• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

Prima Giornata internazionale della Psiconcologia promossa da IPOS: “L’assistenza psicologica parte integrante della terapia”.

8 April 2025
Assistance

Al Gemelli al via i progetti ONCO_STORIES e RAISE. L’intervento della professoressa Daniela Chieffo*.

Mercoledì 9 aprile si celebra per la prima volta la Giornata Mondiale della Psiconcologia, istituita dalla Presidente dell’International Psycho-Oncology Society (IPOS), Wendy Lam.

L’obiettivo è di sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza di accogliere i bisogni psicologici ed emotivi ed integrarli nei percorsi di cura del paziente oncologico.

L’assistenza psicologica nel paziente oncologico è parte integrante dell’approccio integrato e multidisciplinare in oncologia, riconosciuta nelle principali linee guida internazionali. Tuttavia, non in tutte le strutture, anche di eccellenza, è prevista un’analisi sistematica dei bisogni psicologici nella popolazione oncologica che intraprende un percorso di cura, sia esso per una patologia precoce o per un tumore avanzato. Inoltre, anche quando avvenga una diagnosi sistemica, ci si limita solitamente all’analisi delle criticità e aree di rischio, quale il distress psicologico, in rapporto alle quali stabilire l’eventuale presa in carico; solo raramente vengono valutate anche le risorse individuali, affettive e sociali del paziente, sulle quali poter lavorare al fine di stabilire un inquadramento diagnostico complessivo del paziente e la possibilità di intervento non solo di tipo reattivo, ma anche proattivo nel proprio percorso terapeutico.  

Il Comprehensive Cancer Center (CCC) diretto dal professor Giampaolo Tortora e l’Unità Operativa di Psicologia Clinica della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, dispongono di un team dedicato all’area della Psico oncologia, che si integra nei percorsi clinici assistenziali dei pazienti che ricevono diagnosi di malattia oncologica, proponendo percorsi di cura strutturati e sempre più personalizzati.

A tal proposito sono in corso diversi progetti clinici e di ricerca, introdotti con l’obiettivo di attivare una presa in carico precoce sin dalla diagnosi di malattia e proseguirla lungo tutto il continuum terapeutico.

Diversi studi suggeriscono l’ipotesi di un collegamento tra personalità e cancro. La personalità può influenzare indirettamente il rischio di cancro attraverso l'adozione di stili di vita poco salutari che comprendono anche la mancata prevenzione attraverso screening di controllo medico. I dati a supporto di una correlazione tra tratti di personalità e sviluppo di una malattia neoplastica, ad oggi, sono pochi, pertanto, alla luce di queste considerazioni, e seguendo le direttive delle Linee guida internazionali in Psico-Oncologia, risulta di notevole importanza riconoscere tempestivamente la vulnerabilità  psicologica dei malati di cancro, anche promuovendo al consapevolezza di quei tratti intrinseci di personalità come protettori  facilitanti lo sviluppo e il processo di adattamento alla malattia. 

Il Progetto “ONCO_STORIES - Stress, Traumi, Origine, Risposte psicologiche, relazioni Interpersonali ed Esperienze nella Storia clinica dei pazienti con il cancro” nasce infatti con l’obiettivo di ottimizzare la raccolta di informazioni circa il profilo cognitivo, emotivo, comportamentale e dei fattori protettivi, e degli eventi traumatici del paziente oncologico integrandole alle informazioni legate alla condizione clinica oncologica in modo trasversale e occupandosi di tumori che colpiscono diversi distretti del corpo sia nelle donne che negli uomini . Lo studio si propone di analizzare le informazioni provenienti dalla valutazione multidimensionale del paziente e di esplorare l’eventuale presenza di correlazione tra gli aspetti psicologici e le condizioni cliniche della persona nel decorso della patologia neoplastica e se vi è una profilazione  specifica  con l’organo colpito.

Nell’ambito dell’innovativo Percorso Integrato Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PIDTA) fornito nella Breast Unit, diretta dal professor Gianluca Franceschini e il Centro Komen Italia per i Trattamenti Integrati in Oncologia diretto dal dottor Stefano Magno, insieme all’Unità di Psicologica è stato costruito un piano di presa in carico strutturato per ogni paziente con recente diagnosi di tumore del seno. Lo studio, che prende il nome di RAISE (Resources Assessment to Increase pSychological dEvelopment in Breast cancer Patients) rappresenta un modello concreto di applicazione sistemica ed integrata degli psiconcologi, ritenuta uno dei fattori chiave nell’accreditamento di una Breast Unit, in base ai criteri Eusoma. Il lavoro nasce proprio con l’intento di valutare i possibili fattori di rischio presenti al momento della diagnosi, come distress psicologico, sintomi di ansia e depressione, ma anche di indagare i fattori di protezione, ovvero le risorse individuali ed affettive della paziente e agevolarne il rinforzo, laddove necessario, per poter fronteggiare il percorso di cura oncologico. L’obiettivo è quello di valutare l’impatto emotivo della malattia e di favorire una risposta trasformativa in linea con la crescita personale della paziente dopo un evento traumatico, come può essere quello di malattia. Il triage Psiconcologico (TPO), effettuato al momento della preospedalizzazione presso l’Unità “Terapie integrate in Senologia”, prevede l’assegnazione di un codice, che emerge dall’integrazione tra il colloquio psicologico clinico e la correlazione dei diversi questionari somministrati in tre momenti del percorso di cura, che permette di stabilire e programmare interventi psicologici individualizzati sulla base dei bisogni emergenti della paziente.

La rilevazione precoce delle dimensioni psico sociale rappresenta il presupposto per individuare le persone che necessitano di interventi mirati, l’attivazione nelle diverse neoplasie e fasi di malattia, di percorsi psico oncologici di prevenzione, cura e riabilitazione del disagio emotivo, siano essi di supporto o più specificatamente psicoterapeutici risulta fondamentale per il paziente e per la sua famiglia.

*Daniela Pia Rosaria Chieffo: Direttore Unità Operativa Psicologia Clinica - Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e Professore associato di Psicologia Generale - Università Cattolica del Sacro Cuore Campus di Roma.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

In the same category

1 July 2025

Tumore del polmone: a colloquio con i protagonisti del percorso di cura al Policlinico Gemelli

È un affresco complesso e proiettato nel futuro quello che emerge dalla descrizione dagli specialisti coinvolti nella diagnosi e nel…
Read
27 June 2025

Per la prima volta in Italia, una PET/TAC con FAPI, per la diagnosi di fibrosi polmonare nelle malattie reumatologiche

In occasione della Giornata della sclerodermia (29 giugno) al Gemelli l’innovativa procedura diagnostica è stata effettuata su due pazienti af...
Read
24 June 2025

Vitiligine: i nuovi trattamenti presso l’ambulatorio dedicato

Finora gravata da un forte stigma sociale, perché molto visibile, la vitiligine è una malattia dermatologica che interessa oltre 300…
Read
18 June 2025

Apre al Policlinico Gemelli il nuovo Day-Hospital per la cura dello scompenso cardiaco

Un servizio pensato per i pazienti e disegnato sulla base delle loro diverse esigenze e del fenotipo specifico, che mette…
Read
17 June 2025

Stroke, ai neurologi del Policlinico Gemelli importante riconoscimento europeo

Premio ESO Angels Award per il percorso assistenziale dedicato all’assistenza dei pazienti con ictus ischemico. In occasione dell’11° Congre...
Read
16 June 2025

Inaugurazione della Gemelli Smart Clinic a Dubai

L’eccellenza medica italiana negli Emirati Arabi Uniti. Si è tenuta oggi l’inaugurazione ufficiale della Gemelli Smart Clinic a Dubai, un’...
Read
13 June 2025

Arriva la rivoluzione della broncoscopia robotica per la diagnosi dei noduli polmonari

Gli esperti considerano la broncoscopia robotica una vera rivoluzione nel campo della diagnostica dei noduli polmonari perché permette di studia...
Read
11 June 2025

Spondilolistesi lombare, al Gemelli la nuova frontiera della chirurgia spinale mininvasiva

Al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS eseguito il primo intervento in Europa di stabilizzazione vertebrale mininvasiva e decompressione d...
Read
9 June 2025

Identikit dei pazienti con disturbi dell’ipofisi: al Gemelli un ambulatorio specializzato

Di tutte le ghiandole endocrine del nostro organismo, forse è la meno conosciuta. Eppure l’ipofisi ha un ruolo importantissimo, da…
Read
6 June 2025

Occhio da tiroide (TED): al Gemelli un ambulatorio multidisciplinare

Ne soffre un paziente di tre tra quelli con ipertiroidismo (malattia di Basedow-Graves), ma può comparire anche prima dei sintomi…
Read

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

20 February 2025
Institutional information
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
20 February 2025
Events
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
07 January 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
19 February 2025
Papa Francesco, disegni e lettere dai piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
30 January 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298