• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Scholarship Forms
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

Rene policistico: tutte le novità in un convegno al Gemelli

29 February 2024

Nel corso del convegno internazionale ‘ADPKD up to date 2024’, in programma il primo marzo Aula 615 Policlinico, i maggior esperti italiani e internazionali faranno il punto sulle novità riguardanti il rene policistico, dalla diagnosi, al trattamento. Verrà presentata inoltre un’anticipazione mondiale sulle prime linee guida KDIGO sul rene policistico. Il Gemelli è uno dei più importanti centri di riferimento italiani per il rene policistico.

Il rene policistico (malattia policistica autosomica dominante, Autosomal Dominant Polycystic Kidney Disease - ADPKD) in Europa è considerata ‘malattia rara’ perché ha un’incidenza inferiore a 5 casi per 100.000 abitanti. “Non così per l’Italia - - spiega il professor Giuseppe Grandaliano, direttore UOC di Nefrologia del Policlinico Gemelli e Ordinario di nefrologia presso l’Università Cattolica - dove l’incidenza è molto più alta, pari a 1.000-4.000 per 100 mila abitanti. Questo è dovuto alla presenza di enclave familiari, all’interno delle quali il rene policistico è molto frequente. Per migliorare la raccolta dei casi, da circa un anno è stato istituito dalla Società Italiana di Nefrologia un registro di patologia, del quale fa parte anche il Gemelli”. “Più correttamente – ricorda il responsabile scientifico del congresso, dottor Pierluigi Fulignati, della UOC di Nefrologia del Gemelli - bisognerebbe parlare di ‘malattia policistica’, visto che ad essere interessato è spesso anche il fegato che si riempie di cisti (fegato policistico), senza però arrivare all’insufficienza d’organo. Questi pazienti possono inoltre presentare diverticoli intestinali, ernie inguinali, calcolosi renale da urati, steno-insufficienza mitralica e aneurismi cerebrali. Il rene policistico non va confuso con le cisti semplici del rene, né con le altre malattie cistiche (‘rene multicistico’) che hanno una prognosi più favorevole (non vanno incontro ad insufficienza renale, manca l’interessamento di altri organi, non è a eziologia genetica).

Le cause. Il rene policistico è la quarta causa (e la prima ad eziologia genetica) di ricorso alla dialisi in Italia perché è una malattia che evolve rapidamente verso l’insufficienza renale. “Due le forme più frequenti di malattia – ricorda il professor Grandaliano - una legata ad un’alterazione genica sul cromosoma 4 (codifica per la proteina PKD1), l’altra sul cromosoma 16 (codifica per la proteina PKD2). La prima è a insorgenza più precoce, giovanile e porta più facilmente verso l’insufficienza renale terminale. L’alterazione del gene codificante per la PKD2 dà invece manifestazioni più tardive e meno gravi, che non necessariamente dunque portano all’insufficienza renale terminale. Nel 92% dei casi la malattia è trasmessa per via genetica da un genitore; solo l’8% dei casi è dovuto a mutazioni di nuova comparsa. Vista la natura ereditaria di questa condizione, i figli di pazienti con rene policistico devono fare controlli ecografici periodici e sottoporsi a test genetici. Oltre ai geni che causano la malattia, ne sono stati individuati altri in grado di influenzare l’andamento e l’evoluzione della malattia stessa”.

I meccanismi di malattia. “L’interessamento di queste proteine – spiega il dottor Fulignati - porta ad un’alterazione dell’ormone anti-diuretico (vasopressina) e questo determina la formazione di una serie di cisti che, nel tempo, aumentano globalmente le dimensioni dei reni (il rene passa da 10 cm a 22-23 cm e arriva fino a 3 Kg di peso), distruggendo però il parenchima renale funzionante, fino a portare all’insufficienza d’organo.” Il trattamento. Molto importante è la diagnosi precoce. “Se la malattia viene diagnosticata nella fascia d’età 18-55 anni, quando il paziente ha una funzione renale ancora non del tutto compromessa – spiega il professor Grandaliano -  è possibile intervenire con diverse terapie, la più importante delle quali è il tolvaptan, inibitore della vasopressina che riduce la formazione delle cisti e quindi protegge dall’insufficienza renale. Altre terapie utilizzate sono l’octreotide, che funziona però meglio più sulle cisti epatiche, che su quelle renali”. “Sono in corso- prosegue il dottor Fulignati - sperimentazioni sulla metformina (le cisti si ‘nutrono’ di glucosio e dunque privandole del nutrimento, crescono di meno; il farmaco inoltre, inibendo l’mTOR, ha un effetto anti-proliferativo) e sul dapagliflozin. Sono state invece abbandonate le ricerche sul bardoxolone (inibitore di NF-kB), perché risultato poco efficace sul controllo di malattia”. Tutti i pazienti con malattia renale avanzata hanno problemi ossei legati all’iperparatiroidismo, ma i pazienti con rene policistico hanno manifestazioni ossee particolari, la cosiddetta osteite fibrosa, che è un sovvertimento della struttura ossea, con problemi di osteomalacia sovrapposti. Questi pazienti si trattano con i farmaci per l’iperparatiroidismo secondario (vitamina D, analoghi della vitamina D); in alcuni casi possono essere utili anche i farmaci anti-riassorbitivi.

L’impegno del Gemelli per i pazienti con rene policistico. Il Gemelli assiste questi pazienti lungo tutta l’evoluzione della malattia dalla diagnosi genetica, alla dialisi. E l’ambulatorio del rene policistico del Gemelli è uno di quelli che assiste più pazienti in Italia (al momento circa 400). Le visite si prenotano attraverso il CUP del Gemelli; molti pazienti, dal centro e dal sud Italia, vengono inviati dall’Associazione italiana rene policistico (AIRP). L’impegno degli specialisti del Gemelli si estende naturalmente anche nella ricerca non solo di possibili nuovi trattamenti, ma anche sui risvolti prognostici. “In collaborazione con il dottor Luca Boldrini (Radioterapia Oncologica di Fondazione Policlinico Gemelli) – ricorda il professor Grandaliano - stiamo conducendo studi di radiomica per valutare le caratteristiche TAC della parete delle cisti, che potrebbero avere un valore predittivo sull’evoluzione della malattia e quindi sulla prognosi”.

Il 1 marzo, al Gemelli un convegno internazionale sull’ADPKD. Nel corso dell’evento, al quale prenderanno parte esperti nazionali e internazionali, verrà presentata in anteprima la prima edizione delle linee guida internazionali KDIGO (Kidney Disease Improving Global Outcomes), dedicate al rene policistico.

Al convegno prenderanno parte la professoressa Roser Torra, che ha partecipato alla stesura delle linee guida e la presidente dell’AIRP (Associazione Italiana Rene Policistico), Luisa Sternfeld Pavia. Si parlerà anche delle nuove ricerche sul DM-2 (D-glucosio), una sorta di zucchero ‘finto’, che viene assorbito dalle cisti, ma che invece di nutrirle le fa atrofizzare (Alessandra Bolletta). Verranno inoltre presentati gli ultimi studi di medicina di genere: le donne con rene policistico sembrano avere un’evoluzione verso l’insufficienza renale più rapida dell’uomo (Viola D’Ambrosio). Sarà fatto un focus anche sugli aspetti cardiovascolari di malattia (valvulopatie) e sull’interessamento dell’osso in corso di rene policlistico.

Maria Rita Montebelli

ProgrammaDownload
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

20 February 2025
Institutional information
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
06 December 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
20 February 2025
Events
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
19 February 2025
Papa Francesco, disegni e lettere dai piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
07 January 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298