• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

Persone con malattie onco-ematologiche: le infezioni respiratorie virali rappresentano un grave rischio

27 December 2024

Siamo nel pieno della stagione delle malattie respiratorie virali, che ha come protagonisti l’influenza, le sindromi para-influenzali, il SARS CoV-2, il virus respiratorio sinciziale (RSV). Complici anche le feste e gli abbracci delle feste, il contagio è sempre dietro l’angolo. Ma c’è chi è più a rischio degli altri, come le persone affette da neoplasie ematologiche. Che dovrebbero proteggersi con grande attenzione perché per loro le malattie virali possono essere davvero pericolose. Lo dimostra uno studio appena pubblicato su American Journal of Hematology.

Si chiamano CARV, o infezioni virali respiratorie acquisite in comunità e rappresentano una minaccia per gli anziani e per i più fragili, come le persone affette da malattie oncoematologiche (mielomi, linfomi, leucemie croniche). Un fatto noto da tempo, ma adesso c’è chi è andato a quantificare questo rischio.  “Per alcuni anni, a partire dal 2021 – ricorda il professor Livio Pagano, Associato di Ematologia Università Cattolica, direttore della UOC di Ematologia geriatrica ed emopatie rare Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS  e corresponding author del lavoro pubblicato su American Journal of Hematology, una delle principali riviste di settore - abbiamo raccolto la casistica del Covid nei pazienti ematologici, per un totale di 9.000 casi (lavoro pubblicato di recente su eClinical Medicine). Ma il Covid ha anche risvegliato l’interesse per le infezioni virali nei pazienti ematologici nei quali, fino a qualche anno fa venivano attenzionate soprattutto le infezioni batteriche multi-resistenti e quelle fungine. Abbiamo dunque voluto estendere il nostro registro sul Covid (EPICOVIDEHA) ad altre infezioni respiratorie virali per studiare il loro impatto clinico nei nostri pazienti. A partire dall’ultima stagione autunno-inverno (ottobre 2023-marzo 2024), abbiamo così istituito il registro EPICOVIDEHA-EPIFLUEHA, raccogliendo oltre 1.300 casi di pazienti europei con patologie ematologiche e infezioni virali respiratorie. La scorsa stagione, a farla da padrone è stato ancora il Covid con oltre 600 casi raccolti nel registro, seguito da influenza, RSV e altre forme virali. Ma i dati raccolti hanno evidenziato che il tasso di mortalità è maggiore per l’influenza e le sindromi para-influenzali, che per il Covid-19; forse perché per il Covid oggi c’è maggior attenzione, diagnosi rapida e farmaci efficaci; inoltre in questi anni si è sviluppata anche un’immunità di gregge. Per l’influenza invece non è così. E il dato drammatico è che il 95% dei pazienti ricoverati per infezioni virali non risultava vaccinato contro l’influenza, né contro il Covid, mentre questo avrebbe potuto proteggerli da un’infezione potenzialmente fatale per loro”.

Lo studio appena pubblicato ha esaminato 1.312 pazienti con patologie oncoematologiche colpiti da infezioni respiratorie virali durante la stagione autunno-inverno 2023-24. Nel 60% dei casi è stato necessario il ricovero, nel 13,5% dei casi in terapia intensiva. Il tasso di mortalità complessiva è stato del 10,6% (21,3% per i virus parainfuenzali, 8,8% per l’influenza, 7,1% per il metapneumovirus, 5,9% per l’RSV, 5% per il Covid). I soggetti più a rischio di prognosi sfavorevole sono risultati i fumatori, quelli con grave riduzione dei linfociti, con infezioni batteriche secondarie e quelli ricoverati in terapia intensiva. “Questo studio – sottolinea il professor Pagano - dimostra la gravità del rischio che le CARV comportano per i pazienti con malattie onco-ematologiche, soprattutto per quelli in corso di trattamento. Gli alti tassi di ricovero e mortalità evidenziano la necessità di una miglior prevenzione (attraverso i vaccini), diagnosi precoce e terapie a target”.

Anche alla luce dei dati raccolti da questo studio, è dunque fondamentale che le persone con malattie onco-ematologiche si vaccino contro tutte le malattie respiratorie virali (influenza, RSV e Covid) e che lo facciano anche i loro caregiver e familiari. “È la soluzione migliore – conclude il professor Pagano - per difendersi da queste infezioni. Tutte le persone che devono effettuare un trattamento chemioterapico per una malattia onco-ematologica devono vaccinarsi perché queste infezioni, oltre a mettere a rischio la loro vita, compromettono la continuità terapeutica, portando ad un ritardo nelle cure ed esponendoli al rischio di infezioni batteriche e fungine secondarie. Le infezioni respiratorie virali possono fungere infatti da porta d’ingresso per altre infezioni perché riduce le difese immunitarie del paziente”.

Maria Rita Montebelli

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

20 February 2025
Institutional information
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
20 February 2025
Events
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
19 February 2025
Papa Francesco, disegni e lettere dai piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
30 January 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
20 January 2025
Assistance
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298