• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

Lavarsi le mani: per due italiani su tre è diventato importante con il Covid

5 May 2023

I dati di un’indagine diffusa in occasione della Giornata mondiale dell’igiene delle mani in un evento al Policlinico A. Gemelli

  • La ricerca è stata svolta dall’Osservatorio Opinion Leader 4 Future, nato dalla collaborazione tra Gruppo Credem e l’Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo (ALMED) di Università Cattolica;
  • dall’indagine emerge che il Covid ha modificato le abitudini degli italiani, il 55% si lava più spesso le mani, ma manca percezione delle abitudini più a rischio e di come lavarle: solo il 18% lo fa dopo aver usato lo smartphone ed il 50% correttamente.

Per quasi due italiani su tre (65%) lavarsi le mani è divenuto più importante con il Covid, che ha portato la consapevolezza di come la scarsa igiene delle mani sia un importante veicolo di trasmissione dei germi. È quanto emerge da una ricerca che ha coinvolto 400 persone e svolta dall’Osservatorio Opinion Leader 4 Future (link)il progetto sull’informazione consapevole nato dalla collaborazione tra Gruppo Credem e l’Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo (ALMED) dell’Università Cattolica.

I risultati dell'indagine sulla consapevolezza dell'importanza dell'igiene delle mani, condotta grazie alla collaborazione di specialisti della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, sono stati presentati oggi in occasione della Giornata di sensibilizzazione sull’igiene delle mani (World Hand Hygiene Day - link), istituita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), in un evento scientifico svolto presso il Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS a Roma.

LA RICERCA DELL’OSSERVATORIO OPINION LEADER 4 FUTURE

L’arrivo del Covid e la paura del contagio ha modificato le abitudini degli italiani: il 65% degli intervistati, infatti, con la pandemia ha iniziato a dare più importanza all'igiene delle mani e il 55% ha affermato di lavarsele più frequentemente da quando è comparso il Covid.

La frequenza giornaliera del lavaggio delle mani è mediamente di 6,5 volte al dì, il 37% tra 4-7 volte al giorno e il 24% almeno 3 volte al giorno. Inoltre, quasi un italiano su cinque (19%) lava le mani oltre 10 volte al giorno. In particolare, tale pratica è più diffusa tra le donne (6,9 volte al giorno) rispetto agli uomini (6 volte al giorno) e i giovani sono tra i più attenti all’igiene delle mani: se le lavano in media 6,8 volte al dì fra i 18-44 anni (6,4 volte al dì tra i 45-64 e 6 volte al dì gli over 64).

Il sapone è utilizzato dal 99% degli intervistati, con una maggiore diffusione del sapone liquido (87%) rispetto alla classica saponetta (32%). L’utilizzo di gel e salviette risulta meno frequente: il 29% degli intervistati usa gel igienizzante e il 7% le salviette.

Per il 50% degli intervistati il rischio maggiore di una cattiva igiene delle mani è la possibile trasmissione di germi da una parte sporca del corpo a una parte pulita, per il 40% il maggiore rischio è il passaggio di germi a soggetti fragili.

Dall’indagine, condotta dai ricercatori dell’Università Cattolica e dall’istituto Bilendi e in collaborazione con gli specialisti della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, è tuttavia emerso che solo il 13% delle persone è a conoscenza dell’esistenza di una giornata mondiale dedicata all'igiene mani e che solo metà del campione ripone attenzione anche all'igiene delle unghie quando si lava le mani. Inoltre, il 63% del campione reputa lo smartphone come possibile veicolo di trasmissione di germi, ma solo il 18% si lava le mani dopo il suo utilizzo e meno della metà degli intervistati (il 40%) disinfetta il proprio smartphone con prodotti specifici.

L’indagine suggerisce anche che il mezzo di comunicazione più efficace per la sensibilizzazione e l’informazione sui temi della cura e della salute è la TV, indicata dal 69% del campione: il 58% della popolazione under 44 anni e il 79% degli over-65. Al secondo posto vi sono i social, indicati dal 36,5% degli intervistati: il 51% degli under 44 e il 21% degli over 65. Al terzo posto vi è il rapporto diretto con medici e operatori (20,5%).

“Sempre più la comunicazione della salute non passa solo dalla relazione con i professionisti, ma è oggetto di conversazioni fra pari, sui social media e nei media broadcast. Lo studio di questi fenomeni necessita di essere supportato da un dialogo sempre più profondo fra esperti della comunicazione e professionisti del settore sanitario”, ha dichiarato Sara Sampietro, Coordinatrice dell’Osservatorio Opinion Leader 4 Future.

“Questa iniziativa rappresenta per il Gruppo Credem, e per l’Osservatorio Opinion Leader 4 Future, un’importante occasione per collaborare alla promozione su larga scala di temi spesso sottovalutati come, ad esempio, i comportamenti legati alla prevenzione, che in questo caso passano attraverso semplici gesti come il lavaggio delle mani. Crediamo che il nostro impegno sia non soltanto fare banca, occupandoci della tutela dei risparmi e dei progetti delle famiglie e delle imprese, ma anche favorire un’informazione sempre più consapevole su questi argomenti di rilevanza sociale, a partire dai nostri colleghi, sino ad arrivare a sensibilizzare il maggior numero di persone possibile per incidere realmente nella società”, ha dichiarato Luigi Ianesi, Responsabile corporate governance e relazioni esterne di Credem.

“L’attenzione degli Operatori del Policlinico Gemelli all’igiene delle mani come essenziale strumento di Prevenzione delle Infezioni Correlate all’Assistenza è cresciuta negli ultimi anni, consolidando un clima di responsabilità, collaborazione e consapevolezza del ruolo che ciascuno può e deve svolgere per salvare le vite dei pazienti a rischio con un gesto così semplice ma essenziale.  La compliance, infatti, cresce di anno in anno, consentendoci di porre obiettivi sempre più ambiziosi ma realistici, poiché si lavora in Team e si ascoltano e valorizzano le esperienze e il sentire di tutti. La collaborazione con l’Osservatorio Opinion Leader 4 Future ci consente di estendere questo clima alla società civile, con l’obiettivo di un’educazione trasversale di cui tutte le persone beneficeranno, soprattutto i più fragili”, ha dichiarato Patrizia Laurenti, Professore Associato di Igiene all’Università Cattolica, campus di Roma e Direttore UOC Igiene Ospedaliera Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS.

L’IMPORTANZA DI UNA GIORNATA MONDIALE PER L’IGIENE DELLE MANI

Una procedura estremamente semplice, veloce e a basso costo, ma con un’elevata importanza in ambito sanitario: l’igiene delle mani salva milioni di vite ogni anno. Secondo i dati dell’OMS ogni anno nel mondo centinaia di milioni di pazienti sono colpiti da infezioni correlate alla pratica sanitaria. Molte di queste sarebbero evitabili se gli operatori si attenessero al protocollo per una corretta igiene delle mani.

Infatti, si stima che l’igiene delle mani, se eseguita regolarmente e correttamente – prima e dopo ogni contatto con un paziente, meglio se usando un gel alcolico che è più efficace di un normale detergente – riduca le infezioni ospedaliere mediamente dal 10% al 50%.

L’OSSERVATORIO OPINION LEADER 4 FUTURE

L’Osservatorio Opinion Leader 4 Future si pone come punto di riferimento per la società per l’informazione consapevole, con l’obiettivo di contribuire al miglioramento della cultura informativa su argomenti altamente rilevanti per la formazione dell’opinione pubblica e per le scelte di vita delle persone. Tra le tematiche oggetto di approfondimento vi è la comunicazione dei temi della salute e della cura, anche grazie alla sinergia con il master in Comunicazione Sanitaria (ALTEMS E ALMED - link) e il progetto Health Communication Monitor (link).

NOTE

Il Gruppo Credem è quotato in borsa, ha oltre 6.600 dipendenti, è presente in 19 regioni ed ha un total business, tra raccolta complessiva e prestiti, pari ad oltre 136 miliardi di euro (dati a fine dicembre 2022).

Foto evento Giornata mondiale dell'igiene mani

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

16 June 2025
Assistance
Inaugurazione della Gemelli Smart Clinic a Dubai
19 May 2025
Research
Fibrosi polmonare: l’alba di una nuova era per i pazienti
15 April 2025
Events
Al via la 26esima edizione della Race for the Cure
29 July 2025
Assistance
Dimagrire con una ‘gastroscopia’ speciale, mettendo a tacere l’ormone della fame
28 April 2025
Events
TOC, centro integrato dedicato alla teragnostica per la cura dei tumori mediante ‘radiofarmaci’ e, in futuro, di alcune malattie infiammatorie croniche

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298