• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

Inaugurata la Sala Ibrida del CEMAD-Gemelli: il meglio dell’high-tech al servizio dei pazienti con malattie gastroenterologiche

22 July 2021
Institutional information

Il generoso sostegno di Fondazione Roma e del suo Presidente onorario Prof. Avv. Emmanuele F.M. Emanuele

Inaugurata presso il Centro Malattie Apparato Digerente (CEMAD) della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS la prima sala ibrida in Italia dedicata al trattamento endoscopico delle patologie gastroenterologiche. Si tratta di una sala operatoria in piena regola (Hybrid Operating Room, OR), straordinariamente dotata al suo interno di apparecchiature di diagnostica per immagini all’avanguardia.

“Quella appena inaugurata - spiega il Professor Antonio Gasbarrini, Direttore del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e Professore Ordinario di Medicina Interna dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Roma – è una delle pochissime sale ibride al mondo dedicata alle patologie gastroenterologiche e ospita due tecnologie di imaging avanzatissime in maniera integrata: una TAC 128 strati, in grado di muoversi su un binario dedicato per raggiungere il lettino operatorio dove è adagiato il paziente e un angiografo multiassiale robotizzato, una speciale apparecchiatura che consente di ottenere una proiezione radiografica dinamica da ogni possibile angolazione, in sede intra-operatoria”.

“La nuova sala operatoria/endoscopica ibrida – aggiunge il Professor Guido Costamagna, Direttore dell’Unità Operativa di Endoscopia Digestiva Chirurgica della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e del Dipartimento Universitario di Medicina e Chirurgia Traslazionale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – si aggiunge alle 8 sale endoscopiche già esistenti, offrendo la possibilità di eseguire numerose e innovative procedure terapeutiche integrate endoscopiche/chirurgiche/radiologiche in tutti i distretti dell’apparato digerente. Grazie alla nuova sala ibrida, il nostro Centro, già ampiamente riconosciuto come riferimento nazionale e internazionale per l’approccio mini-invasivo di pazienti particolarmente complessi, si arricchisce ulteriormente nella capacità di offerta assistenziale, scientifica e didattica.”

“Siamo oggi all’alba di una nuova era del CEMAD – prosegue il Professor Gasbarrini - che prevede il nostro rinnovato impegno nel campo delle patologie epato-bilio-pancreatiche, con le attrezzature e gli spazi più moderni. Un sogno coltivato da tempo che oggi diventa realtà grazie alla straordinaria vision e generosità di Fondazione Roma e del suo Presidente Onorario, il Professor Emmanuele Francesco Maria Emanuele, e del Presidente Franco Parasassi.”

«L’inaugurazione di oggi – riferisce il Presidente Onorario della Fondazione Roma, Prof. Avv. Emmanuele Francesco Maria Emanuele – rappresenta una nuova tappa di un articolato percorso di collaborazione con il Policlinico A. Gemelli, che ho fortemente voluto fin dal 2016, allorché ero Presidente della Fondazione Roma, quando ho intuito l’opportunità di dare vita un Centro di riferimento nazionale per il trattamento e la diagnosi delle malattie del sistema digestivo, percorso che oggi giunge ad un momento importante con il completamento della sala ibrida. Grazie ad essa, sottolinea ancora il Presidente Onorario, il CEMAD ha le carte in regola per erogare prestazioni diagnostiche e di cura innovative e ad alta complessità, e per consolidare quella reputazione ormai di livello assoluto e internazionale, decretata dal riconoscimento del 3° posto nel mondo per l’anno in corso 2021 come centro di eccellenza per le malattie dell’apparato digerente attribuito dalla rivista americana “Newsweek”, soprattutto in virtù del convinto e ripetuto sostegno offerto dalla Fondazione Roma. Oggi, dunque, sono particolarmente soddisfatto, perché ciò che avevo ipotizzato già diversi anni fa, prende felicemente corpo, ed anche perché la partnership con il Policlinico A. Gemelli, anch’essa da me avviata tanto tempo fa, non cessa di produrre frutti straordinari e continuerà a produrne nel futuro anche di più strabilianti».

Il Presidente della Fondazione, Roma Franco Parasassi, si associa alle parole del Prof. Emanuele, e, nell’esprimere piena soddisfazione per il raggiungimento di questo grande obiettivo, anticipa che il sostegno al CEMAD continuerà almeno per i prossimi cinque anni, come stabilito dalla nuova convenzione già siglata, e che porterà il Centro a dotarsi dei device necessari per effettuare gli accurati esami diagnostici di ultima generazione, nonché le innovative prestazioni terapeutiche che esso, tra i pochi in Italia, è ora in grado di effettuare. «Voglio sottolineare in questa felice circostanza – continua il Presidente Parasassi – che la Fondazione Roma accompagna il CEMAD fin dalla sua ideazione e lo ha sostenuto dal 2016, erogando complessivamente quasi 4,8 milioni di euro, di cui 2,8 per la sala ibrida inaugurata oggi.»

“Il nostro ringraziamento più sentito – commenta l’Avvocato Carlo Fratta Pasini, Presidente di Fondazione Policlinico Gemelli - va oggi al Presidente Onorario Prof. Avv. Emmanuele F.M. Emanuele e alla Fondazione Roma per la lungimiranza, la vicinanza e il costante sostegno offerti al CEMAD, fin dalla sua nascita. Questo supporto costante ha consentito al Centro di raggiungere traguardi di eccellenza a livello internazionale nel campo delle malattie dell’apparato digerente, a beneficio di tutti i pazienti.”

I due ‘gioielli’ di questa sala operatoria futuristica sono una TAC a 128 strati (SOMATOM CT Sliding Gantry) e un angiografo rotazionale a braccio robotizzato ARTIS Pheno (entrambi di Siemens Healthineers) di ultimissima generazione che lavorano in maniera integrata, grazie ad un software dotato di algoritmi molto avanzati di segmentazione che consentono di elaborare in tempo reale una ricostruzione 3D degli organi. La sala ibrida infine è dotata anche di un eco-endoscopio, che consente la visualizzazione diretta della posizione in cui si trova lo strumento ‘dall’interno’, e di aggiungere dunque ulteriori dettagli di imaging.

Il ‘cervello’ della sala ibrida è un sistema di video-integrazione di ultima generazione, elemento cruciale del sistema in quanto le sorgenti di immagine che il chirurgo utilizza sono molteplici. Il software di integrazione delle immagini è in grado ad esempio di fare una road map automatica dei vasi sanguigni, per mostrare qual è il campo di attraversamento degli strumenti operatori; oppure di prolungare virtualmente lo strumento chirurgico in maniera da far ‘vedere’ al chirurgo quali sono gli organi attraverserà o quali nervi o vasi incontrerà su una determinata traiettoria.  La TAC e l’angiografo possono essere richiamati sul campo operatorio in ogni momento, senza spostare il paziente.

La preghiera di benedizione della Sala Ibrida del CEMAD, oggi inaugurata alla presenza anche del Rettore dell’Università Cattolica, Professor Franco Anelli, del Segretario Generale dell'Istituto Toniolo, Enrico Fusi,  e dell’intero Consiglio di Amministrazione della Fondazione Gemelli, è stata officiata da S.E. Mons. Paolo Ricciardi, Vescovo Ausiliare della Diocesi di Roma, Delegato del Centro per la Pastorale Sanitaria insieme all’Assistente Ecclesiastico Generale dell’Università Cattolica S.E. Mons. Claudio Giuliodori.

Il San Giovanni Battista nel deserto, emblema dell’umanesimo tecnologico che permea il progetto

Infine una curiosità, che cela un messaggio di enorme gratitudine. Nell’anticamera della sala ibrida, regno dell’alta tecnologia e delle procedure più avveniristiche, ad accoglierci c’è una magnifica riproduzione in scala del “San Giovanni Battista nel deserto” del caravaggesco fiammingo Nicolas Régnier (1622-1623), una delle ultime acquisizioni della collezione d’arte di Fondazione Roma. “Attraverso questa tela, che emana uno straordinario pathos e una squisita, dolcissima umanità – rivela il professor Gasbarrini - abbiamo inteso significare il nostro ringraziamento più sentito al prof. Avv. Emmanuele F.M. Emanuele, alla sua grande filantropia e mecenatismo, in questo caso a favore del progresso tecnologico in medicina, al servizio del paziente, sempre al centro di tutti i nostri progetti”.  

La lunga strada del CEMAD, in appena tre anni di vita

Il CEMAD, vera e propria cittadella delle malattie gastro-intestinali, nasce alla fine del 2017 con l’idea di mettere il paziente al centro del percorso. La sala di accoglienza, la “Nutrition Hall Eugenio e Emmanuele F. M. Emanuele di Villabianca”, vuole dare appunto questo messaggio Nei suoi tre anni di vita, al CEMAD sono state effettuate oltre 100 mila procedure endoscopiche, oltre 60.00 ecografie e visitati una media di 600 pazienti al giorno. Grande attenzione è riservata anche alla ricerca, con numerosi trial clinici su farmaci e device innovativi.

“La sfida di tutti i giorni – afferma il Professor Gasbarrini - è coniugare eccellenza e qualità delle cure, nel rispetto massimo del paziente. Il progetto CEMAD si è concretizzato grazie all’incredibile lungimiranza e al sostegno continuativo di Fondazione Roma che ha capito che dovevamo dare efficienza, accoglienza e qualità delle cure che dovevano essere le migliori disponibili al mondo, ma sempre all’interno della sanità pubblica.”

“Nel novembre 2020 Newsweek, come già ricordato, ci ha messo al terzo posto al mondo nella sua classifica per overall reputation, subito alle spalle di Mayo Clinic e del Mount Sinai Hospital – concludono il Professor Gasbarrini e il Professor Costamagna - Il nostro obiettivo è rimanere a quel livello e, se possibile, migliorare ancora”.

Maria Rita Montebelli

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

In the same category

10 July 2025

Università Cattolica, Alessandro Sgambato nuovo Preside di Medicina e chirurgia

Il professore ordinario di Patologia Generale guiderà la Facoltà per il quadriennio accademico 2025/26-2028/29. Succede al professor Antonio Ga...
Read
8 July 2025

I professori Alfieri, Franceschi e Gasbarrini nel nuovo Consiglio Superiore di Sanità insediato oggi

Si è insediato oggi alla Presenza del Ministro della Salute Orazio Schillaci, il nuovo Consiglio Superiore di Sanità per il…
Read
7 July 2025

Una serata di musica e solidarietà sotto le stelle di Caracalla

L’anteprima di West Side Story per la comunità del Gemelli e del Gemelli Isola rafforza il legame con il Teatro…
Read
7 July 2025

 La Professoressa Luciana Teofili è la nuova direttrice del Centro Nazionale Sangue

Succede al dottor De Angelis, in carica dal 2020. È la prima donna a ricoprire il ruolo. “Sarà un impegno…
Read
30 June 2025

Antonio Gasbarrini è il nuovo Direttore Scientifico della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS

Il Professor Antonio Gasbarrini è stato nominato Direttore Scientifico della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS. La nom...
Read
25 June 2025

Daniele Piacentini è il nuovo Direttore Generale della Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS

Dal 1° luglio succede al Professor Marco Elefanti. Daniele Piacentini è il nuovo Direttore Generale della Fondazione Policlinico Universitari...
Read
30 April 2025

Il Centro NeMO Roma intitolato alla beata Armida Barelli

Nel terzo anniversario della beatificazione della cofondatrice dell’Università Cattolica, scomparsa a causa della SLA, la cerimonia di intitol...
Read
21 April 2025

Profonda riconoscenza e immensa gratitudine a Papa Francesco dalla famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dell’Istituto G. Toniolo e del Policlinico A. Gemelli

Nel giorno del transito al cielo di Sua Santità Papa Francesco, la famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dell’Istituto Giusep...
Read
10 April 2025

Integratori & Salute, borsa di studio per ricerca su immunonutrizione in memoria di Bruno Scarpa

Integratori & Salute, la realtà nazionale più rappresentativa del settore degli integratori alimentari, che conta circa 200 aziende naziona...
Read
26 March 2025

Riorganizzare l’emergenza con la presa in carico immediata dei reparti di ricovero per decongestionare il Pronto Soccorso

Il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca intervenuti oggi alla presentazione della nuova…
Read

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

16 June 2025
Assistance
Inaugurazione della Gemelli Smart Clinic a Dubai
26 February 2025
Institutional information
Papa al Gemelli: «Il saluto e l’abbraccio della diocesi di Roma»
15 April 2025
Events
Al via la 26esima edizione della Race for the Cure
19 May 2025
Research
Fibrosi polmonare: l’alba di una nuova era per i pazienti
22 February 2025
Institutional information
Omelia di S.E. Mons. Claudio Giuliodori durante le esequie del prof. Giovanni Scambia

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298