• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

Storie di bisturi: il Gemelli nelle sale operatorie del mondo

27 February 2017

Una lingua di terra tra due fiumi; la Mesopotamia. Il Tigri e l’Eufrate limitano la “culla della civiltà” che oggi è diventata un immenso scatolone di sabbia mista a distruzione, miseria, armi, e sangue. I due fiumi, dopo aver bagnato la “mezzaluna fertile” dell’Iraq, si uniscono a Bassora prima di sfociare nel Golfo Persico. Poco più a nord-ovest: Nassiria (Nasiriyah) tristemente nota per l’attacco kamikaze del novembre 2003 (25 vittime tra i carabinieri italiani dell’Operazione Antica Babilonia). E’ qui che volontari del Gemelli sono andati a lavorare. Francesca Vitale, anestesista, ha fatto addirittura quattro viaggi per rendere possibili, grazie a una sala operatoria mobile, interventi sulla popolazione locale e portare una testimonianza di pace e di solidarietà.

(rubrica a cura di Luca Revelli)

 

Metti le ruote alla sala operatoria

di Francesca Vitale

La mia esperienza in Iraq comincia nel 2008, in coda alla seconda guerra del Golfo, quando i fumi lasciati dalle bombe si stavano dissolvendo e nell’aria si ricominciava a respirare l’idea di una nuova pace possibile.

Con l’associazione Smile Train Italia (l’attuale Emergenza Sorrisi) fummo invitati ad entrare a far parte dell’ambizioso progetto Provincial Reconstruction Team (PRT), avviato dal MAE (Ministero Affari Esteri) in collaborazione con gli Stati Uniti. Dei vari PRT disseminati nei territori di guerra sparsi nel mondo, a noi era toccato quello della provincia del Dhi Qar, la quarta più grande dell’Iraq, la più povera e la più a sud, zona delle Marshlands e su cui sorge la tristemente famosa Nasiriyah.

Non c’è l’ospedale nella base americana di Tallil, 30 km quadrati di superficie, protetta da 22 km di perimetro di sicurezza, entro il cui confine rientra Nasiriyah, ed alla periferia della quale sorge il PRT italiano difeso da centinaia di T-wall e dagli efficientissimi e fedelissimi Gurkha nepalesi. Il governo italiano ha risolto regalando al PRT una macchina meravigliosa: un camion con rimorchio che ospita una vera e propria sala operatoria, con due letti e due ventilatori, una zona lavaggio ed un’area per sterilizzare i ferri. Dopo un lungo e non facile viaggio su strada dall’Italia, a noi tocca far funzionare questo ospedale viaggiante. A bordo, riusciamo a garantire soprattutto interventi di chirurgia plastica facciale come esiti di ustioni, deflagrazioni, labbro leporino o malformazioni congenite.

Ma il fine non è solo operare e risolvere problemi immediati: dobbiamo soprattutto fare formazione per il personale medico e infermieristico locale. Una volta che avremo lasciato il paese, loro dovranno continuare efficacemente e indipendentemente l’opera iniziata. Il progetto PRT è la risposta a questa esigenza. Un’opportunità da cogliere al volo:?da qui la pianificazione di 22 missioni nell’arco di 5 anni, dal 2008 al 2011.

Io prendo parte a quattro di queste: la prima nel 2008 quando ancora la base di Tallil è nel pieno della sua attività militare, vi si trovano eserciti di tutto il mondo, e fuori (ma talvolta anche dentro) continuano a cadere le bombe, a fischiare i missili, ad alzarsi i fumi delle esplosioni. Dentro la base sembra di stare racchiusi in una bolla, ci crediamo protetti dalla tecnologia degli scudi antimissile, dai cuori impavidi e probabilmente ignari dei giovanissimi militari che (24 ore su 24) perlustravano il perimetro della base, e da qualche divinità consapevole che siamo là per ricostruire e non per distruggere. Ma il peso del casco e del giubbotto antiproiettile che siamo costretti ad indossare fuori dal camion rimorchio dell’ospedale, ci riportano alla realtà. Nel 2008, poco prima del nostro arrivo, le schegge di un missile avevano lambito gli alloggi dei volontari e dei lavoratori del PRT. La visita al cratere lasciato dalla bomba fa da benvenuto, tanto per farci capire che lì non si scherza, che la guerra è reale, anche se siamo abituati a vederla per televisione e crediamo che non faccia poi tanto male.

L’adrenalina ci rende più produttivi, lavoriamo tantissimo senza sentire la stanchezza e la sera qualcuno di noi ha addirittura il coraggio di voler fare due chiacchiere fino a tardi o di andare a giocare a biliardo nel padiglione degli americani sforzandosi di capire uno strettissimo slang d’oltreoceano. Vari gruppi si sono succeduti nelle 22 missioni, con alcuni irriducibili che sono tornati di continuo. Io ne ho fatte 4, la nostra logista e i 2 chirurghi tutte, il capo anestesista la metà, alternandosi, e poi uno stuolo di affiliati, ciascuno animato dalle proprie motivazioni.

Il fragore della guerra coi suoi morti, i suoi feriti ustionati o amputati, resi ciechi o sordi, molti giovani che arrivano alle nostre cure chiedendo speranza e spesso trovando solo umana consolazione, fanno dimenticare le nostre umane miserie, le ricollocano entro confini giusti ed equi, dando loro la dimensione dell’animo loro propria. Ridimensiona il nostro egoismo, almeno per la durata del nostro soggiorno in quel Paese e forse un po’ dopo il rientro in patria, prima che di nuovo l’habitus mentale dell’occidente “evoluto e indifferente” riprenda il sopravvento. “Restiamo umani” diceva un giovane cooperante aperto e lungimirante, prima di essere ucciso. E proprio questo significa restare umani, significa svestirsi dei propri abiti firmati, calarsi nei panni dei poveri del mondo e sentire la loro fame, il loro freddo, la loro paura, la loro riconoscenza verso Dio ad ogni pasto, ad ogni nuova alba, ad ogni figlio nato sano e sopravvissuto. Significa piangere per le vere miserie, significa commuoversi davanti ad un telegiornale cha manda in onda continuamente immagini di gente saltata per aria ad opera di altra mano umana, significa conservare l’orrore della guerra e della fame e significa avere rispetto della povertà.

Non so cosa resti oggi della base di Tallil, credo l’abbiano smantellata, già nel 2011 era quasi in disarmo. Sicuramente è rimasto il nostro camion, dono del MAE al ministero della salute iracheno, con i nostri colleghi medici e infermieri che in quegli anni si sono specializzati e diplomati con noi, sicuramente sono rimaste le piccole cicatrici sui volti dei bimbi operati e spero siano rimasti gli esiti buoni delle cure prestate. A me sono ri≠masti i ricordi di quei giorni – 60 in totale – gli amici, il cameratismo inevitabile in quella situazione estrema, le foto, tante foto, di cui posso dare solo un piccolo esempio per problemi di spazio, e soprattutto la convinzione che l’unica strada giusta e sostenibile sia rimanere umani. E non dimenticarlo mai.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

16 June 2025
Assistance
Inaugurazione della Gemelli Smart Clinic a Dubai
06 October 2025
Assistance
L’obesità è ‘malattia’ per legge. Cosa cambia adesso per i pazienti
25 June 2025
Institutional information
Daniele Piacentini è il nuovo Direttore Generale della Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS
29 July 2025
Assistance
Dimagrire con una ‘gastroscopia’ speciale, mettendo a tacere l’ormone della fame
05 November 2025
Events
“Brilla Sempre”: la Bellezza come parte della cura oncologica integrata

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato/a su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298