• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Scholarship Forms
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa
Complex Operational Unit

Anatomic Pathology

Home / Departments / Anatomic Pathology

Anatomic Pathology

UOCComplex Operational Unit
HeadProf. Guido Rindi
Contact informations:
Telephone 06 3015.4433, 06 3015.4780
Fax 06 3015.7008
BUILDING Gemelli
Location Piano 4 - Ala J

Il Servizio di Anatomia Patologica (diretto dal Prof. Guido Rindi) esegue gli esami di diagnostica istopatologica (cioè su tessuti) e citologica (cioè su cellule) relativi al materiale prelevato dai pazienti a scopo di diagnosi e cura. Tali esami sono fondamentali sia in ambito oncologico per diagnosticare la presenza dei tumori, definendone il grado di malignità e determinandone spesso anche la prognosi e la terapia, sia non oncologico, nella diagnosi e nella terapia delle malattie non neoplastiche (infiammatorie, infettive, degenerative) e in alcuni settori di particolare importanza (quali ad esempio i trapianti d’organo o l’AIDS).

Il Servizio di Anatomia Patologica si avvale delle metodiche di studio morfologico tradizionale integrate, se necessario, dai contributi delle tecniche di caratterizzazione molecolare (UOS di Patologia Molecolare e Oncoematologia, responsabile prof. Luigi M. Larocca).

ESAMI CITOLOGICI

Per gli esami citologici (UOS di Citopatologia, responsabile Dr. Guido Fadda) il Servizio di Anatomia Patologica utilizza la tecnica di allestimento su strato sottile in fase liquida, che consente un più facile utilizzo delle metodiche immunocitochimiche (markers di malignità nella citologia tiroidea, recettori estro-progestinici nella citologia mammaria) e molecolari.

DIAGNOSI, REFERTI E PRESTAZIONI

Il Servizio di Anatomia Patologica fornisce ogni anno le diagnosi di oltre 155.000 prestazioni: circa 52.000 referti istologici, circa 20.000 referti citologici (di cui la metà di citologia agoaspirativa), 8.000 referti di esame estemporaneo al congelatore e inoltre 3.000 esami molecolari gestiti attraverso un moderno sistema informatico, che consente anche la consultazione in tempo reale dei precedenti esami custoditi degli archivi dall’anno 2000.

L'attività diagnostica è organizzata per patologia d'organo ed esistono due UOS per settori specifici:

  • La UOS di Dermatopatologia, Responsabile Dr. Francesco Federico
  • La UOS di Neuropatologia, Responsabile Dr. Marco Gessi.

INFORMAZIONI

La Segreteria del Servizio è aperta al pubblico nei seguenti giorni ed orari: 

  • da lunedì a giovedì: 9:00-12:00; 14:30-15:30 
  • venerdì: 9-12
  • È chiusa il sabato e nei giorni festivi

I referti relativi a prelievi eseguiti in regime ambulatoriale sono reperibili in rete interna aziendale o inviati in copia all'ambulatorio di provenienza o a disposizione del medico che ha compilato la richiesta di esame.

RICHIESTE DI PREPARATI

Le richieste di preparati allestiti in visione possono essere effettuate compilando un apposito modulo (disponibile in segreteria), che deve essere firmato dal paziente (se minore dal tutore) o da persona da lui delegata a termini di legge (con delega scritta firmata dal paziente ed accompagnata dalla fotocopia di un documento di identità del delegante). La documentazione deve essere accompagnata da richiesta autografa (tipo e numero dei preparati) del Medico che richiede la consulenza. È obbligatoria la definizione esatta del materiale richiesto al Servizio (inclusione in paraffina, vetrini colorati o vetrini in bianco).

La richiesta può anche essere avviata via fax (06 30157008) e/o via e-mail (anatomia.patologica@policlinicogemelli.it) inviando il modulo debitamente compilato (corredato di fotocopia di un documento di identità del richiedente) e contattando successivamente per telefono la Segreteria (06-3015 4433) per verificare l'avvenuta ricezione e chiedere informazioni riguardo il ritiro dei preparati, di norma resi disponibili dai due ai dieci giorni lavorativi successivi.

La richiesta da parte del paziente o di persona da lui delegata presuppone in ogni caso il consenso anche in ordine al trattamento dei dati sensibili. Presso il Servizio viene svolta anche l'attività libero professionale intramuraria (ALPI) dei Dirigenti Medici secondo le norme e le tariffe approvate dall'Ente.

RICERCA E DIDATTICA

L'equipe è impegnata sia nell'attività didattica, particolarmente intensa data la rilevanza della disciplina nei corsi di laurea (specialistiche e triennali) e di specializzazione, che nelle attività di ricerca strettamente interconnesse con gli ambiti di attività assistenziale elettivamente seguite dai singoli Dirigenti Medici (Citologia Agoaspirativa, Ematopatologia, Ginecopatologia, Patologia Gastroenterica ed Epatica, Patologia Neurochirurgica, Patologia Tiroidea, Endocrina e Neuroendocrina, Uropatologia).

Medical and Healthcare manager in Anatomic Pathology
Prof. Guido RindiProf. Guido Fadda
Dott. Vincenzo Arena
Dott.ssa Alessandra Cancellieri
Dott. Marco Gessi
Dott. Maurizio Martini
Dott. Gianluigi Petrone
Dott.ssa Esther Rossi
Dott.ssa Qian qian Zhang
Complex Operational Unit of Anatomic Pathology is part of:
Department

Women, children and public health sciences

directed byProf. Eugenio Maria Mercuri

Primary Sidebar

Search on the site

Make an appointment

Make an appointment online
Servizio Sanitario Nazionale
(National Public Healthcare Service)
06 8880.5560

[Mon. – Fri. from 8:00 am to 3:00 pm]

Private practice: Paid services
06 8881.8881

[Mon. – Fri. from 8:30 am to 6:00 pm – Sat. from 9:00 am to 1:00 pm]

discover all the Medical Visits

Nello stesso Dipartimento

  • UOCAnatomic Pathology
  • UOCBreast Surgery
  • UOCCancer Gynaecology
  • UOCColumbus Gynecological Surgery
  • UOCHospital Hygiene
  • UOCNeonatology
  • UOCObstetrics and Obstetric Diseases
  • UOCOvarian Cancer
  • UOCPediatric Neuropsychiatry
  • UOCPediatric Surgery
  • UOCPediatrics
  • UOCPlastic Surgery
  • UOSDCervical Cancer
  • UOSDChildhood Cancer
  • UOSDCoordination of this Field’s activities
  • UOSDGynecologic Pathology and Breast Pathology
  • UOSDNemo Pediatric Medical Center
  • UOSDPediatric Emergency Room
  • UOSDSpecialized Pediatrics
  • UOSDSpina Bifida and Uropathy Malformations
  • UOSDTumore dell'utero

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298