• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

L’Unità operativa di Psicologia Clinica al 24° Congresso Mondiale di Psico-Oncologia

7 September 2023
Events

I contributi scientifici presentati nel corso dell’evento internazionale che si è tenuto a Milano dal 31 agosto al 3 settembre.

Dal 31 agosto al 3 settembre scorso, Milano ha ospitato il 24° Congresso Mondiale di Psico-Oncologia, che si è tenuto presso l’Università Statale di Milano. Appuntamento in cui circa mille ricercatori si sono confrontati in 480 presentazioni orali, simposi, seminari.

Il tema del Congresso è stato “Collaborazione e innovazione in psico-oncologia”, un focus sul futuro dei nostri pazienti.

Il congresso ha definito 5 obiettivi: innovazione, educazione, equità, misurazione dell'efficacia e psico-oncologia sostenibile. Ciascuno di questi temi è stato esplorato da diversi punti di vista, e da figure professionali che operano in differenti contesti, per comprenderne al meglio il potenziale sviluppo nelle diverse aree della Psicologia Oncologica, non solo in riferimento al paziente ma anche ai familiari e agli operatori sanitari. 

Il Congresso si è al contempo occupato dell’esplorazione delle diverse criticità che l’assistenza psiconcologica presenta, al fine di acquisire una maggiore consapevolezza rispetto ai limiti e alle opportunità di questa professione, necessaria per garantire un servizio sempre più adeguato alle richieste dei pazienti e delle loro famiglie, nonché ai bisogni degli operatori sanitari.

Anche l’Unità Operativadi Psicologia Clinica della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, diretta dalla professoressa Daniela Chieffo, ha preso parte al Congresso con diversi contributi scientifici nei vari rami della psicologia oncologica, in collaborazione con il Comprehensive Cancer Center del Policlinico Gemelli.

“Il congresso mondiale ha permesso di promuovere la creazione di network di ricerca clinica, la necessità di stabilire dei protocolli specifici di intervento psico oncologico all’interno delle diverse tipologie neoplastiche - commenta la professoressa Daniela Chieffo -. Risulta fondamentale la realizzazione di un accesso equo e omogeneo di ciascun paziente, estendendo la cura psicologica anche in territori dove è assente, cosi da preservare la continuità assistenziale, l’aderenza alle cure e la prevenzione attraverso sistemi di profilazione”.

Di seguito una sintesi dei contributi presentati al Congresso.

Symposium “TURNING INTENTIONS INTO ACTION FOR THE UPTAKE OF NEXT GENERATION SEQUENCING – THE UNMET NEED OF PSYCHO-ONCOLOGY” - Denis Horgan (Chiar International Cancer Genome Consortium) Adela Maghear (European Cancer Patient Coalition) e Daniela Chieffo

La professoressa Daniela Chieffo ha messo in risalto l’importanza di seguire i pazienti oncologici nel percorso di cura garantendone una continuità assistenziale, attraverso modelli di medicina personalizzata e di precisione, di cura psicologica specifica per quest’ambito, sottolineando la peculiarità degli ingredienti necessari che sono l’alleanza terapeutica, i meccanismi decisionali, la narrazione e la reintegrazione nell’ambito sociale dei nostri pazienti.

Per questo risulta essere evidente la necessità di garantire un percorso di cura psicologica non solo per pochi ma per la moltitudine di pazienti oncologici e per le loro famiglie, sia in un’ottica di prevenzione che di promozione e di empowerment.

Contributi orali presentati dagli psico oncologi del Policlinico Gemelli: Daniela Belella, Letizia Lafuenti, Loredana Di Napoli, Vezio Savoia e Stefania Carnevale

A NEW MODEL OF PSYCHONCOLOGICAL TRIAGE IN BREAST CANCER PATIENTS

Questo studio mostra un nuovo modello di triage psiconcologico attraverso lo screening del rischio di disagio psicologico e delle risorse di coping in pazienti con tumore al seno non metastatico, in attesa di intervento chirurgico.

PSYCHOLOGICAL ASSESSMENT OF THE DECISION-MAKING PROCESS IN THE ONCOFERTILITY CONSULTATION FOR YOUNG CANCER PATIENTS: PRELIMINARY DATA.

Lo studio presenta i dati preliminari di una ricerca ancora in corso presso l’ambulatorio di Oncofertilità relativi all’assessment psicologico delle giovani pazienti che effettuano questa consulenza, finalizzato ad individuare le variabili che intervengono e caratterizzano il processo decisionale.

FROM ACTIVE TO PALLIATIVE CARE: PRELIMINARY DATA ON EMOTIONAL BURDEN AND SELF EFFICACY IN PATIENTS AND CAREGIVERS

Lo studio, nato dal lavoro interdisciplinare tra la UO di Psicologia Clinica e quella di Cure Palliative, presenta i risultati preliminari di un lavoro ongoing che ha come obiettivo quello di effettuare una valutazione del carico emotivo e dell’auto-efficacia percepita nel paziente candidato a cure palliative, e nel suo caregiver.

MONITORING PSYCHOLOGICAL DISTRESS AND ANXIETY IN GYNECOLOGICAL CANCER PATIENTS UNDERGOING INTERVENTIONAL RADIOTHERAPY APPLYING HAPPY (HUMANITY ASSURANCE PROTOCOL IN INTERVENTIONAL RADIOTHERAPY) PROTOCOL

Le due presentazioni orali relative alla UOS di Psicologia per la parte radioterapica sono dedicate alle donne affette da neoplasie femminili in trattamento radiante. La prima verte sulla presa in carico delle pazienti ginecologiche durante Radioterapia a fasci esterni e interventistica. 

COPING WITH MODESTY AND NUDITY DURING RADIOTHERAPY FOR BREAST CANCER: A MULTICENTRIC STUDY

Questa seconda presentazione mostra i risultati di uno studio multicentrico su 555 pazienti che ha avuto l'obiettivo di studiare il pudore nelle pazienti affette da tumore alla mammella, sottoposte a radioterapia.

PSYCHOLOGICAL ASSESSMENT OF PATIENT WITH PANCREATIC CANCER

Questo studio è incentrato sulla valutazione clinica e psicodiagnostica al tempo basale nei pazienti con tumore al pancreas e sui risultati emerse sulle differenze tra i pazienti sottoposti a chemioterapia neoadiuvante e quelli sottoposti a chirurgia.

THE PSYCHOLOGICAL INTERVENTION MEDIATED BY PHOTOGRAPHY ON FEMALE CANCER PATIENTS: THE EFFECTIVENESS ON GROUP VS INDIVIDUAL SETTING.

Lo studio pilota dimostra l’efficacia dell’intervento psicologico clinico, individuale e di gruppo, su pazienti con tumori femminili (ginecologiche e senologiche) attraverso il medium fotografico. Una maggiore efficacia sulla riduzione dell’ansia di stato nelle pazienti che hanno partecipato al gruppo è un importante risultato in termini di costi/benefici nel contesto ospedaliero.

DISTRESS, NOT MOOD, RUNS PARALLEL WITH TOXICITIES DURING RADIOTHERAPY IN HEAD AND NECK CANCER PATIENTS.

Una valutazione retrospettica su pazienti testa-collo in trattamento radiante, al fine di valutare il distress ed implementare percorsi di supporto, con un occhio alle tossicità da trattamento.

THE PSYCHOLOGICAL IMPACT OF TOTAL LARINGECTOMY

lo studio è incentrato sulla valutazione clinica e psicometrica dei pazienti sottoposti a laringectomia totale e posizionamento di protesi vocali e sulla pianificazione dell'intervento psicologico di riduzione del distress psicologico correlato soprattutto alle relazioni sociali.

Daniela Chieffo
Letizia Lafuenti
Daniela Belella
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

In the same category

26 June 2025

Curare la sanità malata: la comunità del Gemelli in dialogo con i professori Antonini e Zamagni

Il nostro Servizio sanitario nazionale è in pericolo? Il principio universalistico che ha fatto del nostro sistema sanitario un modello…
Read
23 June 2025

Giornata Mondiale SLA, AISLA porta lo yoga al Policlinico Gemelli: “Un momento per chi si prende cura”

In occasione della Giornata Mondiale sulla SLA, AISLA Lazio ha promosso una sessione di yoga dedicata a caregiver, familiari, volontari…
Read
20 June 2025

Tumore Maligno alla Prostata: al Gemelli un Percorso Clinico Assistenziale (PCA) dedicato

Sarà presentato mercoledì 25 giugno al Gemelli Training Center in un webinar Il carcinoma alla prostata è il tumore più…
Read
13 June 2025

Lampadino e Caramella portano la magia al Gemelli: uno spettacolo speciale per i bambini con patologie complesse nella sala Medicinema

Una giornata speciale, fatta di sorrisi, incanto e d'inclusione, ha colorato le corsie del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS a…
Read
10 June 2025

Quando il cinema diventa terapia: incontro a sorpresa di Ferzan Ozpetek con pazienti del Gemelli

Il noto regista Ferzan Ozpetek ieri pomeriggio ha dialogato con un gruppo di pazienti che partecipano al progetto di cineterapia…
Read
6 June 2025

Corso ECM IMPACT: Integrazione tra Biologia Molecolare, Terapia di Precisione e Intelligenza Artificiale per il Futuro del Trattamento del Tumore Polmonare

Lunedì 9 giugno i massimi esperti del settore discuteranno sul ruolo dell’Intelligenza Artificiale (AI) negli accertamenti diagnostico-molecol...
Read
3 June 2025

Evoluzione digitale in sanità: l’intelligenza artificiale rivoluziona le scienze dell’emergenza, anestesiologiche e della rianimazione

Al Policlinico Gemelli un dialogo multidisciplinare tra esperti nazionali e internazionali ha portato alla luce sfide e opportunità dell’IA in...
Read
30 May 2025

Intelligenza artificiale nella diagnostica senologica: pronta per il prime time?

Al Breast Club il punto sull’IA nella diagnostica per immagini. La centralità del ruolo del radiologo nelle decisioni cliniche. Si…
Read
28 May 2025

Diventare grandi’, un super-potere che solo la ricerca può donare ai piccoli pazienti

Un grande e bellissimo murales di Faziarte appena inaugurato a Blera- Viterbo, racconta il desiderio di Marco, un bambino di…
Read
28 May 2025

‘Diventare grandi’, un super-potere che solo la ricerca può donare ai piccoli pazienti

Un grande e bellissimo murales di Faziarte appena inaugurato a Blera, racconta il desiderio di Marco, un bambino di appena…
Read

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

20 February 2025
Institutional information
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
20 February 2025
Events
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
19 February 2025
Papa Francesco, disegni e lettere dai piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
30 January 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
20 January 2025
Assistance
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298