• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

Giornata Mondiale Prematurità, al Gemelli presentazione del progetto “Banca del Latte Umano Donato: da sogno a realtà”, in collaborazione con Genitin Onlus

18 November 2022
Institutional information

Il Policlinico Gemelli è stato illuminato di viola per sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere iniziative volte a tutelare e proteggere la vita e la salute dei neonati prematuri.

“Banca del Latte Umano Donato (BLUD): da sogno a realtà” è il titolo del l’evento che si è svolto giovedì 17 novembre alle ore 16:00, presso la Hall della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, in occasione della Giornata Mondiale della Prematurità per la presentazione della BLUD. Progetto giunto all’ultimo miglio grazie al lavoro di un team multidisciplinare coordinato dal professor Giovanni Vento, Direttore della UOC di Neonatologia della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, e grazie alla collaborazione di Genitin Onlus, l’associazione dei genitori della Terapia Intensiva Neonatale del Policlinico Gemelli, nata nel 2003 per volontà di alcuni genitori che hanno vissuto l’esperienza della prematurità.

Il progetto ha trovato l’interesse di tanti operatori del settore, aziende produttrici di latte artificiale e integratori, che hanno scelto di contribuire alla sua realizzazione.

Al convegno, aperto dai saluti istituzionali del Direttore Generale del Gemelli Marco Elefanti e del Direttore Governo Clinico Rocco Bellantone e moderato dalla conduttrice Rai Benedetta Rinaldi, sono intervenuti neonatologi, ginecologi e gli operatori sanitari del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS.

Alla tavola rotonda promossa dal neonatologo Giovanni Vento del Policlinico Gemelli-Università Cattolica sono intervenuti Antonio Lanzone Direttore UOC Ostetricia e Patologia Ostetrica del Gemelli-Università Cattolica e la ginecologa Brigida Carducci, laCoordinatrice del Rooming-IN Roberta Santoloci e la neonatologa Francesca Serrao. La Presidente di Genitin Onlus Giovanna Astorino ha chiuso l’evento, allietato dal finale musicale di Antoine Ruiz, cantautore e pianista romano.  

 “La Giornata Mondiale della Prematurità 2022 è, per la Società Italiana di Neonatologia (SIN), l’occasione per focalizzare l’attenzione dell’opinione pubblica e dei decisori istituzionali su una problematica spesso sottovalutata, ma che coinvolge nel nostro Paese circa 30.000 bambini ogni anno” ha dichiarato il Presidente della Società Italiana di Neonatologia Luigi Orfeo che ha introdotto l’evento. “Per garantire la sopravvivenza ed una buona qualità di vita ai piccoli prematuri, occorrono ospedali attrezzati, personale specializzato ed attento alle esigenze, non solo del neonato, ma di tutta la famiglia. I genitori devono poter stare con il loro bambino 24 ore su 24, per il loro benessere fisico e psicologico, per nutrire il legame familiare che sta nascendo e per alleviare, anche con il calore di un abbraccio, il peso di un evento inaspettato, come quello della prematurità. È necessario, inoltre, favorire il contatto pelle a pelle, anche allo scopo di facilitare l’avvio dell’allattamento materno e coinvolgere la famiglia in ogni fase del ricovero, fino alle dimissioni ed anche oltre. Ma per fare questo c’è bisogno di un sistema strutturato e di un lavoro in sinergia, tra personale sanitario, istituzioni e famiglie. Una vera e propria missione che noi neonatologi portiamo avanti da sempre e per la quale lavoriamo tutti i giorni, dentro e fuori i nostri reparti. In questa prospettiva la possibilità di offrire ai nostri piccoli prematuri il latte umano donato migliora in modo determinante la qualità della proposta assistenziale”.

Al Gemelli i prematuri rappresentano circa il 13% di tutti i nati, essendo il reparto di Patologia Ostetrica  un centro di riferimento per le gravidanze a rischio ed essendo il reparto di Terapia Intensiva Neonatale (TIN) centro Hub di secondo livello che utilizza le più moderne tecnologie e soprattutto coinvolge tutti coloro che si prendono cura dei piccoli pazienti con  le loro specifiche competenze e conoscenze: neonatologi, infermieri, neuropsichiatri infantili, psicologi, chirurghi pediatri, neurochirurghi infantili, cardiologi pediatri, oculisti pediatri, fisioterapisti, microbiologi, bioeticisti, ematologi e gli operatori sanitari delle diverse branche mediche oltre che i genitori stessi.

Al Gemelli in dirittura di arrivo il progetto Banca del Latte Umano Donato BLUD

Il convegno è stata l’occasione per illustrare il progetto Banca del Latte Umano Donato (BLUD) che sarà avviato a breve.

“Il concetto di banca del latte donato – spiega il professor Giovanni Vento- è che il latte donato da una madre, può essere raccolto in una speciale ‘banca’, per essere poi somministrato on demand al figlio di un’altra donna. Il latte potrà essere donato direttamente presso la nostra banca oppure tramite raccolta a domicilio da nostro personale autorizzato per le residenti nell’area metropolitana di Roma.

Il latte donato verrà pastorizzato, conservato e distribuito negli ambienti dedicati dalla nostra Banca del Latte che ne garantirà la sicurezza e la qualità attraverso un sistema specifico di controllo e trattamento definito dalle linee guida dell’Associazione Italiana Banche del Latte Umano Donato (AIBLUD)”.

“Obiettivo della nostra banca del latte umano donato -continua il professor Vento- sarà quello di offrire la miglior cura possibile ai piccoli nati pretermine presso il Gemelli. Il nostro progetto prevede una BLUD che ci renda autosufficienti, permettendoci di far fronte alla grande richiesta di latte materno, derivante dall’alto numero di neonati prematuri che nascono al Gemelli. Ma per farlo serve l’aiuto di tutti; è importante sensibilizzare alla cultura del dono e far capire l’importanza della donazione per questi piccoli pazienti. Genitin Onlus ci ha molto supportato in questo e in altri progetti. A loro va tutta la nostra gratitudine”.

Dati interessanti sull’effetto positivo dell’uso di latte umano di banca nel reparto di Terapia Intensiva Neonatale del Policlinico Gemelli sono stati divulgati dal professore Vento. “Negli ultimi tre anni, da quando cioè è stato utilizzato preferenzialmente latte di banca in caso di mancanza di latte della propria mamma- dichiara Vento- la percentuale di mamme che, al momento della dimissione dei loro figli prematuri dal reparto di Terapia Intensiva Neonatale, allattano esclusivamente al seno (“human milk only”) è aumentata dal 3.3% al 22%, che ci colloca al di sopra della media delle TIN registrate sul più grande network neonatale mondiale. La donazione di latte materno umano costituisce non solo una preziosa opportunità per aiutare cuccioli umani più fragili ma rappresenta anche un gesto così generoso da motivare le mamme dei neonati più delicati verso l’allattamento al seno più di mille discorsi”.

“Il progetto di Banca del Latte Umano Donato- dichiara il professore Antonio Lanzone - è un esempio palpabile di cosa significhi solidarietà nel suo peso non solo ideale, ma concreto, del contributo che una comunità in sintonia con i più deboli deve avere e che comincia fin dalle prime fasi della vita. Questa solidarietà deve essere il tratto distintivo e operativo della nostra Istituzione che nasce per lenire le sofferenze dei più deboli e per porre i più disagiati nelle condizioni di un pronto recupero”.

"Conosciamo tutti i benefici derivanti da un’alimentazione con latte materno. Benefici che per un bambino prematuro diventano un vero e proprio supporto terapeutico. Non possiamo, quindi, che essere lieti che questo progetto sia finalmente diventato realtà" ha concluso la Presidente di Genitin Onlus Giovanna Astorino.

Sempre nella giornata di giovedì 17 novembre il Gemelli è stato illuminato di viola per sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere iniziative volte a tutelare e proteggere la vita e la salute dei neonati prematuri.

Galleria fotografica dell'evento

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

In the same category

10 July 2025

Università Cattolica, Alessandro Sgambato nuovo Preside di Medicina e chirurgia

Il professore ordinario di Patologia Generale guiderà la Facoltà per il quadriennio accademico 2025/26-2028/29. Succede al professor Antonio Ga...
Read
8 July 2025

I professori Alfieri, Franceschi e Gasbarrini nel nuovo Consiglio Superiore di Sanità insediato oggi

Si è insediato oggi alla Presenza del Ministro della Salute Orazio Schillaci, il nuovo Consiglio Superiore di Sanità per il…
Read
7 July 2025

Una serata di musica e solidarietà sotto le stelle di Caracalla

L’anteprima di West Side Story per la comunità del Gemelli e del Gemelli Isola rafforza il legame con il Teatro…
Read
7 July 2025

 La Professoressa Luciana Teofili è la nuova direttrice del Centro Nazionale Sangue

Succede al dottor De Angelis, in carica dal 2020. È la prima donna a ricoprire il ruolo. “Sarà un impegno…
Read
30 June 2025

Antonio Gasbarrini è il nuovo Direttore Scientifico della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS

Il Professor Antonio Gasbarrini è stato nominato Direttore Scientifico della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS. La nom...
Read
25 June 2025

Daniele Piacentini è il nuovo Direttore Generale della Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS

Dal 1° luglio succede al Professor Marco Elefanti. Daniele Piacentini è il nuovo Direttore Generale della Fondazione Policlinico Universitari...
Read
30 April 2025

Il Centro NeMO Roma intitolato alla beata Armida Barelli

Nel terzo anniversario della beatificazione della cofondatrice dell’Università Cattolica, scomparsa a causa della SLA, la cerimonia di intitol...
Read
21 April 2025

Profonda riconoscenza e immensa gratitudine a Papa Francesco dalla famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dell’Istituto G. Toniolo e del Policlinico A. Gemelli

Nel giorno del transito al cielo di Sua Santità Papa Francesco, la famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dell’Istituto Giusep...
Read
10 April 2025

Integratori & Salute, borsa di studio per ricerca su immunonutrizione in memoria di Bruno Scarpa

Integratori & Salute, la realtà nazionale più rappresentativa del settore degli integratori alimentari, che conta circa 200 aziende naziona...
Read
26 March 2025

Riorganizzare l’emergenza con la presa in carico immediata dei reparti di ricovero per decongestionare il Pronto Soccorso

Il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca intervenuti oggi alla presentazione della nuova…
Read

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

20 February 2025
Institutional information
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
20 February 2025
Events
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
19 February 2025
Papa Francesco, disegni e lettere dai piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
30 January 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
16 June 2025
Assistance
Inaugurazione della Gemelli Smart Clinic a Dubai

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298