• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Scholarship Forms
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli at Home

News ed eventi

  • All the news
  • Anti COVID19 advice
  • Archive
  • Assistance
  • Events
  • Institutional information
  • Interviews
  • Pills of Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

Il Gemelli svetta nella classifica dei migliori ospedali del mondo per specialità redatta da Newsweek

19 September 2023
Institutional information

Intesa come una bussola per orientarsi nel complesso mondo della salute, come di consueto Newsweek, in collaborazione con Statista, pubblica la classifica dei migliori ospedali specializzati (World Best Specialized Hospitals 2024). Anche quest’anno si conferma l’ottimo posizionamento della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS all’interno della classifica dei migliori ospedali del mondo per specialità. Di particolare rilievo le performance della ginecologia, che esordisce al 7° posto assoluto nel mondo e al primo in Italia, e quella della gastroenterologia, che si conferma all’8° posto nel mondo e al primo in Italia. Un altro primato italiano è quello della pneumologia, prima in Italia e 49° nel mondo. La Fondazione Policlinico Gemelli è presente in 11 delle 12 classifiche per specialità: cardiologia, cardiochirurgia, oncologia, endocrinologia, neurologia, ortopedia, pediatria e urologia, oltre a ginecologia-ostetrica (che viene inserita per la prima volta in questo ranking), gastroenterologia, pneumologia, stilate dalla rivista americana Newsweek. Un risultato di grande prestigio che conferma l’eccellenza del Policlinico romano anche in un contesto internazionale.

Questi ranking vengono stilati sulla base di un’indagine globale che coinvolge decine di migliaia di professionisti della salute, medici e manager ospedalieri. Le classifiche comprendono i primi 300 ospedali al mondo per la cardiologia e l’oncologia, i primi 250 per la pediatria, i primi 150 per la cardiochirurgia, endocrinologia e gastroenterologia, i primi 125 nel campo di neurologia, neurochirurgia, ortopedia, pneumologia e urologia e, per la prima volta, i primi 100 ospedali al mondo per ostetricia e ginecologia.

“Siamo davvero orgogliosi di questo riconoscimento così alto – afferma il professor Giovanni Scambia, Direttore Scientifico di Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Direttore della UOC Ginecologia Oncologica e Ordinario di Ginecologia e Ostetricia all’Università Cattolica, campus di Roma -. Una delle caratteristiche della ginecologia del Gemelli è quella di occuparsi a 360 gradi della salute femminile, dall’adolescenza, alla menopausa, passando per la gravidanza. Tra i nostri fiori all’occhiello, il centro Class Ultrasound Omic, che applica l’analisi ‘omica’ e l’intelligenza artificiale a quella morfologica con ecografi di ultima generazione e il centro CLASS Hysteroscopy, che associa accuratezza diagnostica alla possibilità di trattare qualsiasi patologia endouterina. Determinante, infine, il nostro impegno nella ricerca di nuovi trattamenti per i tumori ginecologici, come quello dell’ovaio”.

“Non possiamo che essere molto fieri della classifica di Newsweek – dichiara il professor Antonio Gasbarrini, Preside della Facoltà di Medicina e chirurgia e Ordinario di Medicina interna dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Direttore della UOC Medicina Interna e Gastroenterologa e del CEMAD della Fondazione Gemelli - che posiziona la gastroenterologia del Policlinico al primo posto in Italia e al secondo in Europa. Questo risultato è il frutto di un grande lavoro di squadra, che vede clinici dell'apparato digerente, endoscopisti, chirurghi dell'apparato digerente e dei trapianti, radiologi, microbiologi e anatomo patologi, psicologi e nutrizionisti lavorare in team multidisciplinari per prendersi al meglio cura del paziente. Questa classifica esprime sia l'eccellenza clinica, che quella di ricerca e di didattica della Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica, che trasmettiamo giornalmente ai nostri allievi, sia con insegnamenti di alto livello, che con pubblicazioni che ci vedono costantemente presenti sulle riviste scientifiche più prestigiose e nei principali congressi internazionali”.

“È un grande onore per il nostro gruppo – commenta il professor Luca Richeldi, direttore della UOC di Pneumologia della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e Ordinario di Malattie dell’Apparato Respiratorio dell’Università Cattolica, campus di Roma - essere in Italia ai vertici della Pneumologia, una disciplina che soprattutto durante la pandemia ha dimostrato la propria rilevanza per il Servizio Sanitario Nazionale. Presso il nostro CEMAR (Centro per le Malattie dell’Apparato Respiratorio) copriamo tutte le aree della medicina respiratoria, dalla terapia subintensiva, alla pneumologia interventistica, alle malattie respiratorie del sonno, all’asma grave, alla broncopneumopatia cronica ostruttiva, alle bronchiectasie, alle fibrosi polmonari. In questo ultimo settore in particolare siamo leader mondiali nella ricerca clinica su nuovi farmaci anti-fibrotici, offrendo così ai nostri pazienti con fibrosi polmonari la possibilità di accedere a trattamenti sperimentali innovativi. Il fatto di essere tra le prime 50 Pneumologie nel mondo rappresenta un ulteriore riconoscimento all’impegno del personale della nostra unità operativa e un ulteriore stimolo a migliorare nel futuro”.

Grande soddisfazione per questo ennesimo, prestigioso riconoscimento internazionale, esprime il Direttore Generale della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, professor Marco Elefanti. “Sono davvero orgoglioso di essere alla guida di una realtà ospedaliera, che è vanto per la sanità regionale e nazionale e mi felicito con tutta la comunità ospedaliera, di cui conosco e apprezzo l’impegno quotidiano per assicurare a tutte le persone, che con fiducia si rivolgono a noi, le migliori cure e la migliore assistenza”.    

Maria Rita Montebelli

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

In the same category

7 December 2023

Gli auguri di Natale delle pallanuotiste della nazionale italiana ai bambini ricoverati

Oggi pomeriggio la squadra nazionale femminile di pallanuoto italiana ha fatto visita ai piccoli degenti di alcuni reparti pediatrici del…
Read
4 December 2023

Angelo Santoliquido eletto Presidente del Collegio Italiano di Flebologia per il triennio 2024-2026

Affrontare le principali sfide delle patologie vascolari: dal riconoscimento della figura del flebologo, alle problematiche di rimborsabilità, a...
Read
27 November 2023

Un supporto a 360 gradi per le pazienti con tumori ginecologici: nasce Loto Care Center

Da oggi le pazienti in cura per tumori ginecologici presso il Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS hanno un importante strumento…
Read
27 November 2023

Al Policlinico Gemelli IRCCS le Messe dell’Avvento in diretta ogni mattina su TV2000

Una testimonianza di preghiera e di vicinanza per tutti coloro che seguono le celebrazioni eucaristiche da casa, dai reparti dell’ospedale…
Read
4 October 2023

Arte e colore, in Oncologia pediatrica un percorso creativo di pittura sull’acqua

Alla mostra Cavalli d’Autore, dal 5 al 31 ottobre a Siena, esposta l’opera dell'artista Lara Androvandi realizzata con i bambini…
Read
2 October 2023

Hai dato tanto alla vita. Puoi continuare a farlo con un lascito testamentario

Fare un lascito alla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS significa dare futuro alla cura e alla speranza. Oggi la…
Read
21 September 2023

Giovanni Scambia Presidente Incoming del Collegio Italiano dei Chirurghi

Alla guida del Collegio Maurizio Brausi, succede a Diego Foschi. Il professor Giovanni Scambia, Direttore Scientifico della Fondazione Policlinic...
Read
8 September 2023

Gemelli e Palantir Technologies insieme per lo sviluppo della Medicina Digitale e Data Science Sanitaria

Palantir Technologies Inc. (NYSE: PLTR) (“Palantir”), azienda leader nell'innovazione e l'uso strategico dei dati, e Gemelli Generator Real W...
Read
3 August 2023

Il chirurgo toracico Filippo Lococo nominato nella Commissione Mondiale del Mesotelioma Pleurico della IASLC

È l’unico italiano presente nella prestigiosa associazione scientifica impegnata in programmi di ricerca per la cura della grave patologia onc...
Read
2 August 2023

L’Università Cattolica e il Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS insieme per formare i professionisti della sanità del futuro

La Facoltà di Medicina e chirurgia dell'Università Cattolica e la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS operano in si...
Read

Primary Sidebar

Search for news

Categories

  • All the news
  • Anti COVID19 advice
  • Archive
  • Assistance
  • Events
  • Institutional information
  • Interviews
  • Pills of Research
  • RTL 102.5 News
let’s stay in Cont@ct

The most read

19 September 2023
Anti COVID19 advice
Quando l’infezione da COVID-19 si ‘traveste’ da ictus o da stato confusionale
19 September 2023
Anti COVID19 advice
COVID-19: i dermatologi segnalano esantemi virali e ‘dita blu’ come aspetti della malattia
19 September 2023
Anti COVID19 advice
L’eparina non salverà il mondo dal COVID-19, ma se ben usata una mano ai pazienti la può dare
19 September 2023
Anti COVID19 advice
COVID-19 infetta anche cellule di esofago, fegato e intestino. Primo segno può essere la diarrea
19 September 2023
Anti COVID19 advice
COVID-19 sopravvive fino a 3 ore nell’aria e fino a 2-3 giorni su plastica e acciaio

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
World's Best Hospital 2023 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2023
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298