delle sepsi, dello shock settico, della sindrome da distress respiratoriopero dell’adulto (ARDS)e del Trauma grave.

Unica nel suo genere consente, ove indicato, anche la depurazione extracorporea dell’endotossinemia nelle gravi infezioni e sepsi da germi Gram negativi produttori di endotossina.

La componente della TIPO consente l’esecuzione di complessi interventi chirurgici oncologici avanzati assicurando il monitoraggio postoperatorio ed il trattamento delle complicanze in modo efficace e sicuro per un numero di casi superiori al migliaio. L’unità è molto attiva nella fase postoperatoria e intensiva dei pazienti trapiantati di fegato e rene.

La TINCH accoglie i pazienti sottoposti agli interventi neurochirurgici per patologie oncologiche,  neurovascolari e neurotraumatiche coadiuvando inoltre la Stroke Unit della Neurologia nel trattamento dei casi più seri di ammalati colpiti da ictus.

Il Centro Antiveleni (CAV ) rappresenta un’altra importante risorsa del Dipartimento con oltre  5000  consulenze tossicologiche per anno e stretta collaborazione territoriale con Ospedali, ARES 118, Ministero della Difesa e dell’Interno, Protezione Civile e Vigili del Fuoco. Il centro è inoltre depositario a livello regionale della gestione della scorta antidoti.

Formazione

Diploma di laurea in Medicina e Chirurgia conseguito nel 1981, presso l’Università La Sapienza” di Roma.

Diploma di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione, conseguito nell’1984, presso l’Università “La Sapienza” di Roma.

Stage nel 1984 presso il Rayne Institute della School of Medicine dell’University College of London per lo studio delle tecniche di biopsia muscolare e delle tecniche cromatografiche per indagini sull’attività enzimatica mitocondriale.
Nello stesso anno attività di ricerca svolta come scholar visitor presso University of Berkeley, California, USA nel Membrane Bioenergetics Group, diretto dal Prof. Lester Packer, lavorando con tecniche di Cromatografia Liquida su campioni tissutali, per lo studio dello shock circolatorio.

Nel 1991 visiting professor presso l’Università di Parigi, nella Rèanimation Polyvalent, dell’ Ospedale Universitario Cochin-Port Royal, diretta dal prof J.F. Dhainaut, con compiti assistenziali e didattici, lavorando eminentemente sulle tecniche di supporto extracorporeo in corso di ARDS.

Esperienze , Incarichi e collaborazioni

Presidente della Società Italiana di Anestesia, Rianimazione e Terapia intensiva (SIAARTI) per il triennio 2012-2015
Insignito della medaglia della Società Europea di Terapia Intensiva (ESICM) per il 2013 per il lavoro svolto nell’ambito della disciplina.
Presidente della European Society of Intensive Care Medicine (ESICM) per il biennio 2016-2018

Autore di oltre 300 pubblicazioni, edite a stampa, inerenti aspetti dell’Anestesia e della terapia intensiva con un IF totale di oltre 1000 con H index di 77 e 28964 citazioni.
Dal 2007 al 2012 Editor in Chief di Intensive Care Medicine, la maggiore rivista di Medicina Intensiva Europea.

Attività di ricerca

Svolta nell’ambito dell’ Infettivologia in medicina intensiva, aspetti bioumorali e terapeutici dello shock settico e dell’ARDS, ventilazione artificiale meccanica invasiva e noninvasiva, Responsabile della linea 7 di ricerca “Biotecnologie innovative e percorsi di personalizzazione diagnostica e in terapia intensiva per patologie acute” della Fondazione.

Pubblicazioni

Consulta le pubblicazioni di massimo antonelli Go

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298