• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

Ogni nascita è una gioia che si rinnova: così la nostra famiglia cresce al Gemelli

11 February 2016
Archive

Antonio Morelli, giornalista, nella testimonianza che segue parla per una volta di sé e della propria famiglia, raccontando con garbo e partecipazione una storia felice, di vita che prende corpo al Gemelli, ormai per tradizione generazionale.

Medici e personale preparati, ostetriche gentili e competenti, personale infermieristico sempre pronto ad intervenire e a calmare le ansie delle puerpere. E soprattutto nel reparto si respira un’aria di “sì alla vita”. Ecco perché abbiamo scelto di partorire al Gemelli. Più mia moglie che io, visto che poi in sala parto andava lei, mentre ero solo un supporter. Facendo io il tifo e lei spingendo sono nati 9 figli. Tutti al Gemelli. E con lo stesso entusiasmo abbiamo consigliato l’ospedale cattolico alla nostra prima figlia, Giusy, che si è sposata a 21 anni con Giovanni ed oggi hanno 4 figli, 3 femminucce e un nipotone, tanto è grande. E poi a mio figlio, Saverio, 27 anni, sposato da un anno e mezzo con Alessandra, che, in questi giorni, hanno avuto il primo figlio. In totale 14 nati, tra figli e nipoti. E spero che anche gli altri figli, ancora non in età da matrimonio, seguano l’identica strada.

La nostra avventura è cominciata nel 1986. A giugno di quell’anno ci siamo sposati e dopo qualche mese cercavamo già un bravo ginecologo che potesse aiutarci a capire qualcosa sulla gravidanza e su cosa significasse aspettare un bambino. Ritornando oggi a passeggiare nervosamente nel tunnel che collega l’ingresso del 4° piano al reparto di Ginecologia - l'ansia è la stessa anche se non è più mia moglie a entrare nella sala parto - mi vengono in mente tante piccole storie. Come la prima volta che, immortalati in una foto, uscivamo con quel fagottino spauriti e pieni di ansia. Chiedendoci: “E adesso, che facciamo”?

Quell’esserino indifeso e bellissimo ci era stato affidato dal Buon Dio e noi non sapevamo come proteggerlo, innanzitutto dal tempo inclemente. Ricordo che pioveva tantissimo. Nonostante la giornata uggiosa uscivamo dal tunnel infreddoliti, ma con l’animo pieno di gioia. Un figlio – pensavamo – ti cambia la vita. Ed è vero. Da allora, tutto è cambiato. O quella volta in cui mia moglie – eravamo già al quinto parto – mi dice: “Se il personale sanitario lo consente e se vuoi, durante il travaglio e poi il parto, puoi entrare anche tu così condividiamo questo evento”.

Mi sono fatto coraggio, e per precauzione  ho portato con me una bottiglia di Maalox per evitare bruciori di stomaco. Una cosa senza senso, lo so, ma la paura di sbattere per terra svenuto e senza che nessuno potesse badare a me era tanta. Ce l’ho fatta. Anzi l’ostetrica con uno sguardo dolcissimo, gentilissima, mi ha incoraggiato – forse avrà pensato che fosse l’antiacido a tenermi sveglio -  e mi ha chiesto se volevo vedere il piccolo Francesco che stava venendo alla luce. L’ho visto nascere dopo un’ultima contrazione, lo hanno preso, mentre il volto di mia moglie, sudato e ancora sofferente, si rasserenava, lo hanno avvolto in una coperta e, con ancora qualche goccia di sangue addosso, lo hanno messo tra le mie braccia. Confesso che insieme a mia moglie abbiamo pianto tantissimo, quasi quasi non riuscivamo a fermarci. La gioia di avere un figlio era immensa. Un regalo grandissimo di Dio. Il personale all'unisono ci diceva: “Ma è il quinto, ancora siete emozionati? Per dire la verità anche al nono non ci siamo fatti mancare una lacrimuccia. Così come avviene con i nipoti, ma adesso siamo più scaltri e ci notano di meno.

Dopo quell’esperienza, sono sempre entrato in sala parto. Ho potuto notare la dedizione, la cura e l’amore verso la vita da parte di tutto il personale. E con mia figlia che ha avuto gravidanze difficili le attenzioni aumentavano.

Dal 1987 al 2003 (questi gli anni in cui sono nati i nostri figli) ho potuto ammirare la forza di mia moglie. La stessa ammirazione che ho letto negli occhi di Giovanni e di Saverio che avevano visto partorire le loro consorti. Una forza che Dio dà – credo – a tutte le donne che portano dentro il dono della vita. Un segno di immortalità visibile, che noi maschi non conosciamo e che possiamo solo ammirare. Uno dei nostri figli, qualche settimana fa, ci ha chiesto: “Papà, mamma facciamo finta di tornare indietro di quasi trent’anni: avreste voluto lo stesso una famiglia numerosa”? Ci siamo guardati – perché la domanda era piuttosto seria – e, insieme, abbiamo detto un grosso “Sì”. Anzi – è stata la nostra risposta - se non avessimo conosciuto Dio in un cammino di fede, non sarebbe stato possibile. È un’esperienza fantastica che il Signore non riserva a gente speciale ma a povere persone come noi”.

E oggi posso dire con ancora più convinzione: “E tutti – di nuovo - li avremmo fatti nascere al Gemelli di Roma”.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

In the same category

20 October 2021

Giornata Mondiale dell’Osteoporosi

Nella Giornata Mondiale dedicata all'osteoporosi, capiamo meglio cos' questa malattia: ci sono fasce d'et pi colpite di altre, fattori di…
Read
21 December 2018

Juventus Club UCSC Policlinico Gemelli e GemelliART insieme per Lo Scrigno dei Sogni dei piccoli degenti della Radioterapia

Un contributo importante per donare gioia e sollievo ai piccoli pazienti che si sottopongo alle cure nel reparto di Radioterapia…
Read
20 December 2018

I calciatori della S.S. Lazio portano doni e sorrisi per Natale ai bimbi ricoverati

Questo pomeriggio, 20 dicembre, alcuni giocatori della S.S. Lazio hanno incontrato i bimbi ricoverati nei reparti di Oncologia pediatrica e…
Read
19 December 2018

“Natale al Gemelli”, oggi tanti personaggi di sport e spettacolo nella Hall per aspettare la festa più bella insieme ai malati

 Un vivace e colorato coro musicale ha unito medici, personaggi del mondo dello spettacolo, malati, familiari, operatori sanitari questa mat...
Read
18 December 2018

“Natale al Gemelli”, domani tanti personaggi di sport e spettacolo nella Hall per aspettare la festa più bella insieme ai malati

“Natale al Gemelli” si svolgerà domani, mercoledì 19 dicembre, dalle ore 11.00 alle 19.00, nella Hall del Policlinico U...
Read
13 December 2018

Riabilitare la vista, regalare il futuro

Tanti racconti d’ipovedenti, di medici e check-up oculistici gratuiti. Il tutto accompagnato dall’arte: musica e sculture di persone ...
Read
13 December 2018

Il Telefono Rosso compie trent’anni: domani al Gemelli bilancio delle attività del servizio di consulenza telefonica sui rischi in gravidanza

“30 anni di attività al Telefono Rosso - Al servizio della maternità e della vita nascente”: questo il titolo del…
Read
12 December 2018

#50xlaSIRIA, il Gemelli sostiene “Ospedali aperti”. Un gesto semplice che prepara al Natale

La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS sostiene la campagna ideata per Natale #50xlaSIRIA del progetto “Ospedali Ap...
Read
6 December 2018

“Curare con il cuore”, al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS si riflette con il Cardinale Vicario De Donatis di ri-umanizzazione delle cure

Formazione e impegno relazionale del personale medico e sanitario, comunicazione e qualità del rapporto medico-paziente-famiglie, qualit&a...
Read
4 December 2018

“Curare con il cuore”: l’intervento del Cardinale Vicario Angelo De Donatis al Policlinico A. Gemelli per un incontro a più voci sulla ri-umanizzazione delle cure

Un evento importante nei temi e innovativo nella forma comunicativa: sarà questo l’incontro intitolato “Curare con il cuore&rd...
Read

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

20 February 2025
Institutional information
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
20 February 2025
Events
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
07 January 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
19 February 2025
Papa Francesco, disegni e lettere dai piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
30 January 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298