• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

I “Semplici” al servizio della salute

13 June 2024

Nel campus di Roma la messa a dimora delle prime 80 piante officinali con gli studenti del Corso di laurea in Farmacia dell’Università Cattolica nell’area verde di tredici ettari resi disponibili dall’Istituto Toniolo nello spazio antistante il Pronto Soccorso del Policlinico Gemelli 

Sono due le piantine di calendula che le studentesse e gli studenti del Corso di laurea in Farmacia dell’Università Cattolica hanno seminato durante il corso di botanica farmaceutica e curato durante questo semestre e che il 13 giugno sono state simbolicamente piantate, insieme ad 80 piante officinali (40 di rosmarino e 40 di lavanda), nel Giardino dei Semplici, l’area verde antistante il Pronto Soccorso del Policlinico Gemelli, nata un anno fa con l’obiettivo del sollievo e del benessere dei pazienti e degli operatori sanitari e del supporto alla didattica del Corso di laurea, per sviluppare programmi sperimentali di botanica farmaceutica e chimica dei prodotti naturali.   Nella tradizione monastica, negli “horti medici” venivano coltivate alcune erbe medicinali usate per curare le malattie (“medicamenta simplicium”), attività che si svolgeva nei monasteri prima ancora che negli ospedali e nelle Università. Grazie al progetto “Simplex for health” e all’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori che ha messo a disposizione uno spazio di tredici ettari all’interno dell’area protetta del Parco Regionale Urbano del Pineto, le studentesse e gli studenti del Corso di laurea in Farmacia potranno frequentare, al termine dei lavori, un nuovo luogo per vivere un’esperienza didattica innovativa nel campo della botanica farmaceutica.   Dopo i saluti istituzionali del Vicepresidente dell’Istituto Toniolo Giuseppe Fioroni e del Vicepreside della Facoltà di Medicina e Chirurgia Alessandro Sgambato, S. E. Mons. Claudio Giuliodori, Assistente Ecclesiastico Generale dell’Università Cattolica, ha impartito la benedizione alla nuova area.   Protagonisti dell’evento le studentesse e gli studenti di Farmacia che, guidati dal Andrea Urbani, Presidente del Corso di laurea, e da Maura Di Vito, ricercatrice in Microbiologia e Microbiologia clinica alla Facoltà di Medicina e chirurgia, hanno messo a dimora le prime piante officinali – Rosmarinus officinalis, Calendula officinalis e Lavandula angustifolia - insieme ai rappresentanti del progetto di MEDAC Pharma e di Banco BPM, raccontando la loro esperienza e posizionando i QR code che serviranno ad illustrare ai visitatori caratteristiche e particolarità botaniche e chimiche. In particolare, due studenti del Corso di laurea, Pierluigi Ruocco e Roberto Sessa, hanno presentato le proprietà, l'uso e le curiosità storiche delle due piante aromatiche messe a dimora. Insieme a loro LudovicaCasciano e Elisa Grandaliano, due studentesse del Corso, che hanno presentato il laboratorio di botanica farmaceutica condotto durante il semestre, mettendo a dimora i germogli della pianta officinale oggetto dello studio.   “Durante questo semestre – ha detto la dottoressa Di Vito – tutti gli studenti sono stati invitati a sviluppare dei progetti. In particolar modo, durante il Corso hanno approfondito la conoscenza delle piante officinali, a partire dalla botanica delle piante fino alle proprietà e all’uso degli estratti che da queste piante officinali possono essere ottenuti. Durante le esercitazioni sono stati consegnati ad ogni studente dei semi di calendula e delle torbe così da poterli piantare e seguire nel loro sviluppo, quotidianamente e a casa propria. Gli studenti sono stati divisi in due gruppi in funzione del trattamento in termini di irrigazione, luce ed esposizione così da apprezzare bene le influenze ambientali sullo sviluppo dell’organismo vegetale. Ad intervalli regolari sono state chieste loro delle osservazioni sullo sviluppo della pianta, relative alla germinazione dei semi, alla crescita della pianta e del suo stato di salute”.   “Il Giardino dei Semplici è nato da una primaria esigenza didattica: dotare il Corso di laurea della struttura essenziale per lo studio della botanica farmaceutica e della chimica farmaceutica dei prodotti naturali, organizzata in “aiuole tematiche” di piante medicinali riunite per meccanismo d’azione, rispettando l’ecosistema e la biodiversità – ha detto il professor Urbani -. Oggi le studentesse e gli studenti hanno iniziato a dimostrarne l’utilità didattica e scientifica, in questa prima esperienza durata un intero semestre. Ma questa vasta area verde prospiciente al Pronto Soccorso sarà progressivamente riqualificata e organizzata e potrà essere un luogo prezioso di ristoro, bellezza e sollievo per gli studenti, per i pazienti e i loro familiari, per gli operatori sanitari e per tutta la cittadinanza”.    

Federica Mancinelli

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

20 February 2025
Institutional information
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
20 February 2025
Events
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
07 January 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
19 February 2025
Papa Francesco, disegni e lettere dai piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
20 January 2025
Assistance
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298