• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

Giornata mondiale della Dissezione Aortica: al Gemelli si lavora a un Percorso dedicato

12 October 2017
Archive

Quando le pareti della principale arteria del corpo, l’aorta, “si slaminano” si realizza una complicanza cardiovascolare grave che mette a rischio la vita stessa del paziente. Questo è un evento per fortuna infrequente, ma che può arrivare a colpire 27 persone ogni 100 mila, con un tasso di mortalità molto elevato. La sua cura necessita un’azione coordinata e tempestiva multidisciplinare che coinvolge diversi specialisti con competenze complementari, dalla cardiochirurgia alla chirurgia vascolare fino alla terapia intensiva. Da qui l’esigenza di creare al Policlinico Gemelli un percorso di cura assistenziale (PCA) dedicato, che vedrà la luce nei prossimi mesi. Se ne è parlato nel corso del convegno che si è tenuto in occasione della Giornata Mondiale della Dissezione Aortica, martedì 19 settembre. L’evento si è realizzato con il contributo di Filippo Crea, Direttore Polo Scienze Cardiovascolari e Toraciche, Massimo Massetti, Direttore Area Cardiovascolare della Fondazione, Giovanni Tinelli, Dirigente Medico UOC Chirurgia Vascolare, Giorgio Meneschincheri, Direttore Relazioni Esterne, Pierluigi Granone, Direttore del Governo Clinico della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli.

La Giornata è nata in Svezia tre anni fa da pazienti che si sono riuniti spontaneamente in associazione per un autosostegno. Il successo dell’iniziativa ha portato alla diffusione in giro per il mondo: ad oggi sono 57 i paesi coinvolti, con il motto: “Today is a good day!”. Un buon giorno per parlare di dissezione ed aumentare la consapevolezza nei confronti di questa temibile malattia. La peculiarità psicologica di questa patologia è quella del passaggio da uno stato di normale benessere corporeo ad un evento acuto potenzialmente mortale fino allo stato di malattia cronica. La Fondazione Policlinico Gemelli ha aderito a questa iniziativa con entusiasmo, cercando di interpretare ed esplorare la sfera emotiva dei pazienti, ai quali è stata dedicata la giornata. Numerosi di loro erano presenti con i familiari e le loro storie di cura e di vita hanno contribuito alla stesura di una “piece teatrale” creata appositamente per l’evento. Il giornalista e divulgatore scientifico Roberto Giacobbo ha condotto l’evento “Tienimi per mano”, celebrativo dell’Aortic Dissection Day. La rappresentazione teatrale “The Stab. La Pugnalata”, scritta e diretta da Roberta Provenzani e Martina Marone. Hanno messo in scena l’evento acuto della dissezione tenendo incollati al palco centinaia di occhi in silenzio, in un clima di commozione generale, culminata con uno scroscio di applausi, quasi a sottolineare la vittoria di chi da questo incubo è finalmente uscito o la volontà di chi ce la sta mettendo tutta per farlo, com emerso anche dalle testimonianze di alcuni pazienti che hanno risposto alle domande del giornalista. Il dott. Michele Novellino, psichiatra e analista transazionale, ha descritto le possibili reazioni dell’IO del paziente a questi terribili momenti. Attraverso l’analisi del quadro “l’Urlo” di Munch, è riuscito a dare una chiave interpretativa della tempesta emotiva che coinvolge il malato, ma anche i famigliari così come tutti gli operatori sanitari coinvolti. Significativo l’intervento di S.E. Monsignor Lorenzo Leuzzi, Vescovo Ausiliare di Roma, le cui riflessioni hanno evidenziato come il ruolo della struttura ospedaliera non sia quello di “guarire” ma di “curare” nel miglior modo possibile, donando nel contempo la speranza del superamento ovvero l’accettazione della malattia. L’esigenza di un PCA per la patologia aortica con particolare interesse alle dissezioni acute e croniche, è stata sottolineata dal dott. Giovanni Tinelli. Primo aspetto da implementare sarà il rapporto con il territorio di riferimento (Rieti, Viterbo, Civitavecchia, RME). All’interno del Policlinico saranno poi affinate le sinergie multidisciplinari già esistenti, che vede in primo piano l’Area Cardiovascolare (cardiochirurgia, cardiologia subintensiva, UTIC/dolore, chirurgia vascolare), insieme alla Rianimazione/Pronto Soccorso, la Radiologia ed altre specialità. In ultimo saranno rinforzate le risorse dedicate al follow-up attraverso il prezioso contributo dei medici di medicina generale. Il prof. Massetti, nell’intervento conclusivo, ha ringraziato tutti coloro che hanno contribuito al buon esito della giornata.

Trattamenti cardiovascolari d’avanguardia: Il trattamento totalmente endovascolare dell’arco aortico

“La sostituzione endovascolare completa dell’arco aortico rappresenta una delle procedure tecnicamente più impegnative del sistema vascolare. Sebbene la chirurgia aperta rimanga il gold standard per la riparazione aortica, i progressi in campo di terapia endovascolare ampliano lo spettro delle opzioni di trattamento, specialmente per quei pazienti non idonei alla chirurgia per importanti patologie associate”, afferma il prof. Filippo Crea, Direttore Polo Scienze Cardiovascolari e Toraciche.

“Nella Sala Ibrida del Gemelli cooperano fianco a fianco specialisti diversi: Cardiochirurghi, Chirurghi Vascolari, Cardiologi Emodinamisti ed  Elettrofisiologi, Radiologi Interventisti, coadiuvati dai Cardioanestesisti”, sottolinea il prof. Massimo Massetti, Direttore Area Cardiovascolare. “L’evoluzione nelle tecniche d’imaging ed un planning preoperatorio accurato”, afferma il prof. Riccardo Manfredi, Direttore della  Radiologia Diagnostica e Interventistica Generale del Policlinico, “unita alla condivisione dell’expertise endovascolare polispecialistico”, come aggiunge il dott. Carmine Di Stasi, radiologo interventista “sono la base del successo tecnico in queste procedure complesse”.

“In questo setting multidisciplinare, abbiamo trattato con successo mediante tecnica Total Endovascular il primo paziente affetto da aneurisma dell’arco aortico, portando avanti così il programma del trattamento delle patologie aortiche complesse”, afferma il dott. Giovanni Tinelli, chirurgo vascolare della Fondazione: un successo dell’HeartVascular Team.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

In the same category

20 October 2021

Giornata Mondiale dell’Osteoporosi

Nella Giornata Mondiale dedicata all'osteoporosi, capiamo meglio cos' questa malattia: ci sono fasce d'et pi colpite di altre, fattori di…
Read
21 December 2018

Juventus Club UCSC Policlinico Gemelli e GemelliART insieme per Lo Scrigno dei Sogni dei piccoli degenti della Radioterapia

Un contributo importante per donare gioia e sollievo ai piccoli pazienti che si sottopongo alle cure nel reparto di Radioterapia…
Read
20 December 2018

I calciatori della S.S. Lazio portano doni e sorrisi per Natale ai bimbi ricoverati

Questo pomeriggio, 20 dicembre, alcuni giocatori della S.S. Lazio hanno incontrato i bimbi ricoverati nei reparti di Oncologia pediatrica e…
Read
19 December 2018

“Natale al Gemelli”, oggi tanti personaggi di sport e spettacolo nella Hall per aspettare la festa più bella insieme ai malati

 Un vivace e colorato coro musicale ha unito medici, personaggi del mondo dello spettacolo, malati, familiari, operatori sanitari questa mat...
Read
18 December 2018

“Natale al Gemelli”, domani tanti personaggi di sport e spettacolo nella Hall per aspettare la festa più bella insieme ai malati

“Natale al Gemelli” si svolgerà domani, mercoledì 19 dicembre, dalle ore 11.00 alle 19.00, nella Hall del Policlinico U...
Read
13 December 2018

Riabilitare la vista, regalare il futuro

Tanti racconti d’ipovedenti, di medici e check-up oculistici gratuiti. Il tutto accompagnato dall’arte: musica e sculture di persone ...
Read
13 December 2018

Il Telefono Rosso compie trent’anni: domani al Gemelli bilancio delle attività del servizio di consulenza telefonica sui rischi in gravidanza

“30 anni di attività al Telefono Rosso - Al servizio della maternità e della vita nascente”: questo il titolo del…
Read
12 December 2018

#50xlaSIRIA, il Gemelli sostiene “Ospedali aperti”. Un gesto semplice che prepara al Natale

La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS sostiene la campagna ideata per Natale #50xlaSIRIA del progetto “Ospedali Ap...
Read
6 December 2018

“Curare con il cuore”, al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS si riflette con il Cardinale Vicario De Donatis di ri-umanizzazione delle cure

Formazione e impegno relazionale del personale medico e sanitario, comunicazione e qualità del rapporto medico-paziente-famiglie, qualit&a...
Read
4 December 2018

“Curare con il cuore”: l’intervento del Cardinale Vicario Angelo De Donatis al Policlinico A. Gemelli per un incontro a più voci sulla ri-umanizzazione delle cure

Un evento importante nei temi e innovativo nella forma comunicativa: sarà questo l’incontro intitolato “Curare con il cuore&rd...
Read

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

20 February 2025
Institutional information
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
20 February 2025
Events
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
07 January 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
19 February 2025
Papa Francesco, disegni e lettere dai piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
30 January 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298