• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

Rete nazionale dei Percorsi oncologici: le eccellenze italiane a confronto presso l’ISS

16 December 2016

Migliorare la qualità assistenziale e la qualità percepita dal paziente oncologico, perfezionare il percorso diagnostico terapeutico assistenziale delle strutture oncologiche, ottimizzare la gestione dell’assistenza con attenzione anche all’efficienza nella gestione delle risorse.

Queste sono le principali tematiche che sono stata affrontate in occasione del primo Workshop della Rete Nazionale sui Percorsi Oncologici. L’incontro si è tenuto l’11 novembre scorso a Roma, presso l’Aula Pocchiari dell’Istituto Superiore di Sanità.

Dopo saluti e introduzione del Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, prof. Walter Ricciardi, e dei rappresentanti delle istituzioni, Alessandro Ghirardini per l'AGENAS e Antonio Federici per il Ministero della Salute, i lavori sono entrati nel vivo con l'intervento del prof. Carlo Barone, ordinario di Oncologia Medica dell’Università Cattolica di Roma - Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli su ''La Rete nazionale dei percorsi oncologici e il benchmarking sul percorso clinico-assistenziale del tumore del colon retto''.

La discussione a seguire ha visto protagonista un pool di esperti di diversi centri oncologici che si sono confrontati sulle “Best practice clinico-organizzative della Rete”, nela tavola rotonda moderata dal dott. Anton Giulio de Belvis, Responsabile UOC Percorsi Clinici, della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli.

La Rete è nata nel 2014 per iniziativa congiunta dell’Istituto Clinico Humanitas IRCCS di Rozzano, del Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano, dell’ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo, della Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero di Brescia, dell’Istituto Oncologico Veneto IRCCS di Padova, dell’Arcispedale S. Maria Nuova IRCCS di Reggio Emilia, e della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli. Autofinanziata e indipendente, la Rete oncologica ha come obiettivo primario quello di Individuazione di regole rigorose e condivise di confronto delle performance dei rispettivi PDTA (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) in oncologia, al fine di migliorare la qualità assistenziale e la qualità percepita dal paziente. A tale scopo si vuole implementare un sistema di benchmarking volto al perseguimento del miglioramento continuo della qualità attraverso un confronto costruttivo e strutturato e un'azione di trasferimento di best practice tra le diverse strutture.

L’obiettivo della Rete – unica nel suo genere nel nostro Paese e in Europa, perché bottom-up, pragmatica, autonoma e indipendente - è di mettersi al servizio delle Istituzioni nazionali e regionali e di espandersi ad altre strutture del Paese che vogliano misurarsi e crescere, secondo logiche di benchmarking e benchlearning”. Ma anche implementare le logiche della Value based healthcare, quindi combinando valutazioni di processo e di outcome con quelle di costo, in modo da realizzare costi di riferimento per un determinato percorso, anche questi molto innovativi e utili anche ai fini della valorizzazione dell’assistenza.

Il primo ambito di confronto è il tumore del colon-retto, rispetto al quale la rete presenta un volume di attività notevole: in un anno (2014 – Programma Nazionale Esiti) 1193 interventi chirurgici al colon e 424 al retto.

All’incontro hanno preso parte Stefano Cazzaniga e Carlo Carnaghi dell’Humanitas di Rozzano, Giuseppe Genduso e Salvatore Siena del Niguarda di Milano, Carlo Nicora e Roberto Labianca del Papa Giovanni XXIII di Bergamo, Alessandro Signorini ed Edoardo Rosso della Poliambulanza di Brescia, Patrizia Simionato e Vittorina Zagonel dell’Istituto Oncologico Veneto di Padova, Antonella Messori e Carmine Pinto dell’Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia, mentre sono intervenuti per la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli il Direttore dell’Unità di Governo Clinico, nonchè Vicepreside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica, prof. Pierluigi Granone, e il Dirigente Medico dell’UOC?CHirurgia Generale 1, prof. Roberto Persiani.

 

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

20 February 2025
Institutional information
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
20 February 2025
Events
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
19 February 2025
Papa Francesco, disegni e lettere dai piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
30 January 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
16 June 2025
Assistance
Inaugurazione della Gemelli Smart Clinic a Dubai

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298