• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

La dialisi del terzo millennio. Sempre più a casa, ma controllati a distanza dal medico

22 March 2021
Assistance

Fare sia la dialisi, che gli esami del sangue direttamente a casa, sempre però controllati dal medico a distanza. Per deospedalizzare il più possibile e migliorare la qualità di vita dei pazienti e dei loro familiari. E’ il principio al quale si ispirano le più recenti esperienze di teledialisi peritoneale, corredate da esami del sangue point-of-care, cioè fatti a casa anche quelli, da una goccia di sangue.  E il Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS è in prima fila, come il più grande centro di dialisi peritoneale del Lazio e tra i principali centri italiani, insieme a quelli di Bari, Brescia, Vicenza e Alba.

“La dialisi peritoneale – spiega il professor Giuseppe Grandaliano, Ordinario di Nefrologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Roma e Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Nefrologia della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCSS -  nasce di per sé come dialisi domiciliare ed è la possibilità migliore da offrire ai pazienti. L’emodialisi domiciliare è infatti di per sé una nicchia: il centro che assiste più pazienti, il san Giovanni Bosco di Torino, ne ha appena una decina e noi stessi seguiamo con questa modalità appena 4 pazienti”. Questo accade perché con l’emodialisi, la gestione delle apparecchiature è estremamente complessa; e lo stesso dicasi per l’accesso vascolare. I pazienti devono essere in grado di pungersi da soli la fistola o di connettersi con il catetere vascolare centrale, per poi mantenere una circolazione extracorporea per almeno due ore al giorno. In casa. Da soli.

“Al contrario – spiega il professor Grandaliano - la dialisi peritoneale è già ‘disegnata’ per essere effettuata a domicilio e, in questo contesto, diventa importante allargare in qualche maniera l’eventuale platea, ricorrendo alle nuove tecnologie di teleconsulto. Il paziente giovane e autosufficiente fa tutto da solo e può risolvere eventuali problemi con un colpo di telefono al centro di nefrologia di riferimento. Ma ci sono tanti altri pazienti anziani, non autosufficienti, con più problemi, per i quali poter accedere alla ‘tele-dialisi’ rappresenta un vantaggio importante, che tra l’altro dà un aiuto anche ai caregiver eventualmente coinvolti. In questo modo è possibile seguire agevolmente i pazienti anche in contesti geografici difficilmente accessibili, come i piccoli paesi di montagna o le isole. Unire la possibilità di un teleconsulto alla dialisi peritoneale è particolarmente importante”.

Sono circa 50 mila i pazienti dializzati in Italia, potenzialmente quasi tutti candidabili alla dialisi peritoneale. Ma i numeri raccontano un’altra storia: i pazienti sottoposti in Italia a dialisi peritoneale sono appena l’8-10% del totale. Eppure, l’unica vera controindicazione clinica alla dialisi peritoneale è un pregresso intervento importante sull’addome, che renda inutilizzabile il peritoneo. Vanno inoltre considerate anche le limitazioni organizzative: per il paziente anziano senza caregiver o supporti la dialisi peritoneale non è indicata.

“Al paziente in pre-dialisi – spiega il professor Grandaliano - la prima offerta da fare sarebbe il trapianto di rene da vivente, seguita dalla dialisi peritoneale e infine dall’emodialisi. Ma i piccoli centri che non hanno esperienza di dialisi peritoneale non offrono mai la teledialisi peritoneale. Qui al Gemelli, su 190 pazienti dializzati che seguiamo, 70 (il 37%) sono in dialisi peritoneale”.

La teledialisi. La dialisi peritoneale fino a qualche anno fa veniva controllata attraverso il semplice contatto telefonico. “Da qualche anno invece – spiega il professor Grandaliano - tutti i dati della macchina di dialisi possono essere controllati da remoto; si scaricano su una piattaforma Cloud (quella di Baxter è a Francoforte, mentre Fresenius offre un sistema di Cloud ‘privato’ tra il paziente e il suo nefrologo) e la mattina i nefrologi possono leggere il risultato delle dialisi effettuate dai pazienti durante la notte. Le macchine di dialisi vengono programmate con una scheda che il paziente porta a visita ambulatoriale una volta al mese. C’è già la possibilità di programmare da remoto la macchina ma non si fa per ragioni di sicurezza (il rischio è quello dei cyber-attacchi). Sono attualmente in fase di realizzazione dei totem con una videocamera, attraverso il quale il nefrologo può effettuare un teleconsulto col paziente.

I controlli point of care. A queste novità adesso si sta aggiungendo la possibilità di avere un point-of-care a casa del paziente, ovvero la possibilità di determinare tutti quei parametri che ci possono servire per valutare l’efficacia del trattamento dialitico (la creatinina, l’azotemia, gli elettroliti). Basta una goccia di sangue (come si fa con la glicemia) per avere queste risposte e riceverle direttamente al centro dialisi.

Come funziona la dialisi. La dialisi consente di purificare il sangue attraverso un filtro semipermeabile, che è ‘sintetico’ nel caso dell’emodialisi e ‘naturale’ nel caso della dialisi peritoneale. Nell’emodialisi il sangue del paziente viene purificato facendo passare a contatto di un filtro semipermeabile che lo separa dai liquidi di dialisi; per differenza di concentrazione, le sostanze tossiche passano dal sangue al liquido di dialisi, mentre le sostanze ‘utili’ (ad esempio gli elettroliti) passano dal liquido di dialisi al sangue. Lo stesso principio viene applicato alla dialisi peritoneale. In questo caso però a fungere da filtro ‘biologico’ è il peritoneo. Sotto la membrana peritoneale il sangue scorre nei capillari; riempiendo di liquido per dialisi la cavità addominale, si ottiene lo stesso obiettivo dell’emodialisi, cioè purificare il sangue, utilizzando però come filtro una membrana naturale, il peritoneo.

La dialisi peritoneale si fa tutti i giorni. La forma cosiddetta ‘manuale’ si effettua di giorno, attraverso un catetere peritoneale (un tubicino che arriva in addome); tre volte al giorno, il paziente mette nella cavità peritoneale il liquido di dialisi ed elimina quello precedente. Più moderna è la forma ‘automatizzata’: la sera, prima di andare a dormire, il paziente collega ad un monitor le sacche con i fluidi di dialisi che entrano attraverso un tubicino in addome e ‘lavano’ per tutta la notte il sangue.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

In the same category

1 July 2025

Tumore del polmone: a colloquio con i protagonisti del percorso di cura al Policlinico Gemelli

È un affresco complesso e proiettato nel futuro quello che emerge dalla descrizione dagli specialisti coinvolti nella diagnosi e nel…
Read
27 June 2025

Per la prima volta in Italia, una PET/TAC con FAPI, per la diagnosi di fibrosi polmonare nelle malattie reumatologiche

In occasione della Giornata della sclerodermia (29 giugno) al Gemelli l’innovativa procedura diagnostica è stata effettuata su due pazienti af...
Read
24 June 2025

Vitiligine: i nuovi trattamenti presso l’ambulatorio dedicato

Finora gravata da un forte stigma sociale, perché molto visibile, la vitiligine è una malattia dermatologica che interessa oltre 300…
Read
18 June 2025

Apre al Policlinico Gemelli il nuovo Day-Hospital per la cura dello scompenso cardiaco

Un servizio pensato per i pazienti e disegnato sulla base delle loro diverse esigenze e del fenotipo specifico, che mette…
Read
17 June 2025

Stroke, ai neurologi del Policlinico Gemelli importante riconoscimento europeo

Premio ESO Angels Award per il percorso assistenziale dedicato all’assistenza dei pazienti con ictus ischemico. In occasione dell’11° Congre...
Read
16 June 2025

Inaugurazione della Gemelli Smart Clinic a Dubai

L’eccellenza medica italiana negli Emirati Arabi Uniti. Si è tenuta oggi l’inaugurazione ufficiale della Gemelli Smart Clinic a Dubai, un’...
Read
13 June 2025

Arriva la rivoluzione della broncoscopia robotica per la diagnosi dei noduli polmonari

Gli esperti considerano la broncoscopia robotica una vera rivoluzione nel campo della diagnostica dei noduli polmonari perché permette di studia...
Read
11 June 2025

Spondilolistesi lombare, al Gemelli la nuova frontiera della chirurgia spinale mininvasiva

Al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS eseguito il primo intervento in Europa di stabilizzazione vertebrale mininvasiva e decompressione d...
Read
9 June 2025

Identikit dei pazienti con disturbi dell’ipofisi: al Gemelli un ambulatorio specializzato

Di tutte le ghiandole endocrine del nostro organismo, forse è la meno conosciuta. Eppure l’ipofisi ha un ruolo importantissimo, da…
Read
6 June 2025

Occhio da tiroide (TED): al Gemelli un ambulatorio multidisciplinare

Ne soffre un paziente di tre tra quelli con ipertiroidismo (malattia di Basedow-Graves), ma può comparire anche prima dei sintomi…
Read

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

20 February 2025
Institutional information
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
20 February 2025
Events
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
07 January 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
19 February 2025
Papa Francesco, disegni e lettere dai piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
30 January 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298