• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

Tumori pancreas. Al Gemelli Percorso Clinico Assistenziale e Centro Chirurgico dedicati

18 June 2020
Assistance

La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS è al primo posto nel Centro-Sud Italia per volumi di pazienti trattati per neoplasie del pancreas e rappresenta un punto di riferimento per la gestione di questi tumori, difficili da trattare anche perché spesso diagnosticati in fase tardiva. Sono stati 671 i ricoveri effettuati lo scorso anno per patologie del pancreas e 110 gli interventi di resezione chirurgica; già 60 gli interventi realizzati quest’anno, nonostante l’emergenza pandemica. Il percorso assistenziale ad hoc e il centro chirurgico dedicato hanno lo scopo di migliorare gli esiti di trattamento per questi pazienti e sono le prime innovazioni organizzative che il Gemelli mette in campo nel post Covid-19.

Un Percorso Clinico Assistenziale (PCA) e un Centro Chirurgico interamente dedicati alle persone con tumore del pancreas, sono le due innovazioni organizzative con le quali la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS scende in campo per dare una risposta più strutturata ai pazienti affetti da queste neoplasie difficili da curare anche perché spesso diagnosticate in fase tardiva (solo il 7% dei casi è diagnosticato in fase iniziale).

Percorso e Centro sono stato presentati oggi, giovedì 18 giugno, alla presenza di Giovanni Raimondi, Presidente Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Marco Elefanti, Direttore Generale Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Rocco Bellantone, Direttore Governo Clinico Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e Preside della Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica. 

“Una presa in carico globale del paziente – spiega il professor Giampaolo Tortora, Direttore della UOC di Oncologia Medica e del Comprehensive Cancer Center della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e Ordinario di Oncologia Medica all’Università Cattolica - è la filosofia alla base del nostro Cancer Center, nel quale opera un team multidisciplinare e multi professionale. Oncologi medici e radioterapisti, insieme a diabetologi, endocrinologi, medici nucleari, anatomo-patologi, nutrizionisti, psicologi e terapisti del dolore lavorano già da tempo in team, seguendo un Percorso dedicato e si riuniscono settimanalmente nel Tumor Board del Pancreas per discutere il caso di ogni singolo paziente e definire una proposta terapeutica personalizzata.

Al Gemelli è presente anche un centro di eccellenza per i tumori neuroendocrini (eNETS) che si occupa anche delle forme pancreatiche (pNETS, pancreatic neuroendocrine tumor). Lo Sportello Cancro del Gemelli (06 3015-7080), attraverso il Case Manager prende in carico il paziente in regime di Servizio Sanitario Nazionale e lo instrada in tutte le fasi di gestione del suo problema, a partire dal riferimento al Tumor Board, per poi proseguire nel percorso assistenziale, favorendo la continuità di cura ‘dal domicilio al domicilio’. Aspetti questi tutti determinanti per i pazienti con tumore del pancreas che necessitano di una presa in carico immediata”.

Nel 2019 sono stati diagnosticati in Italia circa 13.500 nuovi casi di tumore del pancreas, una neoplasia che è al quarto posto tra le cause di mortalità oncologica (nel 2016 i decessi per questo tumore sono stati oltre 12.000); la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi è dell’8-10% e a 10 anni non supera il 3%.

Da molti anni il Policlinico Gemelli rappresenta un punto di riferimento per i pazienti del Centro-Sud Italia affetti da questa neoplasia (lo scorso anno, ne sono stati ricoverati 671). Determinante per gli esiti del trattamento è l’intervento chirurgico che, soprattutto nel caso degli adenocarcinomi duttali, può essere anche molto complesso e richiedere un’accurata valutazione in fase diagnostica, intra e post-operatoria e nel post-dimissione. 

“Da qui la decisione della Fondazione Policlinico Gemelli - spiega Antonio Giulio de Belvis, Direttore UOC Percorsi e Valutazione Outcome Clinici del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCSS- di strutturare un Centro Chirurgico del Pancreas, intorno ad expertise già presenti, al fine di ottimizzare la risposta ai malati che necessitano di un intervento chirurgico, che essere necessariamente effettuato, in particolare per questa patologia, in centri ad alto volume”. E lo scorso anno, al Gemelli sono state effettuate ben 110 resezioni pancreatiche, ponendo in questo modo il Centro Chirurgico del Pancreas Gemelli al primo posto nel Centro-Sud, per volumi.

E Covid-19 non ha certo fermato il team pancreas del Gemelli. “Da inizio anno ad oggi – afferma il professor Sergio Alfieri, Direttore del Centro Chirurgico del Pancreas del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS e Ordinario di Chirurgia Generale all’Università Cattolica - sono state già effettuate 60 resezioni pancreatiche, nonostante l’evidente difficoltà del periodo. Nonostante l’emergenza pandemica infatti, il Policlinico Gemelli si è impegnato ancora di più per non ridurre l’accettazione chirurgica dei pazienti affetti da tumore, riservando loro ancora più attenzione.

“Il Centro Chirurgico – prosegue Alfieri - può contare su una task force dedicata alle patologie pancreatiche, composta di gastroenterologi, radiologi ed endoscopisti (sia per l’ecoendoscopia che per la CPRE), altamente specializzati nelle patologie pancreatiche, oltre a un’équipe chirurgica di grande esperienza, in grado di effettuare sia gli interventi classici, che quelli più complessi, richiedenti l’asportazione e ricostruzione di vasi mesenterici infiltrati dal tumore. Uno staff di anestesisti e intensivisti dedicato di altissimo valore, riveste infine un ruolo fondamentale sia in sala che nel post-operatorio”. Anche il personale infermieristico di sala operatoria e di reparto è altamente specializzato per il trattamento di queste patologie che richiede alle volte l’utilizzo della chirurgia robotica e laparoscopica.

Un’altra novità del Centro, operativa da settembre, è un “Apptrack pancreas” che potrà essere utilizzata dai nostri pazienti per monitorare tutto il loro percorso endoscopico e chirurgico sia in fase pre-operatoria, che nel corso della degenza al Gemelli e una volta tornati a casa. In questo modo, grazie alla digitalizzazione del percorso pancreas, il paziente attraverso l’Apptrack pancreas, potrà beneficiare di una presa in carico costante e globale.

“Durante l’emergenza Covid – sottolinea il dottor Andrea Cambieri, Direttore Sanitario della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS - abbiamo lavorato per fronteggiare le patologie oncologiche, garantendo sempre la massima sicurezza, nel rispetto e nella tutela dei pazienti.  Il PCA e il Centro Chirurgico dedicato alla Persona con Tumore Pancreas rappresentano per il Gemelli la prima innovazione organizzativa post Covid-19”.

“I  pazienti presi in carico nel PCA del Gemelli – afferma il professor Guido Costamagna, Direttore dell’UOC Endoscopia digestiva chirurgica e Ordinario di Chirurgia Generale all’Università Cattolica – richiedono un’attenzione assistenziale continua perché costretti a ricorrere a ripetuti ricoveri per risolvere  complicanze quali dolore, ostruzione delle vie biliari e del piloro, ascite e trombosi venosa, ma anche, se mancano le risposte assistenziali territoriali, per anoressia, perdita di peso, ansia e depressione”.

“La richiesta crescente dei pazienti che si rivolgono al Policlinico per problemi pancreatici, sia neoplastici, che infiammatori – sottolinea Antonio Gasbarrini, Direttore del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche del Gemelli e Ordinario di Medicina Interna all’Università Cattolica - richiede una diagnosi quanto più precisa possibile, che è poi il presupposto irrinunciabile per poter offrire al paziente un trattamento terapeutico adeguato. A volte può rendersi necessario inserire il paziente in un programma di assistenza palliativa, già all’inizio del proprio percorso. Il Percorso si apre dunque anche verso il territorio, per garantire cure domiciliari in sicurezza, con maggiore soddisfazione del paziente e dei familiari e riduzione dei ricoveri”.

  • Sergio Alfieri
  • Giampaolo Tortora
  • Antonio Gasbarrini
  • Rocco Bellantone
  • Marco Elefanti
  • Giovanni Raimondi
  • Vincenzo Valentini
  • Guido Costamagna
  • Andrea Cambieri
  • Antonio Giulio de Belvis
  • Riccardo Manfredi
  • Aula Brasca
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

In the same category

1 July 2025

Tumore del polmone: a colloquio con i protagonisti del percorso di cura al Policlinico Gemelli

È un affresco complesso e proiettato nel futuro quello che emerge dalla descrizione dagli specialisti coinvolti nella diagnosi e nel…
Read
27 June 2025

Per la prima volta in Italia, una PET/TAC con FAPI, per la diagnosi di fibrosi polmonare nelle malattie reumatologiche

In occasione della Giornata della sclerodermia (29 giugno) al Gemelli l’innovativa procedura diagnostica è stata effettuata su due pazienti af...
Read
24 June 2025

Vitiligine: i nuovi trattamenti presso l’ambulatorio dedicato

Finora gravata da un forte stigma sociale, perché molto visibile, la vitiligine è una malattia dermatologica che interessa oltre 300…
Read
18 June 2025

Apre al Policlinico Gemelli il nuovo Day-Hospital per la cura dello scompenso cardiaco

Un servizio pensato per i pazienti e disegnato sulla base delle loro diverse esigenze e del fenotipo specifico, che mette…
Read
17 June 2025

Stroke, ai neurologi del Policlinico Gemelli importante riconoscimento europeo

Premio ESO Angels Award per il percorso assistenziale dedicato all’assistenza dei pazienti con ictus ischemico. In occasione dell’11° Congre...
Read
16 June 2025

Inaugurazione della Gemelli Smart Clinic a Dubai

L’eccellenza medica italiana negli Emirati Arabi Uniti. Si è tenuta oggi l’inaugurazione ufficiale della Gemelli Smart Clinic a Dubai, un’...
Read
13 June 2025

Arriva la rivoluzione della broncoscopia robotica per la diagnosi dei noduli polmonari

Gli esperti considerano la broncoscopia robotica una vera rivoluzione nel campo della diagnostica dei noduli polmonari perché permette di studia...
Read
11 June 2025

Spondilolistesi lombare, al Gemelli la nuova frontiera della chirurgia spinale mininvasiva

Al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS eseguito il primo intervento in Europa di stabilizzazione vertebrale mininvasiva e decompressione d...
Read
9 June 2025

Identikit dei pazienti con disturbi dell’ipofisi: al Gemelli un ambulatorio specializzato

Di tutte le ghiandole endocrine del nostro organismo, forse è la meno conosciuta. Eppure l’ipofisi ha un ruolo importantissimo, da…
Read
6 June 2025

Occhio da tiroide (TED): al Gemelli un ambulatorio multidisciplinare

Ne soffre un paziente di tre tra quelli con ipertiroidismo (malattia di Basedow-Graves), ma può comparire anche prima dei sintomi…
Read

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

20 February 2025
Institutional information
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
20 February 2025
Events
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
07 January 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
19 February 2025
Papa Francesco, disegni e lettere dai piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
30 January 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298