• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

La cura del paziente con valvulopatie complesse è sempre più un ‘lavoro di gruppo’ e sempre meno da ‘solisti’

22 June 2022
Assistance

L’unione fa la forza. E dà ottimi frutti, soprattutto nell’interesse del paziente. L’ultima dimostrazione viene da uno studio osservazionale pubblicato su Journal of American Heart Association da medici e chirurghi del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari di Fondazione Policlinico Gemelli. Lo studio dimostra che il trattamento dei pazienti con valvulopatie complesse (cioè malattie delle valvole del cuore che compaiono in un paziente con tante altre patologie associate o in presenza di altre cardiopatie associate, come quella ischemica), effettuato sulla base di decisioni prese giorno per giorno da un Heart Team, non solo è fattibile, ma dà ottimi risultati nel trattamento di un ampio ventaglio di patologie. “È dal 2014 che le linee guida interne del Gemelli (Percorso Clinico-Assistenziale per i Pazienti con Valvulopatie – ricorda il professor Francesco Burzotta, responsabile UOS Trattamento delle cardiopatie strutturali della Fondazione Policlinico Gemelli e professore associato di Cardiologia, Università Cattolica del Sacro Cuore campus di Roma - raccomandano il consulto di un Heart Team, per la gestione di pazienti con malattie valvolari complesse; e le riunioni quotidiane di questo gruppo di specialisti, del quale fanno parte non solo cardiologi clinici, cardiologi interventisti, cardiochirurghi, chirurghi vascolari e anestesisti ma tutti i medici impegnati nell’assistenza ad un determinato paziente (oncologi, ematologi, ginecologi, geriatra, internisti, ecc.), consentono di prendere decisioni tempestive e di evitare ritardi decisionali. Le riunioni quotidiane e l’apertura a tutti gli specialisti coinvolti nella cura del paziente sono due caratteristiche peculiari del nostro Heart Team”, che ci permettono di tracciare programmi terapeutici ‘su misura’, anche in casi veramente difficili.

Quello delle valvulopatie è un campo da ‘attenzionare’, anche a livello organizzativo, poiché si espande sempre più con l’invecchiamento della popolazione. A disposizione di cardiologi e cardiochirurghi c’è ormai un ampio ventaglio di opzioni di trattamento, dalle tradizionali a quelle di ultima generazione sempre meno invsive, che spesso però devono fare i conti con problemi di sostenibilità. Lo studio appena pubblicato ha raccolto le caratteristiche cliniche ed ecocardiografiche di oltre mille pazienti ricoverati in Fondazione Policlinico Gemelli per valvulopatia complessa, le raccomandazioni di trattamento a loro riservate, il loro rischio chirurgico (valutato con le scale validate quali STS-PROM e EuroSCORE II), eventuali terapie effettuate in passato e i primi esiti clinici del trattamento. Endpoint principale dello studio era la mortalità precoce, cioè quella nell’arco di tempo compreso dalla diagnosi effettuata durante un ricovero, al periodo peri-operatorio (cioè nell’attesa dell’intervento o nell’immediato post-operatorio). “I pazienti inclusi nella valutazione – ricorda il professor Burzotta - presentavano una complessità clinica importante (età media di 75 anni e rischio chirurgico elevato; la metà presentava anche cardiopatia ischemica, il 30% malattia renale cronica, il 9% patologie oncologiche o ematologiche). L’Heart Team ha individuato la possibilità di eseguire un intervento nell’80% dei casi (un dato rilevante vista la grande complessità di questi pazienti e il loro rischio operatorio elevato) e di un trattamento conservativo nel restante 20%”. Tra i trattati, il 23% dei pazienti è stato sottoposto ad intervento cardiochirurgico, il 51% a trattamento percutaneo e il 6% a trattamento ‘ibrido’. “I cosiddetti trattamenti ‘ibridi’ – spiega il professor Burzotta - rappresentano una possibilità terapeutica per alcuni pazienti valvulopatici estremamente complessi e la discussione di gruppo è ideale per una loro pianificazione appropriata. Per ‘ibride’ si intendono le procedure fatte a quattro mani dal cardiochirurgo e dal cardiologo interventista. Queste possono essere effettuate nella stessa seduta operatoria o in fasi diverse (in questo caso sono dette ‘staged’)”. Il tasso di mortalità precoce registrato in questo studio è stato del 2,4%; i pazienti a maggior rischio sono risultati quelli con stenosi aortica, disfunzione del ventricolo sinistro, scompenso cardiaco avanzato e raccomandazione di trattamento conservativo. “Nei pazienti sottoposti a trattamento – commenta Burzotta - la mortalità osservata (1,7%) è risultata molto inferiore rispetto a quanto atteso sulla base dei modelli predittivi usati in tutti gli ospedali e raccomandati dalle linee guida (per questi pazienti la mortalità attesa era del 5,2% secondo le valutazioni di rischio chirurgico effettuate con il sistema STS-PROM e del 9,7% secondo EuroSCORE II); queste scale internazionali di valutazione del rischio operatorio in questo studio hanno anche fatto da benchmark, da riferimento, in assenza di un gruppo di controllo”. Gli autori concludono dunque che questi risultati suggeriscono che un approccio decisionale basato sul parere di un Heart Team nei pazienti con valvulopatie complesse sia non solo fattibile ma permetta di utilizzare nel modo più appropriato per il singolo paziente un ampio ventaglio di interventi, con ottimi risultati clinici.

    “Fin dal 2014 – commenta il professor Massimo Massetti, Direttore del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari di Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Ordinario di Chirurgia cardiaca all’Università Cattolica, campus di Roma – abbiamo iniziato una riorganizzazione del “modo” di curare i pazienti inducendo un cambio del paradigma del nostro Dipartimento e la costruzione di un modello gestionale innovativo, che vede il paziente al centro dell’offerta di cura. Questo modello ha preso forma progressivamente e progressivamente è stato oggetto di valutazioni scientifiche. Lo studio appena pubblicato su JAHA, condotto su una popolazione di pazienti valvolari e che ha visto impegnate tante professionalità del nostro dipartimento, esprime esattamente la valutazione di questo modello innovativo di cura, che troverà piena applicazione nel nostro Heart Center, il centro ‘Cuore’, in fase di costruzione. E i risultati di questo studio ribadiscono la validità di questo modello centrato sul paziente e sul suo problema di salute. È questa la vera innovazione del nostro Dipartimento e dell’orientamento dei trattamenti in area cardio-vascolare, nel futuro del Gemelli. “

    “Come trattare al meglio il paziente valvulopatico è una sfida quotidiana emergente per il cardiologo. Il consulto con i cardiochirurghi nell’Heart Team rappresenta un’occasione unica di disegnare un trattamento realmente centrato sul paziente. L’impressione era che fosse un metodo vincente, ma mancavano dimostrazioni scientifiche. I risultati di questo studio supportano invece l’implementazione dei processi decisionali basati sulla valutazione di un Heart Team nei pazienti con valvulopatie complesse. I primi a suggerire la validità di questo approccio sono stati la European Society of Cardiology e la European Association of Cardio‐Thoracic Surgery (ESC/EACTS) nelle loro linee guida del 2010 sulla Rivascolarizzazione Miocardica nei pazienti con malattia ischemica complessa. Molti ospedali non hanno però ancora a distanza di tanti anni dei meeting regolari di Heart Team, oppure hanno degli Heart Team composti solo di cardiochirurghi e di cardiologici interventisti, non aperti cioè agli altri specialisti coinvolti nella gestione del singolo paziente”.

    “Come trattare al meglio il paziente valvulopatico – conclude il Professor Filippo Crea, Direttore UOC di Cardiologia della Fondazione Policlinico Gemelli e Ordinario di Cardiologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Roma - è per il cardiologo una sfida quotidiana. L’Heart Team rappresenta un’occasione unica per disegnare un trattamento realmente centrato sul paziente. L’impressione era che fosse un metodo vincente, ma mancavano dimostrazioni scientifiche. I risultati di questo studio dimostrano per la prima volta il valore dei processi decisionali basati sulla valutazione di un Heart Team nei pazienti con valvulopatie complesse. Purtroppo pochi ospedali in Europa hanno meeting quotidiani di Heart Team, oppure hanno degli Heart Team composti solo da cardiochirurghi e cardiologici interventisti, non aperti cioè agli altri specialisti coinvolti nella gestione del paziente. Le prime Società scientifiche a suggerire la validità di questo approccio sono state la European Society of Cardiology e la European Association of Cardio‐Thoracic Surgery (ESC/EACTS) nelle loro linee guida del 2010 sulla Rivascolarizzazione Miocardica nei pazienti con malattia ischemica complessa. L’importanza dell’Heart Team nella gestione dei pazienti con malattie valvolari è chiaramente evidenziata nelle Linee Guida sulle Malattie Valvolari che ho pubblicato nel 2021 sullo European Heart Journal. Il mio augurio è che l’evidenza scientifica prodotta nel nostro studio aiuti a diffondere l’implementazione sistematica di questo approccio vincente in tutti gli ospedali italiani. È finita l’era dei ‘solisti’: il lavoro di squadra è vincente!”

      Maria Rita Montebelli

      Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

      In the same category

      15 July 2025

      Nuovi spazi per il Centro Trapianti d’Organo

      Inaugurati ieri pomeriggio presso il 9° piano del Policlinico. Nell’occasione il punto sull’organizzazione e l’attività del Centro. Nuovi...
      Read
      1 July 2025

      Tumore del polmone: tutte le novità dal convegno IMPACT

      È un affresco complesso e proiettato nel futuro quello che emerge da un congresso sul tumore del polmone, tenutosi al…
      Read
      27 June 2025

      Per la prima volta in Italia, una PET/TAC con FAPI, per la diagnosi di fibrosi polmonare nelle malattie reumatologiche

      In occasione della Giornata della sclerodermia (29 giugno) al Gemelli l’innovativa procedura diagnostica è stata effettuata su due pazienti af...
      Read
      24 June 2025

      Vitiligine: i nuovi trattamenti presso l’ambulatorio dedicato

      Finora gravata da un forte stigma sociale, perché molto visibile, la vitiligine è una malattia dermatologica che interessa oltre 300…
      Read
      18 June 2025

      Apre al Policlinico Gemelli il nuovo Day-Hospital per la cura dello scompenso cardiaco

      Un servizio pensato per i pazienti e disegnato sulla base delle loro diverse esigenze e del fenotipo specifico, che mette…
      Read
      17 June 2025

      Stroke, ai neurologi del Policlinico Gemelli importante riconoscimento europeo

      Premio ESO Angels Award per il percorso assistenziale dedicato all’assistenza dei pazienti con ictus ischemico. In occasione dell’11° Congre...
      Read
      16 June 2025

      Inaugurazione della Gemelli Smart Clinic a Dubai

      L’eccellenza medica italiana negli Emirati Arabi Uniti. Si è tenuta oggi l’inaugurazione ufficiale della Gemelli Smart Clinic a Dubai, un’...
      Read
      13 June 2025

      Arriva la rivoluzione della broncoscopia robotica per la diagnosi dei noduli polmonari

      Gli esperti considerano la broncoscopia robotica una vera rivoluzione nel campo della diagnostica dei noduli polmonari perché permette di studia...
      Read
      11 June 2025

      Spondilolistesi lombare, al Gemelli la nuova frontiera della chirurgia spinale mininvasiva

      Al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS eseguito il primo intervento in Europa di stabilizzazione vertebrale mininvasiva e decompressione d...
      Read
      9 June 2025

      Identikit dei pazienti con disturbi dell’ipofisi: al Gemelli un ambulatorio specializzato

      Di tutte le ghiandole endocrine del nostro organismo, forse è la meno conosciuta. Eppure l’ipofisi ha un ruolo importantissimo, da…
      Read

      Primary Sidebar

      Search for news

      let’s stay in Cont@ct

      The most read

      20 February 2025
      Institutional information
      La scomparsa del professor Giovanni Scambia
      20 February 2025
      Events
      “Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
      19 February 2025
      Papa Francesco, disegni e lettere dai piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
      30 January 2025
      Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
      20 January 2025
      Assistance
      Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

      News Archive

      • 2015
      • 2016
      • 2017
      • 2018
      • 2019
      • 2020
      • 2021
      • 2022
      • 2023
      • 2024
      • 2025

      Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

      Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

      World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
      Footer Widgets
      The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
      Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
      Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
      Restiamo in contatto

      Let’s stay in cont@ct

      Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

      SIGN UP
      See also

      Reserved Area

      Support Us

      Private Practice

      Logo Policlinico Gemelli

      © 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
      Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

      Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
      Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
      Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

      Founding Institutions

      Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
      go back to the top
      Useful Telephone Numbers
      SSN (National Public Health Service) Appointments
      06 8880.5560
      Private practice Appointments
      06 8881.8881
      Public Relations Office
      06 3551.0330
      06 3551.0332
      Red Telephone

      Telephone service dedicated to future and new mothers

      06 3015.6298
      Numeri Utili
      Centro unico di Prenotazione SSN
      06 8880.5560
      Attività privata e libera professione
      06 8881.8881
      Centralino
      06 3015.1
      Ufficio relazioni con il pubblico
      06 3551.0330
      Telefono Rosso

      Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

      06 3015.6298