• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

Psicopatologia in gravidanza, ne soffrono più di una madre e un padre su dieci.

21 June 2017
Archive

Esiste un disagio significativo nell’approccio alla maternità e alla paternità quantificabile nel 14% delle madri e nel 13% dei padri, ma si raggiunge il 40-50% se  si considerano le forme più lievi. Questi dati, che troppo spesso si trasformano in dolorosi e a volte tragici fatti di cronaca, vengono evidenziati nei dati preliminari di una recente ricerca sulla psicopatologia in madri e padri in gravidanza condotta presso l’UOC di Psichiatria della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma, coordinata dal professor Luigi Rinaldi, aggregato di Psichiatria presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore.

“Il disagio si trasferisce nei neonati e nei bambini, figli di queste coppie in difficoltà – spiega il professor Rinaldi - con conosciute e gravi ripercussioni emotive che dureranno tutta la vita o a volte con vere e proprie esperienze di trascuratezza, abuso psicologico e/o fisico. È  importante  - continua lo psichiatra del Gemelli - sviluppare una cultura sul sostegno alla genitorialità e sugli interventi precoci di prevenzione del disagio in una società che sembra poco attenta. La finalità è quella di non arrivare alle forme eclatanti del disagio di madri, padri e figli, quelle che fanno notizia, quelle che purtroppo periodicamente – anche di recente - si sentono e si leggono sui quotidiani: mamme o padri che dimenticano i bambini nell’auto, mamme o padri che lasciano o gettano il neonato nei cassonetti, infanticidi; tutti questi drammatici ed eclatanti episodi spingono a interrogarsi e a immaginare di  intervenire su più fronti e in più momenti con opportunità di accoglienza, ascolto e aiuto”.

Nel quadro di questo scenario nasce il corso “L’approccio multidisciplinare alla maternità ed alla psicopatologia perinatale”, ideato e promosso da Lucio Rinaldi, coordinato dalla professoressa Sara De Carolis, aggregato di Ginecologia e Ostetrica all’Università Cattolica, che avrà inizio domani giovedì 22 giugno, dalle ore 9.30, nella hall del Policlinico A. Gemelli.

Al fine di fare una profonda riflessione culturale e scientifica sul nascere nella nostra Società in cambiamento si parte con la proiezione del film documentario “Il primo respiro”, vincitore del Cesar nel 2008, premio cinematografico francese assegnato annualmente dall'Académie des arts et techniques du cinéma,  che racconta come viene affrontato il momento della nascita dalle differenti culture disseminate nel mondo un "Giro del mondo delle nascite" che il regista, Gilles de Maistre ha effettuato filmando la venuta al mondo di neonati americani, messicani, brasiliani, francesi, nigeriani, tanzaniani, indiani, vietnamiti, giapponesi e russi.

Introdurrà i lavori Enrico Zampedri, Direttore generale della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli. Interverranno: Marina Mattei, responsabile archeologico dei musei Capitolini, Massimo Ammaniti, Ordinario di Psicopatologia dello Sviluppo, Filippo Maria Ferro, Ordinario di Psichiatria. Nutrita la rappresentanza di docenti e medici della Cattolica e del Gemelli:  Giovanni Scambia, direttore del Polo Scienze della salute della Donna e del Bambino, Giovanni Vento Dirigente Medico UOC di Neonatologia, Luigi Janiri, direttore UOC di Psichiatria, Marco De Santis, responsabile del Day hospital ostetrico e del Telefono Rosso, Antonio Lanzone, Professore Ordinario di Ostetricia e ginecologia della Università Cattolica -  Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli. Coordina i lavori lo psichiatra Pietro Bria.

Il corso è un’occasione per formare psichiatri, psicologi, ostetriche, ginecologi, infermieri alla comprensione del disagio emotivo presente nell’esperienza della nascita e nella costruzione dell’identità di madre e di padre attraverso anche il “Percorso nascita” creato presso il Policlinico A. Gemelli di Roma. Un viaggio nelle diverse aree dell’ostetricia, della neonatologia e della pediatria, un percorso che comprende e integra l'attività di intervento psicologico e psichiatrico con l'attività ambulatoriale e i colloqui individuali con le gestanti al fine di accompagnarle fino all'inserimento, se opportuno, nei gruppi di terapia; un approfondimento dell’attività dell’UOC di Psichiatria con la psicoterapia di gruppo, senza trascurare l'azione di sostegno alla maternità e alla relazione madre-bambino secondo il modello "Fiocchi in Ospedale" di Save the Children e con il puntuale approccio e intervento della Direzione Sanitaria e del Servizio Materno-Infantile del Gemelli.

“Obiettivo di questo percorso di aggiornamento professionale – conclude  Lucio Rinaldi -  è formare in merito alla psico-biologia della gravidanza e del puerperio nella prospettiva di fornire modelli di sostegno, prevenzione e intervento precoce in risposta al disagio materno e genitoriale, nelle patologie ostetriche e neonatologiche, nella psicopatologie del periodo perinatale, nonché nelle dis-regolazioni precoci della relazione madre-bambino”.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

In the same category

20 October 2021

Giornata Mondiale dell’Osteoporosi

Nella Giornata Mondiale dedicata all'osteoporosi, capiamo meglio cos' questa malattia: ci sono fasce d'et pi colpite di altre, fattori di…
Read
21 December 2018

Juventus Club UCSC Policlinico Gemelli e GemelliART insieme per Lo Scrigno dei Sogni dei piccoli degenti della Radioterapia

Un contributo importante per donare gioia e sollievo ai piccoli pazienti che si sottopongo alle cure nel reparto di Radioterapia…
Read
20 December 2018

I calciatori della S.S. Lazio portano doni e sorrisi per Natale ai bimbi ricoverati

Questo pomeriggio, 20 dicembre, alcuni giocatori della S.S. Lazio hanno incontrato i bimbi ricoverati nei reparti di Oncologia pediatrica e…
Read
19 December 2018

“Natale al Gemelli”, oggi tanti personaggi di sport e spettacolo nella Hall per aspettare la festa più bella insieme ai malati

 Un vivace e colorato coro musicale ha unito medici, personaggi del mondo dello spettacolo, malati, familiari, operatori sanitari questa mat...
Read
18 December 2018

“Natale al Gemelli”, domani tanti personaggi di sport e spettacolo nella Hall per aspettare la festa più bella insieme ai malati

“Natale al Gemelli” si svolgerà domani, mercoledì 19 dicembre, dalle ore 11.00 alle 19.00, nella Hall del Policlinico U...
Read
13 December 2018

Riabilitare la vista, regalare il futuro

Tanti racconti d’ipovedenti, di medici e check-up oculistici gratuiti. Il tutto accompagnato dall’arte: musica e sculture di persone ...
Read
13 December 2018

Il Telefono Rosso compie trent’anni: domani al Gemelli bilancio delle attività del servizio di consulenza telefonica sui rischi in gravidanza

“30 anni di attività al Telefono Rosso - Al servizio della maternità e della vita nascente”: questo il titolo del…
Read
12 December 2018

#50xlaSIRIA, il Gemelli sostiene “Ospedali aperti”. Un gesto semplice che prepara al Natale

La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS sostiene la campagna ideata per Natale #50xlaSIRIA del progetto “Ospedali Ap...
Read
6 December 2018

“Curare con il cuore”, al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS si riflette con il Cardinale Vicario De Donatis di ri-umanizzazione delle cure

Formazione e impegno relazionale del personale medico e sanitario, comunicazione e qualità del rapporto medico-paziente-famiglie, qualit&a...
Read
4 December 2018

“Curare con il cuore”: l’intervento del Cardinale Vicario Angelo De Donatis al Policlinico A. Gemelli per un incontro a più voci sulla ri-umanizzazione delle cure

Un evento importante nei temi e innovativo nella forma comunicativa: sarà questo l’incontro intitolato “Curare con il cuore&rd...
Read

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

20 February 2025
Institutional information
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
20 February 2025
Events
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
19 February 2025
Papa Francesco, disegni e lettere dai piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
30 January 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
20 January 2025
Assistance
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298