• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

Fibrosi polmonare idiopatica, lunedì al Gemelli il punto sulla patologia respiratoria rara

24 February 2017

Alla fibrosi polmonare idiopatica è dedicato il meeting di apertura del ciclo di seminari “Interstitial Lung Disease Series” promossi dal Professor Luca Richeldi, Direttore di Pneumologia – Area Torace del Policlinico Universitario A. Gemelli che si svolgerà lunedì 27 febbraio, alle ore 11.45 (Policlinico Gemelli, Aula 716).

Il primo seminario prevede la lectio del Professor Harol R. Collard, Director of the Interstitial Lung Disease Program – University of California San Francisco (UCSF Medical Center) e vedrà la partecipazione del Professor Carlo Vancheri, Ordinario di Malattie Respiratorie – Università di Catania e della Professoressa Paola Rogliani, Associato di Malattie Respiratorie – Università di Roma Tor Vergata.

L’obiettivo dei seminari è creare per i giovani pneumologi in formazione occasioni di incontro con esperti internazionali nel campo delle interstiziopatie polmonari e favorire lo sviluppo di collaborazioni scientifiche e cliniche nell’ambito di questo gruppo di patologie respiratorie.

“Le malattie orfane o rare del polmone, note anche come interstiziopatie polmonari – anticipa il Professor Richeldi ordinario di Pneumologia all’Università Cattolica e promotore dei seminari –  rappresentano una parte rilevante delle patologie polmonari. Il percorso diagnostico e gestionale di queste malattie è complesso e richiede una collaborazione multidisciplinare. La fibrosi polmonare idiopatica (IPF) è la più frequente e la più grave tra queste malattie, con una sopravvivenza media dalla diagnosi compresa tra 3 e 5 anni. Il numero di pazienti con IPF è in costante crescita e recentemente sono stati approvati i primi farmaci per il trattamento di questa patologia. Esistono linee guida per la diagnosi e la gestione dei pazienti con fibrosi polmonare e questo campo rappresenta uno dei settori più attivi e dinamici nell’ambito della medicina respiratoria. In particolare, la ricerca clinica e la ricerca traslazionale sono settori in continua evoluzione”.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

16 June 2025
Assistance
Inaugurazione della Gemelli Smart Clinic a Dubai
06 October 2025
Assistance
L’obesità è ‘malattia’ per legge. Cosa cambia adesso per i pazienti
25 June 2025
Institutional information
Daniele Piacentini è il nuovo Direttore Generale della Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS
29 July 2025
Assistance
Dimagrire con una ‘gastroscopia’ speciale, mettendo a tacere l’ormone della fame
05 November 2025
Events
“Brilla Sempre”: la Bellezza come parte della cura oncologica integrata

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato/a su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298